Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

Costellazioni distoniche

Costellazioni distoniche

Lia Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2022

pagine: 72

Simili a lunghi dragoni dormienti, tre costellazioni si snodano nell'oscurità spezzandola in intermittenze e spasmi. Alla soglia di ognuna di esse si erge una città che ne custodisce minacciosa il passaggio. Dapprima si incontra Tiresia, città di nevrosi e timori in cui regna disturbato l'io, poi si giunge a Ecate, cittadella degli incantesimi d'amore, infine, attorniata dai mari, ecco apparire vorace Sisifo, città che si narra contenga, ignaro, chiunque vive.
8,00

L'isola più bella. La Sicilia nella «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo

L'isola più bella. La Sicilia nella «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo

Calogero Miccichè

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 560

"Alla fine vediamo che Diodoro, direttamente o più spesso indirettamente, recupera e trasmette a noi, salvandola dalla dimenticanza, una certa quantità di materiali propri della storia locale e indigena della Sicilia, un'operazione preziosissima, con la quale egli assumeva insieme alla veste dichiarata di storico universale anche quella di storico locale. Diodoro identificava certamente un gruppo di storici qualificabili come occidentali per le loro origini siciliane: Antioco, Filisto, Timeo e altri ancora; di quel gruppo Diodoro... sentiva e si onorava di far parte e la prova consiste nel grande rilievo che egli conferisce alla storia, alla cultura, alle tradizioni della sua terra, ovvero alla materia prima di cui si sostanzia ogni storia locale o indigena." (Dino Ambaglio)
42,00

Storia di Alcamo. Territorio, archeologia, eventi e personaggio

Storia di Alcamo. Territorio, archeologia, eventi e personaggio

Carlo Cataldo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 968

Un grande patrimonio di informazioni, descrizioni, narrazioni e documenti che attraversano i secoli, passando in rassegna ogni aspetto della vita della città di Alcamo, a partire dall'orografia, dall'idrografia, dalla toponomastica del territorio alle quali è rivolta una cura notevole ed inedita, ai personaggi illustri cui la Città ha dato i natali, per arrivare agli eventi significativi della realtà più recente.
50,00

Lumi? Aedi chronicles

Lumi? Aedi chronicles

Luigi Salvaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 191

Tn un piccolo villaggio del Sud, illuminato dal sole e labbracciato dal Mar Mediterraneo, un giovane pescatore, Lumì, scopre di non essere un ragazzo come tutti gli altri e che è destinato a vivere un'avventura inaspettata e piena di pericoli che lo renderà una leggenda. In un mondo che richiama il mito greco classico e l'atmosfera fiabesca, Lumì affronterà una missione contro il male che lo porterà a scoprire il valore di se e a farsi carico delle responsabilità derivate dal suo grande potere. «Tu sarai il cambiamento, ragazzo. Le stelle non hanno voluto che fossi io, non hanno voluto che fosse un altro uomo, hanno voluto te. Tu non hai il sangue di un semplice rapsode, hai qualcosa di più. Hai gli occhi che vedono tra i tempi e le tue mani scriveranno la storia. Ma fa attenzione. Il potere è un dono quando lo si possiede, ma quando è nelle mani altrui diventa terrore».
14,00

Lu pipispiziu e li puma d'amuri. Sinestesie d'autunno

Lu pipispiziu e li puma d'amuri. Sinestesie d'autunno

Anna Mosca Pilato

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 96

Le poesie del primo gruppo si ispirano per la maggior parte ai ricordi del passato e attingono al vissuto dell'autrice, ad una infanzia rievocata talvolta con dolce malinconia ma più spesso con tono gioioso e con atteggiamento ironico. Quasi tutte infatti hanno risvolti divertenti e spesso spunti di comicità. Vengono nel contempo rievocati usi e costumi della nostra terra, in larga parte scomparsi. Ben diversa è l'atmosfera che aleggia nel secondo gruppo di liriche, Sinestesie d’autunno. Esse intanto appaiono prevalentemente calate nel presente, il tono è spesso più dolente, disincantato e solitario, anche se non mancano squarci di lirismo rasserenante.
14,00

