Kappabit
Zombie & cyborg. Il postumanesimo di Stelarc. Ediz. italiana e inglese
Maria Campitelli, Valentino Catricalà, Stelarc
Libro: Libro rilegato
editore: Kappabit
anno edizione: 2023
pagine: 160
Zombie & Cyborg: chimere, carne, corpi e macchine. Così Stelarc parla del proprio lavoro. Un lavoro pionieristico che per primo ha indagato le relazioni del corpo con la tecnologia. Ha indagato, dunque, cosa vuol dire sentire in un’epoca tecnologicamente avanzata. E lo ha fatto attraverso il suo corpo, rendendo il proprio corpo la tavola di sperimentazione della sua praticaartistica. Così l’Esoscheletro, un oggetto per aumentare le possibilità umane, una struttura metallica all’interno del quale l’artista si inserisce divenendo una creatura unica, una chimera a metà fra l’umano e il tecnologico: una struttura postumana. Nato dalla mostra a Trieste,promossa dal Gruppo78 I.C.A., in cui l’Esoscheletro venne esposto durante l’EuroScience Open Forum – ESOF, il volume intraprende per la prima volta in Italia un viaggio dentro l’arte di Stelarc. Al suo interno trovano spazio un saggio introduttivo di Maria Campitelli e una lunga intervista di Valentino Catricalà in cui l’artista approfondisce il suo lavoro dagli esordi fino a oggi. Sono inoltre presenti degli scritti dell’artista stesso e un viaggio dentro le suggestive immagini di un pioniere di tanta arte che oggi viviamo.
Pittura italiana contemporanea. Ultimi sessant’anni. Un percorso di ricerca «per mari e Monti»
Libro: Libro in brossura
editore: Kappabit
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il volume, pur tra le inevitabili omissioni, intende rappresentare una delle possibili ricognizioni sulla pittura italiana contemporanea degli ultimi sessant'anni fino alla ricerca recente e attuale, nell'esperienza professionale del grande gallerista Pio Monti, protagonista dell'arte italiana dagli anni Settanta, scomparso all'età di 81 anni, al quale il catalogo curato da Cesare Biasini Selvaggi vuole rendere omaggio. L'opera documenta alcuni passaggi che hanno segnato la pittura contemporanea negli ultimi sei decenni, dagli episodi di persistenza della pittura negli anni sessanta e settanta (la pittura in Italia non è mai tramontata) al ritorno alla pittura negli anni ottanta, fino alle ultime tendenze. In mostra oltre quaranta opere di: Jannis Kounellis, Alighiero Boetti, Emilio Prini, Sol LeWitt, Salvo, Luigi Ontani, Gino De Dominicis, Carlo Maria Mariani, Vettor Pisani, Nicola De Maria, Enzo Cucchi, Claudio Cintoli, Mario Schifano, Tano Festa, Tommaso Lisanti, Gian Marco Montesano, Ubaldo Bartolini, H. H. Lim, Felice Levini, Lorenzo Bonechi, Nunzio, Stefano Di Stasio, Fathi Hassan, Alessio Ancillai, Alessandro Cannistrà, Teresa Iaria, Jeffrey Isaac, Claud Hesse, Mark Kostabi.
UpCycle. Quando l’arte reinventa il mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Kappabit
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questo volume racconta in maniera esaustiva il progetto espositivo organizzato a Berna, nell'ambito della Residenza delle Arti dove le opere degli artisti coinvolti sono state disseminate negli spazi per dar vita a un dispositivo ospitale, a un'opera d'arte totale capace di reinventare gli ambienti e di ridefinire la vita in comune. Artisti coinvolti: Mrdjan Bajic, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Manuel Canelles, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Isora Degola, Sabine Delafon, Valentina De’Mathà, Katharien De Villiers, Ulrich Egger, Matteo Fato, Claudia Giannuli, H.H. Lim, Giorgia Mascitti, Patrizia Molinari, Deborah Napolitano, Laura Paoletti, Marina Paris, Francesca Pasquali, Lamberto Pignotti, Enrico Pulsoni, Marco Raparelli, Fabrizio Sannicandro, Kurt Schwitters, Giuseppe Stampone, Eugenio Tibaldi, Giovanni Termini, Adrian Tranquilli, Fosco Valentini, Narda Zapata.
Antonio Secci. Sul filo del fare
Carla Ortolani, Antonello Tolve
Libro: Libro in brossura
editore: Kappabit
anno edizione: 2023
pagine: 88
"La pittoscultura di Secci è fatta di schegge, di arature, di fuoriuscite, di pulsazioni, di vibrazioni che lasciano trasparire una velatura, una pungente curvatura e ricurvatura barocca della materia" (da "Il filo del fare" di Antonello Tolve). Il volume, catalogo della mostra "Antonio Secci. Sul filo del fare", ospitata dal Museo Crocetti a Roma, si apre con un testo di presentazione di Carla Ortolani - Presidente della Fondazione Venanzo Crocetti - alla quale fanno seguito un'introduzione di Antonello Tolve - curatore della mostra - la biografia dell'artista e una ricca antologia critica. In chiusura una selezione delle esposizioni dal 1966 al 2022.
Genetica della forma. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Kappabit
anno edizione: 2023
pagine: 72
Nuove generazioni di artisti in una mostra collettiva affidata a un curatore loro coetaneo, con una idea poetica ben precisa, coerente e di grande attualità: questo il principio museale ed espositivo di "Genetica della forma", a cura di Davide Silvioli, assistente alla curatela di Palazzo Collicola.