Lussografica
La nazione siciliana
Massimo Ganci
Libro: Copertina morbida
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 232
Il filo conduttore e unitario dei saggi raccolti in questo volume da Massimo Ganci è costituito dai dibattiti e i contrasti ideologici e politici della storia siciliana, dalla cultura giuridica settecentesca al retaggio della tradizione indipendentistica che, dalla nostalgia della "monarchia meridionale" si allarga alle istanze federalistiche e successivamente a quelle autonomiste. Questa terza edizione de "La Nazione siciliana" è identica alle due precedenti edizioni. Ciò perché si è voluto fare un'opera datata, tenuto conto che le ricerche storiografiche sulla Sicilia sono in continuo sviluppo.
L'isola più bella. La Sicilia nella «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo
Calogero Miccichè
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 540
"Alla fine vediamo che Diodoro, direttamente o più spesso indirettamente, recupera e trasmette a noi, salvandola dalla dimenticanza, una certa quantità di materiali propri della storia locale e indigena della Sicilia, un'operazione preziosissima, con la quale egli assumeva insieme alla veste dichiarata di storico universale anche quella di storico locale. Diodoro identificava certamente un gruppo di storici qualificabili come occidentali per le loro origini siciliane: Antioco, Filisto, Timeo e altri ancora; di quel gruppo Diodoro... sentiva e si onorava di far parte e la prova consiste nel grande rilievo che egli conferisce alla storia, alla cultura, alle tradizioni della sua terra, ovvero alla materia prima di cui si sostanzia ogni storia locale o indigena." (Dino Ambaglio)
Quel luglio del 1943. Memorie di un ottuagenario nisseno
Elio Basta
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 88
Questo libro nasce da appunti annotati su foglietti volanti, qualche tempo dopo gli avvenimenti drammatici dell'estate 1943, quando sulla città di Caltanissetta e in Sicilia, si abbatté la furia devastatrice della guerra. Questo lavoro di Elio Basta vuole essere un omaggio alla memoria dei suoi 350 concittadini che, vittime innocenti, persero la vita nei bombardamenti che devastarono la città di Caltanissetta il 9, l'11 e il 13 luglio 1943.
Vivere una vita diversa
Vincenzo Sorce
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 168
I giudizi affrettati e superficiali della gente, spesso, affibbiano "etichette" ingenerose a tante persone condizionandone i comportamenti relazionali e finendo, a volte, per convincere le stesse di essere diverse dalla normalità."Vivere una vita diversa", è, appunto, il caso singolare inventato e narrato in questo romanzo dove il protagonista viene a trovarsi in una intima conflittualità per scoprire le proprie naturali tendenze.
La mediazione civile uno sguardo comparativo
Manuela Cigna, Claudio Pira, Ambrogio Cassiani
Libro: Copertina morbida
editore: Lussografica
anno edizione: 2013
pagine: 136
«Un genio vagante... in giro nella Sicilia». Filippo Paladini e la pittura della tarda maniera nella Sicilia centrale
Paolo Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Lussografica
anno edizione: 2013
pagine: 240
Gli occhiali nella pittura dal XIV al XX secolo. Dal Veneto alla Sicilia l'iconografia racconta l'evoluzione dell'oggetto visivo
Rosolino La Mattina
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2013
pagine: 158
Uno sguardo imprevisto. Agrigento: le edicole sacre
Gioacchino D. Di Gesù
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Uno sguardo imprevisto" è una ricerca sulle edicole votive sullo sfondo del centro storico di Agrigento. Il saggio si occupa nel generale, di alcuni passaggi complessi e cruciali tra religione ufficiale e interpretazione popolare, di tradizione e trasmissione di apparati iconici e cultuali, dei legami con le offerte vegetali. Il testo consta di quattro capitoli, "Forma e Materia": uno sguardo dalla costruzione del significato e alle trasformazioni di senso e di materia, dai Lares ai Santi cristiani. "L'offertorio vegetale": per una storia inconscia della trasmissione delle offerte. "L'AUM, la Vergine, il Karmel": un percorso che parte da lontano e da oriente, che irrompe in occidente, intermediari i carmelitani e il simbolo distintivo. A compimento, la documentazione fotografica di tutte le edicole sacre del centro storico della città, per anamnesi, per una effimera deposizione del fenomeno.
Viabilità e topografia della Sicilia antica. Vol. 2
Luigi Santagati
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2013
Viaggio in Sicilia. Valdemone (con le «Esperidi»)
Friedrich L. von Stolberg
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il viaggio di Stolberg, pubblicato in Germania nel 1794, è l'opera ambiziosa di un esponente della nobiltà innamorato dell'arte classica, ma anche nell'arte, e nella natura che l'ha ispirata, vede il segno della presenza divina: In questo senso Stolberg ci appare come un illuminista atipico, tutto permeato di una religiosità cristiana che lo porterà, pochi anni dopo il viaggio, a convertirsi al Cattolicesimo. Una scelta sofferta, molto criticata dai suoi contemporanei e rara in un tedesco del Nord di origine danese.
Cipro. Storia e attualità
Libro: Copertina morbida
editore: Lussografica
anno edizione: 2013
pagine: 104
Il volume contiene saggi di autori vari, italiani e ciprioti (Antonella Balsano, Tassos Chatzianastasiou, Camillo Filangeri, Gheorghios Gheorghìs, Stamatìa Laoumtzì, Michalis Pierìs, Mimis Souliotis, Vincenzo Pecoraro) dedicati alla cultura e alla storia di Cipro, la grande isola collocata in una posizione cruciale del Mediterraneo, con la Turchia a nord e la Palestina a oriente, "una pietra gettata in mezzo al mare" - come scriveva il cronista Leonzio Machieràs, padre della letteratura cipriota - di cui ancora si conosce troppo poco. I temi trattati sono, oltre alla situazione attuale dell'isola di Cipro, i rapporti tra Cipro e l'Italia, e, con aspetti finora inediti o poco noti, tra la Sicilia e Cipro nei secoli XV-XVII.