Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

Bachelardiana (2013)

Bachelardiana (2013)

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 193

Cosa resta, di Gaston Bachelard, a cinquant'anni dalla sua scomparsa? Bachelard. Semplicemente Bachelard, con l'inarrivabile complessità del suo pensiero palpitante, vivo, curioso, ulisside, in grado di attraversare con vibrante partecipazione vari campi del sapere, esaltandone alcuni, riscattandone altri; in grado di leggere scienziati, alchimisti e poeti, consegnandoli - anche i più sconosciuti - alla posterità. Lunghissimo l'elenco, dalle centinaia di spiriti scientifici e prescientifici che attraversano le sue opere di epistemologia (e non solo), ai poeti minori, scelti da Bachelard non per la grandezza della loro arte, ma perché creatori di belle e vivide immagini, cui egli felicemente attingeva, ai pionieri di quelle discipline che si sarebbero progressivamente affermate nello scenario culturale del secolo (basti pensare, per esempio, alla "rithmanalyse" di Pinheiro dos Santos, o al "rêve éveillé dirigé" di Robert Desolile, che ancora oggi contano scuole e filiazioni). Un approccio generoso e grato verso ogni forma d'intelligenza, cultura, sapere: tutto ciò che costituiva, nella Francia della Terza Repubblica, di cui Bachelard era figlio devoto, la nuova frontiera scientifica e intellettuale.
18,00

Lettere dall'inferno. La storia di Jack lo squartatore

Lettere dall'inferno. La storia di Jack lo squartatore

Gian Luca Margheriti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 205

Centovent'anni sono passati da quelle oscure notti londinesi, eppure Jack è più vivo che mai, nei casi di cronaca, nei delitti seriali, nella nostra immaginazione. Diventato quasi idea platonica dell'omicida feroce e seriale. È stato quello che per primo è riuscito a coinvolgere l'opinione pubblica nei suoi feroci delitti e sicuramente il primo a diventare un caso internazionale grazie al massiccio interessamento della stampa. Il primo a smuovere un'intera popolazione alla richiesta di protezione. Nelle nostre menti Jack lo Squartatore rappresenta ancora quello che lo scrittore americano Christopher-Micheal Digrazia ha definito il 'grande mistero vittoriano'. Una sorta di puzzle la cui soluzione è ormai impossibile da trovare, ma il cui premio è un piccolo tassello in più da aggiungere a quelli già presenti. Un gioco da investigatore da tavolino che ci riporta a un'altra epoca, a una Londra fumosa e oscura, agli anni dei primi passi di un altro investigatore, quello che abitava al 221 di Baker Street: Sherlock Holmes, che aveva debuttato solo un anno prima degli omicidi nel "Christmas Annual" della signora Beeton, prima di trasferirsi sulla più nota rivista "Strand".
14,00

L'uovo di bronzo

L'uovo di bronzo

Mario G. Pezzana

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 96

Questo romanzo racconta le vicende di coloro che accompagnarono il percorso di un uovo di bronzo dal 1572 al 1710. La fuga del giovane Antonio, sullo sfondo delle tragiche vicende che insanguinarono Parigi nell'agosto del 1572, la nascita di una delle maggiori case editrici del XVI secolo a Venezia, la vita principesca dell'ultimo dei Niccolò Pezzana (Pozzi nel romanzo). Centotrentanove anni di vita avventurosa di alcuni antenati dell'autore.
10,00

Correre la vita. Sulla storia della maratona contemporanea

Correre la vita. Sulla storia della maratona contemporanea

Gabriele Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 332

Gabriele Rosa, specializzato in cardiologia e in medicina dello sport, da più di trent'anni è l'allenatore dei più grandi maratoneti al mondo. Ha insegnato metodologia dell'allenamento nella specialità di Medicina dello Sport dell'Università di Milano e Brescia e ha pubblicato articoli su riviste scientifiche prestigiose. Nel 1991 crea il progetto "Discovery Kenya" con l'obiettivo di selezionare atleti promettenti, offrire loro le migliori condizioni (Training Camps) per emergere a livello internazionale, ma senza sradicarli dal loro paese natale. Gli atleti scoperti hanno dato origine ad una generazione di maratoneti che si è distinta, e continua a farlo, vincendo le maratone internazionali più importanti: New York, Boston, Berlino, Londra, Chicago.
24,00

