Mesogea
Storie di Maredolce. Una borgata di Palermo in venti quadri
Nino Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2021
pagine: 216
Maredolce è la borgata di Palermo che circonda l’omonimo castello d’impianto arabo costruito intorno all’anno Mille in mezzo a un giardino paradisiaco, e fa parte di Brancaccio, zona periferica ad alta intensità mafiosa. L’autore del libro, che a Maredolce è nato e vive, ne narra costumi e vicende con tono leggero, tenerezza e ironia, in venti racconti fra realtà e invenzione. Una sorta di romanzo collettivo della borgata e delle sue trasformazioni fra l’inizio del Novecento e il 1981, anno d’inizio della guerra di mafia a Palermo.
Casa munnu
Biagio Guerrera
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2021
pagine: 256
Sotto il tetto trasparente e stellato di una casa-mondo, casa-munnu, Biagio Guerrera accoglie un microcosmo di voci che parlano, sussurrano, cantano in dialetto siciliano lingue e passioni del mondo che abitiamo. Nel segno dell’Amicizia, dell’Ascolto, dell’Ospitalità (ma anche della Perdita) che rendono ‘casa’ il mondo, si snodano dal frammento alla lirica i dialoghi intimi dell’autore con creature umane e animali, con figure o luoghi familiari e irregolari, comunque presenti e amorose. Tutte sempre sulla soglia di un inizio o di una dissoluzione. Tutte raccontate e avvicinate dalla tenace umiltà di un cuore in ascolto che tenta di conoscere, e di riconoscersi, nel respiro della natura.
Argonautiche
Rodio Apollonio
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2021
pagine: 240
Argonautiche, lo straordinario poema di età ellenistica che narra della spedizione di Giasone alla conquista del vello d’oro, viene qui proposto nella nuova traduzione di Daniele Ventre che restituisce al lettore un’immagine dell’epos antico quanto più vicina possibile a quella che ne ricevevano i suoi contemporanei. Come già per Iliade e Odissea di Omero a cura dello stesso traduttore, nella resa in italiano dell’opera, infatti, si dà risalto alla forza comunicativa del mito che permette al lettore di cogliere la sorprendente modernità di personaggi tanto meno eroici quanto più umani, e dunque travagliati da inquietudini e fragilità, come Medea, che qui spicca ben al di là del luogo comune della sua leggenda e dello stesso protagonista.
Scuola di metamorfosi. La letteratura italiana come provocazione
Attilio Scuderi
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2021
pagine: 88
Attraverso le metamorfosi descritte nei versi di Dante e nelle pagine di Machiavelli, tra gli appunti di Giacomo Leopardi e i racconti di Anna Maria Ortese, Attilio Scuderi rinviene i fili che legano questi autori alla "letteratura del mondo" e recupera quella provincia della nostra umanità, spesso dimenticata e addomesticata, che è la letteratura italiana. Scorgere e seguire il movimento della metamorfosi apre a una diversa percezione, si fa pratica di ascolto e attenzione, «perché amare una letteratura, anche la propria, significa entrare a far parte di una diversità culturale che ci incanta; ma aprirsi alla conoscenza di tutte le letterature, le narrazioni e i miti che attraversano la storia, dà alla nostra vita la forza insostituibile che proviene dall'amore per tutto ciò che è vivente».
Quel tram di Istanbul
Peyami Safa
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2020
pagine: 160
Pubblicato nel 1931, Quel tram di Istanbul (Fatih Harbiye), agli occhi del lettore di quasi un secolo dopo risulta straordinariamente attuale nel suo essere al contempo testimonianza dell'interminabile travaglio di una società in bilico tra Oriente e Occidente, e racconto in presa diretta dei turbamenti della coscienza femminile sulla soglia tra emancipazione e tradizione. Ne è protagonista Neriman, ragazza piccolo borghese di Istanbul, che ogni giorno fa la spola sul tram della linea Fatih-Harbiye, tra il quartiere tradizionale in cui vive e Beyoğlu, il quartiere 'moderno' dove si respira aria di Occidente e dove lei, come il suo amico/fidanzato di lungo corso, Şinasi, suona un antico strumento e studia musica. L'uno e l'altra però non le bastano più e i tormenti che le procura la crescente insofferenza traducono una crisi esistenziale che stravolge il suo equilibrio e quello della sua famiglia, giungendo infine a un esito in pari misura prevedibile e inaspettato. Il percorso di quel tram diventa così metafora dell'andirivieni della protagonista, e del paese in cui vive, tra ribellione e obbedienza, smarrimenti ed esaltazioni, libertà apparenti e censure introiettate, tutte drammaticamente vicine a quelle della Turchia (e non solo) del XXI secolo.
Il treno. Ediz. italiana e araba
Salah El Mur
Libro: Copertina rigida
editore: Mesogea
anno edizione: 2020
pagine: 24
La storia di un viaggio speciale, forse del sogno di un viaggio. E, in fondo, che importa da dove si parte e dove si arriva? L'importante è viaggiare, sognare! Età di lettura: da 5 anni.
