Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fortunata Latella

La narrativa in lingua d'oc. Antologia di testi

La narrativa in lingua d'oc. Antologia di testi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 300

La letteratura occitana medievale è stata fortemente segnata dalla presenza della lirica trobadorica, fenomeno di portata culturale fondamentale nella storia letteraria europea e di statura tale da oscurare, nella produzione o nella trasmissione testuale, gli altri generi. Secondo la fortunata espressione di Alberto Limentani, il corpus non lirico è definito “eccezione narrativa”: conservato in codici unici spesso guasti, afflitto da un frequente anonimato, consta di prodotti numericamente esigui, ma non per questo insignificanti, e tuttavia poco valorizzati dagli studi. Le opere sopravanzate sono in larga misura di ottima qualità, e talune rappresentano, in tutto o in parte, piccoli gioielli nella struttura e nella forma espressiva. Quest'antologia di testi, corredati di traduzioni e note di commento, intende costituire, allora, uno strumento per la conoscenza di alcune delle opere più rappresentative della narrativa occitana, ricadenti nei generi agiografico, epico, romanzesco e del racconto.
28,00

Donne scortesi. La condizione femminile nello specchio della narrativa di corte

Donne scortesi. La condizione femminile nello specchio della narrativa di corte

Fortunata Latella

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 358

Confinata dalla più pura ideologia cortese nel ruolo di icona irraggiungibile e disincarnata, dalla morale cristiana nella dicotomia fissa Eva-Maria, pressoché ignorata dalla documentazione coeva, la dama medievale fatica a mostrare il suo vero volto agli intellettuali di oggi. Un excursus nella narrativa cortese dei secoli XII-XIII, ove è proprio la donna ad essere protagonista, permette tuttavia di cogliere in filigrana, al di là dei tòpoi e degli stereotipi letterari, particolari rivelatori della sua condizione e della concezione dell’universo femminile nell’immaginario collettivo contemporaneo. Il quadro che ne risulta, pur fondamentalmente condizionato dalla mentalità maschile degli autori, risulta tutt’altro che piatto e si rivela anzi complesso, dinamico e coerente nelle proprie stesse contraddizioni.
20,00

I sirventesi di Garin d'Apchier e di Torcafol

I sirventesi di Garin d'Apchier e di Torcafol

Fortunata Latella

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 424

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.