Nel "De consolatione" (1542 e 1544) Cardano rilegge in modo originale il genere classico della "consolazione". Attraverso un dispositivo argomentativo che intreccia filosofia, medicina e erudizione umanistica, il testo traccia le linee di un'arte necessaria all'individuo, perché possa proteggersi dalle avversità della vita civile e dalle angosce di un'esistenza precaria. Radicato nell'ambiente milanese ma orientato verso l'orizzonte europeo, Cardano offre una testimonianza delle tensioni che attraversano l'epoca ancora segnata dal progetto erasmiano.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- De consolatione
De consolatione
Titolo | De consolatione |
Autore | Girolamo Cardano |
Curatore | Marialuisa Baldi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Hyperchen. Testi e studi per la storia della cultura del Rinascimento, 6 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Lingua | latino |
Pagine | 290 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788822266231 |
€40,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Somniorum synesiorum libri quatuor-Les quatre livres des Songes de Synesios
Girolamo Cardano
Olschki
€89,00
Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
Cornelio Enrico Agrippa, Girolamo Cardano, G. Battista Della Porta, Paracelso
Ghibli
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90