Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

Il potere dell'amore nell'epoca della globalizzazione

Il potere dell'amore nell'epoca della globalizzazione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 301

Il volume raccoglie gli interventi al Convegno internazionale "Il potere dell'amore nell'epoca della globalizzazione" che si è tenuto a Modena il 24 aprile 2010, organizzato dal Centro culturale Francesco Luigi Ferrari. I saggi cercano di circoscrivere un paradosso: la relazione tra due realtà - il potere e l'amore - che appaiono oggi apertamente in conflitto. La sfida è quella di riflettere su una idea e pratica dell'amore che, contrariamente a come viene oggi compresa e rappresentata - limitata in spazi di sempre maggiore insignificanza sociale - è caratterizzata da specifiche potenze, capacità, possibilità che eccedono il mero sentimentalismo, attualismo e soggettivismo. I testi affrontano la complessità del simbolo dell'amore e delle sue valenze semantiche, specialmente laddove esso può realmente significare qualcosa di non regressivo o privatistico. Quali sono i poteri dell'amore? Che cosa li contrasta non permettendo loro di operare? Come possono essere attivati? Quali soggetti li incarnano oggi? Che senso ha parlare di una civiltà dell'amore? Cosa significa che l'amore può germogliare nella sfera pubblica e non solo in quella privata? In che modo l'amore può dare senso alle dinamiche e al progresso sociale contemporaneo? Che ruolo avrà il simbolo dell'amore nel dialogo tra le diverse culture e civiltà? Queste sono alcune delle questioni su cui si interrogano Luce Irigaray, Giuseppe Fornari, Piero Coda, Francesco Botturi, Silvano Petrosino...
20,00

Per vedere se

Per vedere se

Maurizio Bettini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 220

Attraverso la ricerca di edifici in cui, prima della guerra, suo padre potesse essere entrato - costruzioni di architettura fascista, nascoste, dimenticate Massimo tenta di riportare alla mente frammenti di una vita familiare a cui non ha partecipato e che ha solo sentito raccontare. Finché, seduto di fronte a una stazione ferroviaria costruita durante il ventennio, una notizia che viene dal passato lo spingerà a salire su un treno e intraprendere un lungo viaggio: 'per vedere se'.
11,00

Sotto il segno di Hermes. Pensare in prospettiva ermeneutica

Sotto il segno di Hermes. Pensare in prospettiva ermeneutica

Francesco Camera

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 221

In accordo con la tradizione omerica, Platone presenta Hermes come il dio che porta i messaggi degli dei agli uomini e comunica loro i desideri dei mortali. Questa prima definizione della situazione mediana dell'interprete pone le basi per il successivo sviluppo dell'ermeneutica nel pensiero occidentale, una disciplina che, a partire dall'Ottocento fino alla fine del Novecento, ha subito un processo di radicale universalizzazione, ponendo il problema del comprendere e dell'interpretare al centro del dibattito filosofico. Oggi tale problema incontra una profonda trasfomiazione: si sta progressivamente sganciando dall'ambito testocentrico (al cui interno si era sviluppato per secoli nell'intreccio con l'esegesi), per diventare una pratica dell'ascolto e del dialogo in una prospettiva interculturale. I saggi raccolti in questo volume si soffermano su alcuni momenti della storia del problema ermeneutico (Platone, il mondo greco) e attuano un confronto critico con alcuni autori novecenteschi (quali Heidegger, Gadamer e Lévinas). Al centro delle riflessioni sta il problema del comprendere inteso come strumento di dialogo, come attività di mediazione tra mondi linguistici e simbolici differenti, alla ricerca del senso (parziale) che tutti sottendono.
18,00

Conversazioni musicali

Conversazioni musicali

Edoardo Sanguineti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 94

Questo libro costituisce un omaggio al "secondo mestiere" di Edoardo Sanguineti, quello del poeta per musica o del librettista o dell'appassionato ed entusiasta collaboratore di tanti compositori. Emerge il quadro di un autore che è forse stato nel suo tempo il letterato italiano più legato al mondo musicale, più aperto al confronto con le altre arti e le altre forme espressive. Ed emerge, nella familiarità conversativa, nell'ironia sempre presente nelle sue parole, la personalità di un intellettuale che ha saputo davvero incidere sulla cultura del nostro tempo, fungendo da catalizzatore di iniziative, idee, progetti, realizzazioni spesso discusse, innovative, controcorrente.
11,00

Vampirismo

Vampirismo

Ernst T. A. Hoffmann

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 56

"La contessa attraversò il parco, si diresse verso il cimitero e presso il muro di cinta scomparve. Il conte dietro di corsa. La porta del cimitero era aperta; egli entrò, e nella piena luce lunare, a pochi passi da sé, vide un gruppo di orrende figure spettrali: vecchie seminude coi capelli arruffati, accucciate per terra..." Postfazione di Michel David.
8,00

La percezione dell'altro. Indagine sul fenomeno migratorio nei Consigli pastorali parrocchiali della diocesi di Bregamo

La percezione dell'altro. Indagine sul fenomeno migratorio nei Consigli pastorali parrocchiali della diocesi di Bregamo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 136

