Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

Introduzione alla new logic. Logica, filosofia, cognizione

Introduzione alla new logic. Logica, filosofia, cognizione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 151

Nel 2001 Dov Gabbay e John Woods coniano il termine "New Logic" per definire una famiglia di logiche non classiche unite dall'obiettivo di descrivere e formalizzare il modo di ragionare di un agente individuale, ovvero di un essere umano. Il progetto della New Logic è "fornire modelli deduttivi adeguati del comportamento degli agenti umani in quelle situazioni reali in cui essi pensano, formulano ipotesi, riflettono, calcolano e decidono". Tale logica si avvale dei contributi di altre scienze, in particolare delle scienze cognitive e dell'intelligenza artificiale, per studiare e formalizzare quelle strategie di ragionamento quotidiane e concrete che la logica classica non è in grado di catturare adeguatamente. A partire da una introduzione della logica non monotona, il libro si propone di indagare lo sviluppo e l'estensione in ambito cognitivo della "New Logic", dallo studio delle fallacie e del ragionamento "biased" attraverso l'elaborazione del concetto di credenza, fino a giungere a un'analisi di fenomeni quali la morale, la violenza e la religione.
14,00

Consigli sugli stratagemmi di guerra. Testo arabo a fronte

Consigli sugli stratagemmi di guerra. Testo arabo a fronte

Ali ibn Abi Bakr Al-Harawi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 116

"Uno scritto su come proteggere il paese dalle mire del nemico, dagli attacchi dei ribelli e dall'odio degli invidiosi, sui modi di rinsaldare le fortezze, far prosperare le pianure, le città, i domìni e colpire colui il cui prestigio s'accresce ogni nuovo giorno, senza ombra alcuna. Per rispondere a questa richiesta ho dunque redatto un compendio di nozioni indispensabili, illustrando come proteggersi da chi vi attacca e come rinforzarsi contro chi vi resiste."
9,00

La visione di parallasse

La visione di parallasse

Slavoj Zizek

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 564

"Il problema principale è che la 'legge' base del materialismo dialettico, la lotta tra gli opposti, è stata colonizzata/offuscata dall'idea New Age della polarità degli opposti (yin-yang, e così via). La prima mossa critica è sostituire questo tema della polarità degli opposti con il concetto di 'tensione' interna, scarto, non-coincidenza dell'Uno stesso. Questo libro si fonda sulla strategica decisione politico-filosofica di definire questo scarto che separa l'Uno da se stesso con il termine parallasse. Sarebbe facile perdersi in un'illustrazione non sistematica della moltitudine degli scarti parallattici. Qui il mio obiettivo è quello di introdurre un minimo di ordine concettuale in questa moltitudine concentrandomi sulle sue tre modalità principali: filosofica, scientifica e politica. In primo luogo, c'è la differenza ontologica come parallasse ultima che condiziona il nostro accesso alla realtà; c'è poi la parallasse scientifica, lo scarto irriducibile tra l'esperienza fenomenica della realtà e la sua spiegazione e ricostruzione scientifica; da ultima, non meno importante, c'è la parallasse politica, l'antagonismo sociale che produce l'assenza di terreno comune fra gli agenti in conflitto (una volta si parlava di 'lotta di classe'). Dopo aver scritto molte pagine in cui mi sono confrontato con l'opera di Jacques Derrida, è forse giunto il momento, ora che la moda derridiana sta svanendo, di onorare la sua memoria sottolineando la prossimità di questa 'differenza minima'..."
36,00

Preghiere. Testo latino a fronte

Preghiere. Testo latino a fronte

Francesco d'Assisi (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 131

Raccolta delle preghiere di San Francesco con testo latino a fronte.
8,00

Opporsi al negazionismo. Un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici

Opporsi al negazionismo. Un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 144

Sono trascorsi quasi settant'anni dalla Liberazione e dalla chiusura dei lager, testimonianza diretta dell'infernale macchina genocidaria nazista, eppure trovano ancora eco le teorie negazioniste che contestano l'esistenza dello sterminio di massa della popolazione ebraica e non solo, minando al contempo la memoria delle vittime e la verità storica. In questo volume, per la prima volta nel nostro Paese, viene articolata una discussione interdisciplinare tra filosofi, giuristi, storici, museologi e islamisti che condividono il bisogno di contrastare attivamente risorgenti teorie negazioniste e revisioniste, nonché le subculture ideologiche di cui sono veicolo, interrogandosi sugli strumenti culturali, politici e giuridici più opportuni ed efficaci nelle attuali condizioni storiche.
14,00

Filosofia dell'educazione (im Grundiss)

Filosofia dell'educazione (im Grundiss)

Anna Kaiser

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 180

"Filosofia dell'educazione (im Grundriss)" è un testo che prende parte all'attuale ampio dibattito sulle scienze che studiano l'educabilità dell'uomo e il prendere forma della sua umanità; esso riguarda una delle scienze dell'educazione più antiche, sviluppatasi dall'incontro dei saperi pedagogici con quelli filosofici. Trascelti alcuni punti di riferimento quali M. Heidegger, A. Banfi, N. Hartmann e H.-G. Gadamer, il volume si sviluppa affrontando temi fondamentali che riguardano la conoscenza scientifica e l'interpretazione, l'esistenza e l'essenza dell'uomo, il problema politico e quello etico. Accanto ad essi, trovano espressione teoretica fenomenologie dell'umano quali la Bildung, la ludicità o l'armonia; esse sono colte da un pensiero problematico incentrato sulla relazionalità educativa coinvolgente l'uomo di qualsiasi età.
16,00

Migrazioni: speranza per la Chiesa. Elementi di rilettura di un fenomeno che coinvolge tutte le pieghe della società italiana

