Melville Edizioni
Musica e politica. Il ventennio che ha cambiato il mondo 1958-1978
Guido Michelone
Libro: Copertina morbida
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 356
Vent'anni che cambiano tutto, svegliando le coscienze, sconvolgendo gli animi, rivoluzionando l'intero pianeta, dal costume alla società, dalle arti alle ideologie: tutto questo è ancora vivo e presente nel mondo delle sette note. Rock e pop, jazz e folk, soul e blues, canzone d'autore e avanguardia estrema, insomma quel periodo sta ancora positivamente connotando gruppi e cantanti, orchestre e solisti, interpreti e compositori, dischi e concerti, tecnologie ed estetiche. La politica influenza la musica fra utopie, speranze, disillusioni, e viceversa la musica s'ispira alla politica nel costruire il presente e il futuro, senza nulla perdere dell'identità comunicativa e del fascino spettacolare. Partendo da una ventina di leader carismatici - statisti, presidenti, guerriglieri, agitatori, filosofi, intellettuali - intere generazioni si realizzano attraverso i brani via via ispirati a politici acclamati, eseguiti da star o persone anticonformiste in un turbinio stili, tendenze, linguaggi, controculture, raccontati attraverso le voci di chi ha vissuto un'epoca con affetto, nostalgia, amore, passione: ecco dunque un turbinio di rivoluzionari protagonisti, indimenticabili, fra centinaia di dischi a 33 e 45 giri. Il libro racconta la storia di questo inarrestabile fenomeno di massa e degli artisti e delle canzoni che maggiormente hanno contribuito a generarlo.
Dove le parole finiscono
Sara Galanti
Libro
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto
Alessandro Gnocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 212
C'è una Fallaci che i media non celebrano volentieri perché irriducibile agli schemi del conformismo. È l'Oriana post 11 settembre 2001, quella de "La rabbia e l'orgoglio" e dei successivi "La forza della ragione" e "Oriana Fallaci intervista sé stessa. L'Apocalisse". Mentre i tre libri vendevano milioni di copie, la scrittrice era accusata (sui giornali e perfino in tribunale) di essere xenofoba, razzista, intollerante, violenta, ignorante, sgangherata, semplicistica. La sua colpa? Aveva violato i tabù e i santuari dei benpensanti, esprimendo una posizione netta sull'islam, da lei ritenuto inconciliabile con i valori "occidentali", e sull'immigrazione incontrollata, una forma di invasione demografica dalle incalcolabili ricadute culturali. Sono cose che non si potevano e non si possono dire senza incappare nella condanna del mondo intellettuale. Eppure la cronaca di questi anni, con drammatica continuità, ci mostra l'attualità e la lungimiranza di quelle idee che in realtà discendono dalla migliore tradizione italiana (e non solo). La lettura della Trilogia infatti rivela le fonti della scrittrice: il Risorgimento, la Destra storica, la Resistenza, i grandi autori liberali come Benedetto Croce. Le opere della Fallaci sono state al centro dell'unico dibattito di portata nazionale che abbia fatto venire alla luce la natura, la forza e gli effetti del politicamente corretto. L'obiettivo di questo libro è dunque la ricostruzione della polemica che accompagnò gli ultimi anni di Oriana Fallaci. Una polemica che ancora ci interroga e ci pone domande in attesa di risposta: cosa significa oggi essere italiani? E quale posto vogliamo occupare in Europa e nel mondo? Prefazione di Vittorio Feltri.
Miles Davis. La vita, la musica, il mondo
Guido Michelone
Libro: Copertina morbida
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il racconto della vita e dell'arte dí una leggenda del jazz Miles Davis è una leggenda del jazz. Questo libro rende omaggio al grande trombettista afroamericano raccontandoci il suo mondo, la sua musica, le sue performance, i suoi dischi. Tra le figure centrali della storia della musica del secondo Novecento, Miles Davis è l'artista che abbatte ogni barriera e tradizione, facendo compiere al jazz per lo meno tre svolte epocali: nel 1949 il cool, nel 1958 il modale, nel 1969 il rockjazz; e altre due innovative, ma incompiute, come il jazz-funk nel 1974 e il rap-jazz nel 1991. Artista prolifico e geniale, in grado di inserirsi nelle fondamentali dinamiche della ricerca sonora del secolo appena trascorso, fra spinte innovative e accoglienze mediali, fra ricerca avanguardista e moduli popolareggianti, fra estetica e business, Miles Davis può essere definito l'emblema dell'artista totale: si è dedicato alla pittura e al disegno, ha recitato come attore al cinema e in tivù, è stato protagonista di video-clip, ha composto musica per film e per il teatro, ha scritto un libro autobiografico, è stato performer nel senso più totale della parola: azione, gesto, sguardo, mimica, silenzi, rumori, suoni. Il filosofo Massimo Donà ha scritto di lui: «Miles Davis libera il presente per farne emergere le infinite possibilità poietiche; e lo fa ponendo in essere una forma musicale capace di far risuonare nelle proprie griglie formali il chaos di un'origine di fatto mai esauribile o esaurita».
