Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Francesco Marotta. Sulle tracce di un partigiano siciliano

Francesco Marotta. Sulle tracce di un partigiano siciliano

Calogero Laneri, Roberto Liborio Capizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 80

La storia di Francesco Marotta, partigiano siciliano, riaffiora dalla passione e determinazione di Laneri e Capizzi che «ci consegnano – come scrive Carmelo Albanese nella sua prefazione – un lavoro di ricerca storica non apologetico ma minuzioso e preciso, avvincente nella narrazione e importante nel quadro più complessivo degli studi sulla Resistenza. Un lavoro che rende merito a un caduto per la libertà e che offre una ricostruzione storica mirata che può certamente costituire una base solida cui ancorare le pratiche celebrative e memoriali e il ricordo collettivo di una comunità».
12,00

Lifelong learning y autoeficacia del profesorado

Lifelong learning y autoeficacia del profesorado

Liana Arcuri

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 272

18,00

Santa Margherita di Belìce. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova 1610-2010

Santa Margherita di Belìce. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova 1610-2010

Margherita Cacioppo, Valeria La Motta, Michela Lombardo, Maria Sofia Messana, Bruno Pomara Saverino, Angela Scandaliato, Giuseppe Scuderi

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 296

Questo volume prende le mosse dal convegno organizzato il 18 dicembre 2010, in occasione del quarto centenario della fondazione di Santa Margherita di Belìce, i cui contributi, lungi dal darci un disegno complessivo, aprono spaccati di grande densità sulla vita della comunità, capaci di assumere rilevanza sovralocale. Santa Margherita mostra una straordinaria capacità di sopravvivere ai colpi inflitti dalla storia: dall’imponente distruzione dell'abitato – causata dal sisma del 14 gennaio 1968, durante il quale si è perduta gran parte della città dei Corbera e dei Filangeri – essa risorge, come la Fenice dalle sue ceneri, prima nella città di tende e di baracche e infine con la pluridecennale ricostruzione.
17,00

Collage

Collage

Salvatore Cangelosi

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 168

Con Salvatore Cangelosi la libreria si fa conversazione. Ed è proprio ciò a cui ha dedicato questo testo, costruito dialogando con scrittori, studiosi, giornalisti e intellettuali fra i più rappresentativi della Palermo di oggi. Un libro che si aggiunge a "La città e i libri. Avventure di un libraio" (2014) e a "Collezione privata. Scrittori, persone e libri" (2017), pubblicati da Torri del Vento. Nei due precedenti, Cangelosi assumeva i panni del testimone: massimamente attendibile, considerato il puntiglio della sua natura scrupolosa. Qui, invece, nell'indagine che gli sta a cuore, egli indossa l'abito del verbalizzante e lascia che a parlare siano prima di tutto i suoi interlocutori. (Dalla postfazione di Ignazio Romeo). Interviste a: Beatrice Agnello, Marcello Benfante, Salvatore Costantino, Amelia Crisantino, Salvatore Ferlita, Carla Andrea Fundarotto, Mario Grasso, Santo Lombino, Gianfranco Perriera, Salvatore Savoia e Gilda Terranova.
14,00

Catania 1949-1950. Una via amministrativa per la «democrazia protetta»

Catania 1949-1950. Una via amministrativa per la «democrazia protetta»

Sebastiano Maurizio Finocchiaro

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 80

Sfidando le interpretazioni storiografiche prevalenti, il volume si concentra sulla dimensione amministrativa della stagione della "democrazia protetta" in Italia, ridimensionando il ruolo delle cosiddette "leggi eccezionali" – peraltro mai approvate (ad eccezione della celeberrima "legge truffa" del 1953). L'autore rimette ampiamente in discussione la periodizzazione ormai divenuta canonica, che vede nella guerra di Corea – iniziata nel giugno del 1950 – l'avvio di quella stagione, spesso sostanzialmente descritta come una mera reazione all'aggressività del campo comunista internazionale. Il case-study di Catania viene analizzato a fondo, a sostegno della tesi per cui la "democrazia protetta" in Italia non fu tanto il frutto di un complesso di norme di nuova introduzione, quanto del recupero della legislazione fascista sull'ordine pubblico e di una prassi amministrativa che divenne consapevole strumento di lotta politica.
14,00

Nostra patria è il mondo intero. 150 anni di emigrazione siciliana

Nostra patria è il mondo intero. 150 anni di emigrazione siciliana

Nicola Grato, Giuseppe Oddo

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo volume, curato dal Museo delle Spartenze, si propone di promuovere la conoscenza del fenomeno migratorio avvenuto in Sicilia negli ultimi 150 anni, la cui memoria si rivela utile sia a comprendere a fondo le identità culturali siciliane sia ad affrontare le migrazioni contemporanee da e per questa isola. Il libro ripropone due saggi di Giuseppe Oddo – estrapolati rispettivamente da "Il miraggio della terra in Sicilia. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)" e "Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969)" – a cui si aggiunge il contributo di Nicola Grato che approfondisce l'emigrazione villafratese in Svizzera.
14,00

