Listlab
Città natura. Visioni attraverso l'architettura italiana
Ina Macaione
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2017
The architect as civil agent. News from Switzerland. Ediz. italiana, inglese e russa
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 111
L’architettura come pratica è strettamente legata al contesto sociale e naturale in cui opera. Purtroppo, i suoi prodotti non mostrano in modo evidente tale relazione. Questa si manifesta solo quando la pratica si trasforma in attivismo civico, momento in cui si palesano importanti informazioni circa il contesto in cui l’architettura nasce ed intende operare. Un ciclo di conferenze dedicato alla pratica dell’architettura come attivismo civico di un determinato paese -i.e. Svizzera- non ha dunque solo lo scopo di dimostrare le tecniche e metodologie dell’attivismo civico, altrettanto intende mostrare la complessità e le contraddizioni dello stesso paese. Rappresenta dunque la possibilità di una riflessione sull’identità nazionale, soprattutto quando le conferenze si tengono all’estero -i.e. in Russia. La pubblicazione “The Architect as Civil Agent” riporta così in forma critica una serie di conferenze sull’architettura come attivismo civico in Svizzera, tenutesi al MARCH – Moscow Architecture Institute ed organizzate da i2a – international institute of architecture nel quadro del programma Swiss Made in Russia di Pro Helvetia, la fondazione svizzera per la cultura. Il libro é in lingua inglese e russa.
Dedicata a Alberto Veca
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 95
Nelle intenzioni di Veca ogni testo indica un destinatario privilegiato, una riflessione sugli artisti compagni di strada, e questa valenza amicale è il filo che lega le diverse personalità e le rende partecipi di un'avventura che unisce artista e critico nello stesso destino creativo. Nelle introduzioni alla trilogia poetica delle "Dedicate" (edite da Cavenaghi Arte) Veca parla di esercizi della parola sulle immagini, intende l'atto poetico come forma di vicinanza, adesione al senso dell'arte libera da atteggiamenti di lettura convenzionali, esperienza sottratta all'obbligo della critica e spinta verso un ritmico rapporto tra parola e immagine, parola e parola, immagine e pensiero.
Inside the great war boundaries. Memories and remembrances traces and absences
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 108
Nei territori del nostro tempo, il progetto di architettura entra in relazione con le tracce più o meno visibili ed immateriali di identità storiche che hanno stratificato le realtà che abitiamo ogni giorno. I saggi di questa pubblicazione rappresentano uno spaccato pluridentitario sul tema della riqualificazione di aree di confine e di conflitti dove memorie, tracce e assenze continuano a creare fenomeni di rimembranza raccontando di dense storie umane in attesa, forse, di nuove rinascite.
La città dell'altro Adige
Chiara Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 218
La città de "L'Altro Adige" è nel contempo un percorso di lettura, una prefigurazione e una visione. Questo libro, e la ricerca che sintetizza, restituisce un'indagine di conoscenza che muove dai paesaggi idroelettrici trentini e rilancia una riflessione più ampia sulle relazioni tra i corsi d'acqua e gli insediamenti umani. L'assunto di base della narrazione e descrizione è basato su un doppio percorso: si costruisce lo stato dell'arte del sistema fluviale principale, si restituiscono ipotesi di trasformazioni paesaggistiche attraverso il progetto. Architettura e paesaggio sono sintesi tra saperi e visioni, il progetto è inteso come azione che interpreta il presente e traduce in architettura, nuovi spazi, relazioni tra naturale e artificiale, le istanze di cambiamento. Prefazione di Giuseppe Negri.
Family Audit. Storie di aziende family friendly
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 155
L'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili è la struttura organizzativa della provincia automa di Trento con competenza diretta in materia di politiche familiari volte a promuovere lo sviluppo di risorse umane relazionali a beneficio della coesione sociale del territorio. Promuovere e migliorare il benessere organizzativo dei lavoratori con particolare attenzione alle necessità familiare è un aspetto determinante per il buon funzionamento di ogni realtà aziendale. Esiste un forte legame tra benessere e produttività: i dipendenti soddisfatti e motivati lavorano meglio e di più. Storie di dieci aziende family friendly che hanno raggiunto un profitto sostenibile adottando le misure previste dalla certificazione del marchio Family Audit. Sono organizzazioni private e pubbliche, di settori, tipologie e dimensioni diverse fra loro, (Enel Energia, Nestlè Italia, la cooperativa L'Ovile, l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, ActionAid, il Comune di Marnate) tra cui quattro del Trentino (il Museo delle Scienze-MUSE, l'azienda pubblica per i servizi alla persone Casa Mia, la cooperativa Risto3, Confindustria Trento), che hanno ottenuto il certificato Executive nel 2016-2017. Codificare le misure di conciliazione vita-lavoro in modo strutturale ha significato attuare delle azioni innovative volte a favorire il work-life balance dei propri dipendenti e collaboratori e contemporaneamente sostenere un approccio culturale innovativo al tema della responsabilità sociale d'impresa. Prosegue la sfida dello story-telling delle politiche pubbliche del Trentino: attraverso le interviste sono emerse, in modo spontaneo e inaspettato, delle vere e proprie micro autobiografie. Note introduttive di Ugo Rossi, Ermenegilda Siniscalchi e Luciano Malfer.
