Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

Le tradizioni rivivono. Il presepe vivente di Sutera

Le tradizioni rivivono. Il presepe vivente di Sutera

Valerio Cimino

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 48

Il presepe vivente di Sutera è tra le poche manifestazioni a non subire gli effetti degenerativi del tempo, nonostante sia giunto alla XVII edizione. Complice del successo è il suggestivo sito nel quale sono allestite le postazioni: il quartiere "Rabato", oggi inserito tra i borghi del prestigioso club "Uno dei borghi più belli d'Italia". Nelle ultime edizioni l'associazione Kamicos è riuscita a coniugare le tradizioni con le innovazioni, trasformando l'evento in un momento interattivo. Il presepe vivente, infatti, facendo leva proprio sull'interesse dei visitatori, li invita a immortalare istanti significativi di un'intima e sempre nuova sensibilità, nonché scorci dell'affascinante quartiere animato da sapori e tradizioni dell'Ottocento, partecipando al concorso fotografico istituito per l'occasione. Questa meritevole opera, che suona come un tributo alla bellezza delle tradizioni rese plasticamente nelle immagini ivi riportate vuole, in un modo nuovo e coinvolgente, riproporre all'universo della cultura, il patrimonio artistico del presepe vivente di Sutera, che si manifesta sotto forma di eredità immateriale, ma soprattutto di cultura materiale.
8,00

Cronaca e immagini

Cronaca e immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 72

Cronaca e immagini del 51° convegno internazionale di Studi Pirandelliani 2014: novella e dramma dedicato a Enzo Lauretta.
12,00

Morfologie del mito

Morfologie del mito

Stefano Lo Cicero

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 92

In occasione delle festività natalizie, anche quest'anno, il Museo Archeologico Regionale "P. Grio" di Agrigento presenta al pubblico un variegato programma di iniziative culturali, tra cui la mostra di Stefano Lo Cicero: "Morfologie del Mito - metalli e marmi", curata da Giuseppe Cipolla, storico dell'arte e docente a contratto presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo. Il tema della mostra è il mito in Sicilia che assume, nella ricerca artistica di Lo Cicero, una dimensione magica e accattivante. Infatti, il suo linguaggio sperimentale, di matrice figurativa, ma teso verso l'astrazione informale, pone un interessante passaggio stilistico che assume le sembianze appunto di una metamorfosi, che è insieme linguistica e contenutistica. Si tratta di un'occasione e un momento di grande valore interdisciplinare orientato a far recepire i legami tra l'antico e il moderno nell'identità culturale siciliana, ponendo l'accento su quei valori universali che solo l'arte e, in questo caso, la scultura può assolvere mediante forme, volumi e temi iconografici legati alla classicità, dando vita non tanto ad un'"Arte contemporanea", quanto ad un "Terzo Novecento" da scoprire.
10,00

Il complesso della vedova. Il volto oscuro della mente

Il complesso della vedova. Il volto oscuro della mente

Stefania Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 264

Tante storie di vita vissuta si mescolano a miti e leggende popolari finendo col creare un romanzo che verosimilmente rievocherebbe una storia reale. Nomi e date di pura fantasia danno vita ad uno scenario che racconta come due destini apparentemente distanti finiscano inesorabilmente con l'unirsi per creare un qualcosa di unico e speciale. Così non è più l'idea degli anni vissuti a far grandi le persone, bensì la vita stessa con le gioie e i dolori che solo ed esclusivamente essa è in grado di donare. Il tunnel della depressione, la solitudine, le difficoltà del vivere quotidiano, il lasciare la propria terra nella speranza di un futuro migliore, tutti argomenti attualissimi che però nascondono, ciascuno per sé, un passato ricco di eventi e tradizioni, di dolci ricordi e traumi che finiscono col far da cornice ad un racconto in cui molti potranno ritrovarsi.
12,00

Viaggio in Sicilia

Viaggio in Sicilia

Paul de Musset

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 168

Meno conosciuto dell'illustre fratello Alfred, Paul de Musset, oltre a numerosi romanzi e novelle, scrisse due corposi resoconti di un viaggio in Italia e in Sicilia effettuato nel 1843 e durato un anno intero - Course en voiturin, e Voyage pittoresque en Italie et en Sicile - che ebbero tanto successo da essere ripubblicati una diecina di volte in Francia dal 1845 alla fine del secolo. Due relazioni ricche di dettagli aneddotici, di particolari pittoreschi, di piccole novelle, di dialoghi vivaci, di avventure narrate col tono simpatico del viaggiatore felice. Meno conosciuto dell'illustre fratello Alfred, Paul de Musset, oltre a numerosi romanzi e novelle, scrisse due corposi resoconti di un viaggio in Italia e in Sicilia effettuato nel 1843 e durato un anno intero - Course en voiturin, e Voyage pittoresque en Italie et en Sicile - che ebbero tanto successo da essere ripubblicati una diecina di volte in Francia dal 1845 alla fine del secolo. Due relazioni ricche di dettagli aneddotici, di particolari pittoreschi, di piccole novelle, di dialoghi vivaci, di avventure narrate col tono simpatico del viaggiatore felice.
16,00

Oltre la rappresentazione. Mondi (im)possibili

Oltre la rappresentazione. Mondi (im)possibili

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 64

In questo catalogo sono contenuti testi di critici d'arte e riproduzioni di diverse opere dell'artista sperlinghese Pippo Altomare, molte delle quali saranno esposte nelle sale del Castello di Sperlinga. L'artista Pippo Altomare, che sin da piccolo ha coltivato la passione e l'amore per la pittura, la scultura, la creatività e per l'arte in generale e che, grazie a questa passione, è diventato ormai un maestro di chiara fame le cui opere sono apprezzate ovunque, non ha mai dimenticato le sue origini e la sua Sperlinga, facendola conoscere in Italia ed in Europa attraverso le sue innumerevoli mostre e attività culturali.
15,00