Simona Mafai, una vita per la politica

Simona Mafai, una vita per la politica

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 352

Simona Mafai (1928-2019) ha vissuto da protagonista più di settant'anni di storia politica, lasciando tuttora il segno delle sue battaglie e del suo impegno nel contesto delle profonde trasformazioni subite dalle istituzioni e dalla società nel suo complesso. Le autrici e gli autori di questa raccolta mettono a fuoco i molteplici aspetti della sua attività politica e alcuni preziosi ricordi privati, ricordando la sua forte personalità, le rigidità e le aperture, la disciplina praticata in virtù di un ideale superiore e collettivo, la coerenza e la capacità di dialogare, l'essere stata comunista dall'adolescenza fino ai novant'anni. Un'opera corale che, pur essendo parziale e caratterizzata dai personali punti di vista di chi l'ha conosciuta e ne ha condiviso esperienze personali o tragitti politici, si rivela un omaggio utile a dare coerenza a una memoria frammentata, ad assemblare un numero di tessere sufficiente a ricomporre i tratti di un profilo e illuminare l'importanza di una vita, a mantenere la complessità di una personalità che è stata a lungo, e fino alla fine, presente e attiva nello spazio pubblico nazionale, ma soprattutto siciliano.
16,00

La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria

La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il 1° maggio 1947 Salvatore Giuliano e la sua banda sparavano sugli inermi contadini di Piana degli Albanesi, come ogni anno dopo la fine del fascismo riuniti a Portella della Ginestra per celebrare la festa dei lavoratori insieme ai compagni dei paesi vicini, e uccidevano 11 persone. Da decenni il dibattito pubblico si concentra sulla controversa questione della “ricerca della verità” sulla strage, spesso presentata come nascosta nei segreti delle carte e degli archivi dello Stato. Sono questi temi quasi più noti dei fatti stessi. Ma la strage di Portella è davvero la prima manifestazione della “strategia della tensione”? Gli autori di questo libro hanno posto proprio questa domanda al centro della loro riflessione, con l’obiettivo di riportare la discussione nell’alveo dell’analisi storiografica, incentrata sull’analisi del contesto in cui matura l’attentato del 1° maggio 1947 e sulle successive ricostruzioni.
16,00

Il sacro al femminile. Figure e forme rituali in area mediterranea fra memoria e contemporaneità

Il sacro al femminile. Figure e forme rituali in area mediterranea fra memoria e contemporaneità

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 288

Dalla documentazione archeologica riguardante musica e danza in Sicilia emerge una cultura profondamente intrecciata con le trame del femminile, legata alle Ninfe: figure storico/mitologiche comuni a tutto il Mediterraneo fin dal Paleolitico e di cui rimangono tracce - rifunzionalizzate - fino ad oggi. Il termine "ninfa" raccoglie in un insieme simbolico diversi aspetti della natura e competenze eterogenee: identificate come erboriste, apicultrici, levatrici, balie, sacerdotesse di riti muliebri (menarca, gravidanza, parto), profetesse, le Ninfe amministrano culti iniziatici connessi alle dee di cui costituiscono il corteggio (Demetra, Persefone, Artemide, Atena...). Le ritroviamo in età medievale e moderna, trasformate nelle figure di donni di fora, magare, munaceddi o in specifiche Sante e Madonne, patrone e protettrici di boschi, sorgenti, grotte: i santuari delle precedenti divinità. Le autrici e gli autori di questo volume, inaugurando una collana dedicata al Sacro al femminile in Sicilia, ne mostrano le tracce nascoste in filigrana tra le righe della narrazione ufficiale, con l'intento di divulgare strumenti di ricerca utili alla trasformazione del paradigma culturale attuale.
15,00

La Pantera. Il primo movimento contro l'università neoliberale

La Pantera. Il primo movimento contro l'università neoliberale

Pietro Maltese

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume ricostruisce le vicende della Pantera, un movimento universitario (in)sorto a Palermo nel dicembre del 1989 e ben presto diffusosi in tutta Italia. Esso si opponeva al progetto riformista dell’allora ministro Antonio Ruberti, qui considerato come il punto di abbrivio del processo, tuttora in corso, di trasformazione in chiave neoliberale del sistema italiano di istruzione terziaria. Attraverso l’analisi delle normative, la lettura della stampa dell’epoca, alcune interviste ai protagonisti di quella mobilitazione, l’autore fornisce un quadro complessivo delle proteste, interrogandone il senso e connettendolo alla contemporaneità segnata dall’egemonia culturale e politica del neoliberalismo.
16,00

La memoria impedita

La memoria impedita

Rino Messina

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il 1° gennaio del 1862, a Castellammare del Golfo (Trapani), un violento rigurgito borbonico provocò morti e distruzioni nelle file dei Cutrara in quel momento al potere. Il libro ricostruisce i fatti e la reazione statale che ne seguì anche sul piano giudiziario, cercando di districarsi in una selva di silenzi, imprecisioni e fraintendimenti che, intenzionalmente o no, hanno nel tempo reso la vicenda di difficile lettura.
15,00

Emozioni, rischi e stress. Indagini preliminari

Emozioni, rischi e stress. Indagini preliminari

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 72

Questa collana, concepita nell’ambito delle molteplici attività di studio e di ricerca attivate e promosse dall’associazione Mnemosine, ha l’ambizione di essere un ‘luogo’, di porsi come uno spazio concreto di dialogo per testimoniare il lavoro svolto e i progetti intrapresi ma anche per sollecitare nuovi e sempre più fecondi percorsi di indagine. Le Memorie sono narrazioni, intrecciano strade, collegano singoli e gruppi, ripensano e riplasmano e, così facendo, finiscono – talora non senza qualche rischio – per essere un universo in cui riconoscere se stessi e gli altri. In queste Memorie vogliamo allora lasciare il segno quasi ‘autobiografico’ di un cammino culturale e formativo e, al contempo, vogliamo aprire il sentiero a stimoli innovativi e a risultati inattesi, che possano ridisegnare e riconfigurare il perimetro dei nostri interessi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.