Un fenomeno nuovo che sta cambiando il nostro territorio è l'immigrazione, realtà sociale tra le più rilevanti del nostro tempo. Lo studio presenta un'indagine promossa dalla Caritas diocesana e dal Segretariato Migranti della diocesi di Bergamo, con l'obiettivo di "fotografare" la percezione del fenomeno migratorio da parte dei componenti di alcuni Consigli Pastorali Parrocchiali. L'intento sotteso è quello di suscitare una riflessione attenta riguardo alla presenza degli immigrati a livello locale, e non solo, per aiutare la società civile a rileggere il sentire di una parte significativa della cittadinanza e mettere in campo azioni in vista di una integrazione possibile; ma al tempo stesso per provocare le comunità cristiane nel dare una risposta a questo fenomeno capace di superare il mero approccio assistenzialista. Il testo si suddivide in quattro parti: "Immigrazione: conoscenza e solidarietà", che descrive la situazione migratoria a Bergamo, a partire dalle sottolineature del Dossier Caritas/ Migrantes 2010; "Percezioni diffuse dell'altro: analisi dei dati di ricerca", presenta i dati dell'inchiesta e ne dà una lettura sociologica; "Il 'sacramento' delle migrazioni, l'annuncio cristiano sulle migrazioni" dà alcuni spunti di riflessione a partire dai dati della ricerca, rileggendo il fenomeno migratorio nella logica della storia della salvezza; da ultimo alcune note di pastorale migratoria: "Per una pastorale migratoria".
16,00

L'avvenire della decostruzione

L'avvenire della decostruzione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 165

La decostruzione viene meno con il venir meno di Jacques Derrida? Come farsi carico dell'eredità di Derrida? Come tenere vivo lo spirito o lo spettro di Derrida, ammesso, e non concesso, che ve ne sia uno e uno soltanto? Con questo volume, intendiamo offrire al lettore l'opportunità di farsi un'idea dei molti modi in cui è possibile interpretare l'eredità di Derrida, per l'avvenire della decostruzione.
15,00

Alberto Caracciolo. Sentieri del suo filosofare

Alberto Caracciolo. Sentieri del suo filosofare

Domenico Venturelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 187

De omnibus dubitandum est. È questo un lato del filosofare di Alberto Caracciolo (1918-1990) che mi colpì profondamente e che, sebbene fosse sovrastato da una fiducia di fondo sempre vittoriosa, non può essere ignorato senza smarrire la complessità ed il tormento di questo pensatore. E un aspetto che lega il suo filosofare alla modernità e che si sposa bene con la convinzione sua, mutuata da Socrate e da Lessing, che non il possesso ma la ricerca del vero definisca la natura della filosofia, almeno di quella che, seguendo coerentemente il solco tracciato dal criticismo di Kant, mantenendo la distinzione del fenomeno dalla cosa in sé, comprende di non potersi svolgere nella forma di un rammodernato sapere metafisico, sì invece in quella di un interrogare radicale che nasce dall'esperienza tragica della sofferenza e del male e che serba, nell'epoca storica del compiuto nichilismo, un suo peculiare riferimento al cosmo e alla Trascendenza.
18,00

Come difendersi dalla calunnia

Come difendersi dalla calunnia

LUCIANO; DI; SAMOSATA

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 52

I calunniatori frequentano soprattutto le corti dei re, e godono di grande considerazione tra gli amici dei principi e dei potenti, in un ambiente che brulica di gelosie e di sospetti, e in cui abbondano le occasioni per adulare e per calunniare. D'altronde una calunnia non è qualcosa che si fa alla leggera, e non risulta tanto facile da mettere in pratica, come qualcuno sarebbe forse indotto a pensare, ma richiede grande abilità e notevole perspicacia; esige cioè una cura minuziosa. Le armi di cui si servono contro chi li ascolta sono l'inganno, la menzogna, lo spergiuro, l'insistenza, l'impudenza e mille altre bassezze.
6,00

Bachelardiana

Bachelardiana

BACHELARDIANA

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 197

In questo numero interventi di: Richard Bernaer, Ionel Buse, Valeria Chiore, Bruno Curatolo, Sara di Santo Prada, Pascal Dumont, Nicole Fabre, Jean Libis, Sthéphan Massonet, Gaspare Polizzi, Roland Quilliot, Manuela Sanna, Valeria Emi Mara Sgueglia, Pierre Somville, Gisèle Vanhese, Jean-Louis Vieillard-Baron.
18,00

Il primo canto corale dell'Edipo Re

Il primo canto corale dell'Edipo Re

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 118

All'aprile 1864, ultimo anno di frequenza del liceo a Pforta, risale il saggio di Nietzsche sul primo canto corale dell'Edipo re di Sofocle. Scritto prevalentemente in lingua latina, ma con anche parti in greco antico e in tedesco, questo saggio è stato trascurato dagli studi sul filosofo e finora non era stato tradotto in italiano. Eppure ad un attento esame si rivela molto più di una semplice esercitazione scolastica. Molti spunti, per esempio sull'origine lirica e sulla dimensione musicale della tragedia, anticipano le concezioni sviluppate negli anni di Basilea e culminate nella "Nascita della tragedia".
12,00

Piccolo trattato delle stelle

Piccolo trattato delle stelle

Erik Sablé

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 137

"Questo libro non ha certo la pretesa di essere un trattato di astrofisica. Però vi spiegherà tutto (o quasi) quello che avete sempre voluto sapere sulle nane bianche, sulle giganti rosse, sulle supernove e le pulsar, sulle differenti forme di spazio, sulle galassie e i buchi neri... Vogliamo invitare il lettore a un vagabondaggio poetico e filosofico, a una libera passeggiata (forse un po' iconoclasta) nel giardino delle stelle."
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.