Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vela (Viareggio)

Biopandemismo

Biopandemismo

Luca Marini, Francesco Benozzo

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 264

Questo libro raccoglie, all'interno di capitoli da intendersi come una mappa di riferimento, gli scritti e le iniziative di Francesco Benozzo e Luca Marini successivi al maggio 2021, data di pubblicazione del loro primo libro a quattro mani ("Covid. Prove tecniche di totalitarismo"). Con la nuova pubblicazione, gli autori intendono denunciare una volta per tutte la grande truffa del Covid, perché diventi chiaro che la cosiddetta pandemia e i vari lockdown che l'hanno accompagnata sono serviti semplicemente a dissimulare strategie di controllo totalitario ordite da un capitalismo finanziario, borsistico e speculativo che controlla circuiti scientifici, tecnologici, industriali, commerciali, politici, culturali e mediatici, che si fa beffe di princìpi e valori quali salute e sicurezza, benessere e felicità, e che non esiterà a innescare nuove emergenze, a suscitare nuovo terrore, a spingere verso nuove derive.
18,00

Climatologia e riscaldamento globale. Una guida introduttiva

Climatologia e riscaldamento globale. Una guida introduttiva

Sergio Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il presente libro si propone come un’agile guida alla climatologia, ovvero uno strumento per avvicinarsi a questa disciplina. Destinato al lettore anche non in possesso di particolari basi scientifiche, ha l’obiettivo di fornire le nozioni necessarie per orientarsi nei confronti di tutte le informazioni inerenti al clima, che oggi circolano con grande frequenza nel mondo dei media. Pertanto, la trattazione è rigorosa ma al contempo semplice, con contenuti di tipo quantitativo ridotti all’essenziale, proprio per far sì che la comprensione degli argomenti risulti agevole per tutti. Nel testo, dopo il chiarimento di alcuni concetti generali, sono affrontati vari argomenti riguardanti le temperature e le precipitazioni, spiegando i fattori che ne determinano le variazioni nello spazio geografico. Il capitolo conclusivo è dedicato al riscaldamento globale recente e al dibattito sulle sue cause e sulla questione degli eventi meteorologici estremi.
15,00

La solitudine dell'essere-umano. L'individuo nella modernità globalizzata

La solitudine dell'essere-umano. L'individuo nella modernità globalizzata

Enza Galluccio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 172

Come cambiare un sistema dominato dalla logica dell’economia e del consumo illimitato? Può l’essere-umano atomizzato e dormiente recuperare la propria esistenza? Un mondo che ha trasformato il “religioso” in cieca e sorda credenza nella scienza e nel progresso, basata sulle regole dei mercati e del consumo illimitato, ha privato di senso la vita di ogni individuo collocandola in un contesto accelerato e senza mete. La dichiarata pandemia e il lockdown globale hanno cambiato la percezione del movimento, non il risultato finale. L’università e i luoghi della cultura hanno il dovere di dare respiro alla possibilità, trasformando la crisi in opportunità. Ciò può avvenire soltanto recuperando la sfera pubblica, lo spazio delle parole e dell’agire umano individuale e collettivo.
15,00

Mattarella 1 & 2. L'ombrello di Draghi. Ritratti a matita dei 12 presidenti

Mattarella 1 & 2. L'ombrello di Draghi. Ritratti a matita dei 12 presidenti

Paolo Armaroli

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 214

Dopo giorni e giorni di passione, con un colpo di scena una democrazia acefala - senza capo né coda - ha ritrovato in Sergio Mattarella un saldo punto di riferimento e tra gli scroscianti applausi di Montecitorio si è pienamente riconosciuta in lui. Ma come sono andate le elezioni presidenziali dal 1948 a oggi? Quale immagine hanno inteso dare di sé gl'inquilini del Quirinale? Visti con la lente d'ingrandimento, quali i loro pregi e difetti? Che cosa hanno combinato di buono, e di meno buono, durante il loro mandato? A questi interrogativi e a molti altri ancora risponde con stile accattivante Paolo Armaroli, un cattedratico che dal 1974 commenta gli accadimenti costituzionali sui maggiori quotidiani nazionali. Con questi "Ritratti a matita" l'autore non pretende di fare della Storia. Anche perché la Storia - parola di Napoleone - mentirà come sempre. Si accontenta, rivolgendosi a un pubblico più vasto dei soliti addetti ai lavori, di raccontare su Enrico De Nicola e i suoi successori storielle inedite o poco note.
18,00

