Kappabit
Marcantonio Lunardi. Industrial (Pietrasanta, Sala delle Grasce, Centro culturale Luigi Russo, 2-17 aprile 2016)
Maurizio Marco Tozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Kappabit
anno edizione: 2016
pagine: 20
«La percezione della solitudine è sempre più intrinseca nella nostra quotidianità, fa ormai parte integrante del nostro tempo e la si assimila in ogni momento ed in ogni spazio in cui ci muoviamo. Una sensazione disarmante sulla quale Marcantonio Lunardi ha indagato fuori dallo spazio reale andando a sviluppare la sua ultima ricerca in un altro mondo dove la solitudine rischia di prendere il sopravvento e divenire monopolio del nostro vivere: la rete. Rinnovando le sue precedenti esperienze di documentarista, Lunardi ha questa volta "imbracciato" la net camera del colosso Google e ha svolto la sua indagine in diversi spazi industriali del globo su ciò che oggi è l'ossimoro prevalente: la realtà all'interno della non realtà» (dal testo critico di Maurizio Marco Tozzi)
Michele Cossyro. Mondi paralleli. Catalogo della mostra (Roma, 10 dicembre 2015-22 gennaio 2016)
Valentino Catricalà
Libro: Libro rilegato
editore: Kappabit
anno edizione: 2016
pagine: 38
Il catalogo documenta la mostra "Mondi Paralleli", curata da Valentino Catricalà e inaugurata presso la Galleria Contact di Roma nel dicembre 2015. Il volume offre l'occasione per ripercorrere i momenti più salienti della produzione artistica del maestro, da sempre permeabile al mondo della ricerca scientifica, dal quale trae ispirazione e proiezione immaginativa. Si passa così dalle tessere in vetro e ardesia dei "Buchi neri", sapienti mosaici che restituiscono lievità agli oggetti più densi del nostro universo, alle ceramiche "Pieghe cosmiche", per giungere poi alle "Fisarmoniche", nelle quali parti dipinte e parti specchianti si alternano raffigurando zoo-particelle, bio-particelle e costellazioni, in un gioco di dualità che è immediato richiamo all'infinito. "L'arte di Cossyro - scrive Catricalà - propone una visione, una interpretazione del fenomeno, critica e mette in crisi le certezze... Opere che aprono delle possibilità a chi le guarda. In questo modo, Cossyro ci mostra, ci fa vedere, ciò che l'arte dovrebbe sapere da sempre e che la fisica sta da poco scoprendo".
Over the real. Festival internazionale videoarte Viareggio. GAMC Lorenzo Viani, 20-22 novembre 2015
Maurizio Marco Tozzi, Lino Strangis
Libro: Libro rilegato
editore: Kappabit
anno edizione: 2015
pagine: 24
"Over the Real" è un Festival che vede la partecipazione di 32 artisti provenienti da tutto il mondo. Nasce grazie alla collaborazione di esperti del settore, oltre a svolgere l'importante ruolo di selezionatori delle opere, hanno concorso a inserire il Festival di Viareggio in un circuito dell'arte contemporanea che, grazie ad eventi di cultura digitale, ha già contribuito a riportare alla luce molte città europee, delineando nuovi interessanti scenari anche dal punto di vista turistico.
Filippo Panseca. Armonie digitali. Opere biodinamiche fotocatalitiche. Catalogo della mostra (Roma, 09 ottobre-10 novembre 2015)
Valentino Catricalà
Libro: Libro rilegato
editore: Kappabit
anno edizione: 2015
pagine: 24
Cosa accade quando la ricerca e la sperimentazione artistica incontrano quella scientifica? Cosa accade quando si intrecciano, si trovano e si toccano due entità afferenti all’ambito scientifico e tenute da molti anni distinte dalla tradizione umanistica? Ciò che accade è una vera e propria alchimia, una catalisi, fra due termini in apparenza – ma solo in apparenza – tenuti distinti: una modifica dello status quo, una modifica, per dirla in termini scientifici, delle velocità di reazione.
