Il prosseneta – consigliere, guida, intermediario – è un’opera a cui Gerolamo Cardano si dedicò negli ultimi quindici anni della sua vita, riportando esperienze e aneddoti della propria esistenza sotto forma di insegnamenti utili per tutti. In questo libro, come in molti altri dei suoi testi, si riesce a penetrare nella mente del suo autore e ci vengono offerti vividi scorci del mondo in cui viveva (bisogna ricordare che Cardano fu un costante biografo di se stesso, e in tutte le sue opere vi sono ricordi, citazioni, fatti che permettono di definire molto chiaramente la sua avventurosa vita). Il prosseneta conserva inalterata la sua freschezza, e tra le tante analisi che Cardano ci riporta, forse le sue descrizioni dei maneggi dei ciarlatani accademici hanno una cupa chiarezza che spesso manca alle sue opere su altri argomenti. Nessun passo delle opere di Cardano suona più vero al giorno d’oggi, quanto le sue istruzioni su come farsi un nome da intellettuale – istruzioni che sgorgano dalla penna di un personaggio spiritoso come lui fu. Anche il ciarlatano potrebbe apprendere da Cardano come costruire, se non una carriera, da pensatore serio, almeno le relazioni che lo rendano famoso in quella che lui definisce come “prudenza politica”. Apparso per la prima volta in latino nel 1627 e ristampato in seconda edizione nel 1635, Il prosseneta compare qui in prima edizione assoluta in lingua italiana nella traduzione di Piero Cigada, seguita dal testo originale. L’introduzione di Anthony Grafton, docente all’Università di Princeton, e l’apparato di note di Luigi Guerrini, aiutano a penetrare in profondità nell’opera.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il prosseneta ovvero della prudenza politica
Il prosseneta ovvero della prudenza politica
Titolo | Il prosseneta ovvero della prudenza politica |
Autore | Girolamo Cardano |
Introduzione | Anthony Grafton |
Traduttore | Germana Ernst |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca dell'Utopia, 8 |
Editore | Luni Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 816 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788879844437 |
Libri dello stesso autore
Somniorum synesiorum libri quatuor-Les quatre livres des Songes de Synesios
Girolamo Cardano
Olschki
€89,00
€22,00
Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
Cornelio Enrico Agrippa, Girolamo Cardano, G. Battista Della Porta, Paracelso
Ghibli
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00