Polistampa
Nello specchio di Margherita
Giovanna Fozzer
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 96
The Minerva of Arezzo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 56
La pubblicazione contiene tutta la storia del percorso scientifico e ricognitivo che ha dettato ogni fase del restauro e dello studio del bronzo della Minerva. Gli interventi contenuti nel volume rappresentano quindi il punto di arrivo di un percorso di indagine, analisi, documentazione attenta e paziente, necessario e ardito restauro. La storia della Minerva è in gran parte misteriosa e quindi ancora più affascinante. Nel 1541, presso la chiesa di San Lorenzo ad Arezzo, si stava scavando un pozzo. Gli uomini che cercavano l'acqua trovarono invece il bronzo: una statua alta un metro e mezzo, con la testa leggermente rivolta verso destra e il volto giovanile incorniciato da capelli sulla fronte. Sul capo un elmo di tipo corinzio, il corpo avvolto da un mantello che copre quasi totalmente il chitone, una tunica di stoffa leggera. Una stupenda statua che già alla metà del Cinquecento apparve ricca di storia tanto da indurre Cosimo de' Medici ad acquistarla per portarla a Firenze nel suo scriptoio. E a Firenze la Minerva è rimasta fino a quando un'attenta opera di restauro le ha consentito di entrare nel circuito delle grandi mostre.
Atlante degli anfibi e dei rettili d'Italia-Atlas of Italian amphibians and reptiles
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 792
Il volume raccoglie le informazioni sulla distribuzione, l'ecologia e lo stato di conservazione delle 37 specie di anfibi e delle 50 specie di rettili che vivono sul territorio politico italiano. Per ogni specie è fornita una carta di distribuzione, su reticolo cartografico UTM 10x10 km, basata su oltre 70.000 dati raccolti con la collaborazione di 900 segnalatori nell'ambito di un progetto atlante avviato nel 1994 dalla Societas Herpetologica Italica. Le schede, corredate da una ricca iconografia, sono articolate in paragrafi riguardanti la tassonomia, la distribuzione altitudinale, il periodo di attività nell'anno, la riproduzione e lo status delle popolazioni in Italia. Completano il volume alcuni capitoli su aspetti generali quali la biogeografia, la storia dell'erpetologia italiana, la paleoerpetologia, l'erpetofauna delle piccole isole.
Amintore Fanfani e la crisi del comunismo. Arezzo 1957: XI congresso elle nei
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 200
Nel giugno 2008 si è tenuto ad Arezzo un convegno su Amintore Fanfani e la crisi del comunismo: premesse di una nuova politica. XI Congresso delle NEI, Arezzo, 1957, organizzato dal "Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Fanfani", dal "Centro studi Amintore Fanfani" di Arezzo e dalla "Fondazione Amintore Fanfani" di Roma. In questo volume sono pubblicati le relazioni presentate al convegno, gli interventi che ne hanno animato la tavola rotonda conclusiva e, in copia fotostatica, la relazione presentata da Amintore Fanfani all'incontro del 1957.
L'immagine di Pisa nell'opera di Enrico Van Lint pioniere della fotografia. Catalogo della mostra (Pisa, 7 maggio-6 giugno 2004)
Giovanni Fanelli
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 192
Enrico Van Lint (Pisa, 1808-1884), scultore e fotografo, è spesso citato nelle storie della fotografia in Italia soprattutto per le sue immagini della piazza del Duomo di Pisa. Il volume propone un'ampia ed eccezionale selezione di fotografie di Pisa fra il 1850 e il 1884, che restituiscono una straordinaria immagine della città com'era, prima delle trasformazioni ottocentesche e successive, dai panorami (fra i quali quello calotipico ripreso dalla torre della Cittadella che è da considerare il primo panorama fotografico della città) ai lungarni, alle piazze, ai palazzi, alle chiese. L'edizione comprende anche una significativa selezione di vedute di altre città toscane in cui ha operato, sia pure sporadicamente, Van Lint.
Le donne Medici nel sistema europeo delle corti. XVI-XVIII secolo. Atti del convegno internazionale (Firenze, 6-8 ottobre 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 856
I contributi raccolti delineano una storia completa della dinastia medicea attraverso le sue donne. Questa dimensione femminile corale costruisce una sorta di storia parallela non solo della dinastia, dalle sue origini al tramonto, ma della costruzione stessa dello Stato, sia attraverso il nesso imprescindibile con la famiglia, sia attraverso una riflessione che integra il ciclo di vita delle donne al mutare dei loro ruoli di potere e, dunque, al costituirsi della sfera di governo. Le donne Medici vengono colte qui attraverso la circolazione e lo scambio, oltre i confini dei singoli Stati: quelle che si allontanano come spose e quelle, "straniere a corte", che giungono a Firenze per entrare nella dinastia. La circolazione delle donne nel sistema europeo delle corti inserisce la vicenda della dinastia medicea e la storia stessa di Firenze nel cuore della storia d'Europa. L'opera unisce i contributi della storia dell'arte, della letteratura, della storia religiosa, sociale e politica, della cultura materiale, della storia delle donne e di genere. L'apporto documentario è imponente e focalizzato sulle corrispondenze femminili. La struttura del libro, quella del ritratto di gruppo, evita il ricorso alla biografia e getta luce sull'entourage entro cui le donne Medici hanno operato.