Dialoghi delle cortigiane

Dialoghi delle cortigiane

LUCIANO; DI; SAMOSATA

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 108

I quindici brevi "Dialoghi delle cortigiane" sono forse l'opera più originale e curiosa di Luciano di Samosata. Servendosi di uno stile semplice e diretto, l'autore ritrae magistralmente il mondo equivoco delle cortigiane, con i suoi amori, le sue gelosie, i suoi interessi, le sue maldicenze. A differenza di altri scritti di Luciano, insieme alla consueta vena pungente e corrosiva, troviamo qui una particolare delicatezza nella descrizione dei caratteri e dei sentimenti, che oltre a rendere più realistici e credibili i personaggi dei vari dialoghi, contribuisce a fare di quest'opera un gioiello di equilibrio e grazia.
8,00

La domanda del senso dell'esistere

La domanda del senso dell'esistere

Carlo Carrara

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 84

Il sentiero qui percorso, muovendo i primi passi verso la necessaria chiarificazione della semantica e della polivalenza del termine "senso", seguirà la via del senso come domanda radicale, per proseguire sulla via del senso come problema fondamentale, per raggiungere il senso come mistero avvolgente. Tre vie con un unico intento: ripassare la struttura ontologico-esistenziale dell'uomo. Riallacciandosi poi alla situazione propria dell'esistere umano contemporaneo, il cammino ripercorrerà le tappe della perdita della domanda del senso, per arrivare alla mancanza del senso e all'insensatezza effettiva dominante. Tre vie con un unico intento: ri-levare l'odierna condizione umana. Gli ultimi passi volgeranno nella direzione di una responsabile domanda e ricerca del senso dell'esistere da parte di ogni singolo uomo.
13,00

Maria De Pasquale. Una donna

Maria De Pasquale. Una donna

Antonina Alberti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 197

La storia di una giovane pianista che, in nome di un matrimonio sbagliato, rinuncia ad un futuro di successo e di affermazione personale. Un progetto di vita spezzato dai condizionamenti storici, sociali e culturali degli anni tra il fascismo e il primo dopoguerra in Sicilia. Un triangolo inedito: un fratello, una sorella, e un giovane brillante e narcisista che irrompe nella vita di lei deviandone per sempre la traiettoria. Una storia vera, basata su epistolari e documenti autentici. Un 'romanzo di formazione' che narra del conflitto tra le speranze degli uomini e le forze incontrollabili e oscure a cui diamo il nome di destino. Un libro di memorie.
16,00

L'offesa, la colpa, il fantasma. Muovendo da «Caducità» di Freud

L'offesa, la colpa, il fantasma. Muovendo da «Caducità» di Freud

Marco Fortunato

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 195

In "Caducità" Freud indica i tre atteggiamenti che l'uomo può assumere dinanzi al destino di morte suo e degli altri enti. Può credere che la morte sia pura parvenza e che tutti siano, in qualche arcano modo e luogo, eterni; può sbeffeggiare l'immortalità e sostenere che è proprio il caduco ad avere un valore speciale; può ammettere che il destino di morte svilisce quel che vi soggiace e non godere più del grande e del bello perché lo turba la pre-visione della distruzione che li attende. La caducità, umiliazione arrecata dal tempo, è la più dura delle offese che ogni uomo subisce. Ce n'è però un'altra non meno grave, inflitta dalla molteplicità: la condanna alla serialità, cioè la dispersione fra innumerevoli altri uomini da cui nulla di essenziale lo distingue. L'individuo insorge pretendendo di non morire e di essere l'unico. Ma accampare tale pretesa, oltre a essere vano, è un atto di estrema prepotenza implicante piena adesione al vergognoso tratto fondamentale del mondo: essere retto e pervaso da una Necessità che si esprime come forza/violenza. All'uomo non resta perciò che chiedere consolazione ai prodotti della sua immaginazione e soprattutto al fantasma mnestico, che prolunga la vita del passato-del morto e accorda una certa originalità: infatti, ricordando, ognuno si differenzia da quel che accadde, in quanto lo altera-lo ricorda "male", e dagli altri che lo vissero, in quanto fa un "errore" diverso dai loro. Prefazione di Elio Matassi.
22,00

