Rogas
Maggie. Ragazza di strada e altre storie newyorkesi
Stephen Crane
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 152
“Maggie. Ragazza di strada” è uno dei grandi romanzi che chiudono l’Ottocento americano, ma che, per temi trattati e tecniche stilistiche, si proietta ormai ben dentro il Novecento. La storia è quella di una ragazza dei bassifondi newyorkesi, operaia in una fabbrica di colletti e polsini, con un retroterra familiare disastrato, fra povertà, violenza e alcolismo. La conoscenza di Pete l’illude di potersi staccare da quell’ambiente: ma Pete non è il bianco cavaliere che lei crede… Accompagnano questa nuova edizione italiana del romanzo alcune «storie newyorkesi» che Crane scrisse negli anni intorno a Maggie e che confermano la sua qualità di scrittore e interprete della nuova realtà metropolitana.
Perturbante postmoderno. Immagini inquietanti nella comunicazione e nell'arte del XXI secolo
Alessandro Alfieri, Chiara Gargiuli
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 132
«Perturbante» (Unheimlich) è ciò che sarebbe dovuto restare nascosto e che si palesa improvvisamente, lacerando il velo della familiarità. Si tratta di una dinamica espressiva tipica della nostra contemporaneità, segnata dalla radicalizzazione del postmodernismo per mano della web society e che riguarda l’esteriorizzazione delle tendenze di attrazione, perverse e oscene, che rifiutano qualsiasi argine immaginifico per palesarsi direttamente nella visione. Come è stato contaminato l’immaginario commerciale da questa nuova logica espressiva? Cosa si intende per uncanny valley? E che funzione ha l’arte all’interno di questi nuovi circuiti di senso?
Lo spettro del Dio mortale. Hobbes, Schmitt e la sovranità
Étienne Balibar
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 150
L’idea di sovranità è al giorno d’oggi in crisi? Oppure la messa in discussione della sua tradizionale configurazione statale e nazionale offre l’occasione di un suo differente rilancio? Questi gli interrogativi al centro dei saggi di Balibar, proposti per la prima volta in Italia. Lavorando sulla teoria della sovranità di Hobbes e sul pensiero di uno dei suoi massimi interpreti novecenteschi, Carl Schmitt,, il filosofo francese porta alla luce le contraddizioni e le aporie interne alla dottrina dello Stato e al contempo l’irrinunciabilità dell’idea eccedente di sovranità per sostenere e alimentare le istanze democratiche.
Perché studiare il populismo argentino
Pasquale Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 91
Perché dobbiamo studiare il populismo argentino? Perché parla alla crisi della democrazia europea, al suo rimosso. Il grande problema politico del nostro tempo, usando le parole di Gramsci, è la polverizzazione e dispersione del popolo, che non può essere superata se non riflettiamo sul problema dell’eterogeneità sociale e sulla necessità della costruzione dell’unità politica, sempre aperta e revocabile, quindi democratica. Solo così è possibile dare una prospettiva alle classi popolari, che permetta una rigenerazione delle lotte sociali per l’emancipazione. Attraverso un itinerario sul senso del populismo argentino e della sua vocazione nazionale popolare, seguendo i suoi più importanti studiosi, da Gino Germani a Torcuato di Tella fino a Ernesto Laclau e alle più recenti riflessioni sul populismo repubblicano, questo libro ci fornisce gli strumenti necessari per ripensare la politica del nostro tempo.
La vita improduttiva. Georges Bataille e l'eterologia sociologica
Philippe Joron
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 198
Il dispendio improduttivo, la parte maledetta, la sovranità, l’energia, il sacro, l’intimità perduta, la continuità: sono alcune delle nozioni chiave della sociologia di George Bataille per indicare un movimento preliminare dell’esistenza, sia a livello individuale che collettivo, che perdura nelle pieghe della modernità, che la costituisce, di cui si serve anche quando si ostina a estrometterla dai suoi ideali di perfettibilità. L’eterologia, la scienza dei corpi estranei o degli elementi eterogenei, allo stato di abbozzo nella sua elaborazione, conclusa anche se frammentata dall’inventario degli oggetti e dei metodi di apprensione, doveva costituire per Bataille l’opera principale di una coscienza in cerca di chiarezza nei confronti dei fatti umani, libera da ogni tipo di servilismo o di subordinazione.
