Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Orsi Landini

Moda a Firenze e in Toscana nel Trecento
25,00

Moda a Firenze 1540-1580.. Lo stile di eleonora di toledo e la sua inflenza

Moda a Firenze 1540-1580.. Lo stile di eleonora di toledo e la sua inflenza

Roberta Orsi Landini, Bruna Niccoli

Libro: Libro rilegato

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2019

pagine: 256

Firenze, 1539: l’arrivo di Eleonora di Toledo, figlia del viceré di Napoli e giovane sposa di Cosimo de’ Medici, porta in città un clima nuovo. La moda fiorentina, ancora sotto l’influenza del moralismo del Savonarola, si apre, grazie allo stile della duchessa, al gusto internazionale. Ma, pur essendo amante del lusso e delle novità che giungono dalle principali corti europee, Eleonora è attenta a non urtare la suscettibilità dei suoi sudditi attraverso un’eccessiva ostentazione. Adotta uno stile sobrio, in cui elementi della tradizione si combinano con le novità, modello di misura e armonia per le successive sovrane di Firenze. Il guardaroba della duchessa, ricostruito sui documenti d’archivio, quasi nella sua completezza, permette un’analisi accurata di ogni singolo capo di vestiario, visivamente individuato nella ritrattistica coeva; di ogni capo si segue l’evoluzione di foggia e di gusto nel corso di quarant’anni circa.
77,00

Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950. Catalogo della mostra (Gorizia, 21 novembre 2018-17 marzo 2019)

Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950. Catalogo della mostra (Gorizia, 21 novembre 2018-17 marzo 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il volume è il catalogo della mostra (Museo della Moda e delle Arti Applicate, Gorizia, 21 novembre 2018 - 17 marzo 2019) che affronta il tema dei rapporti tra Giappone e Occidente da una prospettiva del tutto nuova e insolita, cioè mostrando quanto forte fosse l'attrazione in Giappone per l'Occidente. Lo fa esponendo alcuni pezzi di una collezione di Kimono Meisen dei primi decenni del Novecento. Capi preziosi, dal design assolutamente inedito, che fondono in una originale sintesi l'abito della tradizione e le suggestioni provenienti dalle innovazioni formali delle avanguardie europee, in primis Futurismo, Secessione e Cubismo. Sui tessuti appaiono anche riferimenti agli sport occidentali, bastimenti ed aerei.
33,00

I Velluti. Nella collezione della galleria del costume di Firenze­The velvets. In the collection of the costume gallery in Florence

I Velluti. Nella collezione della galleria del costume di Firenze­The velvets. In the collection of the costume gallery in Florence

Roberta Orsi Landini

Libro: Libro rilegato

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2017

pagine: 328

La Galleria del Costume di Firenze conserva una prestigiosa collezione di tessuti antichi, perlopiù ancora sconosciuta al pubblico e agli studiosi. Particolarmente interessanti sono i circa 400 velluti di seta prodotti tra il XV e il XVII secolo in Europa da tessitori altamente qualificati. Attraverso i costumi della collezione l’autrice ricostruisce la storia del velluto da seta, lavorazione raffinata che ha cambiato il proprio aspetto durante i secoli, prediligendo talvolta gli effetti luminosi, talvolta quelli plastici. L’indagine sulle manifatture italiane dell’epoca, che erano leader mondiali in questo campo, è basata sul confronto tra le analisi sui singoli pezzi e sulle legislazioni promulgate nei principali centri produttivi come Firenze, Genova, Lucca, Milano e Venezia. I risultati della ricerca, esposti con l’ausilio di immagini a colori, rappresentano un contributo fondamentale per lo studio dei tessuti antichi.
120,00

I paramenti sacri della cappella Palatina di palazzo Pitti
35,00

Lo splendore di una regia corte. Uniformi e livree del Granducato di Toscana (1765-1799)
35,00

Moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza. Ediz. italiana e inglese

Moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza. Ediz. italiana e inglese

Roberta Orsi Landini, Bruna Niccoli

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 256

Firenze, 1539: l'arrivo di Eleonora di Toledo, figlia del viceré di Napoli e giovane sposa di Cosimo de' Medici, porta in città un clima nuovo. La moda fiorentina, ancora sotto l'influenza del moralismo del Savonarola, si apre, grazie allo stile della duchessa, al gusto internazionale. Ma, pur essendo amante del lusso e delle novità che giungono dalle principali corti europee, Eleonora è attenta a non urtare la suscettibilità dei suoi sudditi attraverso un'eccessiva ostentazione. Adotta uno stile sobrio, in cui elementi della tradizione si combinano con le novità, modello di misura e armonia per le successive sovrane di Firenze. Il guardaroba della duchessa, ricostruito sui documenti d'archivio, quasi nella sua completezza, permette un'analisi accurata di ogni singolo capo di vestiario, visivamente individuato nella ritrattistica coeva; di ogni capo si segue l'evoluzione di foggia e di gusto nel corso di quarant'anni circa.
58,00

Velluto. Fortune tecniche mode
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.