LED Edizioni Universitarie
Elementa. Intersections between Philosophy, Epistemology and Empirical Perspectives. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 161
Archeologia del culto a Siracusa. Depositi votivi e pratiche rituali intorno all'Athenaion di Ortigia
Giulio Amara
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 482
Questo lavoro è la riedizione critica e aggiornata delle “metodiche esplorazioni” che P. Orsi intraprese intorno all’Athenaion di Ortigia, l’acropoli di Siracusa, tra il 1910 e il 1917. Attraverso un graduale processo ermeneutico che intreccia i dati di scavo – editi e inediti – con l’esame delle architetture e l’analisi sistematica dei depositi votivi – anch’essi in larga parte inediti – l’autore fornisce una nuova ricostruzione del santuario centrale di Ortigia in età greca arcaica. Per la prima volta viene analizzato l’intero spettro degli oggetti votivi e rituali dagli scavi Orsi, da un punto di vista tipologico, contestuale e funzionale. Attraverso lo stretto dialogo tra contesti, oggetti votivi e loro significati, viene fatta nuova luce su molteplici aspetti del santuario arcaico, sugli attori del culto e sulle divinità venerate, in una prospettiva diacronica che va dalla fondazione della città sino alla Tirannide dei Dinomenidi. In questa cornice rinnovata, il presente lavoro costituisce un sensibile avanzamento nella comprensione di Siracusa arcaica e, in particolare, di uno dei suoi più significativi spazi sacri.
Composite identities. Percorsi tra cinema, teatro, letteratura, musica, scienze sociali e politiche
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il mondo sempre più interconnesso, multiculturale e multidimensionale che ci circonda impone a studiosi e lettori interessati ad approfondire tale complessità una riflessione profonda sulla mutevolezza delle forme identitarie. Queste ultime oggi più che mai anziché manifestarsi nella forma di un blend fra vari aspetti, valori e caratteristiche, danno vita a una sorta di mosaico. Il presente volume vuole essere un invito ad interrogarsi su come ampliare il concetto di identità, invitando chi legge a concepirla anche come un’entità ever-changing. Nel riannodare fra loro i fili di diverse discipline, al lettore viene offerta un’immagine musiva che non può che essere ‘composita’ e atta non tanto a riprodurre quanto a suggerire la complessità degli attuali processi identitari. I 12 capitoli che compongono Composite Identities sono per la maggior parte l’elaborazione in forma di saggio accademico delle presentazioni più stimolanti proposte al convegno virtuale omonimo organizzato nel 2020 dai due curatori. A questo nucleo fondante sono stati aggiunti due contributi redatti ad hoc per questo progetto al fine di proporre un approccio ancor più variegato.
Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità. Volume Vol. 11/2
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 268
Table of Contents: Scythian Amazons: Female Burials in Northern Pontus, Arturo Sánchez Sanz - The Theophania of Apollo: a New Approach to the Proem of Parmenides and the Topography of the Sanctuary of Delphi, David Hernández Castro - Mediating, Arbitrating, Crossing Borders Constantly: Athletes as Envoys, Sebastian Scharff - Il ruolo del teatro nella contesa fra Eschine e Demostene: la prospettiva diplomatica, Francesca Gazzano - Tra Alessandro e gli Antigonidi: la carriera di Medio di Larisa, Luigi Gallo - Old Latin bouerum and Iouerum from a Diachronic Point of View, Krzysztof Tomasz Witczak - La fondazione di Nicopoli tra ideologia e politica, Federico Russo - Agrippina Minore e l’ager Clusinus: una nuova attestazione epigrafica, Alessandra Lazzeretti - «For the ages and for right now»: un’analisi dell’Antigone (2019) 229 di Merlynn Tong, con un’intervista all’autrice, Marco Zanelli.
