Lussografica
Il pastore e le pecore. Giovanni Battista Peruzzo e il sacrificio inutile
Vincenzo Lombino
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 120
È noto che gli uomini veramente autorevoli sono amati da vivi e omaggiati da morti. Nulla di strano dunque se un pastore come mons. Giovanni Battista Peruzzo, vescovo di Agrigento nel secolo scorso, sia stato tanto amato dai fedeli da trovare, quando fu in pericolo di vita, la corale preghiera d'intercessione del suo popolo, tra cui quella più intensa e oblativa delle monache benedettine di Palma di Montechiaro. Il romanzo di Andrea Camilleri, "Le pecore e il pastore", ha dato notorietà a mons. Peruzzo, tratteggiando con una certa nostalgia di uomini autentici la sua figura, e ha reso famosa la preghiera oblativa delle monache a favore del pastore. Lo scrittore siciliano ha aperto inoltre la questione etica circa la spiritualità sacrificale delle monache, dichiarandosi deluso di non trovare nelle fonti su Peruzzo la soluzione morale del problema. Questo libro tenta di dare una risposta al rilievo critico di Camilleri, che peraltro molta curiosità ha ingenerato anche in tanti lettori.
Respiro della terra. Vulcani & radon
Manuela Lopez
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 151
Vate Matarino. Il prete ardito è tornato dalla guerra
Giuseppe D'Aleo
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 216
L'isola che c'è. Le comunità protestanti in Sicilia
Luigi Zoccatelli, Massimo Introvigne
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 96
Da molti anni il CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni) svolge diverse ricerche socio-religiose sul pluralismo, le credenze e le appartenenze religiose in Sicilia. Più recentemente, lo stesso CESNUR ha prolungato i frutti di questo lavoro mediante un approfondito studio del caso nella Sicilia Centrale, attraverso una serie d'indagini, rispettivamente sulla presenza di minoranze religiose. Mentre altri dati corrispondono in modo perfino singolare a quelli raccolti in ricerche nazionali sull'Italia, ce n'è uno che è apparso invece discordante rispetto ai dati nazionali italiani, relativo alla presenza maggiore di minoranze religiose. Questo dato è da attribuirsi soprattutto a una presenza cospicua e radicata del protestantesimo, nella sua versione pentecostale. È emerso dunque che vi sia in effetti un'"isola che c'è" costituita da una presenza di un numero di comunità protestanti maggiori rispetto al resto dell'Italia.
La fede si fece storia. Un messaggio per l'oggi
Nunzietta D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 264
"Il lavoro di sr. Nunzietta D'Amico si presenta come una rassegna, a largo raggio, della storiografia sul Movimento Cattolico e ha la valenza di una mirata raccolta antologica. Si snoda con ampie citazioni, amalgamate dalle pertinenti riflessioni dell'autrice. Le quali, a loro volta, estese anche al presente, costituiscono una peculiarità del libro. Si tratta di commenti critici, talvolta controcorrente e condivisibili, che confermano l'indole della D'Amico e l'aspetto razionalmente apologetico del volume. Il testo risulta abbondantemente documentato e talune ripetizioni "esplicative" non ne disturbano la lettura, anzi, qua e là, l'agevolano per i collegamenti storici e per una sempre più adeguata inquadratura dei personaggi. Da tutto ciò si coglie non solo lo scopo commemorativo del volume, ma anche quello prettamente didattico, volto a puntare i riflettori sui leaders maggiori e minori del cristianesimo sociale per farli conoscere a un più vasto pubblico di lettori, che magari non si è mai accostato alla bibliografia d'orientamento cattolico." (Dalla Presentazione di Eugenio Guccione)
I bambinelli di Macarina e altri racconti
Giuseppe D'Aleo
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2013
pagine: 432
"Ma guarda un po' dove può andare a mimetizzarsi il messaggio evangelico, rischiando quasi di passare inosservato. Dal tedio obbligato di certi sermoni domenicali della mia adolescenza all'esempio umanamente inavvicinabile dei missionari di frontiera, spesso caduti sul campo, il quadro complessivo di esempi, parole, indicazioni è talmente ampio da disorientare. Non si può certo dire che affrontando la stesura de 'I bambinelli di Macarina' l'autore si sia lasciato vincere da esitazioni letterario-moralistiche. La scabrosità di certi argomenti induce a chiedersi se in altri tempi essa avrebbe suscitato la perplessità, a dir poco, delle autorità ecclesiastiche. Ma non c'è scabrosità che non possa essere affrontata con mano leggera, così come uno schiaffo, se si vuole, può trasformarsi in una carezza. Magari ruvida, molto ruvida, ma pur sempre una carezza." (dalla presentazione di Enzo Russo)
Fatto successo. I patroni, le loro icone d'arte, i dipinti marinari di ex voto a Sciacca
Antonio Mercadante
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2013
pagine: 144
Nella chiesa di Sant'Agostino, a Sciacca, ventinove piccoli dipinti raccontano storie di salvataggi in extremis, in prevalenza dalle incognite del mare. Sono ex voto offerti alla Madonna del Soccorso dalle ciurme e dai capitani riusciti a rientrare in porto dopo avere scampato pericoli cui si erano arresi. Ma chi sono i santi patroni cui ci si rivolge con devozione? Come nasce il culto alla Vergine e perché diviene protettrice di un popolo? In quale modo l'arte rende servizio a queste necessità di fede? È possibile guardare agli ex voto dipinti la loro prima qualità di oggetti d'arte? Possiamo intendere questa pittura anzitutto nelle linee della storia dell'arte, giudicando negli esiti con l'occhio critico specifico, o va lasciata la dov'è, quale documento effimero d'una tradizione demoetnoantropologica vagamente magica?