Donne scortesi. La condizione femminile nello specchio della narrativa di corte

Donne scortesi. La condizione femminile nello specchio della narrativa di corte

Fortunata Latella

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 358

Confinata dalla più pura ideologia cortese nel ruolo di icona irraggiungibile e disincarnata, dalla morale cristiana nella dicotomia fissa Eva-Maria, pressoché ignorata dalla documentazione coeva, la dama medievale fatica a mostrare il suo vero volto agli intellettuali di oggi. Un excursus nella narrativa cortese dei secoli XII-XIII, ove è proprio la donna ad essere protagonista, permette tuttavia di cogliere in filigrana, al di là dei tòpoi e degli stereotipi letterari, particolari rivelatori della sua condizione e della concezione dell’universo femminile nell’immaginario collettivo contemporaneo. Il quadro che ne risulta, pur fondamentalmente condizionato dalla mentalità maschile degli autori, risulta tutt’altro che piatto e si rivela anzi complesso, dinamico e coerente nelle proprie stesse contraddizioni.
20,00

Georgofili. Dalla strage alla verità processuale

Georgofili. Dalla strage alla verità processuale

Domenico Del Nero, Edoardo Benelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 120

Questo libro vuole rappresentare una sorta di riepilogo di tutto il lavoro svolto negli ultimi tre anni: ricerche, interviste con protagonisti e testimoni disponibili a parlare con noi, riepilogo e sintesi di una vicenda che non può e non deve essere dimenticata. Perciò, se gli autori del libro sono due, si può dire però che esso è il frutto dell’impegno di vari giovani che si sono avvicendati nel “LeoMagazine” e del loro direttore. Il libro si divide in due parti: la prima parte è una ricostruzione dell’intera vicenda fino alla conclusione dell’iter processuale, realizzata sulla base di pubblicazioni, articoli di giornale dell’epoca e successivi, documenti e interviste; la seconda, l’appendice documentaria, contiene la trascrizione di una lectio magistralis di Danilo Ammannato, avvocato di parte civile nei processi “Stragi 1993”, che ha rappresentato i parenti delle vittime; una silloge di articoli pubblicati sul “LeoMagazine”, riguardanti i vari aspetti della vicenda Georgofili; il verbale dell’interrogatorio al Generale Mori, nell’ambito della cosiddetta “trattativa Stato-mafia”.
13,00

L’arte della risata. I comici toscani al cinema

L’arte della risata. I comici toscani al cinema

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2021

pagine: 284

Quale può essere la migliore reazione a un periodo difficile? A nostro avviso la risata. Questo libro nasce in un contesto storico particolare, quello della pandemia. L’atteggiamento opposto all’autocommiserazione è lo sberleffo, irriverente come sa esserlo solo un toscano. Abbiamo provato a cambiare prospettiva, anche nel modo di raccontare gli attori comici che trovate nel volume ovvero dal punto di vista di ciascun autore, personale, emotivo, aneddotico, senza avere alcuna pretesa di critica cinematografica. Hanno finalmente riaperto le sale e l’augurio, per tutti noi, è di ritrovarsi a vedere un film, bello, intenso, divertente, talvolta anche stupidamente inutile ma con il pregio di farci passare un’ora e mezzo lontani dalle preoccupazioni quotidiane. Alla fine, lo stesso ambizioso scopo di questo libro. Contributi di Paolo Bartalini, Federico Berti, Giovanni Bogani, Fabrizio Borghini, Sandro Bugialli, Elisangelica Ceccarelli, Damiano Colantonio, Sara Fioretto, Andrea Gamannossi, Simone Innocenti, Paolo Mugnai, Luigi Nepi, Roberto Davide Papini, Enrico Salvadori, Alessandro Sarti, Edoardo Semmola, Enrico Spinelli, Elisabetta Vagaggini, Enrico Zoi.
18,00

Alma. Il dolore agile

Alma. Il dolore agile

Ilaria Maria d'Urbano

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2021

pagine: 152

È la storia di Alma (dal latino “anima”: soffio, respiro vitale e “almus”: che nutre, che fa crescere), del suo intenso percorso di trasformazione in cui si è vista crescere attraverso coraggiosi “salti” e nuove conseguenti consapevolezze. è la storia di una bambina che diventa ragazza e poi donna in un intreccio di materia, mondo onirico e universo spirituale. Alma ci porta con sé, nei suoi vissuti più profondi, di dolore e rinascita, di scoperta, nella sua variegata dimensione interiore, nelle sue emozioni più vere e più forti, senza sconti. Prefazione Pupi Avati.
13,00