A sud del pensiero. Ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi. Volume Vol. 2

A sud del pensiero. Ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 64

La presentazione della mostra d'arte contemporanea "A Sud del pensiero. Ri-tratti Mediterranei" fa emergere il desiderio di porre all'attenzione del pubblico una nuova questione meridionale" incentrata sul pensiero e la distinzione tra civiltà e cultura, per dirlo con Edgar Morin: cultura quale insieme delle credenze e dei valori caratteristici di una determinata comunità. Civiltà quale processo attraverso il quale si trasmettono da una comunità all'altra le tecniche, i saperi, le scienze. Si affrontano altresì temi come la globalizzazione, che determina la crisi economica mondiale, com'anche temi europei di centralismo assoluto e base per un'economia unica europea e mondiale. Con una netta distinzione tra Europa e America dove prevale la prima rispetto alla seconda. Un pensiero, quindi, rivolto al Sud, quale culla del mediterraneo e centro della cultura e dell'economia. I temi vengono affrontati con la materializzazione della mostra di arte contemporanea che porterà, attraverso le evocazioni, suggestioni, nostalgie, memorie, miti antichi e moderni, alla riattualizzazione del Mediterraneo.
10,00

A sud del pensiero. Ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi

A sud del pensiero. Ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 64

La presentazione della mostra d'arte contemporanea "A Sud del pensiero. Ri-tratti Mediterranei" fa emergere il desiderio di porre all'attenzione del pubblico una nuova "questione meridionale" incentrata sul pensiero e la distinzione tra civiltà e cultura, per dirlo con Edgar Morin: cultura quale insieme delle credenze e dei valori caratteristici di una determinata comunità. Civiltà quale processo attraverso il quale si trasmettono da una comunità all'altra le tecniche, i saperi, le scienze. Si affrontano altresì temi come la globalizzazione, che determina la crisi economica mondiale, com'anche temi europei di centralismo assoluto e base per un'economia unica europea e mondiale. Con una netta distinzione tra Europa e America dove prevale la prima rispetto alla seconda. Un pensiero, quindi, rivolto al Sud, quale culla del mediterraneo e centro della cultura e dell'economia.
10,00

Dicono che ascolti i consigli dei bambini. Quello che i più piccoli scrivono a Gesù

Dicono che ascolti i consigli dei bambini. Quello che i più piccoli scrivono a Gesù

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 48

Questo libro raccoglie alcune delle moltissime letterine che i bambini della parrocchia Madrice di San Cataldo, in diocesi di Caltanissetta, dal 2007 ad oggi, anche se tra esse sono incluse pure alcune altre letterine risalenti a qualche anno prima, scritte dai bambini della parrocchia Sant'Agata di Sutera "indirizzano" a Gesù nei giorni immediatamente precedenti o immediatamente successivi al Natale: gliele consegnano nella celebrazione eucaristica dell'Epifania, insieme al pane e al vino portati sull'altare. Queste pagine si potrebbero intitolare in molti modi diversi, tutti comunque suggestivi ed efficaci, sempre prendendo in prestito le espressioni da usare proprio da ciò che i bambini qui scrivono. A cominciare dalle espressioni più affettuose, per finire con quelle più spensierate e scherzose, passando attraverso quelle più cariche di verità, estremamente serie benché sempre alleggerite dalla naturale attitudine dei bambini a sdrammatizzare. Il curatore del volume ha scelto di prendere spunto, però, da quest'altra frase, che aiuta a intuire cosa davvero siano le preghiere dei più semplici: "Gesù, mi hanno raccontato che tu segui i consigli dei bambini".
5,00

Delitto a Catania. Intrighi, storie familiari e non soltanto...

Delitto a Catania. Intrighi, storie familiari e non soltanto...

Vincenzo Bonasera

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 192

"Intrighi, storie familiari e non soltanto..." è il sottotitolo di questo romanzo, che si snoda nella tessitura di un'indagine poliziesca su un "Delitto a Catania", avvenuto dieci anni prima, che un Commissario standosene comodamente in poltrona - "rivive" attraverso ritagli di giornale, annotazioni personali, verbali di interrogatori. Non "soltanto", tuttavia: il racconto vive entro i rigidi schemi di un giallo/thriller, nel quale tra i personaggi s'intrecciano tante vicende umane e passionali.
10,00

In attesa della luce. La Quaresima e la Settimana Santa a San Cataldo

In attesa della luce. La Quaresima e la Settimana Santa a San Cataldo

Valerio Cimino

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 48

Le rappresentazioni della Settimana Santa in Sicilia sono un retaggio della dominazione spagnola che, a partire dalla seconda metà del '600, impose dei capi iberici in tutti i settori della società. Così anche le diocesi siciliane furono amministrate da vescovi spagnoli che imposero i loro riti. Il filo conduttore si svolse con lo stile del tempo, il barocco: sfarzo, esibizione, suggestiva opulenza, ostentazione liturgica e teatralità furono e sono i gesti dei protagonisti passati e odierni.
7,00

Christus Pascha Nostrum. La processione delle «vare» del Giovedì Santo di Caltanissetta

Christus Pascha Nostrum. La processione delle «vare» del Giovedì Santo di Caltanissetta

Alessandro M. Barrafranca

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 48

Da oltre tre secoli la processione del Giovedì Santo ha sempre assunto un grande significato antropologico in cui il sentimento religioso del popolo si manifesta, attraverso il gesto sacro, con particolare forme di aggregazione comunitarie.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.