Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

Sex and the city e la filosofia

Sex and the city e la filosofia

Carola Barbero

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 156

"Benvenuti nell'era dell'anti-innocenza: nessuno fa colazione da Tiffany e nessuno ha storie da ricordare. Facciamo colazione alle 7 e abbiamo storie che cerchiamo di dimenticare il più in fretta possibile. L'autoconservazione e concludere affari hanno la priorità assoluta. Cupido ha preso il volo dal condominio. Come ci siamo finite in questo pasticcio?". Già, come ci siamo finite? E poi, da quando in qua la filosofia, che si occupa da sempre degli argomenti più nobili e astratti, ha qualcosa da dire su sesso, amore e fantasia spingendosi addirittura fino a considerare i magici coniglietti rosa? Lasciamo da parte inutili pregiudizi e proviamo a vedere non solo l'effetto che fa accostare la filosofia a Sex and the City, ma anche che cosa ne viene fuori. C'è da scommetterci che tra un Cosmopolitan e l'ultimo modello di Manolo Blahnik ci sarà da divertirsi e anche da imparare. L'età dell'anti-innocenza è cominciata anche per la filosofia.
12,00

La decisione di Platone. Sulla «condanna dell'arte»

La decisione di Platone. Sulla «condanna dell'arte»

Susanna Mati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 62

Siamo sicuri che Platone abbia condannato l'arte? E come avrebbe potuto farlo, proprio lui, il maggiore scrittore greco? Se l'arte viene condannata perché non può liberarsi dalla mimesis, quale tra le forme del fare umano potrà riuscirvi davvero? Forse la filosofia? Ma anche per il filosofo è forse possibile uscire dal mondo delle apparenze, dal meccanismo della ri-produzione? Sicuramente alle spalle dell'opera di Platone troviamo una decisione tragica, affilatissima: quella di chi, pur essendo il più grande poeta dell'antichità intera, decide di non essere solamente un artista.
13,00

Liberalismo, totalitarismo, democrazia

Liberalismo, totalitarismo, democrazia

Angelino Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 69

Oggi, e in verità a partire dagli ultimi due secoli, si è a tal punto abusato della nozione di democrazia che ci è parso utile ricondurla ai suoi termini essenziali, che restano fondamentalmente quelli indicati da Platone nel Politico e che la storia del Novecento ha del resto convalidato. L'abuso cui si è fatto cenno ha raggiunto il suo vertice nel lessico politico e politologico del nostro paese, dove si è ricorsi al sostantivo "democrazia" e ai suoi derivati per classificare le più disparate e antitetiche forme di stato e di governo, generando una confusione culturale di tale portata da sconsigliarne l'uso in futuro.
12,00

Scarti di umanità. Riflessioni su razzismo e antisemitismo

Scarti di umanità. Riflessioni su razzismo e antisemitismo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 228

Questo libro non ha grandi pretese. Non apre piste mai battute, non dà visioni d'insieme, non trascrive la liturgia di un convegno. Soprattutto, non fa bella mostra di un ironico umanitarismo, con la rassicurante inclinazione a distanziare i fantasmi di un orrore che si ostina a non morire della sua propria morte. Quando la memoria si fa istituzione senza aver messo solide radici nella coscienza collettiva, finisce per accomunare tutti nella sua routine. La commemorazione prende il posto della rammemorazione. Al cospetto dell'immane tragedia della Shoah, talune declamazioni non provano disagio a convivere con politiche sicuritarie che alimentano nuovi stereotipi e nuovi pregiudizi. Razzismo e antisemitismo sono presi in esame per le loro connessioni e le loro differenze, grazie ad una lettura multilaterale che si pone all'incrocio tra varie discipline: dalla filosofia alla psicoanalisi, dal diritto alla letteratura, dall'antropologia alla medicina. Una ricerca polifonica per provare a capire come dispositivi di sapere e potere abbiano solidalmente costruito un perimetro in cui le leggi, le sanzioni, gli interdetti alimentino le categorie culturali alle quali gli uomini sono andati consegnando la loro autorappresentazione e le domande più profonde sulla propria identità.
18,00

Cinque amori alle Cinque Terre

Cinque amori alle Cinque Terre

Mario Gennari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 150

"Le Cinque Terre! ... Sono cinque mondi... Che raccolgono tante storie, tanti amori. Uno diverso dall'altro, come differenti sono gli uomini e i loro modi di sentire. S'incontrano, si trovano senza neppure cercarsi e poi vivono le loro storie..."
15,50

La speranza del testimone

La speranza del testimone

Adriano Sansa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 125

La nuova raccolta di poesie di Adriano Sansa conferma la vocazione intimistica del suo autore. Essa evoca paesaggi e figure femminili alternando la nostalgia e la grazia e, rimanendo fedele alla grande tradizione poetica italiana, recupera l'endecasillabo classico per dar vita al proprio mondo interiore.
10,00

Pop filosofia

Pop filosofia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 253

La filosofia non è mai stata innocente. Ha perso la verginità in piazza, ai tempi di Socrate, e si è guardata indietro senza nessun rimpianto. XXI secolo: la mercificazione della nostalgia filosofica ci propina un passato che non è mai esistito. La filosofia è stata relegata nelle aule universitarie. È tempo per la filosofia di abbandonare il suo recinto. È tempo di portare la battaglia filosofica nella popular culture, usando le armi migliori a disposizione della filosofia: dal pensiero critico alla decostruzione. Ma in modo inedito. Che la filosofia stessa si trasformi, così, in filosofia popolare, "Pop filosofia", piuttosto che un rischio da evitare, è un obiettivo strategico da perseguire. Mutazione genetica della filosofia in pop filosofia. La pop filosofia è una filosofia mutante dotata di potere essoterico: vale a dire in grado di arrivare al vasto pubblico. I saggi raccolti in questo volume affrontano i differenti volti dell'universo pop: dalla pop music alla Tv dei reality, dagli anime giapponesi al graphic novel, dal cinema di genere alle serie Tv, passando per il New italian epic.
15,00