Lino Strangis. Pensiero volante non identificato. Catalogo della mostra (Roma, 9 ottobre-10 novembre 2015)
Libro: Libro rilegato
editore: Kappabit
anno edizione: 2014
pagine: 22
Pensiero volante non identificato è «un momento fuori dal tempo in cui lo sguardo si concentra su un angolo apparentemente marginale della realtà» per partire, come in un aeroporto della mente, verso un breve ma intenso viaggio a cavallo tra le dimensioni. Un pensiero volante che si dispone alla visualizzazione dell'universo, un macrocosmo musicale, fondato dal suono, animato da una perpetua vibrazione. Un universo danzante in cui il pensiero si inoltra alla ricerca di conoscenza e libertà, verso una serie di visualizzazioni: interpretazioni ulteriori della realtà come fenomeno percepibile. È una visione simbolica, un'apparizione, un'esperienza allegorica che intende audio-visualizzare un possibile tuffo nell'oltre-mondano, l’immaginazione umana quando si spinge verso l'ignoto. Assistiamo alla metafora intermediale di un certo comportamento mentale sotteso all'intera storia dell'umanità e delle sue evoluzioni: quello slancio verso l'ulteriore e il diverso dal semplicemente noto che ci ha permesso di continuare ad esistere come specie. Questa opera, omonima del progetto sarà modificata ad ogni tappa e solo alla fine del tour sarà considerata terminata.
L'emancipazione del mondo. Suzanne Lacy e la forma della comunità
Pietro Gaglianò
Libro
editore: Kappabit
anno edizione: 2024
pagine: 112
C’era una volta il cartone animato. La nascita del cinema d’animazione in Italia
Luciana Pensuti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Kappabit
anno edizione: 2021
pagine: 112
La figlia del grande pioniere del cinema d'animazione Luigi Liberio Pensuti, racconta in prima persona la nascita e lo sviluppo in Italia dell'industria del disegno animato. L'autrice comunica il senso di magia che ha accompagnato la scoperta dei complessi meccanismi della cinematografia tecnica, i passaggi essenziali affinché delle figure inanimate potessero muoversi con fluidità sullo schermo. La sua è la straordinaria testimonianza di una donna che è riuscita a farsi strada grazie alla passione per il proprio lavoro, superando con impegno e determinazione i pregiudizi e le discriminazioni dell'epoca. Oltre a fornire inediti dettagli sulla storia del cinema italiano dagli anni Venti al primo dopoguerra, i ricordi di Luciana Pensuti offrono uno spaccato del Paese in uno dei periodi più difficili e controversi della Storia del Novecento. Grazie all'esclusiva tecnologia QR-BOOK messa a disposizione da Kappabit, il volume è abilitato alla fruizione di contenuti multimediali attraverso QR-Code, per un'esperienza di lettura più coinvolgente e interattiva.
Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall'arte cinetica alla net art
Libro: Libro in brossura
editore: Kappabit
anno edizione: 2020
pagine: 352
Questo libro è il tentativo di affrontare il nodo cruciale del rapporto “arte e tecnologia” dal punto di vista della conservazione, nella complessità delle sue articolazioni e nel suo sviluppo diacronico. Attraverso contributi ormai classici o redatti per l’occasione, il volume articola le teorie, le etiche e le pratiche della conservazione delle opere d’arte quando applicata a media effimeri, time-based, vincolati a tecnologie soggette a obsolescenza programmata e a infrastrutture dal ritmo evolutivo incessante. Dall’arte cinetica al video, dall’installazione interattiva alla Net Art, dalle collezioni agli archivi, si sollevano quesiti quali: cosa significa conservare? Chi ne è responsabile? Quali sfide devono affrontare i musei di arte contemporanea? Come si può programmare la durata? Contributi di: Laura Barreca, Laura Calvi, Valentino Catricalà, Alice Devecchi, Roberto Dipasquale, Ben Fino-Radin, Marialaura Ghidini, Oliver Grau, Jon Ippolito, Laura Leuzzi, Rafael Lozano-Hemmer, Alessandro Ludovico, Dorcas Müller, Stephen Partridge, Domenico Quaranta, Iolanda Ratti, Cosetta G. Saba, Domenico Scudero, Azalea Seratoni, Elaine Shemilt, Gaby Wijers.