Diritto, politica, religione. Temi di legislazione imperiale tra Decio e Teodosio I
Iole Fargnoli
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il mutamento religioso, ma anche sociale e culturale prodotto dall’avvento del Cristianesimo obbligò gli imperatori romani ad affrontare, a partire dal III secolo, la questione della pluralità delle fedi e delle identità. Nei saggi qui raccolti, relativi in particolare alla legislazione di Decio, Graziano e Teodosio, emerge quanto l’orientamento della legislazione dei singoli imperatori fosse ispirato – più che a granitiche convinzioni personali o a una visione lungimirante – a scelte politiche contingenti e dettate dal pragmatismo che consentiva loro, nella sfida che è della politica di ogni tempo, di dare risposte immediate a problemi concreti.
Le français au prisme de sa diversité
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 120
La lex iulia de pecuniis repetundis nell'interpretazione dei giuristi del principato
Stefania Pietrini
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 70
Nei frammenti degli scritti dei giuristi di età antonina e severiana tramandati dalla compilazione giustinianea si trova il ricordo della lex Iulia de pecuniis repetundis approvata nel 59 a.C. su proposta di Cesare. Varie sono le modifiche cui la normativa cesariana andò incontro nell’epoca del principato. Attraverso l’interpretazione giurisprudenziale si allargò il numero dei soggetti in astratto incriminabili. A ciò si accompagnò la nascita di un nuovo illecito: l’intervento di un’estorsione, in particolare mediante il ricorso a una minaccia o all’induzione di uno stato di paura nella vittima, determinò in relazione almeno a qualche fattispecie lo spostamento del comportamento illecito dalla sfera delle repetundae a quella del crimine straordinario della concussio, come ben testimoniano le riflessioni di Macro. A interpretazioni estensive andò incontro il divieto dei donativi cui rimandano alcuni passi delle nostre fonti. Altre informazioni circa la disciplina dettata dalla lex Iulia e dalle successive estensioni del suo campo di applicazione si ritrovano inoltre in alcuni passi delle Pauli Sententiae noti per lo più attraverso il Fragmentum di Leida. […]
Il decennio delle antologie (1941-1951). Repertori letterari e logiche editoriali
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 306
Il presente volume prende le mosse dalla giornata di studio che si è tenuta presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara nella primavera del 2022 ed esamina il ruolo centrale svolto dall’antologia nell’ambito della letteratura tradotta in Italia negli anni Quaranta. Tale rilevanza viene identificata e discussa attraverso una raccolta di saggi dedicati ad alcune sillogi pubblicate nelle collane “Pantheon” di Bompiani e “Enciclopedia della novella” di De Carlo tra il 1941 e il 1951. Queste date delimitano un decennio caratterizzato dall’intensa produzione di antologie, al cui interno si sviluppano dialettiche parallele di competizione editoriale e letteraria. I contributi richiamano l’attenzione sui curatori e sui molteplici attori coinvolti nell’ideazione e realizzazione di un prodotto multiforme e riflettono sulle dinamiche che concorrono alla creazione di un canone. A seconda delle diverse politiche di collana, il progetto di presentare l’antologia come forma e genere letterario indipendente, distante dal mondo scolastico, si concretizza grazie all’affidamento delle curatele a figure di rinomato prestigio all’interno delle singole discipline o da figure eclettiche.
Antigone, Medea, Elettra: il tragico femminile. Amore/violenza nello spazio contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 264
Se è vero, come sosteneva Italo Calvino, che i classici sono sempre quelli che si stanno «rileggendo», allora Antigone, Medea, Elettra, protagoniste di alcuni fondamentali testi antichi, risultano fondamentali per la definizione sia del concetto di tragico sia del rapporto amore/violenza nello spazio artistico contemporaneo. Rappresentano il mondo femminile come mondo diverso rispetto a quello logocentrico e patriarcale in cui sono costrette ad agire. Proprio dall’interno lo destrutturano portando un’altra logica e altre istanze valoriali radicate su un modello alternativo di legge, vita, amore. Rappresentano emblemi del femminile negato, sovvertono ruoli, mansioni, gerarchie. Su questo complesso sfondo, grazie a una prospettiva interdisciplinare, l’obiettivo è quello di mostrare non soltanto la costante e vivace presenza delle tre figure classiche sulla scena novecentesca e attuale, quanto quello di intenderle come un’utile euristica per la comprensione delle dinamiche conflittuali del presente che vedono nel ruolo della donna e delle questioni ad esso collegate il perno per l’elaborazione di un ‘nuovo’ e più ‘etico’ concetto di genere.