Prospero Intorcetta S. J. Un gesuita piazzese missionario in Cina

Prospero Intorcetta S. J. Un gesuita piazzese missionario in Cina

Fabio Maria Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2018

pagine: 144

Questo studio nasce per approfondire la figura del gesuita piazzese, Prospero Intorcetta, nel contesto della Missione condotta in Cina dalla Compagnia di Gesù, con particolare attenzione ai secoli XVI e XVII. Intorcetta è certamente uno dei più illustri sinologi italiani, al quale, per molto tempo, non sono stati riconosciuti i giusti meriti, acquisiti soprattutto per l’importante contributo culturale che, per certi versi, ha segnato ed influenzato sia la comunità cinese che quella europea. Sono state percorse le tappe di una vita piena di emozioni e paure, di speranze e traguardi aggiunti; una vita, quella di Intorcetta, piena di Grazia. La Grazia del Signore che lo ha sostenuto e accompagnato durante la sua esistenza, dal momento in cui decise di entrare nella Compagnia di Gesù, sino a quando, finalmente sacerdote, spese la sua vita predicando il Vangelo da Prete vero e fedele a Cristo.
15,00

Cronaca e immagini. 54° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2017 - Il Punto su Pirandello

Cronaca e immagini. 54° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2017 - Il Punto su Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

anno edizione: 2018

pagine: 72

Cronaca e immagini del 54° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2017 - Il Punto su Pirandello - 150° Anniversario della nascita di Pirandello e 50° Anniversario della fondazione del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani.
12,00

Il cristianesimo radicale del filosofo contadino. Gustave Thibon e il creato

Il cristianesimo radicale del filosofo contadino. Gustave Thibon e il creato

Sante De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2017

pagine: 93

Gustave Thibon (1903-2001) impersona uno dei casi più significativi nel panorama culturale europeo contemporaneo: autodidatta, attraversando una personale conversione intellettuale e religiosa, è giunto a farsi apprezzare come lucido pensatore d'ispirazione cattolica e come scrittore prolifico, conosciuto - soprattutto in Francia - come il "filosofo contadino" per via della sua attitudine all'attività agricola e del suo rispetto per la natura antropizzata. Studioso di Virgilio e di Nietzsche, amico di Simone Weil, interlocutore di Jacques Maritain e di altri intellettuali francesi, ha ripreso la riflessione metafisica di Tommaso d'Aquino per ripensare il realismo cristiano nella prospettiva di una filosofia del creato che integra l'essere umano e le sue opere nel mondo all'interno di una fondamentale relazione con Dio. In questo volume viene illustrata la sua lunga vicenda intellettuale, che abbraccia l'intero novecento. Prefazione del cardinal Paul Poupard.
10,00

Volevo fare l'architetto

Volevo fare l'architetto

Carlo Gibiino

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2017

pagine: 93

“Questo è un libro che consiglio a tutti coloro che vogliono fare l'architetto oggi in Italia. Come Carlo Gibiino vi farà capire lungo queste pagine, è un mestiere tenuto in sempre più scarsa considerazione. Il libro lo consiglio, oltre che per la ricchezza di spunti, tutti autobiografici, perché, cosa rara in questo genere pubblicistico, è ben scritto: è chiaro, è agile, è appassionato. Sarebbe bene che non andasse in mano solo ai ragazzi che hanno la sciagurata idea di volersi iscrivere ad architettura, ma anche ai colpevoli dell'assassinio di quello che continua ad essere uno dei mestieri più belli del mondo.” (Dalla prefazione di Luigi Prestinenza Puglisi). “Perché in Italia, non possiamo godere della qualità? Perché i nostri amministratori, politici ed esperti del settore non si sono impegnati per far vivere le nostre città contemporanee, perché si è abbandonato il senso dell'arte che il nostro paese ha fatto conoscere in passato al mondo intero? Ogni luogo ha il suo personale ‘spirito’, interazione tra luogo e identità, tra cultura e senso civico, tra linguaggio e ambiente. Il rilancio della qualità nell'architettura passa attraverso dibattiti, formazione e informazione, tre necessari strumenti attualmente assenti nella nostra vita quotidiana.” (Carlo Gibiino)
12,00

Sicilia bedda mia. Proverbi, detti, filastrocche, preghiere, nenie, indovinelli, scioglilingua, campanilismi, giochi e passatempi siciliani

Sicilia bedda mia. Proverbi, detti, filastrocche, preghiere, nenie, indovinelli, scioglilingua, campanilismi, giochi e passatempi siciliani

