Il Margine
«Non sia turbato il vostro cuore». Meditazioni sul Vangelo di Giovanni
Franco Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2008
pagine: 336
Don Franco Mosconi, monaco camaldolese, priore dell'Eremo di S. Giorgio di Bardolino (Verona), è uno dei più apprezzati biblisti e conferenzieri italiani. Con linguaggio semplice e vivo commenta in queste riflessioni alcuni dei più importanti passi del Vangelo di Giovanni: "La Samaritana", la "parabola del buon Pastore", "L'Ultima cena", "il Processo" e "Pilato".
Ero prigioniera
Mariagrazia Fusari
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 224
Una voce ammutolita. Un corpo inchiodato alla carrozzina. Una bambina segnata fin dalla nascita dall'asfissia e da un grave danno neuromotorio, considerata per anni irrecuperabile. E poi, finalmente, qualcuno pensa di darle un computer speciale affinché si possa esprimere. Così Mariagrazia Fusari rinasce e comincia a liberarsi dalla prigionia della sua invalidità e dell'incomprensione. L'autobiografia di Mariagrazia Fusari è una storia vera che appassiona come un romanzo: la disperazione, la solitudine, cure dolorosissime affrontate nella speranza di guarire, di diventare "normale", e poi rivelatesi gli inganni di medici senza scrupoli. La fatica quotidiana di convivere con un corpo che non ti obbedisce, le frustrazioni dei primi anni di scuola, gli schiaffi dei pregiudizi, il dolore per la morte del papà quand'è ancora piccola. Finché insegnanti e operatori più attenti scoprono l'intelligenza di Mariagrazia e le danno lo strumento per raccontarsi: il computer. E lei rinasce, si libera. Scrivendo in prima persona, battendo sul computer - con enorme fatica e incredibile perseveranza - un tasto e una lettera alla volta con un solo pollice, Mariagrazia Fusari, oggi trentasettenne, ha narrato la sua vita "diversa" e a quale prezzo ha saputo scalare la montagna della sua disabilità e acquistare la dignità di persona diversamente abile ma ugualmente capace di arrabbiarsi, di lottare e di sorridere.
Vangelo secondo Matteo. Pensieri di un prete di strada
Dante Clauser
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 320
Don Dante Clauser ama definirsi "un vecchio prete di strada". E' l'amico dei poveri e dei barboni. Dopo il grande successo della sua autobiografia, La mia strada, e del piccolo libro Francesco d'Assisi, ambedue pubblicati da Il Margine, ora si presenta con il suo libro più impegnativo e appassionante: un commento al Vangelo di Matteo. Il "prete dei poveri" fa riscoprire a tutti la forza semplice e sconvolgente del Vangelo con pensieri brevi e folgoranti, semplici e profondi, sinceri e diretti, vivissimi e gustosi, che attingono alla vita di tutti i giorni e vogliono parlare al cuore di tutti.
I guizzi di un pesciolino... rosso. Ricordi di vita e di politica
Renato Ballardini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 192
Aveva sedici anni Renato Ballardini (classe 1927) quando entrò nel gruppo clandestino di giovani resistenti a Riva del Garda. Sfuggì per caso alla strage nazifascista del 28 giugno 1944 nella quale furono uccisi gran parte dei suoi compagni. Una strage originata da un tradimento. Per la prima volta Renato Ballardini, avvocato, deputato e parlamentare europeo - il più autorevole rappresentante della sinistra trentina - racconta in un libro la sua vita: dall'avventura appassionante e tragica della Resistenza alla militanza nel Partito socialista, fino allo scontro con Craxi e all'espulsione dal partito nel 1981 (insieme a Codignola, Bassanini, Leon, Veltri, Flores d'Arcais e altri). Ma nel libro ci sono anche la vita privata e familiare, l'infanzia e la giovinezza, le storie di una piccola città di provincia come Riva del Garda e le battaglie del brillante avvocato e militante nelle aule di tribunale e in quelle parlamentari, la drammatica questione altoatesina, la legge sul divorzio, i grandi scenari politici di Roma e Strasburgo, con i loro protagonisti visti da vicino, fino ai sorprendenti diari inediti dei suoi viaggi politici negli Stati Uniti e in Unione Sovietica negli anni '70. Un racconto tracciato con mano felicemente leggera ricco di vicende e aneddoti, di ritratti folgoranti di uomini veri e di traditori e di incontri con molti protagonisti della politica italiana del dopoguerra.
