Il Nuovo Melangolo
Metafisica delle mestruazioni
Antonio Carulli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 100
Le mestruazioni rompono l'incanto, c'è poco da fare. Non più che in un horror movie come Carne. Lo sguardo di Satana di Brian De Palma poteva darsi un abbozzo di spiegazione della mestruazione, questo sangue rimosso dalla civiltà. Basta accennarvi perché cada un silenzio imbarazzato, un fastidio malcelato o l'invito maldestro e frettoloso a cambiare discorso. Che sia così, questo film ce lo conferma, sollevandoci da ogni dubbio, attribuendo il mestruo al diavolo più che a Dio. Epperò tutto ciò non è sufficiente: il film, pur con accenni all'altrove di questa storia, continua a muoversi nel perimetro per cui il mestruo è competenza del medico più che del filosofo. Questo libro aiuterà a riflettere sul fatto che tra le crura non vi sia solo l'universo nella sua indecenza primigenia, squadernato da Courbet, ma l'estinzione del mondo, il mistero della sua origine e della sua fine in uno.
All'improvviso la pioggia
Francesco Milazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 120
«Yvonne non conosceva la storia, non sapeva nulla di hutu, di tutsi o di razze, ma la realtà era davanti ai suoi occhi ogni giorno e non vederla sarebbe stato impossibile ». Ispirato alle reali testimonianze dei protagonisti, "All'improvviso la pioggia" è un grido di dolore per una delle pagine più buie della storia recente, il genocidio del Rwanda. Un richiamo a chi non impara dagli errori e dagli orrori del passato.
Filosofia del surf
Frederic Schiffter
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 97
Più, forse, di ogni altra pratica sportiva, il surf evoca l’essenza drammatica della vita: il dramma è lo spettacolo di un’azione il cui svolgimento resta fino alla fine, per i protagonisti e per gli spettatori, imprevedibile e inatteso, e i cui momenti di tensione succedono alle riprese. Il surfista che compie evoluzioni sull’onda è l’espressione di ogni uomo posto di fronte ai rischi della vita, ora felice - che deve cogliere, ora infelice - che deve evitare o sopportare.
Fichte e la compiuta peccaminosità. Filosofia della storia e critica del presente nei «Grundzüge»
Diego Fusaro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 345
Scopo del presente studio monografico è un'analisi storicofilosofica dei principali nuclei teorici della filososofia della storia sviluppata da Johann Gottlieb Fichte nelle sue lezioni tenute a Berlino dal 4 novembre 1804 al 17 marzo 1805 e pubblicate nel 1806 con il titolo di Tratti fondamentali dell'epoca presente (Grundzüge des gegenwärtigen Zeitalters). In un costante richiamo delle pregresse acquisizioni teoriche fichtiane, delle filosofie della storia anteriori e successive (kant, Schelling, Hegel) e delle più autorevoli voci della Fichte-Forschung, il saggio esamina in particolare le seguenti categorie concettuali: la divisione dei compiti tra storici e filosofi, il nesso tra filosofia della storia e dottrina della scienza, la relazione tra la libertà degli enti finiti e il "piano del mondo" (Weltplan), la concreta periodizzazione della storia universale e la serrata critica del presente, connotato da Fichte come "epoca della compiuta peccaminosità".
L'anti-babele. Sulla mistica degli antichi e dei moderni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 649
"Cos'è l'esperienza mistica e quale credito si deve accordarle? Non ci sono individui che son detti mistici, i cui pensieri sembrano irragionevoli e disordinati? Non ci si può procurare, con delle droghe, le esperienze cosiddette mistiche?". Così s'interrogava Simone Pétrement mentre scriveva la biografia di Simone Weil, a proposito di alcune intense esperienze che l'amica aveva vissuto e raccontato a un sacerdote. A fronte d'interrogativi tanto radicali e pressanti che riguardano un vasto e complesso insieme di vicende, pratiche, dottrine a lungo considerate assolutamente centrali, malgrado la loro problematicità, in contesti culturali anche molto diversi e distanti, i contributi di questa miscellanea ad opera di alcuni tra i maggiori studiosi italiani che si sono occupati del fenomeno religioso non pretendono certo di dare risposte esaustive. E tuttavia offrono al lettore attento un'occasione propizia per un viaggio attraverso due millenni di vita spirituale che, pur lasciando inevitabilmente fuori importanti passaggi storici e testimonianze, consentono di far emergere almeno a tratti il corso più profondo della storia dell'Occidente, laddove più chiaramente e produttivamente si è di volta in volta concentrato il travaglio di un'epoca, filtrato e come purificato in vite e parole connotate dall'esperienza di un indicibile che, senza contraddire le esigenze della ragione, conduce a un ordine di conoscenze orientate verso un oltre o il profondo dell'anima. Vite e parole un tempo percepite come nutrimento per la convivenza sociale, ma oramai rese marginali dallo sguardo oggettivante dei saperi, nonché in gran parte remote all'esperienza comune.