Abbronzati a sinistra
Elio Paoloni
Libro: Copertina morbida
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 198
"Abbronzati a sinistra" sono i pellegrini del Cammino di Santiago: procedendo verso occidente hanno il sole quasi costantemente sulla sinistra. Un diario di viaggio ironico, a volte sarcastico, ma soprattutto percorso intimo, tra volontà di credere e impossibilità di abbandonarsi, epifanie sconvolgenti e subitanei ridimensionamenti. Una summa delle inquietudini spirituali moderne, a suo modo, che si discosta dai topoi del genere per l'atteggiamento del narratore, né stucchevolmente devoto né guerrescamente ateo. Perché, come egli osserva, "il Cammino è una vita condensata, un Bignami d'acciaio: ti ripropone in breve tutte le lezioni già impartite dalle quali non hai tratto beneficio. Te le imprime così velocemente, te le impartisce così fisiologicamente che proprio non puoi fare a meno di 'capire'. Non col cervello ma con ogni fibra muscolare, con ogni organo. Col midollo. È una marchiatura: i sellos sono sul corpo, non solo sulla Credenziale".
Il dettato dell'immaginazione
Francesca Brunozzi
Libro
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 124
I miei giorni con Oriana Fallaci
Elena Attala Perazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
Una giovane scrittrice lascia l'Italia per vivere a New York dove la aspettano un fidanzato e, si spera, una nuova vita. La Grande Mela la risucchia nel suo vortice fatto anche di mondanità, ma dietro all'arte, agli appuntamenti, alle scintillanti luci di Manhattan, la ragazza scopre che la vita nella metropoli americana non è come quella sognata dalla provincia. Non è facile trovare un lavoro stimolante, ancor più difficile affittare un appartamento decente; e come se non bastasse il suo fidanzato è costretto a condividere la casa con un'altra donna. La vita della giovane italiana verrà stravolta dall'incontro con Oriana Fallaci che le offre un lavoro e le apre le porte della propria casa e della propria anima. Sarà un'esperienza dura, illuminante, formativa. Un'occasione di crescita e conoscenza che la porterà a riflettere sulle scelte della sua vita e su quelle della solitaria scrittrice.
Gli ultimi giorni di Anita Ekberg
Alessandro Moscè
Libro: Copertina morbida
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
"Quell'abito nero non faceva una piega. Lui, Marcello, la guardava assorto, con gli occhi color petrolio, come quando ci si sveglia da un sogno ribelle". La grande Anita Ekberg, che fu la donna più bella del mondo, è ormai anziana e malata. Vive in una casa di riposo nei pressi di Roma dove trascorre gli ultimi anni della sua esistenza camminando appoggiata a delle stampelle e poi costretta a muoversi su una carrozzina, dimenticata da tutti. Un giovane giornalista la incontra per intervistarla e tra loro nasce un'intesa. I due si frequentano per alcuni mesi che diventeranno l'occasione per Anita di passare in rassegna la sua intera esistenza, per rievocare il periodo d'oro della carriera cinematografica, quando era considerata la diva dagli occhi di ghiaccio, il sogno di tutti gli italiani, specie dopo la celeberrima scena che la vide camminare dentro la Fontana di Trevi nel capolavoro "La dolce vita". Torna il tempo trascorso con Fellini, Mastroianni, Risi, Agnelli, l'incontro con il poeta Salvatore Quasimodo. Si riaffacciano gli uomini che l'hanno amata passionalmente come coloro che l'hanno tradita nella fiducia. Fellini le appare in sogno ad indicarle una via d'uscita dalla paura della morte. Anita Ekberg stringe amicizia con un anacoreta d'altri tempi, con un prete dedito all'alcool e con una signora minuta e garbata: figure aleggianti in una quotidianità surreale, tra cose mai dette che emergono nelle zone d'ombra che ognuno di noi si porta dentro. La metafora dell'esistenza è racchiusa in un quadernone dove l'ex attrice appunta, tramite lettere che non spedirà mai, impressioni e stati d'animo, racconti visionari e preveggenze, sedute spiritiche e nostalgici flashback.