Tempo nostro. Parole chiare e poesie dall'alba

Tempo nostro. Parole chiare e poesie dall'alba

Angelo Guarnieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 124

"L'universo poetico di Angelo Guarnieri appartiene e pertiene all'intera umanità e definisce un campo che è allo stesso tempo intimo e civile. Densa di vibrazioni metaforiche ed ossimoriche, sospesa tra similitudine ed allegoria, la sua produzione artistica definisce un'area transizionale, parola a noi psichiatri così cara, che esplora simultaneamente se stesso e noi tutti, come siamo e come vorremmo essere e il mondo, come è e come vorremmo che fosse." (Grazia Depau) "Trovo nella tua nuova raccolta quel temperamento che sempre usciva dai tuoi scritti, fatto di energia, di gusto dei colori e dei sapori e insieme di pietà per la sofferenza. Però anche, ora più che mai, di indignazione verso la violenza e l'ingiustizia. È così la tua politica." (Adriano Sansa)
12,00

L'assassina

L'assassina

Alexandros Papadiamantis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 126

"Non era la prima volta che sentiva nella sua anima echeggiare come una voce oscura, abissale, il pianto funebre della piccola. Credeva che avrebbe evitato il pericolo e la disgrazia, ma portava con sé la ferita e il male. Immaginava di fuggire dal seminterrato e dalla prigione; invece la prigione e l'inferno si erano annidati dentro la sua anima."
14,00

Cantastorie. Brevi ritratti di luoghi dimenticati nel finalese. 15 itinerari

Cantastorie. Brevi ritratti di luoghi dimenticati nel finalese. 15 itinerari

Lorenza Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 94

Il viaggio dalla costa verso l'interno mi conduce a ritroso ad un mondo soffuso in una dimensione temporale indefinita, che non è più solo oggi. Il Finalese sta lì, sospeso tra l'orizzonte liquido e la catena dei Monti Liguri, e vena il suo presente con un passato remoto ancora fortemente palpabile. Questo entroterra è un luogo con le forme del tempo. Non me ne sono accorta subito, la bellezza di una natura dolce, placida e arcaica mi ha tolto il fiato e per qualche anno ho visto solo sentieri e pareti di roccia, grotte, boschi e torrenti, fiori, cespugli e rocche affusolate. Oggi cammino volentieri vicino ai borghi di pietra, mi piace carpire frammenti di queste vite appartate, che a volte sembrano quasi ferme in una foto color seppia. Altre storie, quelle di questo libro, sono inanimate ma pulsano ancora di vita. Il Finalese smette di essere solo paesaggio e diventa un teatro in cui vanno in scena i racconti di chi lo ha abitato prima di me. A volte c'è bisogno di tempo per sentire la voce spenta dei luoghi. Oggi il Finalese è un cantastorie che non smetterei mai di ascoltare.
12,00

«Il principe» di Leon Battista Alberti. Pensiero civile e filosofia della storia

«Il principe» di Leon Battista Alberti. Pensiero civile e filosofia della storia

Silvia Crupano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 182

Con l'ironia tagliente e il turbinio di maschere del suo "Momus. O del principe", Alberti celebra gli ideali civili e la vita attiva, proponendo un'autentica arte del buon governo e una concezione del divenire e dell'agire umano precorritrice di alcune fra le più importanti teorizzazioni sette-ottocentesche. Circondati e incalzati dal carnevale di governanti e mortali, al grido "Tu simula e dissimula!" ci inoltriamo nella narrazione di un ideale storico-politico e morale, una rivisitazione dei nessi causali e concettuali fra passato e futuro che riscrive il corso del tempo e, in esso, il nostro ruolo tragico di attori. Così il "Momus" si affaccia sulla soglia di una nuova epoca, e crea lo spazio scenico sul quale l'antico e il moderno recitano la loro irriducibile contesa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.