Il liberalismo perduto. L'Italia alla ricerca di un partito che non c'è

Il liberalismo perduto. L'Italia alla ricerca di un partito che non c'è

Vincenzo D'Anna

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2021

pagine: 538

L'Italia è una nazione che, per cause storiche e politiche contingenti, legifera sulla base del contenuto della madre di tutte le leggi: la Costituzione, figlia del compromesso raggiunto da blocchi politici avversi. Uscito dal ventennio di dittatura fascista e da una guerra persa che l'aveva messo in ginocchio, il nostro Paese (a quei tempi conteso tra Oriente comunista e Occidente liberale) tentò, attraverso la "Magna Carta", di contemperare visioni differenti dello stato, dell'economia e della società. Un contesto che portò i padri costituenti a essere cauti e spesso compromissori. Le scelte politiche che seguirono collocarono lo "Stivale" nel campo occidentale, pur in presenza, entro i suoi confini, del più grande movimento socialcomunista europeo. Ne venne fuori un ossimoro in base al quale, pur essendo l'Italia paese libero e liberale, non fu immune dall'essere contemporaneamente anche uno stato criptosocialista. Il saggio mette in evidenza questa contraddizione che, se non superata, sarà sempre di ostacolo alla costruzione di un vero mercato di concorrenza e all'edificazione di uno stato minimo ed efficiente.
22,00

Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale

Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale

Alessio Mannino

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2021

Tra le varie correnti che hanno animato la modernità, il liberalismo è assurto a dogma di fondo che oggi puntella il dominio dei signori del denaro, grazie alla subdola truffa ideologica vecchia di secoli secondo la quale non esisterebbe libertà al di fuori di un'individualistica ricerca del successo economico, con la politica ridotta a schiava ausiliaria di un "benessere" non soltanto ingiusto e ineguale, ma nei fatti sempre più rovesciato in malessere sociale ed esistenziale. Attualmente, quella liberale è l'anti-etica di massa al servizio di chi controlla il ciclo globale del denaro attraverso la forza degli Stati. La genealogia della morale liberale mostra da un lato come questa abbia capovolto in senso diametralmente opposto l'originario significato di liberalità, dall'altro in che modo sia possibile districarsi dalla trappola mentale della finta libertà. Un itinerario che passa dalla demistificazione dei grandi teorici per discendere agli inferi dell'alienato quotidiano, fino all'ipotesi di una disciplina fondamentale per lottare nel caos dei tempi tristi. Con interviste a Franco Cardini, Paolo Ercolani, Fabio Falchi, Thomas Fazi, Carlo Freccero, Marco Gervasoni.
20,00

La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato

La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato

Vincenzo La Monica, Giuseppe Piccinno

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2021

pagine: 280

Autunno 2019. Da oltre due anni Franco Battiato è sparito dalle scene. Il giornalista Federico Falco, che ne ama il percorso artistico e umano, si incarica di scoprire cos’è accaduto al musicista, sospettando che sia scomparso come quei suoi conterranei che coltivarono il vizio siciliano dell’assenza. Empedocle. O Ettore Majorana, vagheggiato al punto da finire in una sua canzone. Federico scoprirà, recandosi in Sicilia, che la villa di Battiato è disabitata, forse venduta. Del musicista restano una musicassetta, una lista autografa con i titoli di dieci brani inediti e il gilet che aveva indosso all’ultimo concerto. Tra l’Etna e la costa del ragusano, saranno quattro donne a insegnargli come cercare i segreti dentro i dettagli dimenticati.
18,00

Inferno, Canto XX. Dante e la magia

Inferno, Canto XX. Dante e la magia

Marina Montesano

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2021

Veggenti ai quali "veder dinanzi era lor tolto", "magiche frodi", "le triste che lasciaron l'ago, la spuola e 'l fuso", ossia le donne che abbandonano le attività consuete per darsi alla divinazione e alle malìe: nel Canto XX dell'Inferno, Dante mette in scena una parata di personaggi dell'antichità, come Manto e Tiresia, di indovini del suo tempo, quali Michele Scoto e Guido Bonatti, di anonimi praticanti di arti interdette; naturalmente guidato da Virgilio, che nel Medioevo godeva di una fama di mago e negromante. Può sembrare paradossale, ma la civiltà del tempo era permeata di forme di pensiero che noi oggi definiamo "magico": se l'intero Canto è rivolto alla punizione inflitta agli indovini, il rapporto di Dante e dei suoi contemporanei con la cultura magica è assai più sfumato e complesso, quasi ineluttabile, come mostrano le eccezioni costituite agli occhi dell'Alighieri dai mirabilia cortesi e dall'astrologia. Finora trascurato, il Dante "magico" merita di essere scoperto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.