In questo volume si presenta una scelta di saggi campanelliani, collegati per affinità tematiche. Centrale è la riflessione sulla figura del profeta e sul suo ruolo, un motivo che collega la vita e l'opera di Campanella, dall'azione in Calabria al suo fallimento e ai lunghi anni di carcerazione, che lo costringono a ripensare al destino inevitabilmente doloroso del sapiente, portatore di un messaggio in conflitto con l'assetto sociale dominante. Ma la sconfitta e l'esclusione non gli tolgono la fiducia nella necessità di proporre una riforma della società alla luce del modello della natura che, in quanto riflesso della sapienza e dell'arte divina, si pone come norma ideale cui ispirarsi per realizzare rapporti di giustizia fra gli uomini.
Il carcere, il politico, il profeta. Saggi su Tommaso Campanella
Titolo | Il carcere, il politico, il profeta. Saggi su Tommaso Campanella |
Autore | Germana Ernst |
Collana | Supplementi di Bruniana e campanelliana. Studi, 2 |
Editore | Ist. Editoriali e Poligrafici |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 07/2002 |
ISBN | 9788881472826 |