Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Margine (Trento)

Suono per la libertà. Io, Zarifa, afgana e musicista

Suono per la libertà. Io, Zarifa, afgana e musicista

Zarifa Adiba

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 216

«Buongiorno Afghanistaaaaan! È Zarifa che vi parla! Sono felice di ritrovarvi per questa nuova puntata di Talkin’ Music!». Questo libro è la storia vera di una giovane donna afgana che ha sfidato tutti i tabù e la sua stessa famiglia per coltivare sogni e ambizioni proibiti. Una volontà indomabile di essere non solo una musicista ma anche una DJ, prima del ritiro degli americani dal Paese. Nonostante le violenze, l’oscurantismo, a volte lo scoraggiamento, Zarifa lotta per essere libera di studiare, di viaggiare e di creare il proprio avvenire, con solo il suo strumento e la sua determinazione come armi. Zarifa rivendica la libertà di essere felice come qualsiasi altra ventenne come lei, una libertà di cui oggi non può più dare prova in Afghanistan, nuovamente precipitato nel caos e nel terrore.
17,50

Etica oggi. Fecondazione eterologa, «guerra giusta», nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee

Etica oggi. Fecondazione eterologa, «guerra giusta», nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee

Michela Marzano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 128

Come regolarsi rispetto alla fecondazione eterologa, all'eutanasia, ai diritti degli animali e agli organismi geneticamente modificati? Quali ragionamenti possono tornare utili per prendere posizione quando ci si interroga sul rapporto dell'uomo con l'ambiente, sul concetto di «guerra giusta» o sulla legittimità della tortura? Che cosa resta oggi della «liberazione sessuale» degli anni Sessanta e Settanta? E ancora, le imprese che si definiscono etiche sono davvero tali? Con Michela Marzano l'etica non si interessa solo di questioni astratte, ma anche e soprattutto dei «nuovi» problemi del nostro tempo, che riguardano da vicino chi si confronta con scelte difficili.
10,00

La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester

La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester

Zygmunt Bauman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 168

Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti circa il suo valore e la sua funzione, è fuori di dubbio. È a partire da queste premesse che Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell'utilità delle scienze sociali. Egli si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità, accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano, oggetto dei suoi studi, come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome. I sociologi, se vogliono essere all'altezza della propria missione, non devono limitarsi a condurre studi «oggettivi» e quantificabili come i fisici e i geologi, ma devono invece guardare al vissuto più intimo delle persone e, entrando in conversazione con loro, aiutarle a comprendere come le loro vicende umane vissute singolarmente si riflettano in contesti sociali più ampi e ne siano irrimediabilmente influenzate. Perché a questo serve, in fondo, la sociologia: ad aumentare la consapevolezza delle persone e, in tal modo, la loro libertà. Introduzione di Mauro Magatti.
16,00

Il lettore a domicilio

Il lettore a domicilio

Fabio Morábito

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 184

Per aver commesso un reato minore, Eduardo viene condannato a un anno di servizi sociali. Dovrà mettersi a disposizione di anziani e disabili come «lettore a domicilio». Possiede una bella voce, ma ciò che legge gli è completamente indifferente. Le parole di Dostoevskij, Henry James, Daphne du Maurier e altri scorrono nel suo animo senza lasciare nessuna traccia, finché si imbatterà in una poesia di una misteriosa poetessa messicana. Sullo sfondo di una cittadina rinomata per il suo clima perennemente primaverile, «che invece di anima ha piscine», s'incrociano a un ritmo serrato le vite di coloro che, sottratti alla solitudine dalle visite di un lettore distratto, trovano inspiegabilmente un appiglio alla vita che credevano perduto. Con crudezza e ironia questa storia mescola sapientemente la poesia con la malavita in un susseguirsi di vicende che raggiungono nel finale inaspettato il loro senso più profondo.
17,00

Claude Gueux

Claude Gueux

Victor Hugo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 112

All’inizio degli anni trenta dell’Ottocento, Victor Hugo prende spunto da un fatto di cronaca per scrivere Claude Gueux: un duro atto d’accusa al sistema carcerario francese. E affronta apertamente un tema — quello della giustizia sociale — che resterà centrale tanto nei suoi capolavori, come I miserabili, quanto nella sua carriera politica. Nominato pari di Francia, lo scrittore non esiterà a scagliarsi anche in parlamento contro la pena capitale. Pubblicato per la prima volta nel 1834, questo racconto è una denuncia della cecità e delle storture di una società che, oggi come allora, si accanisce in particolare sugli ultimi. Presentazione di Marco Rovelli.
10,00

