Lussografica
I cinque sensi nella pittura siciliana
Rosolino La Mattina
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2004
pagine: 144
La collina di Empedocle
Francesco Lauricella
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2003
pagine: 96
La cucina casereccia
Lombardo
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2003
pagine: 96
Bartolomeo Gamba. Lettere scritte nel mio viaggio d'Italia e di Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2003
pagine: 192
Costellazioni distoniche
Lia Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 72
Simili a lunghi dragoni dormienti, tre costellazioni si snodano nell'oscurità spezzandola in intermittenze e spasmi. Alla soglia di ognuna di esse si erge una città che ne custodisce minacciosa il passaggio. Dapprima si incontra Tiresia, città di nevrosi e timori in cui regna disturbato l'io, poi si giunge a Ecate, cittadella degli incantesimi d'amore, infine, attorniata dai mari, ecco apparire vorace Sisifo, città che si narra contenga, ignaro, chiunque vive.
L'isola più bella. La Sicilia nella «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo
Calogero Miccichè
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 560
"Alla fine vediamo che Diodoro, direttamente o più spesso indirettamente, recupera e trasmette a noi, salvandola dalla dimenticanza, una certa quantità di materiali propri della storia locale e indigena della Sicilia, un'operazione preziosissima, con la quale egli assumeva insieme alla veste dichiarata di storico universale anche quella di storico locale. Diodoro identificava certamente un gruppo di storici qualificabili come occidentali per le loro origini siciliane: Antioco, Filisto, Timeo e altri ancora; di quel gruppo Diodoro... sentiva e si onorava di far parte e la prova consiste nel grande rilievo che egli conferisce alla storia, alla cultura, alle tradizioni della sua terra, ovvero alla materia prima di cui si sostanzia ogni storia locale o indigena." (Dino Ambaglio)
Storia di Alcamo. Territorio, archeologia, eventi e personaggio
Carlo Cataldo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 968
Un grande patrimonio di informazioni, descrizioni, narrazioni e documenti che attraversano i secoli, passando in rassegna ogni aspetto della vita della città di Alcamo, a partire dall'orografia, dall'idrografia, dalla toponomastica del territorio alle quali è rivolta una cura notevole ed inedita, ai personaggi illustri cui la Città ha dato i natali, per arrivare agli eventi significativi della realtà più recente.
Lumi? Aedi chronicles
Luigi Salvaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 191
Tn un piccolo villaggio del Sud, illuminato dal sole e labbracciato dal Mar Mediterraneo, un giovane pescatore, Lumì, scopre di non essere un ragazzo come tutti gli altri e che è destinato a vivere un'avventura inaspettata e piena di pericoli che lo renderà una leggenda. In un mondo che richiama il mito greco classico e l'atmosfera fiabesca, Lumì affronterà una missione contro il male che lo porterà a scoprire il valore di se e a farsi carico delle responsabilità derivate dal suo grande potere. «Tu sarai il cambiamento, ragazzo. Le stelle non hanno voluto che fossi io, non hanno voluto che fosse un altro uomo, hanno voluto te. Tu non hai il sangue di un semplice rapsode, hai qualcosa di più. Hai gli occhi che vedono tra i tempi e le tue mani scriveranno la storia. Ma fa attenzione. Il potere è un dono quando lo si possiede, ma quando è nelle mani altrui diventa terrore».
Lu pipispiziu e li puma d'amuri. Sinestesie d'autunno
Anna Mosca Pilato
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 96
Le poesie del primo gruppo si ispirano per la maggior parte ai ricordi del passato e attingono al vissuto dell'autrice, ad una infanzia rievocata talvolta con dolce malinconia ma più spesso con tono gioioso e con atteggiamento ironico. Quasi tutte infatti hanno risvolti divertenti e spesso spunti di comicità. Vengono nel contempo rievocati usi e costumi della nostra terra, in larga parte scomparsi. Ben diversa è l'atmosfera che aleggia nel secondo gruppo di liriche, Sinestesie d’autunno. Esse intanto appaiono prevalentemente calate nel presente, il tono è spesso più dolente, disincantato e solitario, anche se non mancano squarci di lirismo rasserenante.
Prospero Intorcetta S. J. Un gesuita piazzese missionario in Cina
Fabio Maria Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo studio nasce per approfondire la figura del gesuita piazzese, Prospero Intorcetta, nel contesto della Missione condotta in Cina dalla Compagnia di Gesù, con particolare attenzione ai secoli XVI e XVII. Intorcetta è certamente uno dei più illustri sinologi italiani, al quale, per molto tempo, non sono stati riconosciuti i giusti meriti, acquisiti soprattutto per l’importante contributo culturale che, per certi versi, ha segnato ed influenzato sia la comunità cinese che quella europea. Sono state percorse le tappe di una vita piena di emozioni e paure, di speranze e traguardi aggiunti; una vita, quella di Intorcetta, piena di Grazia. La Grazia del Signore che lo ha sostenuto e accompagnato durante la sua esistenza, dal momento in cui decise di entrare nella Compagnia di Gesù, sino a quando, finalmente sacerdote, spese la sua vita predicando il Vangelo da Prete vero e fedele a Cristo.
Cronaca e immagini. 54° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2017 - Il Punto su Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 72
Cronaca e immagini del 54° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2017 - Il Punto su Pirandello - 150° Anniversario della nascita di Pirandello e 50° Anniversario della fondazione del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani.
Il cristianesimo radicale del filosofo contadino. Gustave Thibon e il creato
Sante De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 93
Gustave Thibon (1903-2001) impersona uno dei casi più significativi nel panorama culturale europeo contemporaneo: autodidatta, attraversando una personale conversione intellettuale e religiosa, è giunto a farsi apprezzare come lucido pensatore d'ispirazione cattolica e come scrittore prolifico, conosciuto - soprattutto in Francia - come il "filosofo contadino" per via della sua attitudine all'attività agricola e del suo rispetto per la natura antropizzata. Studioso di Virgilio e di Nietzsche, amico di Simone Weil, interlocutore di Jacques Maritain e di altri intellettuali francesi, ha ripreso la riflessione metafisica di Tommaso d'Aquino per ripensare il realismo cristiano nella prospettiva di una filosofia del creato che integra l'essere umano e le sue opere nel mondo all'interno di una fondamentale relazione con Dio. In questo volume viene illustrata la sua lunga vicenda intellettuale, che abbraccia l'intero novecento. Prefazione del cardinal Paul Poupard.