Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marinotti

Tintoretto o il sequestrato di Venezia

Tintoretto o il sequestrato di Venezia

Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2005

pagine: 322

Questo libro raccoglie in un unico volume tutti gli scritti di Sartre sul Tintoretto. Si tratta della prima edizione autorizzata di un'opera alla quale Sartre lavorò per quasi un decennio, dal 1951 ai primi anni Sessanta, senza poi darle una forma definitiva. L'interesse per Tintoretto nasce probabilmente nel corso dei frequenti viaggi compiuti da Sartre a Venezia. L'approccio alla materia è originalissimo: la storia della città e della società veneziana, i rapporti con gli altri pittori (Tiziano, Veronese) e con la pittura fiorentina sono fatti ruotare attorno alla figura del Tintoretto, che Sartre definisce "braccato", in continua lotta con se stesso e con la sua città. "Tintoretto è Venezia - scrive Sartre - anche se non dipinge Venezia".
29,00

Socrate e l'uomo greco

Socrate e l'uomo greco

Walter Friedrich Otto

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2005

pagine: 160

Fulcro e incipit di una serie di riflessioni socratiche concepite nell'arco del decennio 1940-50, il presente saggio è incentrato sulla tesi - prettamente socratica - ma comune al modo di pensare di tutti gli antichi greci, secondo la quale l'etica sarebbe in ultima analisi fondata sulla conoscenza e, per questo motivo, scevra da ogni volontarismo. Con eruditi esempi si dimostra come sin dall'epoca omerica il greco non "vuole" ma "conosce" il bene etico, contemplandolo alla luce delle fattezze delle divinità che a lui si rivelano. Per Socrate ogni vera virtù è conoscenza e conoscere la virtù equivale ad essere virtuosi. Secondo Otto, l'etica socratica sarebbe quindi un' "etica del sapere", in cui agire dipende unicamente dalla conoscenza del "bene" morale.
15,00

Lentamente nell'ombra. Raccolta di fogli sparsi 1980-1992

Lentamente nell'ombra. Raccolta di fogli sparsi 1980-1992

Peter Handke

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2005

pagine: 174

"Nonostante l'apparenza, quest'opera non è un libro, ma una presa di posizione: una forma di vita, un modo di pensare, di guardare, di incamminarsi. Il motivo conduttore che lo anima trae origine dall'incipit di un'egloga di Virgilio, Lentus in umbra: chi sta percorrendo la propria esperienza di scrittura e di vita, sa che le parole non sono semplicemente a sua disposizione, ma vanno scoperte "lentamente nell'ombra". Poiché solo chi dona l'ombra alla sua parola le dona anche il senso. Questo nuovo libro di Handke irradia una forza inafferrabile: essa racchiude tutta l'esperienza poetica che è all'origine delle opere che ha fatto nascere, così come della vita che avrà fatto pulsare con la loro lettura." (Paolo Perticari)
16,50

Architettura della prima età della macchina

Architettura della prima età della macchina

Reyner Banham

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2005

pagine: 400

Pubblicato per la prima volta nel 1960 e tradotto in italiano nel 1970, Il volume affronta il cruciale nodo del Movimento Moderno con la volontà di rileggerne le vicende nei suoi complessi e contraddittori sviluppi, al riparo dalle mitologie pionieristiche o eroicizzanti proposte da altri interpreti. L'intento di Banham è quello di valutare gli apporti che a diverso titolo partendo dai teorici accademici degli ultimi decenni dell'Ottocento per giungere infine a Futurismo, Espressionismo e De Stijl - hanno contribuito a dar vita all'architettura modema. Riletti in questa prospettiva Le Corbusier, Mies van der Rohe o il Bauhaus risultano così più ricchi e problematici di quanto non fossero apparsi prima alla storiografia architettonica.
30,00

Progetto di crisi. Manfredo Tafuri e l'architettura contemporanea

Progetto di crisi. Manfredo Tafuri e l'architettura contemporanea

Marco Biraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2005

pagine: 317

La figura di Manfredo Tafuri occupa una posizione fondamentale all'interno della cultura architettonica italiana e internazionale del dopoguerra. Nato a Roma nel 1935, allievo di Ludovico Quaroni, dopo i primi passi professionali compiuti nello studio Architetti e Urbanisti Associati, Tafuri ha insegnato, a partire dal 1968, allo IUAV, la celebre scuola di architettura di Venezia, dove si è dedicato completamente alla storia dell'architettura. I suoi interessi storici hanno spaziato dall'architettura rinascimentale all'architettura contemporanea. A poco più di dieci anni dalla scomparsa di Manfredo Tafuri, l'autore di questo libro rilegge l'interpretazione tafuriana dell'architettura degli ultimi cinquant'anni.
22,00

