Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marinotti

Con Peggy Guggenheim. Tra storia e memoria

Con Peggy Guggenheim. Tra storia e memoria

Paolo Barozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 341

Questo libro è la storia dell'amicizia, durata vent'anni, tra l'autore e la famosa collezionista d'arte Peggy Guggenheim e sulle orme del loro intenso e avvincente rapporto si snoda il racconto biografico - tra cronaca e memoria di un mito assoluto dell'arte e del jet-set internazionale. Ma il libro è anche l'incontro di due mondi diversi: lui, giovane nobiluomo veneziano e lei, indiscussa "musa dei surrealisti" e chiacchierata protagonista del mondo artistico. Cornice ideale, Venezia e un caldo giorno del 1959 quando Peggy Guggenheim lo invita a partire con lei per una breve crociera in Grecia e lui, senza esitare, accetta.
20,00

Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente

Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente

Johann Jakob Bachofen

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 244

16,50

Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per cristiani e non credenti

Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per cristiani e non credenti

Jean-Paul Sartre

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 117

Racconto scritto e rappresentato da Sartre nel Natale del 1940 per i suoi compagni di prigionia nel campo di Treviri. La storia ruota intorno alla figura di Bariona, capo di un villaggio vicino a Betlemme, ed è ambientata nell'epoca in cui la Giudea era oppressa dai Romani e vessata da continue richieste di tributi. Il testo si offre al lettore come l'immagine di un'esperienza religiosa che raggiunge il suo apice nella descrizione del rapporto di intimità che lega la Madonna al Bambino, e nel contempo come esperienza politica che, nella chiara allusione alla Francia occupata dai nazisti, vuole creare aggregazione e solidarietà tra i prigionieri, credenti e non credenti, e sollecitarli alla resistenza contro gli invasori.
14,50

Quando le cattedrali erano bianche. Viaggio nel paese dei timidi

Quando le cattedrali erano bianche. Viaggio nel paese dei timidi

Le Corbusier

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: XII-339

Con questo famoso libro, scritto negli anni Trenta, Le Corbusier riscopre l'America e inventa un genere letterario, a metà strada fra il manifesto, il saggio e il racconto. "Quando le cattedrali erano bianche" è un originale reportage di viaggio negli USA, al centro del quale si snoda il confronto fra la civiltà europea e quella statunitense, che alla luce delle vicende di questi ultimi tempi, per la frequente contrapposizione politica tra vecchio e nuovo continente, risulta quanto mai attuale. Lo sguardo di Le Corbusier non è rivolto solo al mondo dell'architettura, anche se essa, per il maestro, costituisce una pietra di paragone, un messaggio sociale, una profezia capace d'interpretare le speranze di rinnovamento di un'intera civiltà.
24,00

Tra Einstein e Picasso. Spazio-tempo, cubismo, futurismo

Tra Einstein e Picasso. Spazio-tempo, cubismo, futurismo

Meyer Schapiro

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 240

15,00

Storia dell'Europa. 1848-1918

Storia dell'Europa. 1848-1918

Ernst Nolte

Libro

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 320

25,00

La storia dei media. La comunicazione da Diderot a Internet
25,00

Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko, Oteiza
18,00

Da Omero a Colombo. Itinerario attraverso l'opera di Friedrich Hölderlin
19,50

Lezioni sulla politica. I greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo
15,00

L'orologio di Armin. L'Europa, due guerre, una famiglia
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.