Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ist. Editoriali e Poligrafici

Scrittrici nella politica culturale del fascismo
85,00

Lotte di giovani: dialoghi con Pavese. Atti del Convegno (Santo Stefano Belbo, 29 novembre 2003)

Lotte di giovani: dialoghi con Pavese. Atti del Convegno (Santo Stefano Belbo, 29 novembre 2003)

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2004

pagine: 120

Il volume raccoglie gli Atti di un convegno, tenuto a Santo Stefano Belbo nel 2003, su Cesare Pavese e su vari aspetti della sua poetica e della sua fortuna critica, anche all'estero. I saggi prendono in considerazione l'attività del grande scrittore fin dagli esordi, attraverso le opere poetiche, in un momento culturale dominato dall'ermetismo e dal futurismo. Di Pavese, inoltre, vengono analizzati i rapporti con la letteratura americana, le scelte stilistiche e linguistiche e gli studi sul mito. Completano il volume un saggio che ripercorre la storia della fortuna e delle traduzioni dell'opera di Pavese in Romania a partire dal 1960 ed una bibliografia delle edizioni e dei saggi su Cesare Pavese relativa all'area italiana.
40,00

Il codice del dono. Verità e gratuità nelle ontologie del Novecento. Atti del 9° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 16-17 maggio 2002)

Il codice del dono. Verità e gratuità nelle ontologie del Novecento. Atti del 9° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 16-17 maggio 2002)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2004

pagine: 356

Il Convegno di cui qui si pubblicano gli Atti si è proposto di studiare il concetto e le dinamiche del dono come chiave per un ripensamento e rinnovamento dell'ontologia e, in generale, per una riconsiderazione delle tradizionali categorie metafisiche. La connessione tra essere e dono (intendendo il manifestarsi dell'essere nella sua verità e nel suo senso ultimo come una vera e propria "donazione"), istituita da Husserl e Heidegger, ha costituito l'orizzonte problematico di fondo del Convegno, che si è impegnato sull'esatta portata storico-filologica di tale connessione, sulla sua tenuta ed eventuale fecondità teoretica, e più in generale, su possibilità alternative di pensare in modo più adeguato il rapporto tra dono ed essere.
29,00

Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno

Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno

Eugenio Canone

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2003

pagine: XII-256

"Dorso e grembo" sono termini frequenti negli scritti di Giordano Bruno, riferiti sia alla materia (genitrice e madre delle cose naturali), sia quindi alla natura ed alla Terra, perpetua nutrice. "Dorso" indica ciò che è soggetto al tempo, il volto cangiante della natura. Grembo esprime invece ciò che è eterno, la realtà immobile dell'infinito, ente indistinto e uno. Sotto questo titolo, preceduti da un'ampia introduzione in cui si ripercorre la filosofia di Bruno con particolare attenzione alla sua concezione della natura e dell'essere, si raccolgono sette saggi che vogliono esplorare particolari tematiche dell'opera bruniana centrate sia sulla filosofia della natura e sul suo fondamento ontologico, sia sulla questione dell'anima.
90,00

Tra parola e immagine. Effigi, busti e ritratti nelle forme letterarie. Atti del Convegno (Macerata-Urbino, 3-5 aprile 2001)

Tra parola e immagine. Effigi, busti e ritratti nelle forme letterarie. Atti del Convegno (Macerata-Urbino, 3-5 aprile 2001)

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2003

pagine: 478

Il volume pubblica gli Atti di un Convegno dedicato al rapporto esistente tra la parola e l'immagine nelle diverse forme ed espressioni letterarie. Un primo asse di ricerca è rappresentato dall'esame delle modalità e delle tecniche espressive applicate al concetto di immagine. Un secondo settore di ricerca è poi indirizzato da un lato all'analisi dell'oggetto ritratto come motore di intrecci e dall'altro alla messa a fuoco dell'immagine del personaggio nelle dinamiche narrative. Infine un terzo momento di riflessione è stato offerto dai ritratti autoriali, talvolta filtrati attraverso la mediazione fotografica, e dalle tecniche di autorappresentazione adattate alle diverse realtà letterarie o pittoriche.
60,00

Anno X. La mostra della rivoluzione fascista del 1932

Anno X. La mostra della rivoluzione fascista del 1932

Jeffrey T. Schnapp

Libro

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2003

pagine: 178

La Mostra della Rivoluzione Fascista, a cui è dedicato questo volume fu un evento propagandistico centrale agli inizi degli anni Trenta, un fenomeno artistico ed espositivo da interpretare con attenzione, un tentativo ben riuscito di "sublime contagio spirituale", che tiene a distanza la storia per imporre un nuovo immaginario storico che "rende presente il futuro, anziché il passato" . Basato su un'imponente documentazione d'archivio, immagini e testi, sui resti e le reliquie del regime stesso (riproposti in una ricca antologia), il libro fa vedere il fascismo, smontando con le armi della ricostruzione storica l'impressionante macchina mitologica della Mostra della Rivoluzione.
28,00

Il carcere, il politico, il profeta. Saggi su Tommaso Campanella

Il carcere, il politico, il profeta. Saggi su Tommaso Campanella

Germana Ernst

Libro

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2002

pagine: 192

In questo volume si presenta una scelta di saggi campanelliani, collegati per affinità tematiche. Centrale è la riflessione sulla figura del profeta e sul suo ruolo, un motivo che collega la vita e l'opera di Campanella, dall'azione in Calabria al suo fallimento e ai lunghi anni di carcerazione, che lo costringono a ripensare al destino inevitabilmente doloroso del sapiente, portatore di un messaggio in conflitto con l'assetto sociale dominante. Ma la sconfitta e l'esclusione non gli tolgono la fiducia nella necessità di proporre una riforma della società alla luce del modello della natura che, in quanto riflesso della sapienza e dell'arte divina, si pone come norma ideale cui ispirarsi per realizzare rapporti di giustizia fra gli uomini.
23,00

Le eumenidi

Le eumenidi

Eschilo

Libro

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 1999

pagine: XIV-50

17,00

Il partito della fiamma. La Destra in Italia dal MSI ad AN
13,00

Il ditirambo di Dioniso. Le testimonianze antiche

Il ditirambo di Dioniso. Le testimonianze antiche

Giorgio Ieranò

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 1997

pagine: 432

43,00

Le coefore

Le coefore

Eschilo

Libro

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 1997

pagine: 41

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.