Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

A sud del pensiero. Ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi. Volume Vol. 2

A sud del pensiero. Ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 64

La presentazione della mostra d'arte contemporanea "A Sud del pensiero. Ri-tratti Mediterranei" fa emergere il desiderio di porre all'attenzione del pubblico una nuova questione meridionale" incentrata sul pensiero e la distinzione tra civiltà e cultura, per dirlo con Edgar Morin: cultura quale insieme delle credenze e dei valori caratteristici di una determinata comunità. Civiltà quale processo attraverso il quale si trasmettono da una comunità all'altra le tecniche, i saperi, le scienze. Si affrontano altresì temi come la globalizzazione, che determina la crisi economica mondiale, com'anche temi europei di centralismo assoluto e base per un'economia unica europea e mondiale. Con una netta distinzione tra Europa e America dove prevale la prima rispetto alla seconda. Un pensiero, quindi, rivolto al Sud, quale culla del mediterraneo e centro della cultura e dell'economia. I temi vengono affrontati con la materializzazione della mostra di arte contemporanea che porterà, attraverso le evocazioni, suggestioni, nostalgie, memorie, miti antichi e moderni, alla riattualizzazione del Mediterraneo.
10,00

A sud del pensiero. Ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi

A sud del pensiero. Ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 64

La presentazione della mostra d'arte contemporanea "A Sud del pensiero. Ri-tratti Mediterranei" fa emergere il desiderio di porre all'attenzione del pubblico una nuova "questione meridionale" incentrata sul pensiero e la distinzione tra civiltà e cultura, per dirlo con Edgar Morin: cultura quale insieme delle credenze e dei valori caratteristici di una determinata comunità. Civiltà quale processo attraverso il quale si trasmettono da una comunità all'altra le tecniche, i saperi, le scienze. Si affrontano altresì temi come la globalizzazione, che determina la crisi economica mondiale, com'anche temi europei di centralismo assoluto e base per un'economia unica europea e mondiale. Con una netta distinzione tra Europa e America dove prevale la prima rispetto alla seconda. Un pensiero, quindi, rivolto al Sud, quale culla del mediterraneo e centro della cultura e dell'economia.
10,00

Dicono che ascolti i consigli dei bambini. Quello che i più piccoli scrivono a Gesù

Dicono che ascolti i consigli dei bambini. Quello che i più piccoli scrivono a Gesù

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 48

Questo libro raccoglie alcune delle moltissime letterine che i bambini della parrocchia Madrice di San Cataldo, in diocesi di Caltanissetta, dal 2007 ad oggi, anche se tra esse sono incluse pure alcune altre letterine risalenti a qualche anno prima, scritte dai bambini della parrocchia Sant'Agata di Sutera "indirizzano" a Gesù nei giorni immediatamente precedenti o immediatamente successivi al Natale: gliele consegnano nella celebrazione eucaristica dell'Epifania, insieme al pane e al vino portati sull'altare. Queste pagine si potrebbero intitolare in molti modi diversi, tutti comunque suggestivi ed efficaci, sempre prendendo in prestito le espressioni da usare proprio da ciò che i bambini qui scrivono. A cominciare dalle espressioni più affettuose, per finire con quelle più spensierate e scherzose, passando attraverso quelle più cariche di verità, estremamente serie benché sempre alleggerite dalla naturale attitudine dei bambini a sdrammatizzare. Il curatore del volume ha scelto di prendere spunto, però, da quest'altra frase, che aiuta a intuire cosa davvero siano le preghiere dei più semplici: "Gesù, mi hanno raccontato che tu segui i consigli dei bambini".
5,00

Delitto a Catania. Intrighi, storie familiari e non soltanto...

Delitto a Catania. Intrighi, storie familiari e non soltanto...

Vincenzo Bonasera

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 192

"Intrighi, storie familiari e non soltanto..." è il sottotitolo di questo romanzo, che si snoda nella tessitura di un'indagine poliziesca su un "Delitto a Catania", avvenuto dieci anni prima, che un Commissario standosene comodamente in poltrona - "rivive" attraverso ritagli di giornale, annotazioni personali, verbali di interrogatori. Non "soltanto", tuttavia: il racconto vive entro i rigidi schemi di un giallo/thriller, nel quale tra i personaggi s'intrecciano tante vicende umane e passionali.
10,00

In attesa della luce. La Quaresima e la Settimana Santa a San Cataldo

In attesa della luce. La Quaresima e la Settimana Santa a San Cataldo

Valerio Cimino

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 48

Le rappresentazioni della Settimana Santa in Sicilia sono un retaggio della dominazione spagnola che, a partire dalla seconda metà del '600, impose dei capi iberici in tutti i settori della società. Così anche le diocesi siciliane furono amministrate da vescovi spagnoli che imposero i loro riti. Il filo conduttore si svolse con lo stile del tempo, il barocco: sfarzo, esibizione, suggestiva opulenza, ostentazione liturgica e teatralità furono e sono i gesti dei protagonisti passati e odierni.
7,00

Christus Pascha Nostrum. La processione delle «vare» del Giovedì Santo di Caltanissetta

Christus Pascha Nostrum. La processione delle «vare» del Giovedì Santo di Caltanissetta

