Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maimone

Aria pura

Aria pura

Gianluca Carmeni

Libro

editore: Maimone

anno edizione: 2018

24,00

Catania 1945-1963. Quella fervida attesa di futuro
18,00

Diario pittorico

Diario pittorico

Francesco Grasso

Libro: Copertina morbida

editore: Maimone

anno edizione: 2018

pagine: 90

Diario pittorico dell'artista Francesco Grasso, nato a Catania nel 1952. Vive e lavora a Catania. Insegna Discipline pittoriche presso il Liceo Artistico Statale M.M. Lazzaro di Catania.
18,00

Ntâ valigia di Natali. Poesia e dialetto

Ntâ valigia di Natali. Poesia e dialetto

Paolo Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2018

pagine: 92

"Ntâ valigia di Natali" è un atto d’amore. Un omaggio al dialetto siciliano, alla sua pregnanza e forza espressiva che ne fanno uno strumento di comunicazione potente e immediato; e al tempo stesso un grido di speranza per un mondo migliore e soprattutto più giusto. Il volume raccoglie alcuni componimenti in dialetto sul Natale e le traduzioni in siciliano di alcuni testi poetici italiani e stranieri di celebri poeti, sullo stesso tema. Il Natale vi è visto come una metafora della vita, i cui significati si moltiplicano all’infinito, come fosse una valigia stipata di esperienze, emozioni e sentimenti. Dentro questa valigia, ognuno ritrova il suo personale Natale, il Natale che la vita gli riserva, ma che immancabilmente ogni anno riaccende attese e speranze perché “in quella mangiatoia possa accadere qualcosa di grandioso, di definitivo, capace di riscattare” l’umanità.
14,00

Vivere la cecità nell'Ottocento

Vivere la cecità nell'Ottocento

Catherine J. Kudlick, Paolo Militello, Emanuele Rapisarda, Zina Weygand

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2018

Questo volume affronta il tema della storia della cecità e della condizione dei ciechi e degli ipovedenti nel mondo “occidentale” durante l’Ottocento. Il primo contributo, di Paolo Militello – Lo spazio dei ciechi: l’«Atlas of the United States, Printed for the Use of the Blind» (1837) – ricostruisce le vicende che portarono alla realizzazione di un atlante per ciechi. Il secondo contributo, di Emanuele Rapisarda – Vincenzo Tedeschi Paternò Castello (1786-1858). Un cieco nella Sicilia dell’Ottocento – ricostruisce e contestualizza la figura dell’intellettuale siciliano non vedente Vincenzo Tedeschi Paternò Castello: dalle tristi vicende personali (la malattia agli occhi e la conseguente perdita parziale della vista; l’eccidio della famiglia durante la rivoluzione del 1848-1849) alle “battaglie” della vita. Il terzo contributo, di Zina Weygand e Catherine J. Kudlick – Una cieca nella Francia del XIX secolo: Thérèse-Adèle Husson. 1803-1831 – ricostruisce la vita e le opere di Thérèse-Adèle Husson, scrittrice parigina, autrice di un prezioso manoscritto del 1825 nel quale descrive lo «stato morale e fisico dei ciechi».
18,00

Lalla la farfalla con gli occhiali

Lalla la farfalla con gli occhiali

Vincenzo Buscemi, Barbara Buscemi, Andrea Buscemi, Marinella Coco

Libro

editore: Maimone

anno edizione: 2018

pagine: 28

Protagonista della favola è Lalla, una farfalla che non vuole indossare gli occhiali, preferisce non riuscire a vedere, pur di non sentirsi diversa. Lalla nasce dalla fantasia e creatività di un papà che attraverso una colorata farfalla insegna ai propri figli ad accettare con naturalezza le difficoltà e le differenze che la vita quotidiana presenta. La favola di Vincenzo Buscemi, Barbara Buscemi, Andrea Buscemi e Mariella Coco snoda un tema molto attuale che riguarda l’impatto che l’aspetto estetico può avere nelle relazioni interpersonali della vita quotidiana sia nella sfera privata che in quella professionale. Ciò è fondamentale soprattutto oggi che viviamo in una società dell’apparire nella quale l’aspetto fisico, la propria immagine corporea diventa in taluni casi il fine ultimo della propria esistenza, trascurando così i valori autentici su cui bisognerebbe porre l’accento.
17,00

L'amante di lavì. Una storia quasi vera
18,00

L'agricoltura siciliana e le sue trasformazioni dal 1780 al 1912. Inchiesta socio-politica ed economica

L'agricoltura siciliana e le sue trasformazioni dal 1780 al 1912. Inchiesta socio-politica ed economica