Le tende di Abramo. Ebraismo, cristianesimo, islam: interpretare un'eredità comune
Massimo Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 288
Anche nel Corano ci sono i Dieci comandamenti. Quali altri aspetti accomunano le tre grandi religioni? ebraismo, cristianesimo, islam? che hanno Abramo come padre ma che vivono la minaccia della "guerra di civiltà"? Come va interpretata questa eredità comune? Come ritrovare la speranza di una convivenza possibile? L'Autore, tra i maggiori studiosi italiani di ebraismo, affronta in questo libro, accessibile a un pubblico ampio, in sessanta brevi capitoli una delle grandi questioni del nostro tempo. Lo fa con stile brillante e con sguardo competente, acuto, libero, che conosce la dura realtà dei conflitti in atto e cerca di trovare risposte rigorose e cariche di fiducia nel patrimonio spirituale e culturale più autentico delle tre grandi religioni
Ho dato voce ai poveri. Dialogo con i giovani
Ryszard Kapuscinski
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 160
Ryszard Kapuscinski, autore di memorabili reportage dall'Africa, dall'Asia, dal Sudamerica - tradotti in trenta lingue (in Italia è pubblicato da Feltrinelli) - incontra a Bolzano, nell'ottobre del 2006, nel suo ultimo viaggio (il grande reporter polacco muore nel gennaio 2007), un gruppo di studenti trentini che avevano letto e discusso i suoi libri. Ne nasce un dialogo intenso e sincero che affronta i grandi temi del nostro tempo: la globalizzazione, l'incontro-scontro tra le culture, l'urgenza della reciproca comprensione, la povertà e le disuguaglianze, la democrazia, la rivoluzione, la vita quotidiana dell'umanità semplice ignorata dai media, il dominio di internet; e poi il deserto, il silenzio, il caldo torrido, il freddo paralizzante, Dio, la poesia, la guerra,... . Quasi un "testamento morale". Con la prefazione di Alicja Kapuscinska, vedova dello scrittore, e l'introduzione di Paolo Rumiz, inviato di "Repubblica". "Nell'ottobre 2006 ha visitato di nuovo l'Italia. Proprio allora, durante la visita a Bolzano, ha incontrato i giovani e, come diceva, è stato uno degli incontri più belli della sua vita". Alicja Kapuscinska"Il maestro era felice, adorava stare tra i giovani, lontano dalle telecamere. Costruì il suo cenacolo intorno alla stufa...". Paolo Rumiz
A rinascere si impara. Filosofia per tutti
Marcello Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 296
Ho dato voce ai poveri. Dialogo con i giovani
Ryszard Kapuscinski
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 160
Ryszard Kapuscinski, autore di memorabili reportage dall'Africa, dall'Asia, dal Sudamerica - tradotti in trenta lingue - incontra a Bolzano, nell'ottobre del 2006, nel suo ultimo viaggio (il grande reporter polacco muore nel gennaio 2007), un gruppo di studenti trentini che avevano letto e discusso i suoi libri. Ne nasce un dialogo intenso e sincero che affronta i grandi temi del nostro tempo: la globalizzazione, l'incontro-scontro tra le culture, l'urgenza della reciproca comprensione, la povertà e le disuguaglianze, la democrazia, la rivoluzione, la vita quotidiana dell'umanità semplice ignorata dai media, il dominio di internet; e poi il deserto, il silenzio, il caldo torrido, il freddo paralizzante, Dio, la poesia, la guerra,... Quasi un "testamento morale".
Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini
Michele Dossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il 18 novembre 2007 è stato beatificato Antonio Rosmini il più grande filosofo italiano dell'Ottocento. Perseguitato in vita, oggi sale all'onore degli altari. Ma chi era? Quali sono i capisaldi del suo pensiero e le vicende della sua vita tormentata? E perché fu perseguitato? Questo agile libro, scritto per un ampio pubblico, risponde a queste domande. Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) è stato il più grande pensatore italiano dell'800. Formatosi a Rovereto e a Padova, sacerdote, fondò a Stresa in Piemonte l'ordine dei rosminiani. Grande amico di Manzoni, ebbe un ruolo importante nelle vicende del '48 risorgimentale. Imponente la sua produzione, oggi tradotta in tutto il mondo. Capofila del pensiero cattolico liberale e riformatore, il suo libro Le cinque piaghe della santa chiesa fu posto all'Indice.
Di questa cosa che chiami vita. Il mondo di Francesco Guccini
Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 304
Da Dio è morto alla Locomotiva, da Auschwitz alla Canzone delle osterie di fuori porta, da L'antisociale a Signora Bovary, da Lettera a Piazza Alimonda, Francesco Guccini è da quarant'anni il poeta popolare di un'Italia che sa ancora innamorarsi e indignarsi. Sanguigno e mai banale, sempre alla ricerca della "sua" verità, fuori dal coro. Questo originale, avvincente, informatissimo libro, scritto da due amici modenesi - colti, creativi e anticonvenzionali - offre un approccio inedito all'opera e alla figura di uno dei personaggi più amati e carismatici della canzone d'autore italiana, che ha saputo interpretare la ricerca, le avventure, i furori e le passioni dei ragazzi degli anni Sessanta e Settanta, e poi dei loro figli e nipoti. Il volume ricostruisce l' itinerario umano, artistico e "politico" di Francesco Guccini attraverso le parole-chiave delle sue canzoni, dall' Anarchia a Dio, dalle Donne ai Gatti, dalla Morte al Tempo, e poi con una serie di interviste inedite a cuore aperto: allo stesso Guccini, ma anche ai personaggi a lui più vicini, tra i quali - per la prima volta - la figlia Teresa. Completano il libro una serie di accurati e meticolosi apparati bio-disco-bibliografici, vera miniera di notizie e curiosità per tutti i gucciniani (e non).
Adriano Olivetti. Lo spirito nell'impresa
Giulio Sapelli, Davide Cadeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 126
Adriano Olivetti (1901-1960) ereditò dal geniale padre la fabbrica di macchine per scrivere e calcolatrici che ne porta il nome. Fu un imprenditore di successo, il più rivoluzionario industriale della storia italiana, un raffinato intellettuale, un grande editore, uno sfortunato uomo politico. Con la sua impresa creò un vero e proprio mito, oggi tanto celebrato quanto tradito. Nell'utopia olivettiana si tenevano uniti individuo e comunità, materia e spirito, giustizia sociale e iniziativa imprenditoriale, concretezza e cultura, meccanica e creatività. Giulio Sapelli, uno dei maggiori economisti italiani, ripropone in tutta la sua "scandalosa" inattualità la lezione umana e civile di Olivetti. Nel volume anche un agile profilo biografico del grande imprenditore di Ivrea, curato da Davide Cadeddu, che consente al lettore di oggi di ripercorrere la vicenda di Olivetti dentro il contesto economico, politico e culturale dell'epoca.