Francesco Lo Valvo

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

anno edizione: 2017

pagine: 191

"Ormai da tempo sono entrato in un arco della vita in cui si sente il bisogno di ricordare. Ma c'è ricordo e ricordo. Si può ricordare per vano compiacimento di se stessi, per dolce ovattata nostalgia del tempo trascorso o, persino, per crogiolarsi nelle proprie sofferenze o disavventure del passato. Il mio ricordo non è di tale natura. Come ho già fatto con altre precedenti pubblicazioni, voglio ricordare per fare memoria, ritornando alle radici mie e di tanti corregionali con l'obiettivo di continuare a dare il mio modesto contributo alla conoscenza e diffusione della nostra ricchissima cultura siciliana contenuta anche in tante piccole forme letterarie non sempre apprezzate e valorizzate. Si tratta di proverbi, detti, indovinelli, giochi, preghiere e altro che evidenzieranno nella presente pubblicazione tanta saggezza, tanto spirito, tanto carattere della nostra sicilianità con tanta luce non priva a volte di ombre. Essa non ha pretese di completezza e di sistematicità. Non è, infatti, frutto di ricerca capillare né estesa a tutta la Sicilia. Si tratta solo di ricordi della mia fanciullezza e giovinezza o di miei familiari e parenti, arricchiti da contributi, spesso sporadici e occasionali, di miei ex-alunni e di persone anziane con cui sono venuto a contatto nelle varie località dell'Ennese (Regalbuto in modo particolarissimo), del Nisseno (soprattutto San Cataldo, Acquaviva Platani, Caltanissetta), dell'Agrigentino (Canicattì, Aragona, Agrigento) e di Catania. Fatta questa doverosa precisazione, ritengo necessario dire una parola per ciascuna delle forme letterarie presenti nella presente raccolta." (dall'Introduzione dell'autore)
16,00

Atlantide. Circospezioni e fantasticherie al tempo di Facebook

Atlantide. Circospezioni e fantasticherie al tempo di Facebook

Filippo Martorana

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2017

pagine: 188

“... Facebook pare uno strumento con cui ciascuno può azzardare, in una modalità straordinariamente inconsueta e diretta, una sorta di ucronia e utopia, un tentativo iperbolico di materializzare i momenti e gli oggetti sfuggenti della propria esistenza. Una modalità hic et nunc del nostro stesso 'esserci' cui diamo finalmente una veste visibile, una rintracciabilità, una forma riconoscibile in quanto confrontabile con gli altri: non a caso la pubblicazione dei propri 'stati' o note tende spesso ad assecondare non solo la cronaca, soggettiva e oggettiva, degli eventi più 'importanti', ma finanche lo stesso scorrere reale del tempo, come se ogni momento volesse sopravviversi, non passare inosservato, sottrarsi all'oblio. Un’Atlantide che ogni giorno crea il mito di se stessa e che ogni giorno nelle acque turbinose di questo mito è sprofondata, con le sue superbe mura, i suoi intricati canali, le sue vocianti vie, i suoi tenui fregi d’oricalco, le sue velleità. Resta bensì la parola, o meglio l’illusione di una parola che tenga, che resista alle lusinghe di una sociocrazia inabissante, cannibalica, ed alla quale ciascuno affida come può una parvenza della propria realtà interiore..."
12,00

I monaci di Mazzarino. Una storia senza innocenti

I monaci di Mazzarino. Una storia senza innocenti

Renzo Gatto

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

anno edizione: 2016

pagine: 248

1956. Per problemi psicofisici il giovane frate Agrippino è costretto ad abbandonare gli studi di teologia. Trasferito al convento dei cappuccini di Mazzarino, ne diventa l'economo. Presto, però, i suoi conti si scontrano con gli interessi dell'ortolano della comunità, uomo violento, furbo e senza scrupoli. Padre Carmelo, il più anziano dei frati, ma anche il più astuto, detta legge in maniera incontrastata. Abigeati, traffici illeciti, incendi, omicidi, tresche sessuali, presunti suicidi: tutto avverrà nel classico silenzio siciliano. Il clamoroso arresto dei frati farà tremare le gerarchie vaticane. Scenderanno in campo i più grandi luminari del diritto pur di salvare i monaci e quindi la dignità della Chiesa. Con alterne sentenze si arriverà al giudizio finale della Cassazione. Proprio una storia senza innocenti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.