Giulia Napoleone. Il limite estremo
Libro: Libro in brossura
editore: Kappabit
anno edizione: 2017
pagine: 62
Il volume - pubblicato in occasione della personale di pittura di Giulia Napoleone “Il limite estremo” alla Galleria CONTACT arte contemporanea (a cura di Rosa Pierno) - presenta i lavori a olio dell'artista, in esposizione dal 10 marzo al 7 aprile 2017. Opere che catturano lo sguardo e rivelano gradualmente i propri moti di superficie nel riverbero degli orizzonti, scatenando un gioco tra l’astrazione e il concreto. «Attenuati che siano i due versanti, del concreto e dell'astratto – sottolinea Rosa Pierno nel suo testo – nelle opere ad olio, si fa ancora più algida e algebrica la materia del contendere. Poiché di materia si tratta, e qui più che mai, è materia che trova nel colore il suo diaccio o sulfureo intendimento. Quasi ristretti e resi più arditi gli ambiti sperimentali in cui attuare il segno-traccia, quel segno che equivale a costruire, ma privato della sua individualità in favore del colore che ne prende il posto portando al limite estremo le possibilità analogiche delle opere, si possono mettere in rilievo alcune precipue caratteristiche in un insieme, che se rastremato, è anche più pulsante e profondo».
Mike Cooper. PhotoGRAFIX
Mike Cooper
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Kappabit
anno edizione: 2023
pagine: 160
«Guardare la fotografia di Mike Cooper significa riconoscere il nesso tra estetica e memoria. Qui, tra questa selezione di immagini raccolte durante i suoi viaggi attraverso il Sud-Est asiatico, l'Australia e l'Oceania, ci viene offerto un dizionario visivo saturo di luce e forma, momenti intrappolati tra le performance, in transito e, occasionalmente, a riposo. Ci viene inoltre offerto un punto di connessione non con il reale, ma con la deriva ipnogogica visiva che Cooper ha estratto da questi momenti trascorsi» (Lawrence English)
Scritture irrequiete. La donazione Spagna Bellora alla galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Kappabit
anno edizione: 2023
pagine: 145
Il volume documenta la donazione che Anna Spagna Bellora ha effettuato nel 2022 a favore della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: 58 opere, 39 artiste e artisti, che documentano in modo polifonico lo sviluppo delle poetiche verbovisuali dagli anni Sessanta al 2015, nel panorama nazionale e internazionale, con particolare riferimento ai gruppi che si sono espressi in Italia e nel contesto francese e belga. Un percorso tra alcune delle principali personalità che nel secondo dopoguerra hanno esplorato i valori visuali della scrittura e l’ibridazione fra parola e immagine. La donazione è strettamente legata all’attività di Gianfranco Bellora (1930-1999), gallerista e collezionista che ha sostenuto, nella stagione delle neoavanguardie, le linee di ricerca più innovative, tra cui appunto la verbovisualità, promuovendone gli esponenti negli spazi culturali ed espositivi di cui è stato animatore a Milano, soprattutto lo Studio Santandrea (1968-1981) e il Centro Culturale d’Arte Bellora (1986-1991). Ricerche interdisciplinari, a cavallo fra poesia e arti visive, da leggere e guardare insieme, che anticipano suggestivamente la multimedialità della cultura contemporanea.
Manuale di armonia pop-rock
Emilio Capalbo, Maurizio Marzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Kappabit
anno edizione: 2023
pagine: 158
Il rock è modale o tonale? Ha senso parlare di “dominante” nel blues? Dove inizia e dove finisce un “giro” di accordi? Questo libro nasce dall’esigenza, comune sia agli ascoltatori più attenti che agli esecutori della musica pop-rock, di trovare una direzionalità razionale e coerente nei concatenamenti armonici più diffusi in questa musica e un sistema di analisi armonica altrettanto razionale e coerente che permetta di comprenderne con precisione le logiche sintattiche. Anni di ricerca e di pratica hanno portato alla stesura di un’impalcatura teorica che tratta la grammatica e la sintassi armonica del repertorio pop-rock e le confronta, in una prospettiva funzionale, con le regole dell’armonia classica. Il testo – accompagnato da oltre 160 QR Code per l’accesso ai contenuti multimediali – propone un metodo rigoroso e codificato che permette al lettore di penetrare a fondo i meccanismi dell’armonia pop-rock, senza però tralasciare la pratica quotidiana dell’armonia nella scrittura musicale, concetto essenziale per il suo studio. Finalmente, accanto ai tanti manuali dedicati alla musica classica e jazz, il primo e unico testo al mondo dedicato specificatamente all’armonia pop-rock.