SAGEP
La necropoli di San Pietro. Arte e fede nei sotterranei della Basilica vaticana
Pietro Zander
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 328
Questo libro vuole invitare il lettore a compiere un “viaggio” nel tempo per riscoprire un luogo di grande suggestione, che ci riporta a un passato remoto nel tempo, ma a noi vicino per diverse consuetudini che ripetiamo ancora oggi dopo tanti secoli. In questo luogo rimasto per sedici secoli inaccessibile e inviolato sotto il pavimento della basilica costantiniana e sotto le possenti strutture rinascimentali, si riscoprono anche le radici della Chiesa Romana. Qui si ritorna agli albori del Cristianesimo in Occidente: è sull’umile sepoltura di Pietro che si erge la maestosa basilica, come scrigno che la custodisce e come casa che raduna tutti i credenti. Ad una introduzione sulla storia del Vaticano antico, segue l’itinerario di visita nella necropoli fino alla tomba di San Pietro. L’apparato illustrativo è costituito da oltre seicento immagini e l’intero volume è corredato da numerosi approfondimenti testuali sull’iconografia, i miti e aspetti vari della vita quotidiana nell’antica Roma.
The necropolis of St. Peter. Art and faith in the underground of the Vatican basilica
Pietro Zander
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 328
Qui non c'è niente da leggere. Libri d'artista dagli archivi genovesi. Catalogo della mostra (Genova, 11 gennaio-28 aprile 2024)
Veronica Bassini
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Qui non c’è niente da leggere" è il catalogo del percorso espositivo dedicato al libro d’artista, genere multiforme e complesso che ha dato vita a un importante filone espressivo tra anni Sessanta e Ottanta del Novecento, collegato all’omologa mostra del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova (11 gennaio / 30 marzo 2024). Il libro d’artista è un oggetto ambiguo, non sempre adatto alle mensole di una libreria, inquieto tra i dipinti e le sculture di un museo. È difficile da definire, a volte rispetta la struttura dell’edizione tradizionale, a volte espande le possibilità di tecniche e materiali fino a diventare quasi irriconoscibile. In mostra ci sono libri che non si possono sfogliare come quello in pietra onice di Mirella Bentivoglio o i "Racconti non raccontati" di Li Chi Choi. Sono presenti libri visuali che escludono l’alfabeto in favore delle immagini, come "The reader" di Coco Gordon, "Pieces of reality" di Philip Corner, "Forsenic e Places" di Berty Skuber, ma non mancano esemplari che prediligano la parola scritta, la quale tuttavia, frammentata e reinterpretata diviene quasi illeggibile...
Resté. La narrazione territoriale e la scoperta del patrimonio attraverso la figura del conte Rangone
Valerio Pennasso, Davide Vero
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il progetto “Resté. La narrazione territoriale e la scoperta del patrimonio attraverso la figura del conte Rangone”, promosso dalla parrocchia San Lorenzo di Rodello, si snoda attraverso i Comuni di Diano d’Alba, Montelupo e Rodello, strutturandosi attraverso una rete di attori e luoghi, proseguendo le azioni che negli ultimi anni hanno coinvolto enti e istituzioni, territori e comunità. L’iniziativa, finanziata dalla Compagnia di San Paolo, prosegue una pratica collaborativa che va al di là dei confini amministrativi proponendo una visione d’insieme e condivisa. Un progetto di valorizzazione che prende le mosse dalle azioni che hanno segnato il territorio, tra queste la più importante è – per ampiezza e ricadute – “Langa del Sole” che ha visto 19 Comuni lavorare insieme per un programma di sviluppo locale che comprendeva interventi strutturali di conservazione e la creazione di strumenti narrativi.
Libri nell'arte. Dal Medioevo all’Età Contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 168
Nelle opere d’arte i libri suggeriscono dei percorsi suggestivi, evocando vicende di committenti, collezionisti e artisti. