Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

Metamorfosi dell'indistruttibile. La dimensione del sacro nell'opera di Franz Kafka

Metamorfosi dell'indistruttibile. La dimensione del sacro nell'opera di Franz Kafka

Ivano Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 170

Il volume si occupa dell'analisi della complessa meditazione poetica del celebre scrittore praghese Franz Kafka, considerato uno dei più grandi e profondi scrittori del Novecento. Pur tenendo conto delle letture talora dissonanti e delle molteplici proposte ermeneutiche spesso disperatamente confliggenti, il volume prende in esame la dimensione del sacro e del religioso presenti nelle enigmatiche narrazioni e nelle testimonianze diaristiche ed epistolari dell'autore della "Metamorfosi" e del "Castello". Un'analisi che, lontana da qualsiasi tentativo apologetico o confessionale, intende l'opera di Kafka come un momento decisivo per la comprensione della religione dei moderni nel tempo del nichilismo.
18,00

Dromos. Libro periodico di architettura (2010). Ediz. italiana e inglese

Dromos. Libro periodico di architettura (2010). Ediz. italiana e inglese

GAMBARDELLA; CHERUBINO(

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 127

300 metri è la misura di un vincolo di inedificabilità che, dal 1985, ha contribuito a costruire parchi e riserve naturali nei posti più belli del litorale italiano, ma non ha impedito la costante alterazione delle coste. Il primo numero di Dromos si interroga sul futuro dell'Italia sul mare proponendo una panoramica di saggi, interviste, progetti, opere costruite e visioni, per sondare nuove forme operative di bellezza per una costa che corre il rischio di sognarsi imbalsamata e di risvegliarsi distrutta.
16,00

La beffa dei vinti

La beffa dei vinti

Andrea Casazza

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 356

La stagione dei processi ai fascisti genovesi inizia il primo giugno 1945. In poco più di due anni e mezzo vengono istruiti 251 procedimenti e portati alla sbarra 395 imputati di cui 82 assolti in primo grado. L'entrata in vigore dell'amnistia Togliatti, nel giugno del '46, (s)travolge il lavoro delle Corti d'Assise speciali e assume i contorni di un colpo di spugna sulle sentenze: a Genova farà uscire di galera 266 condannati. Brigatisti neri responsabili di retate e spedizioni punitive, picchiatori della Guardia nazionale repubblicana, spie, cacciatori di ebrei, torturatori di partigiani, civili al soldo della Gestapo, nomi di spicco della polizia, della politica e dell'amministrazione pubblica durante la Repubblica di Salò: tutti liberati! Una beffa per chi aveva lottato per la libertà soffrendo persecuzioni, deportazioni e piangendo parenti e amici uccisi. Oggi, in tempi in cui il revisionismo storico che piange sul "sangue dei vinti" è giunto a negare l'olocausto e la censura sta tornando di moda, questo libro intende restituire volti e storie a un passato che sarebbe più che mai pericoloso lasciare confinato nell'oblio. Ripercorre i processi a spie della porta accanto, a delatori in fabbrica, agli aguzzini del carcere di Marassi e della Casa dello Studente, a spietati squadristi e ai grandi criminali, prima condannati a morte e poi liberati. Giungendo a un'amara conclusione: tutto rimase impunito.
20,00

Consolazione alla moglie

Consolazione alla moglie

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 60

È una commovente e bellissima lettera quella che Plutarco scrive alla moglie per la morte della loro bambina di due anni. Questo breve ma intenso scritto è entrato a far parte delle opere morali del grande filosofo e biografo greco, e si distingue sia per dignità letteraria che per il suo alto valore di testimonianza. Nell'antichità la consolazione era considerata un vero e proprio genere, il cui fine era quello di far conquistare la tranquillità dell'anima; Plutarco rielabora questo genere con notevole originalità, affrontando temi quali l'amore per i figli, la brevità dell'esistenza e la serenità di fronte alla morte, vista come evento ineluttabile nell'ordine della natura.
7,00

Heidegger. Il nazismo, le donne, la filosofia

Heidegger. Il nazismo, le donne, la filosofia

Alain Badiou, Barbara Cassin

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 63

"Heidegger è certamente un grande filosofo che è stato anche, al contempo, un nazista tra i tanti. Questo è quanto. Che la filosofia si arrangi! Non se la caverà né con la negazione dei fatti, né con la scomunica. Siamo qui agli estremi dialettici, che si possono definire esistenziali, della grandezza del pensiero e della piccolezza della convinzione, della capacità creatrice a dimensione universale e della particolarità ottusa di un professore di provincia".
12,00

Spinoza e le inezie puerili

Spinoza e le inezie puerili

Walter Lapini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 129

Partendo da una circoscritta questione interpretativa e allargando progressivamente la visuale, Walter Lapini sottopone a un attento screening una recente edizione delle opere di Spinoza, in particolare concentrandosi sulla traduzione dal latino all'italiano del "Trattato Teologico-Politico". La serrata analisi di Lapini, dichiaratamente priva di risvolti teoretici, ma condotta con vigile occhio di classicista, non solo intende evidenziare le trappole in cui necessariamente cade colui che si accosti alle lingue antiche senza un'adeguata preparazione e una specifica forma mentis, ma si propone anche, anzi soprattutto, di esprimere preoccupazione e allarme per la condizione di degrado verso cui l'attuale editoria scientifica sembra inesorabilmente avviata.
14,00