Storie intorno agli Scipioni. Immagini e voci da un’area archeologica: monumenti, epigrafi, archivi
Francesca D'Andrea
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 178
Molteplici sono le tematiche affrontate in questo libro. Punto di partenza è un magazzino archeologico, ricavato all’interno di un caseggiato, costruito nella metà del III secolo d.C. sopra il sepolcro dei Corneli Scipioni, sito al primo miglio dell’antica via Appia. La costruzione della tomba appartenuta alla celebre gens repubblicana e lo sviluppo di un’area funeraria tra le più antiche vie Appia e Latina costituiscono il perno intorno al quale ruota la prima parte del libro, dedicata all’analisi topografica e archeologica del paesaggio e dei suoi monumenti. Le vere novità si trovano nella seconda e nella terza parte del libro. Poco esplorata era la storia ottocentesca e novecentesca del recupero dei monumenti e delle trasformazioni di una vigna in area archeologica, che qui viene narrata attraverso le foto d’epoca e le voci dei protagonisti conservate nei documenti d’archivio. Poco nota era la collezione epigrafica custodita nel magazzino, argomento della terza parte del libro: le iscrizioni pubblicate nel catalogo rappresentano un importante passo avanti nella documentazione disponibile e diventano la fonte primaria impiegata per la ricostruzione del paesaggio funerario antico.
«Actio prohibitoria ususfructus» e tutela del corretto esercizio dello «ius utendi fruendi». Saggio di critica interpolazionistica
Ferdinando Zuccotti
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 162
Poche testimonianze sopravvissute consentono di ritenere che l’actio prohibitoria ususfructus fosse non un rimedio spettante al proprietario per costringere l’usufruttuario alla manutenzione della cosa o per tutelarlo in rapporto al godimento di servitù costituite a favore del fondo, ma uno strumento spettante all’usufruttuario contro il proprietario per l’accertamento della sussistenza del ius utendi fruendi. Il saggio, che esce postumo a distanza di qualche mese dall’improvvisa scomparsa del suo autore, affronta anche la questione metodologica dell’indagine sulle fonti del Digesto in un ambito come quello della tutela dell’usufruttuario che più di altri sarebbe stato oggetto della cesura bizantina.
Epaminonda di Tebe. Vita e sconfitte di un politico di successo
Salvatore Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 250
La prima metà del IV secolo a.C. è un'età di transizione in Grecia. Non si può comprendere al meglio questa stagione senza concentrarsi su un protagonista, Epaminonda (fine V sec. - 362 a.C.), che sconfisse Sparta sul campo e portò al successo importanti innovazioni tattiche. Epaminonda affascina ancora come modello di guida eclettica che seppe rispondere con moderazione ed equilibrio alle sfide di uno scenario internazionale profondamente mutato. Centrale per Epaminonda fu il Peloponneso. Nella complessità della sua carriera politica risiede il fascino maggiore di questo instancabile uomo delle istituzioni. Epaminonda fu un generale anomalo da più di un punto di vista, dotato di una profonda cultura musicale e di una sensibilità alla filosofia che ribalta anche i pregiudizi contro la sua patria, tacciata spesso come città chiusa all'approfondimento delle scienze. Non sorprende perciò l'attenzione di Epaminonda al peso della propaganda nella rappresentazione degli interventi nel Peloponneso, sempre giustificati come difesa dell'autonomia. L'Epaminonda statista provò a interpretare il policentrismo del suo tempo e a offrire delle risposte, il cui esito non fece in tempo a vedere.