Il testo ha forma di un dialogo tra due amici: Hieronymus conversa con Lucilius recluso in carcere. Dietro i due personaggi si profilano le figure reali di Cardano e di Lucillo Filalteo, che gli fu collega nello Studio pavese. Nel dialogo, redatto durante i processi intentatigli dall'Inquisizione, Cardano sintetizza la propria filosofia morale e il carcere diviene una metafora della condizione umana, che riflette il lucido disincanto del sapiente rinascimentale.
Carcer
Titolo | Carcer |
Autore | Girolamo Cardano |
Curatori | M. Baldi, G. Canziani, E. Di Rienzo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Hyperchen. Testi e studi per la storia della cultura del Rinascimento, 5 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | VI-236 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788822263315 |
Libri dello stesso autore
Somniorum synesiorum libri quatuor-Les quatre livres des Songes de Synesios
Girolamo Cardano
Olschki
€89,00
Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
Cornelio Enrico Agrippa, Girolamo Cardano, G. Battista Della Porta, Paracelso
Ghibli
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00