August Sartorius von Waltershausen

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2017

pagine: 392

Il lavoro del Sartorius, economista tedesco (1852-1938), professore di scienze economiche e sociali presso l’università di Zurigo e successivamente a Strasburgo, coetaneo di W. Sombart, anch’egli economista e soprattutto capo corrente della scuola tedesca, cui anche il Sartorius appartiene, è ben noto agli studiosi siciliani, che lo considerarono una fonte particolarmente preziosa ai fini della conoscenza dell’agricoltura siciliana ai primi del Novecento. Collegato con la cultura mitteleuropea, buon conoscitore delle principali tendenze economiche del tempo (liberali e socialiste), ci offre uno spaccato della realtà economica e sociale dell’isola, con particolare riferimento al mondo agricolo e alle sue varie componenti quanto mai interessante e suggestivo con occhio sensibile e attento soprattutto ai “fatti”, senza farsi coinvolgere nelle sterili polemiche ideologiche del tempo. Ne deriva un’inchiesta puntuale e documentata, con ampi richiami storici e sociologici, che non trascura le varie realtà locali, complesse e composite, che caratterizzano l’ampio e articolato tessuto economico siciliano del tempo.
28,00

La collana di coralli. Storie di protagonismo al femminile

La collana di coralli. Storie di protagonismo al femminile

Giacomo Tamburino

Libro: Copertina morbida

editore: Maimone

anno edizione: 2017

pagine: 192

È il racconto di vicende accadute negli ultimi due secoli in una famiglia del profondo Sud. Personaggi principali sono le donne. La prima parte è intrisa di denso patriottismo che induce la principale protagonista, Antonietta De Pace, a compiere gesta inconsuete per una donna di quell'epoca. Cospiratrice contro i Borbone nelle note vicende che dal 1848 al 1860 segnarono la storia del Regno delle due Sicilie, riesce con coraggio e abilità a districarsi tra le tante insidie di un regime assolutista. Da mazziniana si prodiga con ogni mezzo al perseguimento degli ideali di libertà, fatti propri e propagandati a rischio di finire in carcere. Infatuata dalle gesta di Garibaldi, lo segue personalmente da Salerno fino a Napoli dove entra al suo fianco. Le sue vicende sentimentali s'intersecano con quelle politiche e solo dopo i cinquant'anni sposa il compagno di lotta. In quell'occasione mette per la seconda volta al collo una famosa collana di coralli, dono della madre. La prima volta l'aveva indossata quando aveva assistito con Garibaldi al Te Deum di ringraziamento per la conquista di Napoli. Le altre protagoniste sono parenti di Antonietta che erediteranno la collana di coralli.
18,00

Storia di Maria. Ad me ipsum. Pensieri, memorie, affetti

Storia di Maria. Ad me ipsum. Pensieri, memorie, affetti

Giuseppe Giarrizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Maimone

anno edizione: 2017

pagine: 432

"Di Maria debbo dire né solo per sperimentare il balsamo (si dice così?) del ricordo: bensì per l'urgenza del risarcimento che insorse in me dopo la confusa cerimonia funebre a Riposto nella chiesa del Carmine, la mattina del 27 marzo 2004. Allora e dopo tutti hanno insistito sulla sua dolcezza, sulla generosità, sulla espansività cordiale: è rimasta ai margini la cultura eccezionale per qualità e spessore, la straordinaria personalità umana". Mosso da questi sentimenti, Pippo Giarrizzo ha scritto, con la 'perizia dello storico' questa "Storia di Maria", un complesso intreccio di 'pensieri, memorie, affetti', per raccontare i tanti momenti della sua vita con Maria, anche quelli negativi, che il 'destino' riserba a ciascuno di noi. Presentazione di Fulvio Tessitore.
36,00

Agata cristiana e martire nella Catania romana. La vita, gli oggetti e i luoghi di culto

Agata cristiana e martire nella Catania romana. La vita, gli oggetti e i luoghi di culto

Antonio Tempio

Libro

editore: Maimone

anno edizione: 2017

pagine: 32

Sant'Agata è molto più di una suggestiva ricorrenza. Tutto ciò che nella festa è ricordo, è mito, è proiezione, porta con sé la concreta attualità di possibili percorsi di conoscenza di Catania. Seguendo il circuito dei luoghi di culto di Sant'Agata, è possibile apprezzarne il legame con il periodo romano della storia cittadina, i riferimenti emblematici ai primi sofferti passi della religione cristiana, il testimoniare dell'origine di opere artistiche ed architettoniche che le forzate ricostruzioni successive renderebbero altrimenti irrintracciabili. La pubblicazione comprende un breve saggio storico sulla vita di Sant'Agata, le indicazioni sui percorsi della processione, sulle celebrazioni e sulle attività culturali correlate.
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.