Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

Volevo fare l'architetto

Volevo fare l'architetto

Carlo Gibiino

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2017

pagine: 93

“Questo è un libro che consiglio a tutti coloro che vogliono fare l'architetto oggi in Italia. Come Carlo Gibiino vi farà capire lungo queste pagine, è un mestiere tenuto in sempre più scarsa considerazione. Il libro lo consiglio, oltre che per la ricchezza di spunti, tutti autobiografici, perché, cosa rara in questo genere pubblicistico, è ben scritto: è chiaro, è agile, è appassionato. Sarebbe bene che non andasse in mano solo ai ragazzi che hanno la sciagurata idea di volersi iscrivere ad architettura, ma anche ai colpevoli dell'assassinio di quello che continua ad essere uno dei mestieri più belli del mondo.” (Dalla prefazione di Luigi Prestinenza Puglisi). “Perché in Italia, non possiamo godere della qualità? Perché i nostri amministratori, politici ed esperti del settore non si sono impegnati per far vivere le nostre città contemporanee, perché si è abbandonato il senso dell'arte che il nostro paese ha fatto conoscere in passato al mondo intero? Ogni luogo ha il suo personale ‘spirito’, interazione tra luogo e identità, tra cultura e senso civico, tra linguaggio e ambiente. Il rilancio della qualità nell'architettura passa attraverso dibattiti, formazione e informazione, tre necessari strumenti attualmente assenti nella nostra vita quotidiana.” (Carlo Gibiino)
12,00

Sicilia bedda mia. Proverbi, detti, filastrocche, preghiere, nenie, indovinelli, scioglilingua, campanilismi, giochi e passatempi siciliani

Sicilia bedda mia. Proverbi, detti, filastrocche, preghiere, nenie, indovinelli, scioglilingua, campanilismi, giochi e passatempi siciliani

Francesco Lo Valvo

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

anno edizione: 2017

pagine: 191

"Ormai da tempo sono entrato in un arco della vita in cui si sente il bisogno di ricordare. Ma c'è ricordo e ricordo. Si può ricordare per vano compiacimento di se stessi, per dolce ovattata nostalgia del tempo trascorso o, persino, per crogiolarsi nelle proprie sofferenze o disavventure del passato. Il mio ricordo non è di tale natura. Come ho già fatto con altre precedenti pubblicazioni, voglio ricordare per fare memoria, ritornando alle radici mie e di tanti corregionali con l'obiettivo di continuare a dare il mio modesto contributo alla conoscenza e diffusione della nostra ricchissima cultura siciliana contenuta anche in tante piccole forme letterarie non sempre apprezzate e valorizzate. Si tratta di proverbi, detti, indovinelli, giochi, preghiere e altro che evidenzieranno nella presente pubblicazione tanta saggezza, tanto spirito, tanto carattere della nostra sicilianità con tanta luce non priva a volte di ombre. Essa non ha pretese di completezza e di sistematicità. Non è, infatti, frutto di ricerca capillare né estesa a tutta la Sicilia. Si tratta solo di ricordi della mia fanciullezza e giovinezza o di miei familiari e parenti, arricchiti da contributi, spesso sporadici e occasionali, di miei ex-alunni e di persone anziane con cui sono venuto a contatto nelle varie località dell'Ennese (Regalbuto in modo particolarissimo), del Nisseno (soprattutto San Cataldo, Acquaviva Platani, Caltanissetta), dell'Agrigentino (Canicattì, Aragona, Agrigento) e di Catania. Fatta questa doverosa precisazione, ritengo necessario dire una parola per ciascuna delle forme letterarie presenti nella presente raccolta." (dall'Introduzione dell'autore)
16,00

Atlantide. Circospezioni e fantasticherie al tempo di Facebook

Atlantide. Circospezioni e fantasticherie al tempo di Facebook

Filippo Martorana

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2017

pagine: 188

“... Facebook pare uno strumento con cui ciascuno può azzardare, in una modalità straordinariamente inconsueta e diretta, una sorta di ucronia e utopia, un tentativo iperbolico di materializzare i momenti e gli oggetti sfuggenti della propria esistenza. Una modalità hic et nunc del nostro stesso 'esserci' cui diamo finalmente una veste visibile, una rintracciabilità, una forma riconoscibile in quanto confrontabile con gli altri: non a caso la pubblicazione dei propri 'stati' o note tende spesso ad assecondare non solo la cronaca, soggettiva e oggettiva, degli eventi più 'importanti', ma finanche lo stesso scorrere reale del tempo, come se ogni momento volesse sopravviversi, non passare inosservato, sottrarsi all'oblio. Un’Atlantide che ogni giorno crea il mito di se stessa e che ogni giorno nelle acque turbinose di questo mito è sprofondata, con le sue superbe mura, i suoi intricati canali, le sue vocianti vie, i suoi tenui fregi d’oricalco, le sue velleità. Resta bensì la parola, o meglio l’illusione di una parola che tenga, che resista alle lusinghe di una sociocrazia inabissante, cannibalica, ed alla quale ciascuno affida come può una parvenza della propria realtà interiore..."
12,00