Sartre. Una sintesi

Sartre. Una sintesi

Gérard Wormser

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2005

pagine: 207

Il testo, suddiviso in brevi capitoli di facile consultazione, si propone di fornire un introduzione al progetto sartriano, alla sua penetrante analisi delle possibilità dell'esistenza, della morale e della storia ed al suo sguardo sul vissuto umano. Da esso il lettore può trarre utili indicazioni per approfondire i quadri teorici di un pensiero complesso e non riconducibile ad una sola linea interpretativa. Il testo, corredato di un'ampia ed approfondita indagine critica, propone un confronto tra la filosofia e le scienze sociali, sottolinea gli aspetti più significativi delle opere sartriane, dalla dialettica delle libertà e delle sue limitazioni alla proposta di una filosofia "in situazione" che anticipano metodi e problemi del quotidiano.
15,00

L'arte dello scrivere. Pensieri sull'alfabeto, la scrittura e lo stile

L'arte dello scrivere. Pensieri sull'alfabeto, la scrittura e lo stile

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: XVI-156

Questo libro contiene una silloge di pensieri, tratti dallo 'Zibaldone', intorno alla questione dello scrivere, il quale, per Leopardi, è innanzitutto un'arte della lingua madre e dello stile, un'arte poetica della mano e del colpo d'occhio - difficile e rara.
13,00

Sulla pittura moderna

Sulla pittura moderna

Le Corbusier, Amédée Ozenfant

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 270

Nel 1925, quando per la sua attività propriamente architettonica aveva già adottato lo pseudonimo di Le Corbusier, che sarebbe ben presto diventato famoso in tutto il mondo, lo svizzero Charles-Edouard Jeanneret (1887-1965) pubblicò, insieme al suo amico e collega pittore Amédée Ozenfant, un libro intitolato "La peinture moderne". Malgrado il titolo indichi la pittura moderna quale suo tema, lo sguardo dei due autori è molto più ampio e definisce il carattere di un'intera cultura visiva novecentesca, che è cultura eminentemente metropolitana ed esprime i valori dell'epoca della meccanizzazione. Questo libro, dedicato da Le Corbusier e Ozenfant alla pittura, ha il suo punto nodale in un'analisi critica del cubismo.
22,00

Il vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura

Il vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura

Fernando Espuelas

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 237

Il saggio indaga il vuoto sia come concetto assoluto (la mancanza), sia nella sua concretezza materiale (spaziale, architettonica). Come contrappunto alla rigorosa struttura della trattazione, questa duplicità analitica è testimoniata da una certa libertà di associazione di opere appartenenti a tempi e luoghi distanti tra loro, in cui il vuoto si manifesta di volta in volta come assenza (nelle stanza vuote dipinte da Van Gogh o da Hopper), simbolo (nel palazzo di Cnosso), rinuncia (nelle architetture di Mies van der Rohe), destino (nella dottrina taoista) o riflesso di uno stato d'animo (nelle incisioni di Piranesi).
16,00

Vite al limite. Giorgio Morandi, Aldo Rossi, Mark Rothko

Vite al limite. Giorgio Morandi, Aldo Rossi, Mark Rothko

Gianni Contessi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 288

20,00

Discorso tecnico delle arti

Discorso tecnico delle arti

Gillo Dorfles

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 260

Questo libro, pubblicato da Gillo Dorfles oltre mezzo secolo fa, costituisce il compendio decisivo dell'originale concezione estetico-antropologica coltivata dall'autore in un periodo in cui ben altri erano gli orientamenti degli studi italiani sulle arti. Rivolgendosi agli aspetti tecnici dei singoli linguaggi artistici, Dorfles assume una posizione in netto contrasto con l'idealismo crociano, ancora dominante nell'immediato dopoguerra. Lontano da qualsiasi interesse per "l'ineffabile", lo studioso triestino indirizza la sua riflessione alle specificità tecniche e linguistiche delle varie arti, sebbene propenso a situarle in una prospettiva complessa al centro della quale vi sono il concetto di formatività e le costanti formative che ne dipendono.
19,00

Con Peggy Guggenheim. Tra storia e memoria

Con Peggy Guggenheim. Tra storia e memoria

Paolo Barozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 341

Questo libro è la storia dell'amicizia, durata vent'anni, tra l'autore e la famosa collezionista d'arte Peggy Guggenheim e sulle orme del loro intenso e avvincente rapporto si snoda il racconto biografico - tra cronaca e memoria di un mito assoluto dell'arte e del jet-set internazionale. Ma il libro è anche l'incontro di due mondi diversi: lui, giovane nobiluomo veneziano e lei, indiscussa "musa dei surrealisti" e chiacchierata protagonista del mondo artistico. Cornice ideale, Venezia e un caldo giorno del 1959 quando Peggy Guggenheim lo invita a partire con lei per una breve crociera in Grecia e lui, senza esitare, accetta.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.