Chi ha paura di Mr. Hyde? Oggetti fittizi, emozioni reali

Chi ha paura di Mr. Hyde? Oggetti fittizi, emozioni reali

Carola Barbero

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 234

Chi ha paura di Mr. Hyde (ammesso che sia sano di mente) non crede, ovviamente, che ci sia qualcuno che costituisca un reale pericolo per lui e che questo qualcuno sia Mr. Hyde. Tuttavia non è nemmeno vero che chi ha paura di Mr. Hyde non ha paura di niente: c'è qualcosa di cui ha paura, anche se ciò di cui ha paura non è qualcosa che esiste.
16,00

Famiglie in movimento. Separazioni, legami, ritrovamenti nelle famiglie migranti

Famiglie in movimento. Separazioni, legami, ritrovamenti nelle famiglie migranti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 205

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca finanziata dall'Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Liguria svolta sul territorio regionale. Questa ricerca intende affrontare, tra le prime in Italia, il fenomeno della ristrutturazione delle relazioni familiari dei migranti, attraverso l'esperienza della separazione e della ricomposizione dei nuclei familiari. Il contesto di analisi è quello ligure, dove è stato particolarmente marcato, negli ultimi quindici anni, il ricorso a donne migranti (e sempre più, anche uomini) per tamponare le carenze del sistema di cure della popolazione anziana con problemi di autosufficienza e consentire l'accudimento a domicilio dei beneficiari, nel contesto delle loro relazioni familiari. La domanda che ha innescato la ricerca muove da questo paradosso: le nostre famiglie danno una risposta ai loro problemi di cura facendo appello al lavoro di altre persone (le donne immigrate), che cercano di provvedere alle esigenze delle proprie famiglie (dei figli anzitutto) distaccandosi da esse. Alcune famiglie (le nostre) in tal modo si rafforzano, o quanto meno riescono a fronteggiare più adeguatamente il sovraccarico funzionale che grava su di esse, mentre altre (quelle dei migranti) si indeboliscono, o quanto meno devono ricorrere a strategie sofferte e spesso fragili per riuscire a puntellare il loro precario equilibrio.
15,00

Profilo dell'osservatore naturalista. Telesio, Bruno, Montaigne

Profilo dell'osservatore naturalista. Telesio, Bruno, Montaigne

Franco Crispini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 156

Il "De rerum natura" (1586) di Telesio, i "Dialoghi italiani" (1584-85) di Bruno, i "Saggi" (1588) di Montaigne, suggeriscono il ritrovamento, al loro interno, di un tema, tra i tanti significativi, della fisionomia di un "osservatore naturalista", collocato dentro una "nuova" filosofia che muove verso la modernità. Questo libro ha voluto appunto verificare quanto e come quel motivo intrecciato alle altre idee fondamentali, avesse trovato posto, nel corpo del pensiero dei nostri tre Autori, fino al punto da far emergere il profilo di un "osservatore naturalista", come abbiamo voluto chiamare un nuovo tipo di filosofo, diverso in quegli stessi autori, ma recante una unica impronta lasciata dalla cultura dell'epoca.
15,00

Notabene. Quaderno di studi kierkegaardiani. Volume Vol. 7

Notabene. Quaderno di studi kierkegaardiani. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 167

Nel 1846, un Kierkegaard poco più che trentenne iniziò ad annotare le proprie riflessioni in quaderni sul cui frontespizio tracciava un grande "NB" (ovvero: NotaBene). Con questa sigla soleva indicare ciò che si proponeva di tener presente, ciò su cui voleva richiamare l'attenzione, ciò che richiedeva un commento, ironico, serio o ammonitore. Nello scegliere NotaBene come titolo dei Quaderni di studi kierkeguardiani, si è voluto, quindi, utilizzare la stessa sigla adottata dal filosofo danese per i suoi appunti, ad indicare una "ripresa" del suo esercizio di pensiero. Il logo dei Quaderni, che riproduce il disegno di un uomo con il cannocchiale - sorta di "autoritratto" di mano dello stesso Kierkegaard -, vuole poi sottolineare un duplice aspetto della sua fisionomia intellettuale: quello dell'osservatore accurato e quello dell'ironista acuto e mordace, capace però anche di autoironia. Sono questi, infatti, i tratti che hanno reso il filosofo danese uno dei pensatori più lucidi e incisivi del pensiero moderno, capaci di esercitare una profonda influenza in ogni ambito dell'attività intellettuale e artistica del Novecento.
20,00

Georges Bataille o la disciplina dell'irriducibile

Georges Bataille o la disciplina dell'irriducibile

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 219

I contributi raccolti nel presente volume si interrogano, da punti di vista differenti, sul senso da attribuire all'invito batailleano: "È giunto il momento di mettere in pratica un insegnamento dell'irriducibile", e sull'etica impossibile che ne discende. Un'etica che, pur nella presa d'atto dell'inevitabile riduzione dell'umano a 'cosa', non si rassegna né si piega alla venerazione di ciò che c'è; ma che tenacemente, e con disciplina, invita a cercare, fin dentro la cosificazione, ciò che, nelle forme lussuose e idiote del soggetto e del mondo, sfugge e resiste con grazia sovrana all'imperativo della riduzione, silenziosamente ripetendo: non serviam.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.