Tre casi strani per Sherlock Holmes
Jesse Chastain Dayle
Libro: Libro in brossura
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 196
Il mitico investigatore Sherlock Holmes e il fido Dottor Watson sono alle prese con misteri in apparenza insolubili, che solo la parapsicologia oggi riuscirebbe a chiarire o dipanare: si tratta appunto di tre casi "strani", dove la 'stranezza', riguarda di volta in volta l'ambiente, il contesto, le pregiudiziali, le circostanze. Dalla ragazza scomparsa all'incontro maledetto, dalle fitte nebbie agli omicidi violenti, grazie a una prosa coinvolgente, fascinosa, il giovane erede di Sir Arthur Donan Doyle compie un'opera di riscrittura nella narrativa di genere, mescolando noir e giallo, horror & crime, spy & detective story: non solo per rinverdire i fasti di un personaggio "classico", ma soprattutto per spiegare l'attualità e riflettere sul mondo contemporaneo.
Hack! Come io vedo il mondo
Margherita Hack
Libro: Libro in brossura
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Margherita Hack ha avuto una vita lunghissima e intensa, vissuta accanto al marito Aldo - con cui è stata sposata per 68 anni - e che la chiamava Marga, un soprannome ruvido ma che le si adattava benissimo. Marga, occhi celesti come nelle fotografie di quando era giovane, raccolte nell'album che ha sfogliato in questa autobiografia. La celebre astrofisica racconta di quando guidava la motocicletta, della Firenze della sua infanzia, dei suoi amici gatti, dei libri che l'hanno formata e degli oggetti che per lei hanno un sapore di madeleine. E mentre ripercorre le tappe di tutta una vita, passeggiando nel grande giardino di casa, vengono a galla i ricordi più cari: la carriera nell'atletica, i soggiorni all'estero, i contrasti con i colleghi. Con la sua proverbiale franchezza, Margherita Hack ci racconta come le è nata la passione per l'astronomia e ci illustra la sua visione del mondo contemporaneo tra crisi, politica, economia, presente e futuro delle nuove generazioni, rigore, fede, speranze. Un libro pieno di entusiasmo e di idee sulla vita e sulla natura degli uomini.
La vita comune. Poesie e commenti
Arnaldo Colasanti, Claudio Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 208
"La vita comune" nasce da una promessa mantenuta. Dai tempi di «Sant'Agata de' Goti», la galleria inventata a Roma nel 1977 con altri amici artisti e scrittori, alla rivista «Braci», fondata nel 1980 insieme a Beppe Salvia, Giuseppe Salvatori, Gino Scartaghiande. Claudio Damiani - tra i maggiori poeti italiani oggi - ha selezionato venticinque sue poesie, Arnaldo Colasanti - tra i maggiori critici letterari del nostro tempo - le ha commentate. Ma La vita comune non è solamente un libro che fa rivivere i culti ardenti degli anni della formazione e della giovinezza. Nel libro è invece contenuto un unico paradigma: la poesia è utile alla vita; è un'esperienza per tutti spendibile e mai astratta. O forse una semplice verità; quella in cui Damiani e Colasanti hanno sempre creduto, con consapevolezza o con intuizione, con l'istinto di una fedeltà da cui non si sono mai separati. Ecco: la letteratura non esiste. I suoi riti e le sue catalogazioni sono pettegolezzi, cordami accademici, superficialità; fittizi e mediocri approvvigionamenti per cercare di trattenere il flusso inenarrabile dell'esistenza. Conta invece solo la vita, il suo significato, la sua bellezza. Il senso di una vita in comune.
Mi piace il bar. Del bere e di molto altro
Andrea G. Pinketts
Libro: Libro in brossura
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
"'Mi piace il bar' si legge come un romanzo ed è interessante come l'autobiografia di un uomo straordinario. Gli anni '80, '90 e ZeroZero raccontati dal vivo da colui che ha fatto l'accompagnatore di modelle americane, ha sfidato la malavita slava e le infiltrazioni camorristiche nella riviera romagnola, ha fatto patti di sangue con amici baristi, ha conosciuto gli scrittori e i registi più famosi del mondo, ha bevuto molto, pensato molto, scritto molto, amato molto e si è intrufolato nella Alcolisti Anonimi per vedere l'effetto che fa smettere di bere. Un libro che racconta i nostri quarant'anni più recenti partendo dal punto di vista privilegiato dei bar e da quel che ha in testa il supereroe Andrea G. Pinketts." (Davide Bregola)

