Morrone Editore
Non voglio essere Penelope
Gabriella Fortuna
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 66
Elda ha trovato da sola, poiché delusa dalla vita, la sua essenza di donna e di madre, adottando simbolicamente tanti bambini di un brefotrofio per soddisfare, non tanto il suo bisogno di maternità, quanto per regalare amore e cure a bambini che altrimenti sarebbero privi di qualsiasi forma di affetto. Ed è riuscita con la forza della resilienza a cambiare le sorti della sua vita.
Mio padre. Un eroe sconosciuto
Pietro Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 156
Nel racconto sono presenti i valori che ancora oggi, come allora, animano i Carabinieri di ogni ordine e grado, sia nell'espletamento di doveri istituzionali sia nell'agire sociale. Certo il mondo è profondamente cambiato, figure connotate da "eroismo quotidiano" come quello di Salvatore, non ci sono più, ma un certo modo di agire a tutela della collettività è nella storia dell'Arma ed è tuttora un elemento qualificante dell'essere Carabiniere.
La bizantina e i dieci tarì d'oro
Benedetto Tilotta
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Se vuoi sapere chi eri nel passato, guarda chi sei oggi. Se vuoi sapere chi sarai nel futuro, guarda chi sei oggi. Il passato è sempre presente.
Contro le porte della notte
Benedetto Tilotta
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 186
Il sogno di un paradiso terrestre sulla terra, è sempre stato il pio desiderio di quanti cercano di concludere la propria vita in bellezza. Ma come ci sentiremmo se il destino o il karma avessero riservato a noi la conclusione che hanno riservato al nostro protagonista?
La signora degli orologi
Benedetto Tilotta
Libro: Libro rilegato
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 164
Quante vite bisogna vivere per conoscere se stessi? Qual è il significato di Vita? In quale dei mondi paralleli a questo stiamo veramente vivendo? Quale epoca ci guarda e di rimando viene guardata da noi in questo momento? Cos'è Morte? Chi è Morte?
Greco vivo
Paolo Coriglione
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 52
Le lingue antiche non sono morte. L'autore mette in connessione la lingua greca con con quella italiana.
Il tagliacarte iraniano
Benedetto Tilotta
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 190
Il personaggio principale di questo romanzo è, come lo chiama il protagonista, un tagliacarte iraniano, o almeno le sue fattezze inducono a considerarlo tale. Come spesso accade però, non sempre tutto è come sembra. A causa di quest'oggetto, infatti, tutti i Corpi Speciali della terra, tutte le forze militari del globo, tutte le forze politiche del mondo dovranno affrontare qualcosa che di terreno non ha assolutamente nulla. Una lotta che farà riflettere il lettore sulle reali priorità della vita in ogni pianeta.
Vitaliano Brancati. Scoprire e riscoprire il grande scrittore nel 70° della morte
Salvatore Vullo
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 118
"Sui vent'anni, io ero fascista sino alla radice dei capelli. Non trovo alcuna attenuante per questo: mi attirava, del fascismo, quanto esso aveva di peggio... Per effetto di non so quale triste tendenza... e che ancora oggi mi fa dormire con un solo occhio... sui vent'anni io mi vergognavo di ogni qualità alta e nobile e aspiravo ad abbassarmi e invilirmi... Forse a causa della mia gracilità... (e un poco dalle letture...) Io guardavo con stupita ammirazione i coetanei ch'erano più robusti e più idioti... Sentivo in Benedetto Croce l'unico serio pericolo, esistente in quei tempi, per i miei velenosi e ormai piacevoli sogni... Il fascismo, lo reputai una religione..."
L'impresa di Fiume (1919-1920). Tra Guerra mondiale e nascita del Fascismo
Ignazio Augusto Santangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il 16 marzo 1924, proclamando l'annessione di Fiume, Benito Mussolini segnò l'ultimo atto della vicenda insorta un quinquennio prima con l'occupazione militare della città che era stata negata all'Italia nella Conferenza di pace seguita alla Prima guerra mondiale e che aveva sfidato, oltre alle potenze alleate, il governo esitante a sostenerne le ragioni. Precorrendo i movimenti di massa del successivo decennio fu anche considerata una prova generale del nascente partito fascista per averla appoggiata in termini di un possibilismo politico e dell'esservi stati adottati simboli e motti che diverranno usuali nel Ventennio.
Poema in versi siciliani dell'Ottocento palazzolese
Salvatore Tranchina Rizzarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 410
Essendo un manoscritto in dialetto, si è resa indispensabile la trascrizione realizzata rimanendo fedele al testo, sia nelle parole ormai non più usate, sia nell'uso degli accenti, usati in forma diversa rispetto all'uso comune. Si è cercato, inoltre, di aggiungere la trasposizione in italiano per renderlo comprensibile ai lettori dato che contiene espressioni in dialetto siciliano ormai in disuso. La curatrice ha creato un piccolo vocabolario siciliano-italiano riguardante termini estrapolati dal testo, per dare la possibilità a chi legge di capirne il significato.
Titoli di coda
Benedetto Tilotta
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 180
Romanzo in cui la realtà si mescola alla fantasia in modo così delicato da far perdere al lettore la cognizione di ciò che è vero da ciò che non è mai esistito.
I tormenti di Paolo
Giuseppe Rossitto
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 204
Gli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso hanno visto il protagonista di questo racconto, lo stesso autore Giuseppe Rossitto, giocare, ma anche lavorare nelle campagne di Noto, nel borgo di Castelluccio, dove i nonni si erano trasferiti nel periodo della Riforma Agraria cominciata nel 1950. Volontariamente o involontariamente il racconto autobiografico diventa un'altra cosa o, meglio, al racconto autobiografico si aggiungono altre cose. Per cui mentre Paolo narra la sua vita, mentre da bambino diventa adolescente e giovanotto nelle campagne iblee, l'excursus personale diventa la testimonianza di un'epoca, gli anni cinquanta e sessanta appunto, in un angolo della Sicilia in cui volenterosi braccianti e contadini tentano di uscire dalla povertà, fra riforme agrarie e lotte bracciantili fino ai fatti di Avola del 2 dicembre 1968.