Persona oggetto

Persona oggetto

Martha C. Nussbaum

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 137

Per anni al cuore della protesta femminista, il termine «oggettualizzazione» - con il quale si indica qualsiasi atteggiamento tenda a ridurre una persona a una cosa - è ormai entrato a far parte del lessico quotidiano e dei più recenti dibattiti in materia di sessualità, etica, politica, potere. Ma trattare qualcuno come un oggetto vuol dire necessariamente trattarlo come uno strumento? L'oggettualizzazione non può in nessun caso convivere con il rispetto o con l'amore per l'altro? In questo breve e denso saggio, Martha C. Nussbaum attinge alla filosofia, alla letteratura e al costume - spaziando dall'Ulisse di Joyce a «Playboy», da Marx a Lady Chatterley, da Kant all'industria della pornografia hardcore - per analizzare i differenti tipi di oggettualizzazione e le contraddizioni sociali e culturali che portano con sé. E finisce con il rivelare, al di là di pregiudizi e ideologismi, la complessità di un fenomeno che mette in questione il significato stesso dell'essere persone. Presentazione di Brunella Schisa.
10,50

La minima comune verità. Grandi controversie sul banco di prova della scienza

La minima comune verità. Grandi controversie sul banco di prova della scienza

Mai Thi Nguyen-Kim

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 349

Oggi si discute ovunque di questioni scientifiche. Spesso fatti e fake news vengono confusi, e lo stesso accade a cause ed effetti. È quindi il momento giusto per leggere La minima comune verità. Basandosi sulle ricerche più recenti, Mai Thi Nguyen-Kim, giornalista e divulgatrice scientifica, dimostra su nove grandi temi, analizzandoli fin nei minimi dettagli ma senza sommergere il lettore di dati, che cosa è vero, che cosa è falso e che cosa è plausibile: quanto sono sicuri i vaccini?; la legalizzazione delle droghe; videogiochi e violenza; il divario di genere nel potere d'acquisto; Big Pharma vs medicina alternativa; l'ereditarietà dell'intelligenza; perché uomini e donne ragionano diversamente?; l'eticità della sperimentazione animale; perché è meglio intendersi che scontrarsi?; Questo libro si propone di gettare le basi per quel livello minimo di accordo da cui ogni discussione dovrebbe partire - sia a casa propria, sia in mezzo agli altri: quella minima comune verità senza la quale nessun dibattito costruttivo sarà mai possibile.
17,50

Cambiare. Come far succedere grandi cose

Cambiare. Come far succedere grandi cose

Damon Centola

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 384

Chiunque tenti di cambiare il modo in cui pensa e in cui vive si accorge presto che, anche in caso ci riesca, credenze e comportamenti poi non si trasmettono facilmente da persona a persona. La vera storia del cambiamento sociale è più complessa. Quando siamo esposti a una nuova idea, le nostre reti sociali di appartenenza influenzano e indirizzano le nostre risposte in maniera impressionante e sorprendente. Basandosi su ricerche rigorose, ma accessibili, e su esempi coinvolgenti (dalla diffusione del coronavirus al successo del movimento Black Lives Matter, dal fallimento di Google+ all'intensificarsi della polarizzazione politica), "Cambiare" offre al lettore un approccio scientifico nuovo, in grado di cambiare il paradigma della nostra comprensione di come i cambiamenti sorgono e si affermano - e di come si possa provare a cambiare il mondo.
17,50

Uccelli migratori

Uccelli migratori

Mariana Oliver

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 128

A volte si può diventare un «migrante» per caso. Come Bill Lishman, che da pioniere del volo ultraleggero in Canada si è ritrovato a guidare stormi di oche selvatiche nella loro migrazione. Altre volte semplicemente facendo visita a un amico, varcando confini invisibili ma non per questo meno reali, come quelli delle case degli altri. Mariana Oliver in "Uccelli migratori" racconta la migrazione nelle sue molteplici forme, di come agisca sul linguaggio, sulla memoria, sul dolore, sul desiderio e sui corpi. Con grandi capacità espressive, Oliver guida il lettore nei cunicoli delle città sotterranee della Cappadocia, esplora le contraddizioni di una Berlino segnata dalle sue divisioni storiche, riscopre un dimenticato, scioccante esodo di bambini da Cuba agli Stati Uniti e ricrea l’intimità degli spazi della vita quotidiana utilizzando scale inconsuete. Mescolando reportage, analisi critiche e un’originale scrittura di viaggio, "Uccelli migratori" è una raccolta di testi brevi, in parte riflessioni poetiche, in parte racconti in presa diretta che interroga il lettore su cosa significhi lasciarsi alle spalle ciò che è familiare per fare nostro ciò che familiare non è.
16,00