Vicende e costumi siciliani

Vicende e costumi siciliani

Louise Hamilton Caico

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il volume, edito a Londra nel 1910, ci offre una più completa conoscenza della società siciliana dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento. La realtà della Sicilia rurale e feudale, ancora incandescente malgrado i primi sintomi di crisi che cominciavano a incrinarla, esplode in tutta la sua poliedricitàe contraddittorietà del libro della Hamilton Caico. Louise Hamilton Caico fu una donna ricca di interessi intellettuali tesa alla conquista della propria personalità; nacque nel 1859, conobbe e sposò Eugenio Caico, facoltoso proprietario terriero, intorno al 1880. Visse per qualche tempo a Montedoro, piccolo paese del nisseno, che diverrà il vero protagonista di questo libro che ella cominciò a scrivere nel 1898. Il libro è corredato da oltre centoventi immagini riprese dalla stessa autrice con una piccola Kodak a soffietto e le cui pellicole ella sviluppava, fissava e stampava da sé. Queste pagine ci danno la visione di Montedoro com'era alla fine del secolo scorso. Visione stereotipata della Sicilia rurale dell'Ottocento, che oltre a documentarci sui luoghi, sugli usi e sulle feste tradizionali dell'Isola, ci mostrano volti umani del tempo, del loro modo di atteggiarsi e abbigliarsi.
15,00

I monaci di Mazzarino. Una storia senza innocenti

I monaci di Mazzarino. Una storia senza innocenti

Renzo Gatto

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

anno edizione: 2016

pagine: 248

1956. Per problemi psicofisici il giovane frate Agrippino è costretto ad abbandonare gli studi di teologia. Trasferito al convento dei cappuccini di Mazzarino, ne diventa l'economo. Presto, però, i suoi conti si scontrano con gli interessi dell'ortolano della comunità, uomo violento, furbo e senza scrupoli. Padre Carmelo, il più anziano dei frati, ma anche il più astuto, detta legge in maniera incontrastata. Abigeati, traffici illeciti, incendi, omicidi, tresche sessuali, presunti suicidi: tutto avverrà nel classico silenzio siciliano. Il clamoroso arresto dei frati farà tremare le gerarchie vaticane. Scenderanno in campo i più grandi luminari del diritto pur di salvare i monaci e quindi la dignità della Chiesa. Con alterne sentenze si arriverà al giudizio finale della Cassazione. Proprio una storia senza innocenti.
16,00

La nazione siciliana

La nazione siciliana

Massimo Ganci

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

anno edizione: 2016

pagine: 232

Il filo conduttore e unitario dei saggi raccolti in questo volume da Massimo Ganci è costituito dai dibattiti e i contrasti ideologici e politici della storia siciliana, dalla cultura giuridica settecentesca al retaggio della tradizione indipendentistica che, dalla nostalgia della "monarchia meridionale" si allarga alle istanze federalistiche e successivamente a quelle autonomiste. Questa terza edizione de "La Nazione siciliana" è identica alle due precedenti edizioni. Ciò perché si è voluto fare un'opera datata, tenuto conto che le ricerche storiografiche sulla Sicilia sono in continuo sviluppo.
20,00

L'isola più bella. La Sicilia nella «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo

L'isola più bella. La Sicilia nella «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo

Calogero Miccichè

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2015

pagine: 540

"Alla fine vediamo che Diodoro, direttamente o più spesso indirettamente, recupera e trasmette a noi, salvandola dalla dimenticanza, una certa quantità di materiali propri della storia locale e indigena della Sicilia, un'operazione preziosissima, con la quale egli assumeva insieme alla veste dichiarata di storico universale anche quella di storico locale. Diodoro identificava certamente un gruppo di storici qualificabili come occidentali per le loro origini siciliane: Antioco, Filisto, Timeo e altri ancora; di quel gruppo Diodoro... sentiva e si onorava di far parte e la prova consiste nel grande rilievo che egli conferisce alla storia, alla cultura, alle tradizioni della sua terra, ovvero alla materia prima di cui si sostanzia ogni storia locale o indigena." (Dino Ambaglio)
48,00

Quel luglio del 1943. Memorie di un ottuagenario nisseno

Quel luglio del 1943. Memorie di un ottuagenario nisseno

Elio Basta

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 88

Questo libro nasce da appunti annotati su foglietti volanti, qualche tempo dopo gli avvenimenti drammatici dell'estate 1943, quando sulla città di Caltanissetta e in Sicilia, si abbatté la furia devastatrice della guerra. Questo lavoro di Elio Basta vuole essere un omaggio alla memoria dei suoi 350 concittadini che, vittime innocenti, persero la vita nei bombardamenti che devastarono la città di Caltanissetta il 9, l'11 e il 13 luglio 1943.
8,00

Vivere una vita diversa

Vivere una vita diversa

Vincenzo Sorce

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 168

I giudizi affrettati e superficiali della gente, spesso, affibbiano "etichette" ingenerose a tante persone condizionandone i comportamenti relazionali e finendo, a volte, per convincere le stesse di essere diverse dalla normalità."Vivere una vita diversa", è, appunto, il caso singolare inventato e narrato in questo romanzo dove il protagonista viene a trovarsi in una intima conflittualità per scoprire le proprie naturali tendenze.
10,00

La mediazione civile uno sguardo comparativo

La mediazione civile uno sguardo comparativo

Manuela Cigna, Claudio Pira, Ambrogio Cassiani

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

anno edizione: 2013

pagine: 136

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.