Contro la falsa bellezza. Filosofia della chirurgia estetica

Contro la falsa bellezza. Filosofia della chirurgia estetica

Tommaso Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 59

Oggi uomini e donne ricorrono all'intervento chirurgico, come pure vecchi e giovani. La chirurgia estetica oltrepassa, uniformandoli, sessi, età, etnie, culture. Tutti si rifanno, o almeno, è quel che credono di fare. Ognuno con un significato apparentemente diverso. Ognuno stregato da quella falsa beitela che così chiamiamo perché tenta di cancellare la sua prima caratteristica: quella di essere plurale. Proprio della bellezza è di resistere ai criteri che sembrano definirla. Niente come la bellezza fa segno verso un pluralismo, che oggi, lungi dall'essere affermato, è sempre più limitato e negato. La diffusione della chirurgia estetica è sicuramente uno dei dispositivi più evidenti di tale negazione. Alla plasticità ristretta della chirurgia estetica bisogna dunque opporre una plasticità allargata. Affinché bellezza diventi l'insolente balzare fuori dalla nostra vergogna.
10,00

Piccolo Pantheon portatile

Piccolo Pantheon portatile

Alain Badiou

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 142

"Convoco i miei amici filosofi scomparsi, in qualità di testimoni del processo fatto dall'Infinito ai suoi falsificatori. Essi vengono a dirci, attraverso l'intermediario della voce che pronuncia il loro elogio, che l'imperativo del materialismo democratico contemporaneo, 'Vivi senza idee', è al contempo vile e inconsistente. Fui legato ad alcuni da amicizia, con altri ebbi qualche discussione. Ma sono felice di dire qui, in barba agli intrugli che vogliono farci ingoiare oggi, che questi quattordici filosofi scomparsi li amo tutti, ebbene sì. Sì, li amo".
15,00

Annali della Fondazione Europea del Disegno (2009)

Annali della Fondazione Europea del Disegno (2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 506

"Questo volume degli Annali raccoglie gli atti del convegno "Spettri di Derrida" che si è tenuto a Napoli, all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dal 7 al 10 ottobre 2009, con la collaborazione del Labont (Laboratorio di ontologia, Università di Torino) e della Fondazione Europea del Disegno. Quando abbiamo pensato a questo convegno, c'era ovviamente l'intenzione di commemorare un grande filosofo e un grande amico nel quinto anniversario della morte. Ma il modo migliore per ricordare un filosofo è mostrare quanto vive siano le sue idee, e proprio questa è l'immagine emersa da quei giorni così pieni di amicizia e ricchi di lavoro."
30,00

La filosofia o l'arte di chiudere il becco alle donne

La filosofia o l'arte di chiudere il becco alle donne

Frédéric Pagès

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 77

"Dove sono le donne? Dove sono le filosofe? Dove sono le donne, con le loro idee piene di fascino? Le donne!". Alla fine degli anni Venti, uno sconosciuto filosofo della tradizione orale, Jean-Baptiste Botul, si interroga pubblicamente sul ruolo delle donne in filosofia. In tutta la storia della filosofia, le donne si contano, in effetti, sulle dita di una mano ... La filosofia sarebbe, così, un'attività fondamentalmente maschile? O peggio: l'arte di chiudere il becco alle donne? Una tesi scandalosa e politicamente scorretta. Che merita di essere presa in esame. Frédéric Pagès affronta la spinosa questione dando vita a un piccolo e prezioso trattato di filosofia delle donne.
8,00

La conversione del pensiero. L'etica cristiana originaria nelle frühe Freiburger Vorlesungen di Martin Heidegger

La conversione del pensiero. L'etica cristiana originaria nelle frühe Freiburger Vorlesungen di Martin Heidegger

Georgia Zeami

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 316

Collocandosi in uno spazio ancora in parte inesplorato dagli studi consacrati ad Heidegger, il presente saggio si propone di mostrare come alla scaturigine dell'intersezione tra fenomenologia della vita ed esperienza religiosa cristiana - dominante nelle Vorlesungen friburghesi raccolte nel volume Phänomenologie des religiösen Lebens - si stabilisca un ben più indissolubile vincolo tra ricerca ontologica e istanza etica. Apparentemente distanti nella loro articolazione specifica o addirittura in opposizione, secondo talune letture contemporanee, nella proposta giovanile heideggeriana, ontologia ed etica sembrano, invece, costituire un unicum, nella misura in cui sostanziano la filosofia nel proprio statuto originario. La stessa relazione di cura, collocata da Heidegger nel cuore della sua "ontologia fondamentale", si lascia leggere, in tal senso, come una germinale apertura all'etica, che trova proprio nell'esperienza religiosa cristiana un paradigma interpretativo capace di restituire al discorso etico la sua originaria vocazione a occuparsi dell'esperienza effettiva della vita. Ne scaturisce una vera e propria conversione del pensiero articolantesi in un complesso mosaico speculativo la cui trama può essere individuata nell'aspirazione a ricongiungere - senza però annullarne la distanza - la filosofia alla vita.
25,00

Bachelardiana. Ediz. italiana e francese. Volume 4

Bachelardiana. Ediz. italiana e francese. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 175

Il quarto numero di "Bachelardiana" affronta il tema, ancor oggi attualissimo, della Filosofia della natura. Letture plurime, variegate, che, ispirate da orizzonti culturali tra loro profondamente differenti, confermano tuttavia una costante: la forza di una natura che s'impone spesso all'uomo come sua radice fondamentale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.