Lussografica
Christus Pascha Nostrum. La processione delle «vare» del Giovedì Santo di Caltanissetta
Alessandro M. Barrafranca
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 48
Da oltre tre secoli la processione del Giovedì Santo ha sempre assunto un grande significato antropologico in cui il sentimento religioso del popolo si manifesta, attraverso il gesto sacro, con particolare forme di aggregazione comunitarie.
Lo sguardo di Dioniso. Esperienza estesica, esperienza estetica e esperienza estatica
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 188
Dall'esperienza estetica, che è una dimensione della mente, prende avvio un interessante percorso a ritroso che rintraccia nei riti entusiastici della religiosità dionisiaca l'esperienza di contemplazione e degli stati di coscienza alterati, procurati dall'iperstimolazione sensoriale. La teofania di Dioniso, attraverso lo sguardo del dio-maschera, catturava e invasava le donne addette al culto. Esse si identificavano alle mitiche Menadi, mentre gli uomini che partecipavano al simposio si identificavano ai Satiri. La musica e la danza procuravano l'enthousiasmòs, che è una forma di trance da possessione, come testimoniano le numerose scene presenti su vasi, bronzi, statue e altri significativi reperti archeologici.
Non so lasciar la penna. Lettere a mons. Vincenzo Fondacaro (1912-1938)
Mario Sturzo
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 144
Anche in questo volume tornano alla luce delle lettere che hanno sfidato il tempo, trovando riparo dentro i faldoni e tra gli scaffali di un archivio. Sono perciò lettere che contengono e raccontano la storia vissuta dal loro autore e dalla persona cui egli le inviò. Lettere scritte non semplicemente sulla scorta dell'estro letterario, ma piuttosto nel solco della fatica quotidiana e della preoccupazione pastorale. Difatti, si tratta di ben cento lettere, inviate - tra il 1912 e il 1938 - da mons. Mario Sturzo, vescovo di Piazza Armerina dal 1903 al 1941 e insigne pensatore-teorico del cosiddetto neosintetismo -, a mons. Vincenzo Fondacaro, vicario generale e rettore del seminario diocesano. Luca Crapanzano, che ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Università Lateranense di Roma con una tesi sulla riflessione antropologica di mons. Sturzo, ne ha curato una fedelissima trascrizione e ne ha rilevato l'importanza storica, commentandone i temi principali e più ricorrenti.
La leggenda di Cuorevivo
Francesco Lauricella
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 66
"La leggenda di Cuorevivo" è un racconto ispirato alla tecnica dialogica. La ristrettezza delle parti narrative nell'economia dello scritto rende possibile una riduzione teatrale del testo e, volendo, anche una forma mista e sperimentale di rappresentazione-narrazione, affidando ad un lettore l'esposizione delle parti narrative ed ai personaggi sulla scena le parti dialogiche, adottando così un nuovo metodo di comunicare, che coniuga racconto e teatro. Tale esito rappresentativo è nell'auspicio dell'autore.
Riflessioni con vuoto a perdere
Giuseppe Raffiotta
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 48
Ernesto Lamagna. I bronzi per Pantelleria
Antonio Mercadante
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 108
Per la chiesa madre di Pantelleria Ernesto Lamagna ha realizzato le grandi porte in acciaio cortene bronzo, e le statue a tutto tondo disposte all'interno a segnare i luoghi dell'ambone e del battistero. Sono gli unici elementi artistici che adornano al momento la nuova chiesa madre dell'isola, edificata dal 2004 al 2011 in sostituzione della precedente progettata da Enrico Del Debbio nel 1947, e abbattuta nel 2002 per far spazio al l'attuale fabbrica. Le opere di Lamagna vengono presentate da Antonio Mercadante in 90 immagini che ne raccontano le forme, l'agire nello spazio, i dettagli di materia, i rapporti d'armonia interni e con l'ambiente architettonico, gli insiemi, le relazioni. Dalla successione fotografica deriva il testo che accompagna lo sguardo del lettore. Non priva di spunti polemici, l'analisi di Mercadante pone comunque al centro di questa nuova opera d'arte, guidando l'attenzione lungo un percorso compiuto di lucida valutazione critica .
Singolare avventura di Leonardo e Vitaliano nella città di pietra gialla
Sergio Mangiavillano
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 120
A sessant'anni dalla scomparsa di Vitaliano Brancati, viene rievocato il soggiorno nisseno dello scrittore alla fine degli anni Trenta del '900 quando insegnava all'Istituto Magistrale IX Maggio, frequentato da Leonardo Sciascia. La vicenda del professore Brancati si intreccia con quella dell'alunno Sciascia sullo sfondo della "città di pietra gialla", "Nissa". Il titolo, intenzionalmente brancatiano, richiama quello del giovanile romanzo dello scrittore di Pachino, "Singolare avventura di viaggio".
Il pastore e le pecore. Giovanni Battista Peruzzo e il sacrificio inutile
Vincenzo Lombino
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 120
È noto che gli uomini veramente autorevoli sono amati da vivi e omaggiati da morti. Nulla di strano dunque se un pastore come mons. Giovanni Battista Peruzzo, vescovo di Agrigento nel secolo scorso, sia stato tanto amato dai fedeli da trovare, quando fu in pericolo di vita, la corale preghiera d'intercessione del suo popolo, tra cui quella più intensa e oblativa delle monache benedettine di Palma di Montechiaro. Il romanzo di Andrea Camilleri, "Le pecore e il pastore", ha dato notorietà a mons. Peruzzo, tratteggiando con una certa nostalgia di uomini autentici la sua figura, e ha reso famosa la preghiera oblativa delle monache a favore del pastore. Lo scrittore siciliano ha aperto inoltre la questione etica circa la spiritualità sacrificale delle monache, dichiarandosi deluso di non trovare nelle fonti su Peruzzo la soluzione morale del problema. Questo libro tenta di dare una risposta al rilievo critico di Camilleri, che peraltro molta curiosità ha ingenerato anche in tanti lettori.