L'uomo che non c'era. Storie ai limiti del Sé

L'uomo che non c'era. Storie ai limiti del Sé

Anil Ananthaswamy

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 307

Dove possiamo collocare il nostro Sé? Nel cervello? Nella mente? Nel corpo? E soprattutto, un Sé esiste davvero? E se esiste, di cosa è fatto, che confini ha, come si trasforma nel corso della nostra vita? Esistono storie di uomini e donne che spingono al limite le possibili risposte a queste domande, accompagnandoci in un viaggio in regioni dell'identità incerte e perturbate, dove ciò che, per definizione, dovrebbe essere più stabile, in realtà ci sfugge: il senso di noi stessi. Graham tenta il suicidio e, dopo aver fallito, passa il resto della sua vita a persuadere gli altri di essere già morto. Ashwin vede un altro sé stesso... Schizofrenia, Alzheimer, autismo, epilessia, sindrome di Cotard sono solo esempi di modi di esistere in cui l'assioma cartesiano del «cogito ergo sum» è sovvertito dal «penso, dunque non sono». Le neuroscienze da tempo si interrogano su questi stati: condizioni cerebrali difettose o disfunzionali, dove accade che il Sé migri dal proprio corpo fisico verso un proprio doppione separato (Doppelgänger), o che lasci il proprio corpo vagare sul soffitto restando a guardarlo a distanza, come fosse distinto e altro da se stesso. L'uomo che non c'era parte da qui: dagli interrogativi a cui epistemologie differenti non hanno ancora saputo rispondere definitivamente, rimandandoci alla certezza che mente e corpo intrecciano tra loro relazioni complesse e mutanti, che i processi neuronali aggiornano il nostro Sé continuamente, e che la percezione di continuità che abbiamo del nostro essere noi stessi potrebbe di per sé essere un'illusione. Perché il Sé è allo stesso tempo ovunque, eppure da nessuna parte, nel nostro cervello.
17,50

Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso

Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso

Charles Taylor, Patrizia Nanz, Madeleine Beaubien Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 104

Se, in tutto il mondo, le democrazie soffrono di una disconnessione tra la maggior parte dei cittadini e le élite politiche, molti riterranno che il governo non sia in grado di comprendere le loro esigenze o di affrontare i loro problemi. La frustrazione derivante porterà gli elettori a scegliere demagoghi più che amministratori capaci. Affidarsi agli esperti e dialogare con i residenti locali e i funzionari preposti, soprattutto nei quartieri poveri e svantaggiati, è uno dei modi per rifondare una nuova democrazia. Grazie a esempi concreti di democrazia partecipativa attivi a livello locale, gli autori di questo saggio dimostrano come, se si vuole puntare a una nuova democrazia, si deve non soltanto ipotizzare soluzioni ma definire prima i problemi specifici da affrontare. Bisogna percepire di essere tutti dalla stessa parte, superando le differenze e generando fiducia, se si intende progettare insieme democraticamente il futuro della propria comunità.
15,00

Elogio del fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza

Elogio del fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza

Massimo Recalcati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 272

Questo libro non è uno scritto. È fatto di una serie di conversazioni svoltesi nelle circostanze più varie, su riviste e in trasmissioni radiofoniche, tra il 1998 e il 2011, quasi tutte inedite in lingua italiana. Le parole sono state lasciate nella loro improvvisazione originale. Il lettore potrà notare che alcuni temi ritornano con insistenza; sono quelli del desiderio e del godimento, del disagio della giovinezza e dei suoi sintomi, delle anoressie-bulimie e delle mutazioni antropologiche che caratterizzano il disagio della nostra Civiltà, dell'esperienza del fallimento come antagonista al discorso del capitalista e della crisi diffusa del discorso educativo. Attraverso Lacan (accostato qui al Pasolini luterano), Massimo Recalcati, meditando sulla propria pratica clinica di psicoanalista, offre una visione lucida e appassionata del nostro tempo e dei sintomi che lo rappresentano, insieme a una sintesi chiara ed efficace del proprio itinerario di ricerca che può considerarsi una prima introduzione generale al suo pensiero.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.