Gli stemmi dei Vicari di Certaldo
Carlo Tibaldeschi
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 240
Tibaldeschi sostiene una verità talora trascurata negli studi araldici, e cioè che le decorazioni araldiche dei palazzi pubblici italiani sono tra le non molte e tra le più importanti, anche quantitativamente, fonti primarie di cui lo storico dispone in questo campo: sono veri e propri stemmari istituzionali costruiti nel tempo che riflettono con esattezza le intenzioni dei contemporanei e non, come gli stemmari costruiti ex post, compilazioni soggettive. Allo stesso modo il Palazzo Pretorio di Certaldo è ricchissimo di questo materiale che l'autore analizza attraverso schede illustrate ragionate. Egli ha incrociato i dati iconografici con quelli provenienti dalle fonti d'archivio (e in particolar modo la straordinaria documentazione, anche araldica, relativa ai vicari certaldesi); ha seguito e tentato di ricostruire, per quanto possibile, la struttura originaria della decorazione; ha colmato le lacune negli stemmi e nelle legende; ha indicato e commentato infine tutti quegli elementi stilistici e figurativi (dalla forma degli scudi, agli ornamenti esteriori, alla trattazione delle figure) che vanno spesso perduti nelle compilazioni secondarie, ma che risultano decisivi per comprendere l'evoluzione degli stili, del gusto e delle pratiche araldiche, troppo spesso trattate dagli storici con superficiale uniformità. Il tutto nella forma agile di chi guida il lettore, anche il profano, fornendo tutti gli accessori di rito.
Un grande mestiere amaro. Memorie, testimonianze e riflessioni di un pittore
Marco Fidolini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 160
La struttura portante del libro è certamente autobiografica, soprattutto in quei brani d'infanzia o nei lacerti esistenziali rilasciati senza reticenze. Ma le vicende personali si incrociano con testimonianze, presenze e accadimenti che riguardano, oltre il contesto strettamente autobiografico, circostanze e intrecci artistico-culturali più ampi e ancora coinvolti nel buratto della cronaca, in attesa di decantarsi per divenire granelli di storia.
La bellezza dell'arte insieme a noi. Un progetto per la scuola dell'infanzia
Giuseppina Agostini, Maria Cristina Masdea, Sara Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 96
La bellezza dell'arte insieme a noi è il titolo del progetto realizzato a partire dall'anno scolastico 2005-06 all'interno delle proposte educative de Le chiavi della città. L'obiettivo che si propone è quello di includere la conoscenza delle opere d'arte presenti nella città di Firenze nelle esperienze educative della scuola dell'infanzia per permettere ai bambini di iniziare fin da piccolissimi (3-5 anni) a scoprire la bellezza dell'arte che li circonda e di sviluppare la capacità di "saper vedere", di "saper osservare", per applicarla a tutti i campi del sapere. I 1390 bambini coinvolti hanno partecipato a visite ai musei e nei laboratori di classe, hanno rielaborato ciò che hanno visto sia in forme pittoriche e scultoree, sia attraverso le parole creando delle poesie ispirate alle bellezze artistiche oggetto di studio. Questo volume ripercorre le tappe di questa iniziativa, dalla formazione in aula degli insegnanti all'analisi dei lavori dei bambini. Il libro è inoltre corredato da tavole a colori che riproducono le realizzazioni dei bimbi e da fotografie che ripercorrono i momenti di incontro tra le scuole e le opere d'arte studiate. Presentazioni di Bruno Santi e Daniela Lastri.
Moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza. Ediz. italiana e inglese
Roberta Orsi Landini, Bruna Niccoli
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 256
Firenze, 1539: l'arrivo di Eleonora di Toledo, figlia del viceré di Napoli e giovane sposa di Cosimo de' Medici, porta in città un clima nuovo. La moda fiorentina, ancora sotto l'influenza del moralismo del Savonarola, si apre, grazie allo stile della duchessa, al gusto internazionale. Ma, pur essendo amante del lusso e delle novità che giungono dalle principali corti europee, Eleonora è attenta a non urtare la suscettibilità dei suoi sudditi attraverso un'eccessiva ostentazione. Adotta uno stile sobrio, in cui elementi della tradizione si combinano con le novità, modello di misura e armonia per le successive sovrane di Firenze. Il guardaroba della duchessa, ricostruito sui documenti d'archivio, quasi nella sua completezza, permette un'analisi accurata di ogni singolo capo di vestiario, visivamente individuato nella ritrattistica coeva; di ogni capo si segue l'evoluzione di foggia e di gusto nel corso di quarant'anni circa.
Casa Collins. Le memorie della «segretaria inglese» di Garibaldi
Barbara Minniti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 192
Le memorie di Emma Collins, la "segretaria inglese" di Garibaldi che visse sull'Isola della Maddalena tra il 1855 e il 1868, proprio di fronte ai possedimenti dell'eroe. Dal suo osservatorio privilegiato Emma racconta, con humour e in uno stile semplice e scorrevole che appassiona, le vicende del Risorgimento italiano attraverso le storie di una miriade di personaggi che passano da Caprera: patrioti, rivoluzionari, Camicie rosse, ufficiali sabaudi, inglesi o americani. Ma tra le sue memorie trovano spazio anche vicende personali di Garibaldi, dei figli avuti da Anita e dalle altre sue donne, con cui Emma intreccia la propria storia personale. Il racconto è introdotto da Annita Garibaldi Jallet, pronipote del Generale, e chiuso con un piccolo colpo di scena da una nota di Fanny Collins, nipote di Emma.
La bella storia di Giotto bambino
Massimo Cavezzali, Sauro Ciantini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 26
Questo coloratissimo libretto è il primo di una collana dedicata ai bambini, disegnato da Cavezzali con l'intenzione di parlare dei grandi pittori, di quando anche loro erano dei bambini, di quando anche loro, come tutti i bambini del mondo, facevano i dispetti e le birbonate. Immaginate Giotto, Raffaello, Michelangelo, Leonardo birboni!