Che la forza sia con te! Esercizi di popsphia
Lucrezia Ercoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 186
«La popsophia - parafrasando impunemente il Socrate del Teeteto di Platone - assomiglia all'arte delle levatrici, pur operando sulle pop-star, sulle fiction, sui programmi tv, sui fumetti, sui best-seller, sul reality show e non sulle partorienti. Un tentativo di discernere, in mezzo alle infinite sollecitazioni del presente, nuove domande, nuovi strumenti, nuovi linguaggi, nuove idee. La popsophia che ispira queste pagine, insomma, è un'avventura sentimentale e perversa, esposta e vulnerabile, aperta alla contraddizione, all'errore e al fraintendimento. Perché alla fine, parafrasando Roland Barthes, "le cose intellettuali dovrebbero assomigliare alle cose amorose".»
CHE LA FORZA SIA CON TE CONF.10 PEZZI
CALLE-GRUBER MIREILLE
Film
produzione: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
Hortulus
Walahfrid von Reichenau
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 190
Walahfrid von Reichenau, noto anche - a causa di un difetto della vista - come Valafrido Strabo, è un autore svevo nato nell'808 d.C. e deceduto nell'849. Abate nell'Isola di Reichenau, sul Lago di Costanza, è stato un letterato, un poeta e un glossatore di pregio. Il suo celebre lavoro intitolato "De cultura hortorum" costituisce un'interessante "operetta" che proviene dal Medioevo, quando nell'"Hortulus" walahfridiano regna la semplicità monastica e crescono con il soccorso della natura e l'operosità del giardiniere gli ortaggi per la tavola, le piante medicinali per i malanni corporei, infine i fiori che con la loro bellezza celebrano la beatitudine celeste insieme alla transitorietà della vita. Piuttosto che la perfectio spirituale e l'ascesi divina, l'orticello è 'signaculum' della disciplina nel lavoro, del rispetto per la natura, della sobrietà con cui affrontare la vita, intreccio fra la "coltura" - intesa come coltivazione ortense svolta attraverso il lavoro assiduo e organizzato - e la "cultura" - assunta quale insieme delle conoscenze relative al giardinaggio connesse con le cognizioni desunte dall'esperienza e dallo studio - approda a un duplice esito mirabile: la serenità nel cui segno vivere e la semplicità al cui ordine educarsi.
Il cucchiaio di Dio. «Cochlear dei». Ode al capitano Totti in versi latini
Alvaro Rissa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 60
Alvaro Rissa torna con un’opera poetica in versi latini (strofe saffica) che ha il respiro dei versi di Orazio e per soggetto un mito vivente: il capitano Francesco Totti. In quest’ode al Dei cochlear (“Il cucchiao di Dio”) Alvaro Rissa ripercorre la carriera di Totti, eroe calcistico “aere perennior” (“più duraturo del bronzo”), le sue gesta atletiche, il valore della sua fedeltà ai colori giallorossi, la sua natura semi-divina, il suo amore per Roma. Ma non c’è solo Totti in quest’ode unica nel suo genere, che trasporta un mito contemporaneo nell’empireo della classicità. Perché dietro un grande campione c’è sempre una grande donna: così Alvaro Rissa ci offre versi mirabili dedicati alla grazia e alla bellezza di Ilary Blasi.
Bachelardiana. Volume 10
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 126
L'acqua e i suoi 'mestieri'. Ecco questo fascicolo, il n. 10 di bachelardiana, dedicato ad un elemento naturale declinato in un ambito particolare, non più esclusivamente filosofico, ma anche applicativo, tecnico, industriale, oggetto di una Giornata di Studio organizzata da Jean-Philippe Pierron presso l'Université de Lyon III "Jean Moulin" il 13 novembre 2014. Si tratta qui dell'acqua 'lavorata' non solo da filosofi e poeti, ma anche da chimici, tecnici, ingegneri, che, novelli alchimisti, manipolano quotidianamente l'elemento acquatico per scopi sociali e civili.
Celic. L'uomo del giardino murato
Rosso De Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 80
“Eh già perché tu non credi, vero?”. “No, proprio non credo nel tuo Dio. Se ti volesse bene, non ti troveresti a... patire tutto questo, ora”. “Tu, tu sei la mano di Dio. Non vedi? Tu mi hai sfamato, dissetato, vestito e curato… tu sei la sua mano, non capisci?”.
Diana nel dedalo
Luciana Chiesi De Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 200
A 45 anni Diana è ancora bella e molto amata. Ma il suo bilancio esistenziale, tra verità e menzogne, non la appaga. Ci vuole un cambiamento. Lo cerca nel suo passato tra coloro che ha perso di vista o trascurato. Così, inconsapevolmente, si ritrova in un labirinto da cui sarà difficile uscire…

