Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Germana Ernst

Il prosseneta ovvero della prudenza politica

Il prosseneta ovvero della prudenza politica

Girolamo Cardano

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 816

Il prosseneta – consigliere, guida, intermediario – è un’opera a cui Gerolamo Cardano si dedicò negli ultimi quindici anni della sua vita, riportando esperienze e aneddoti della propria esistenza sotto forma di insegnamenti utili per tutti. In questo libro, come in molti altri dei suoi testi, si riesce a penetrare nella mente del suo autore e ci vengono offerti vividi scorci del mondo in cui viveva (bisogna ricordare che Cardano fu un costante biografo di se stesso, e in tutte le sue opere vi sono ricordi, citazioni, fatti che permettono di definire molto chiaramente la sua avventurosa vita). Il prosseneta conserva inalterata la sua freschezza, e tra le tante analisi che Cardano ci riporta, forse le sue descrizioni dei maneggi dei ciarlatani accademici hanno una cupa chiarezza che spesso manca alle sue opere su altri argomenti. Nessun passo delle opere di Cardano suona più vero al giorno d’oggi, quanto le sue istruzioni su come farsi un nome da intellettuale – istruzioni che sgorgano dalla penna di un personaggio spiritoso come lui fu. Anche il ciarlatano potrebbe apprendere da Cardano come costruire, se non una carriera, da pensatore serio, almeno le relazioni che lo rendano famoso in quella che lui definisce come “prudenza politica”. Apparso per la prima volta in latino nel 1627 e ristampato in seconda edizione nel 1635, Il prosseneta compare qui in prima edizione assoluta in lingua italiana nella traduzione di Piero Cigada, seguita dal testo originale. L’introduzione di Anthony Grafton, docente all’Università di Princeton, e l’apparato di note di Luigi Guerrini, aiutano a penetrare in profondità nell’opera.
34,00

La monarchia di Spagna. Prima stesura giovanile

La monarchia di Spagna. Prima stesura giovanile

Tommaso Campanella

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 96

«La Monarchia di Spagna è forse il più enigmatico dei testi di Campanella. Innanzitutto, esso presenta ardui problemi filologici. L'unica edizione esistente della redazione italiana, compresa nella raccolta delle Opere curate da un giovanissimo D'Ancona a metà del secolo scorso, ci offre un testo niente affatto attendibile, in quanto (come proverà in modo sistematico Rodolfo De Mattei) inzeppato di ampi passi tratti da opere di Giovanni Botero, prevalentemente dalla Ragion di stato. Da questa pesante ipoteca non vanno esenti neppure le numerose edizioni secentesche della versione latina dell'opera. Ricerche sui manoscritti hanno messo in luce — oltre a un'esuberantissima diffusione: i codici finora rintracciati contenenti la Monarchia si avvicinano al centinaio — che se la maggior parte di essi presenta una redazione assai vicina a quella data alle stampe, e quindi deformata da inserzioni di brani non campanelliani, un gruppo, seppur ridotto, conserva un dettato genuino e del tutto esente da interpolazioni». (Germana Ernst)
14,00

La filosofia del Rinascimento. Figure e problemi

La filosofia del Rinascimento. Figure e problemi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 315

I contributi presentati nel volume si propongono di fornire indicazioni di base su alcune figure, da Marsilio Ficino a Pico della Mirandola e a Pietro Pomponazzi, da Erasmo da Rotterdam a Thomas More, da Giordano Bruno a Telesio e a Campanella, e su questioni rilevanti, quali lo scetticismo, la magia naturale, l’astrologia e la nuova medicina, di un’epoca multiforme e ricchissima di fermenti culturali, che dall’inizio del Quattrocento giunge ai primi decenni del Seicento. A una presentazione delle problematiche e degli autori affrontati fa seguito una scelta antologica di testi, con il proposito di mettere a fuoco taluni aspetti cruciali del loro pensiero.
15,00

Tre questioni politiche contro Aristotele. Testo latino a fronte

Tre questioni politiche contro Aristotele. Testo latino a fronte

Tommaso Campanella

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 116

Nel Sintagma dei propri libri Campanella ricorda le Quaestiones annesse alle quattro parti della Philosophia realis. Annunciate sul frontespizio della prima edizione dell'opera e portate a compimento successivamente, le Quaestiones saranno pubblicate nel 1637. Alla terza parte della Philosophia realis, la Politica, sono annesse quattro questioni: la quarta riguarda in modo specifico l'Appendix alla sezione politica, la Civitas Solis; di essa, a cura di Germana Ernst, esiste una moderna edizione del testo latino con traduzione italiana a fronte. L'autrice presenta qui le prime tre questioni, con testo latino e traduzione, per consentire di coglierne l'unità e individuare i nuclei di pensiero che le collegano. La prima e la seconda risultano praticamente sconosciute, dato che non sono mai state oggetto di alcuna edizione dopo quella del 1637, e non sono mai state tradotte; della terza esiste una solo una traduzione di Luigi Firpo dei primi anni ottanta del secolo scorso.
34,00

Tommaso Campanella

Tommaso Campanella

Nicola Badaloni, Germana Ernst

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1999

pagine: 1028

98,13

Tommaso Campanella

Tommaso Campanella

Germana Ernst

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 295

Il volume si propone di seguire il costituirsi e lo svilupparsi dei nuclei più importanti del percorso filosofico di Tommaso Campanella: vengono particolarmente approfonditi il pensiero politico, le riflessioni sulla filosofia naturale, le ricorrenti analisi dei rapporti tra religione e politica da un lato, tra religione e natura dall'altro.
22,00

Il carcere, il politico, il profeta. Saggi su Tommaso Campanella

Il carcere, il politico, il profeta. Saggi su Tommaso Campanella

Germana Ernst

Libro

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2002

pagine: 192

In questo volume si presenta una scelta di saggi campanelliani, collegati per affinità tematiche. Centrale è la riflessione sulla figura del profeta e sul suo ruolo, un motivo che collega la vita e l'opera di Campanella, dall'azione in Calabria al suo fallimento e ai lunghi anni di carcerazione, che lo costringono a ripensare al destino inevitabilmente doloroso del sapiente, portatore di un messaggio in conflitto con l'assetto sociale dominante. Ma la sconfitta e l'esclusione non gli tolgono la fiducia nella necessità di proporre una riforma della società alla luce del modello della natura che, in quanto riflesso della sapienza e dell'arte divina, si pone come norma ideale cui ispirarsi per realizzare rapporti di giustizia fra gli uomini.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.