Libri di Johann Jakob Bachofen
Il potere femminile. Storia e teoria
Johann Jakob Bachofen
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 252
Un tempo, prima dell’organizzazione patriarcale, l’umanità è passata attraverso due stadi: quello della promiscuità sessuale e quello del matriarcato. Questo sosteneva Bachofen, versatile figura che ha saputo muoversi con grande intelligenza tra filosofia, sociologia, archeologia e psicologia. La teoria del matriarcato di Bachofen venne fatta propria dal marxismo per dimostrare la transitorietà della famiglia borghese e costituì materia di disputa per Freud e Jung nello sviluppo della contrapposizione tra femminilità e virilità nella struttura della psiche. In tempi più recenti è stata recuperata dai movimenti femministi per dimostrare come il potere maschile non abbia rappresentato una costante storica.
La lupa romana sui monumenti sepolcrali dell'impero
Johann Jakob Bachofen
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 1991
pagine: 104
Il matriarcato. Ricerca sulla ginecocrazia nel mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici. Volume 1
Johann Jakob Bachofen
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 522
Dal simbolo al mito. Volume Vol. 1
Johann Jakob Bachofen, Alfred Baeumler, Friedrich Creuzer
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 192
Paesaggi dell'Italia centrale
Johann Jakob Bachofen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2019
pagine: 106
In queste pagine, non incontriamo [...] tanto Roma, nata a forza di volontà e intelletto su un terreno insalubre, quasi a presagire il proprio compito nella storia mondiale, quanto piuttosto i popoli vicini, più strettamente legati alla natura fisica delle regioni che li ospitavano. Per Bachofen "non esiste pedagogo più inflessibile della terra", e "migliaia di fili, gran parte dei quali invisibili, legano l'intera civiltà di un popolo alla sede che occupa e determinano tra gente e luogo quell'armonia che è il fine di tutto, a cui tende, anche inconsapevolmente, ogni aspirazione".
Dal simbolo al mito, II. Simbolica e mitologia. Il matriarcato. Volume Vol. 2
Johann Jakob Bachofen, Alfred Baeumler, Friedrich Creuzer
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 240
Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente
Johann Jakob Bachofen
Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2003
pagine: 244
Le madri e la virilità olimpica. Studi sulla storia segreta dell'antico mondo mediterraneo
Johann Jakob Bachofen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2009
pagine: 280
Le madri e la virilità olimpica. Storia segreta dell'antico mondo mediterraneo
Johann Jakob Bachofen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2010
pagine: 268
Preparata negli anni Trenta ma pubblicata soltanto nel 1949, questa silloge di scritti dalle opere di Bachofen, scelta e tradotta da Julius Evola, costituì la prima vera testimonianza italiana di interesse per le tesi dello studioso svizzero-tedesco. Evola, eh era venuto a conoscenza della "riscoperta" bachofeniana in Germania e Svizzera alla fine degli anni Venti, curò la propria scelta mirando a fornire al lettore un quadro il più possibile vasto e approfondito dell'opera monumentale di Bachofen, proponendone quei passi dai quali potessero emergere con maggiore chiarezza le tesi portanti della sua metafisica dell'antichità, senza peraltro nascondere le proprie perplessità e differenze rispetto a quell'impostazione. In particolare (come del resto si evince dal saggio di Giampiero Moretti, che fa da Premessa), Evola si discosta nettamente dall'idea "evoluzionistica" di Bachofen, secondo la quale l'età matriarcale sarebbe stata propria di ogni popolazione, quindi anche di quelle "uranie", secondo l'espressione con cui Evola parla delle civiltà "tradizionali". L'antologia evoliana di Bachofen viene perciò oggi riproposta corredata anche di un apparato che aiuti il lettore a comprendere meglio i criteri seguiti dallo stesso Evola nella sua scelta interpretativa. Con un saggio introduttivo di Julius Evola.
Matriarcato mediterraneo. Il popolo Licio
Johann Jakob Bachofen
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il popolo licio
Johann Jakob Bachofen
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 84
Il popolo licio, importante civiltà indoeuropea dalla cultura in profonda armonia con la natura, è oggi poco noto e ancora poco studiato. Questo libro è il frutto di uno studio fondamentale, appassionato e competente di questa straordinaria e fertile filosofia. Partendo dalla mitologia licia, Bachofen ci mette a contatto con una saggezza tanto attuale da apparire una rivelazione. La piena, intima dedizione alle forme immutevoli della vita naturale, un giudizio sull'esistenza umana in armonia con la natura e una gioiosa consapevolezza della mortalità di ogni vita, sono il dono prezioso e millenario del popolo licio.
Il matriarcato. Ricerca sulla ginecocrazia nel mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici
Johann Jakob Bachofen
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: XLIV-1744
"Il matriarcato" (1861) è l'opera più significativa e più nota di Johann Jakob Bachofen, un'indagine poderosa, fertile di spunti e di motivi, con cui lo studioso svizzero ha acquisito un posto centrale tra i fondatori della moderna antropologia. Apprezzata da Marx e Engels (che vi ravvedevano la transitorietà della vita borghese), finita al centro di un vivace dibattito antropologico, amata da poeti come Rilke e Hofmannsthal a da narratori come Broch, Hesse e Thomas Mann, difesa da pensatori come Benjamin, Adorno e Fromm, sovente ripresa dalla letteratura femminista, l'opera di Bachofen resta, pur con tutte le sue ambivalenze, un seducente filo di Arianna teso attraverso i regni del maschile e del femminile. Anche se alcuni suoi dati possono risultare oggi superati a inesatti, essa continua a restare l'esempio di un incontro straordinario con una figura mitica, la mater, con cui ogni generazione si incontra e si misura, come rileva Furio Jesi, iniziatore di questa traduzione, nel saggio che accompagna il volume.