Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontecorboli Editore

Accademie, salotti, giochi di società e amori segreti nella Firenze del Settecento

Accademie, salotti, giochi di società e amori segreti nella Firenze del Settecento

Guglielmo Adilardi, Carlotta Lenzi Iacomelli

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 116

Il libro ricostruisce il milieu sociale e culturale esclusivamente dell’aristocrazia fiorentina; quindi potreste chiederci conto della gente “delle case basse”, come il ministro delle Finanze del Granducato di Toscana, conte Giovanni Baldasseroni (1795-1876), indicava il popolo minuto. Ebbene, l’epoca da noi analizzata, quella che che va dal primo Settecento al suo volgere al termine, non contemplava per i signori di antico e alto lignaggio l’esistenza di tale classe. Erano villani, poco più che servi, i quali trovavano il loro corrispettivo nei mugiki russi, come alcuni viaggiatori li descrivevano nelle loro memorie: ancora il loro respiro e la loro anima erano muti per i blasonati. Presto però anche il popolo prenderà sempre più coscienza di sé, aiutato spesso in questo percorso dai cadetti di quella aristocrazia consapevoli del valore umano, senza più distinzioni di classe.
12,80

The European Garden

The European Garden

Mariella Zoppi

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 170

18,60

Pinocchio. La città, il paesaggio, la casa, l'oggetto

Pinocchio. La città, il paesaggio, la casa, l'oggetto

Carlo Cresti

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 116

Il testo critico, qui proposto, intende confutare le convinzioni di chi ha creduto di vedere nelle pagine di Pinocchio connotati e caratteri di luoghi abitati, paesaggi, edifici, e oggetti prevalentemente contrassegnati dal marchio della toscanità. Per dimostrare quanto siano fallaci tali presunte certezze sono state specificamente rivisitate alcune entità' topiche come la cittadina di Acchiappa-citrulli, il paesetto sulla spiaggia del mare, il Paese dei balocchi, quello nell'isola delle Api industriose, e la casa della Fata con i capelli turchini. Nella lettura che ne risulta non compaiono aggettivazioni regionalistiche, bensì è consentito l'apprezzamento delle Avventure di Pinocchio nella loro deliberata rinuncia a riconoscitivi riferimenti, ovvero nella loro significativa offerta dei più ampi e corretti parametri di interpretazione. Alle evanescenti immagini ambientali che si incontrano nella narrazione, è stato volutamente contrapposto il corredo delle fervide immaginazioni iconografiche degli illustratori che per rendere maggiormente attraente il capolavoro collodiano hanno creato artistiche identità figurative del burattino di legno e dei compartecipi alle sue peripezie.
9,80

Il giardino italiano. Mostra di Firenze 1931

Il giardino italiano. Mostra di Firenze 1931

Carlo Cresti

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 72

La mostra fu un grosso avvenimento gestito da Ugo Ojetti con l'intenzione di "rimettere in onore un'arte singolarmente nostra", ma risultò carente, espositivamente, negli aspetti iconologici e simbolici. L'iniziativa venne integrata da concorsi progettuali per un giardino pubblico all'italiana, per un giardino privato annesso ad un villino di città, per un giardino pensile di carattere moderno e italiano, che videro la partecipazione di architetti professionisti e giovani studenti delle Scuole di Architettura.
12,00

I misteri di Castel del Monte. Rilievi radioestesici, rabdomatici e geobiologici

I misteri di Castel del Monte. Rilievi radioestesici, rabdomatici e geobiologici

Aristide Viero

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 118

Questo testo descrive le proprietà matematiche, geobiologiche, esoteriche e rituali di Castel del Monte, rilevate mediante tecniche extrasensoriali, radioestesiche e rabdomantiche. Esso documenta: le qualità e proprietà di Federico II, la fondazione della milizia templare e la sua funzione, la relazione delle acque sotterranee e le linee sincroniche con la costruzione, i numeri cosmici con i quali è stato calcolato ed elevato, la sua simmetria esoterica che riporta nella terra la dimensione di un calendario solare, la sua relazione cosmo-tellurica come potenza universale. illustra inoltre la vita del suo ideatore, l'imperatore Federico II, collegata con la fondazione della milizia templare, le crociate e il potere dei frati cistercensi, e definisce l'impiego e lo scopo di questa affascinante costruzione dando indicazioni e risposte a domande importanti.
24,00

Le architetture di Carlo Cresti. Scritti e progetti

Le architetture di Carlo Cresti. Scritti e progetti

Daniela Petrone

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

15,00

I misteri di Trequanda

I misteri di Trequanda

Pierluigi Bacci

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 106

14,92

Alle origini del carnevale

Alle origini del carnevale

Giampaolo Di Cocco

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2007

pagine: 170

19,80

L'architettura dei muri intelligenti

L'architettura dei muri intelligenti

Pier Angelo Cetica

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2004

pagine: 84

12,00

L'umanità a tavola. Visioni del mondo e culture alimentari. Elementi per una storia sociale del cibo
13,00

Cinema e architettura

Cinema e architettura

Carlo Cresti

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2003

pagine: 59

8,00

Etruscometria. Studi di Mario Preti sul progetto antico

Giuseppe Alberto Centauro

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 282

L’Etruscometria, ha come primo obiettivo quello di dialogare a 360° con il mondo dell’archeologia al fine di superare l’anacronistico filtro dogmatico che si accompagna con tanta parte dell’etruscologia accademica. Per dirla come Preti: «gli Etruschi sono stati come “incastrati”, confinati in un’aura di mistero, in un tunnel senza via d’uscita, perché non di irrisolvibili misteri si tratta, bensì di diversità legate alla complessità dei caratteri culturali di quel popolo». Del resto, a dimostrazione dell’assunto, lo studioso ha concepito la ricerca sugli Etruschi partendo dalle antiche civiltà mesopotamico-anatoliche ed egiziane, minoico-cretesi e micenee nell’Egeo pre-greco. Gli studi di Preti sono a dir poco sbalorditivi per la profondità dei temi trattati e l’ampiezza dell’orizzonte geografico e, soprattutto, per gli strabilianti risultati raggiunti elaborando una metodologia che si è andata via via perfezionando in un ventennio di indagini sulla struttura matematica (da lui evocata come “matematica delle origini”) del Progetto Antico. L’autore lo fa attraverso un metodo di analisi logico-deduttivo, avallato scientificamente da decine e decine di verifiche sul campo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.