Back way. Viaggi di sola andata con ritorno
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2020
pagine: 176
Un libro potente e generoso di immagini ed emozioni: pagina dopo pagina, appare tragicamente e poeticamente evidente quanta disumanità accompagna una delle azioni più antiche al mondo, la migrazione. Quando spostarsi è l'inevitabile reazione alla pressione di povertà, di regimi tirannici o di catastrofi, questa azione naturale e culturale si tinge del lutto e dell'abbandono. Per coloro che scelgono di lasciare il proprio paese, il viaggio comincia da una back way – come usano dire i gambiani – una uscita sul retro, una strada verso l'ignoto e spesso di sola andata, che tuttavia custodisce il pensiero del ritorno. Le opere contenute in questa raccolta sono il frutto del felice incontro tra dieci giovani fumettisti – coordinati dal disegnatore e artista Gianluca Costantini – e il Gruppo Umana Solidarietà (GUS), che ha scelto il fumetto come mezzo di sensibilizzazione e contrasto alle forme di violenza e di discriminazione. Back way non è un saggio e non è solo un'opera di denuncia, ma è un'opera creativa, è poesia visiva: immagini e parole che s'intrecciano alle trame delle vite di chi racconta e di chi ascolta. Prefazione di Igiaba Scego.
Una città in pugno. Informazione, affari, politica e mafia: Catania al tempo di Mario Ciancio. Una storia italiana
Antonio Fisichella
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2020
pagine: 344
Editore, monopolista dell'informazione di Catania, padrone di radio, tv e giornali, grande proprietario terriero, imprenditore di successo, promotore di grandi centri commerciali, Mario Ciancio Sanfilippo per più di 50 anni ha dominato la vita di una delle più grandi città d'Italia e del Mezzogiorno, a lungo considerata la «Milano del Sud». Da qui ha scalato i salotti dell'Italia che conta, fino a diventare presidente della potente Federazione italiana editori giornali e vice presidente dell'Ansa, la maggiore agenzia informativa italiana. Oggi è sotto processo con un'accusa gravissima: concorso esterno in associazione mafiosa. Chi è Mario Ciancio? Una sorta di re Mida, guidato da uno straordinario fiuto per gli affari? O il baricentro di un blocco di potere fondato sulla rendita, la speculazione edilizia, un infinito ciclo del cemento aperto alla partecipazione di Cosa Nostra? Com'è possibile che una città con il reddito pro capite tra i più bassi d'Europa vanti il maggior numero di centri commerciali della penisola? Con il rigore dell'inchiesta e la fluidità del racconto, il libro di Antonio Fisichella offre a queste domande una risposta lucida, documentata e appassionata. Prefazione di Isaia Sales.
Tra una riva e altra. Jacques Derrida e il Mediterraneo
Silvia Geraci
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2020
pagine: 120
Un breve saggio che ricostruisce le caratteristiche peculiari della «questione mediterranea» nel pensiero di uno dei più importanti filosofi del nostro tempo. Jacques Derrida ha in effetti incrociato, nel suo percorso biografico e filosofico, tutte le eredità del Mediterraneo: quella di Abramo e dei tre monoteismi, soprattutto quello ebraico; quella del mondo arabo; quella della Grecia; quella della Roma latina e cristiana. Il carattere altrimenti mediterraneo del pensiero di Derrida consiste nell'aver fatto della propria condizione biografica, di questa eredità molteplice, una risorsa per ripensare il Mediterraneo come il luogo esemplare di un pensiero né identitario, né della distruzione dell'identità, ma della decostruzione di tutte le retoriche dell'identità e dell'appartenenza: anche quella di una supposta identità mediterranea. Prefazione di Caterina Resta.
Intanto
Paolo Jedlowski
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il racconto, tra autobiografia e saggio, del vissuto del protagonista, un sociologo, che attraverso l'avverbio intanto, percorre insieme all'esperienza personale la storia di luoghi e generazioni dagli anni sessanta ai giorni nostri.
Tutti assenti. Un anno di scuola in campagna
Davide Ruffini
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2020
pagine: 219
Romanzo tragicomico che racconta in prima persona la storia del primo anno d'insegnamento di un giovane supplente di Lettere con qualche ambizione artistica e della scuola di campagna dove è approdato. I personaggi che lo animano si muovono sulla pagina come presenze in carne e ossa. Tutti inadeguati, consumati, a volte evanescenti, popolano un mondo rimasto sullo sfondo della modernità, come il bidello-scrittore Celestino (che possiede il dono dello "svedere"), il professor Sciarra (misogino e intrattabile), la vicepreside (anzi, Arcipreside), gli insegnanti ibernati e i genitori rinunciatari. Tutti assenti con la sua scrittura scanzonata e fortemente umoristica, è stato segnalato alla XXXI edizione del Premio Calvino «per il notevole talento linguistico e per l'acuta intelligenza con cui si tratteggia un disilluso quadro dell'odierna istruzione di massa e, sotto traccia, della società italiana nel suo insieme».