Facies. Urban Architectures
Francesco Gulinello
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 192
“Facies” si riferisce alla capacità dell’architettura di articolare, attraverso l’elemento della facciata, l’interazione tra un edificio e l’ambiente in cui questo si trova. Il libro intende quindi restituire la facciata al mondo urbanistico, spostando dunque il senso degli edifici da oggetto a soggetto della città. Non solo, altrettanto intende ricordare come un tale spostamento di senso richieda di riconoscere come l’architettura non possa rappresentare, significare o simboleggiare qualcosa di diverso da se stessa.
The camp and the city. Territories of extraction
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 312
Texts by Pablo Allard, Maria Ignacia Arrasate, Mariana Barrera, Sourav Kumar Biswas, Diane Davis, Agustina Gonzalez Cid, Rania Goshn, El Hadi Jazairy, Rahul Mehrotra, Flavio Sciaraffia, Jeannette Sordi, Ricardo Truffello, Luis Valenzuela, Felipe Vera.
Tecnologie Urbane. Costruito e non costruito per la configurazione degli spazi aperti
Federica Ottone, Roberta Cocci Grifone
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 164
Quali sono i nuovi requisiti determinati dal fenomeno del cambiamento climatico? Quali le strategie progettuali da mettere in campo per migliorare il comfort abitativo interno ed esterno agli edifici?
Luoghi dell'imprinting. Intorno all'architettura per l'infanzia
Ivana Elmo
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 72
Una lettura essenziale dell'Asilo di Giuseppe Terragni a Como (1936-37) e dell'Asilo di Leonardo Ricci a Riesi (1962-63), slegata dalle coordinate storico-culturali delle epoche in cui tali edifici furono costruiti e angolata rispetto al principio educativo volto alla salvaguardia dello stupore del bambino, quindi alla costruzione di una sua consapevolezza civica e relazionale - urgenti nell'era digitale -, precede e struttura alcune riflessioni architetturali, che l'autrice traduce e investe nel progetto di tre scuole per l'infanzia.
Re-Cyclical Urbanism. Vision, paradigms and projects for the circular matamorphosis
Maurizio Carta, Barbara Lino, Daniele Ronsivalle
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 301
Riciclo, riuso e riattivazione sono le parole chiave della metamorfosi circolare che stiamo attraversando e che si traducono sempre più spesso in progetti ecologici, intelligenti e creativi per le città, le infrastrutture e i paesaggi. Dagli albori di un Neo-antropocene che tenda a ridurre la sua impronta ecologica e ad incrementare l'intelligenza collettiva della noosfera, emergono le visioni e i paradigmi di un Re-cyclical Urbanism, una urbanistica re-ciclica non dissipativa ma generativa, di cui il libro indaga pratiche già in atto per individuare protocolli di pianificazione e per forgiare dispositivi progettuali capaci di agire nella società circolare. Il volume contiene le ricerche e le sperimentazioni progettuali condotte a Palermo, sui Monti Sicani e a Roma applicando i paradigmi del riciclo alla rigenerazione di insediamenti urbani e rurali in contrazione o in transizione. Le proposte metodologiche e le sperimentazioni lavorano sui lacerti urbani, sugli scarti prodotti dalla dismissione funzionale e sui rottami dello sviluppo attraverso processi/progetti di riciclo incrementali e adattivi - il Cityforming - che attivino un metabolismo capace di generare nuovi cicli di vita autosufficienti per i territori urbani e rurali in una rinnovata alleanza tra uomo e natura. Il Re-cyclical Urbanism agisce a partire dalla riscrittura di "righe di codice" dismesse (le funzioni), dalla riattivazione di "banchi di memoria" non utilizzati (le aree) e dal recupero di "routine" urbane ancora efficienti (le infrastrutture) proponendosi come un nuovo sistema operativo dello sviluppo sostenibile.
Abitare tra intimità e collettività. Il progetto della residenza contemporanea secondo 5+IAA
Massimo Faiferri
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 92
La collana editoriale "Sustainable and affordable housing" nasce con l'obiettivo di veicolare gli studi, le ricerche e le iniziative culturali elaborate all'interno dell'omonimo Master internazionale di II livello istituito presso il Dipartimento di Architettura, design e urbanistica dell'Università di Sassari, in collaborazione con la Facultade de Arquitectura dell'Universidade Tecnica de Lisboa, la Universidade Presbiteriana Mackenzie di Sao Paulo e la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e sicurezza soci.