Citofonare Morabito. Voci di Corviale
Cecilia Lavatore
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 185
"Citofonare Morabito" è una storia. Anzi, trentadue. Trentadue storie si presentano a un microfono sullo sfondo del Serpentone di Corviale, quartiere periferico di Roma definito «Il più lampante errore di programmazione architettonica della storia urbanistica italiana» (cit.). Gianluca, regista, raccoglie trentadue voci dagli abissi della periferia romana, fra umanità, ironia, voglia di riscatto. "Citofonare Morabito" è un romanzo in forma di docufiction.
Sport e omofobia
Carlo Scovino
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 252
Lo sport, nella storia, si è dimostrato capace di trascinare la società verso grandi innovazioni sociali e politiche, ma anche di essere teatro di resistenze, compromessi al ribasso, cinici opportunismi. Questo volume intende indagare il rapporto tra sport e omosessualità, muovendosi fra diritto, storia, cronaca e società. Dalla parte dell'integrazione, dell'inclusione e del progresso. Il libro è patrocinato da Amnesty International Italia.
Il male quotidiano. Incursioni filosofiche nell'horror
Selena Pastorino, Davide Navarria
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 294
In ogni sua forma l’horror ha il coraggio di svelare ciò che suscita paura e disgusto, sperimentando con la narrazione, osando spingersi oltre i confini della nostra consueta percezione della realtà. Questa è la sfida che lancia alla riflessione filosofica e che è opportuno accogliere, indagando il funzionamento di un genere paradossale e indefinibile, pure così tanto vicino da toccare l’intimo del reale che siamo.
Il Palatino e il segreto del potere. I luoghi e la costituzione politica della prima Roma
Umberto Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 221
Il Palatino cela il mistero delle origini di Roma. Al tempo dell’unità d’Italia il garibaldino Pietro Rosa dava inizio a una stagione di scavi tuttora in corso. Dopo di lui archeologi appassionati e importanti, non solo italiani, hanno profuso grandi energie per strappare il segreto a questo colle. Nel libro si raccontano le vicende di alcuni di questi uomini intrecciandole con i luoghi delle loro ricerche. Ma da questi luoghi comincia poi un’indagine diversa, rivolta a scoprire i modi in cui il primo re ordinò una comunità creata per un destino di conquista e civilizzazione di buona parte del mondo antico: il libro è una guida per esplorare l’ambiente che generò la forma del potere occidentale.
La fionda. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 309
Il governo di Mario Draghi sembra la definitiva consacrazione del primato degli esecutivi tecnici su quelli politici. Eppure, non più di tre anni fa le elezioni ci consegnarono la vittoria dei movimenti e dei partiti populisti e anti-sistema. Quel momento è definitivamente tramontato? Ne discutono alcuni fra i massimi politologi italiani.
Sei libera sii grande. Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento
Marco Adorni
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 246
Questo libro è un invito a prendere sul serio Mazzini e a oltrepassarne l’immagine stantia e impolverata di profeta, apostolo, mistico, credente nell’utopia dell’unità, fedele dell’idea repubblicana consegnatoci dalla manualistica e dalla parzialità di certa pubblicistica. Mazzini è stato anche questo. Quello che manca è una conoscenza profonda del suo insegnamento, capace di restituirne l’unità di pensatore che tenta di colmare l’abisso moderno che, almeno da Thomas Hobbes in poi, separa auctoritas e veritas. Mazzini fu un riformatore conservatore, un insurrezionalista che predicava una rivoluzione pacifica fondata sull’amore e la concordia, un cospiratore e un tattico che, pur conoscendo l’arte del machiavellismo, vi si elevava in nome di una missione dettata da un’entità trascendente regolativa che, guidando la storia, dona una prospettiva di significato universale e umanitario all’azione del cittadino religioso, impegnato a realizzare e rispettare i diritti e i doveri della res publica, a lottare per la libertà e l’autodeterminazione nazionale in nome del perfezionamento spirituale del mondo.
Fondata sul lavoro. Utopia e realtà della Costituzione italiana
Antonio Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2022
pagine: 324
La Costituzione rappresenta un momento decisivo della lotta di classe in Italia, segnando la vittoria delle forze del lavoro, fondamenta delle nuove istituzioni repubblicane. Dal trionfo del Dopoguerra al miracolo economico, dagli anni Settanta a Tangentopoli, questa è la storia della progressiva restaurazione del dominio capitalistico nel nostro Paese attraverso la distruzione del modello sociale ed economico previsto dai costituenti.