Alessandro M. Barrafranca

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 48

Da oltre tre secoli la processione del Giovedì Santo ha sempre assunto un grande significato antropologico in cui il sentimento religioso del popolo si manifesta, attraverso il gesto sacro, con particolare forme di aggregazione comunitarie.
5,00

Lo sguardo di Dioniso. Esperienza estesica, esperienza estetica e esperienza estatica

Lo sguardo di Dioniso. Esperienza estesica, esperienza estetica e esperienza estatica

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 188

Dall'esperienza estetica, che è una dimensione della mente, prende avvio un interessante percorso a ritroso che rintraccia nei riti entusiastici della religiosità dionisiaca l'esperienza di contemplazione e degli stati di coscienza alterati, procurati dall'iperstimolazione sensoriale. La teofania di Dioniso, attraverso lo sguardo del dio-maschera, catturava e invasava le donne addette al culto. Esse si identificavano alle mitiche Menadi, mentre gli uomini che partecipavano al simposio si identificavano ai Satiri. La musica e la danza procuravano l'enthousiasmòs, che è una forma di trance da possessione, come testimoniano le numerose scene presenti su vasi, bronzi, statue e altri significativi reperti archeologici.
15,00

Non so lasciar la penna. Lettere a mons. Vincenzo Fondacaro (1912-1938)

Non so lasciar la penna. Lettere a mons. Vincenzo Fondacaro (1912-1938)

Mario Sturzo

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 144

Anche in questo volume tornano alla luce delle lettere che hanno sfidato il tempo, trovando riparo dentro i faldoni e tra gli scaffali di un archivio. Sono perciò lettere che contengono e raccontano la storia vissuta dal loro autore e dalla persona cui egli le inviò. Lettere scritte non semplicemente sulla scorta dell'estro letterario, ma piuttosto nel solco della fatica quotidiana e della preoccupazione pastorale. Difatti, si tratta di ben cento lettere, inviate - tra il 1912 e il 1938 - da mons. Mario Sturzo, vescovo di Piazza Armerina dal 1903 al 1941 e insigne pensatore-teorico del cosiddetto neosintetismo -, a mons. Vincenzo Fondacaro, vicario generale e rettore del seminario diocesano. Luca Crapanzano, che ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Università Lateranense di Roma con una tesi sulla riflessione antropologica di mons. Sturzo, ne ha curato una fedelissima trascrizione e ne ha rilevato l'importanza storica, commentandone i temi principali e più ricorrenti.
15,00

La leggenda di Cuorevivo

La leggenda di Cuorevivo

Francesco Lauricella

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 66

"La leggenda di Cuorevivo" è un racconto ispirato alla tecnica dialogica. La ristrettezza delle parti narrative nell'economia dello scritto rende possibile una riduzione teatrale del testo e, volendo, anche una forma mista e sperimentale di rappresentazione-narrazione, affidando ad un lettore l'esposizione delle parti narrative ed ai personaggi sulla scena le parti dialogiche, adottando così un nuovo metodo di comunicare, che coniuga racconto e teatro. Tale esito rappresentativo è nell'auspicio dell'autore.
10,00

Riflessioni con vuoto a perdere

Riflessioni con vuoto a perdere

Giuseppe Raffiotta

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 48

10,00

Ernesto Lamagna. I bronzi per Pantelleria

Ernesto Lamagna. I bronzi per Pantelleria

Antonio Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 108

Per la chiesa madre di Pantelleria Ernesto Lamagna ha realizzato le grandi porte in acciaio cortene bronzo, e le statue a tutto tondo disposte all'interno a segnare i luoghi dell'ambone e del battistero. Sono gli unici elementi artistici che adornano al momento la nuova chiesa madre dell'isola, edificata dal 2004 al 2011 in sostituzione della precedente progettata da Enrico Del Debbio nel 1947, e abbattuta nel 2002 per far spazio al l'attuale fabbrica. Le opere di Lamagna vengono presentate da Antonio Mercadante in 90 immagini che ne raccontano le forme, l'agire nello spazio, i dettagli di materia, i rapporti d'armonia interni e con l'ambiente architettonico, gli insiemi, le relazioni. Dalla successione fotografica deriva il testo che accompagna lo sguardo del lettore. Non priva di spunti polemici, l'analisi di Mercadante pone comunque al centro di questa nuova opera d'arte, guidando l'attenzione lungo un percorso compiuto di lucida valutazione critica .
22,00

Singolare avventura di Leonardo e Vitaliano nella città di pietra gialla

Singolare avventura di Leonardo e Vitaliano nella città di pietra gialla

Sergio Mangiavillano

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 120

A sessant'anni dalla scomparsa di Vitaliano Brancati, viene rievocato il soggiorno nisseno dello scrittore alla fine degli anni Trenta del '900 quando insegnava all'Istituto Magistrale IX Maggio, frequentato da Leonardo Sciascia. La vicenda del professore Brancati si intreccia con quella dell'alunno Sciascia sullo sfondo della "città di pietra gialla", "Nissa". Il titolo, intenzionalmente brancatiano, richiama quello del giovanile romanzo dello scrittore di Pachino, "Singolare avventura di viaggio".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.