Migrazioni: speranza per la Chiesa. Elementi di rilettura di un fenomeno che coinvolge tutte le pieghe della società italiana

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 116

Le migrazioni sono un fenomeno strutturale delle società contemporanee. È un dato di fatto e coinvolge tutti gli aspetti della vita della comunità: dalla politica, alla giurisdizione, dalla scuola alla sanità, dalla cultura alla fede. Tuttavia, ancor oggi, è una realtà poco conosciuta, con una moltitudine di luoghi comuni da sfatare. Proprio per questo motivo l'Ufficio Migranti della Diocesi di Bergamo ha tra gli obiettivi principali della sua azione pastorale quello della sensibilizzazione e della conoscenza del fenomeno migratorio. Lo fa attraverso la promozione di ricerche, studi, convegni e seminari sul tema, continuando ad interrogarsi sulle trasformazioni della società, in particolare quella bergamasca. In questa pubblicazione vengono raccolte proprio alcune ricerche e focus realizzati dall'Ufficio Migranti nell'anno pastorale 2012/2013. In primis vengono riproposte, a distanza di tre anni dalla prima edizione, due studi aggiornati al 2012: la fotografia sulla presenza dei migranti nelle comunità cattoliche locali e la percezione dei nuovi cittadini venuti da lontano da parte dei cattolici impegnati. All'interno seguono anche gli atti del convegno "Parrocchie e migrazioni: pellegrinaggio di fede e speranza" del 12 gennaio 2013, tenutosi a Mapello (Bg) in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. La raccolta si conclude con un'elaborazione su base diocesana della ricerca sulla presenza dei giovani musulmani negli oratori cattolici.
16,00

Dal fronte russo 1941-1942

Dal fronte russo 1941-1942

Urbano Rattazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 144

"Si va verso oriente, faticosamente, inesorabilmente. La pioggia autunnale trasforma il terreno in un mare di fango viscido e colloso, che ti afferra i piedi, ti trattiene, ti tira indietro. Gli automezzi arrancano per il grigio pantano, fanno sforzi inauditi per venirne fuori, come mosche prese nella ragnatela. Un senso di pesantezza estrema. Uno sforzo continuo, disperato, che ti spezza le reni. E il pensiero, come un tempo vagheggiava questa terra, ora sogna sospira adora sempre più la terra lontana dell'occidente, vi ritorna sopra ad ogni istante con un'insistenza che è ossessione, con un amore che è spasimo."
15,00

Le parole d'amore dei filosofi

Le parole d'amore dei filosofi

PLATONE & C

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 104

"Se la filosofia è una storia d'amore in cui l'oggetto del desiderio sono le idee, i concetti, la verità, è inevitabile che quando la filosofia parla dell'amore è come se si mettesse allo specchio per contemplare la propria immagine riflessa. In una famosa conferenza dal titolo Che cos 'è la filosofia?, il filosofo tedesco Martin Heidegger ha scritto che in un primo momento, ai tempi di Eraclito, l'amore della filosofia era da intendere come una forma di corrispondenza, senza nessuna connotazione amorosa in senso erotico. E solo in seguito, con Socrate e Platone, che l'oggetto della filosofia si è trasformato in oggetto del desiderio e l'amore filosofico in tensione amorosa, in eros. Non stupisce allora che i filosofi parlino tanto dell'amore: la filosofia non è altro che una forma di questo amore. O forse dovremmo dire, con Platone, che Eros è per natura filosofo."
8,00

Lettere a Jean-Clarence Lambert (1953-1961)

Lettere a Jean-Clarence Lambert (1953-1961)

Gaston Bachelard, Jean-Clarence Lambert

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 69

Questo libro presenta, per la prima volta, l'intenso scambio epistolare intercorso tra il filosofo Gaston Bachelard e il critico d'arte, artista e poeta Jean-Clarence Lambert nell'arco di tempo compreso tra il 1953 e il 1961, un anno prima della morte del filosofo "champenois". Filosofia, arte e poesia - francese, europea e sudamericana - s'intrecciano in un confronto autentico, rinvio continuo di richiami e suggestioni. Tradotta e curata da Valeria Chiore, l'opera è accompagnata da due testi di Jean-Clarence Lambert e Françoise Py.
12,00

L'avvenire di una rivolta

L'avvenire di una rivolta

Julia Kristeva

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 82

Gli uomini in rivolta della nuova specie sono gli individui arrabbiati che non hanno perso il senso decisivo e specifico della rivolta. Tutti e tutte sono impegnati in un'esistenza difficile, spesso dolorosa, e portano avanti lotte rischiose. Condividono tuttavia qualche cosa di nuovo, che probabilmente c'è sempre stato, che diventa ormai confessabile, addirittura rivendicato. Scoprono per esperienza che non ci sono risposte alle impasse sociali, storiche, politiche, senza un'esperienza interiore radicale, esigente, singolare, capace di appropriarsi della complessità del prima per decidere dell'adesso e del poi.
12,00

L'alibi del mito. Un'altra autobiografia di Benvenuto Cellini

L'alibi del mito. Un'altra autobiografia di Benvenuto Cellini

Giuseppe Capriotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 80

I protagonisti di questo saggio sono lo scultore fiorentino Benvenuto Cellini, il suo amato garzone Fernando da Montepulciano e tre sculture di marmo realizzate alla metà del Cinquecento: il Ganimede, l'Apollo e Giacinto e il Narciso, oggi al Museo del Bargello di Firenze. Nel racconto dell'ideazione e della gestazione di queste tre statue, lette anche alla luce della produzione poetica dell'artista, l'indagine sugli usi del mito greco nella lussuosa corte di Cosimo I de' Medici s'intreccia con la storia di un maestro e dei suoi amori illeciti, nati in un'affollata e operosa bottega scultorea fiorentina.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.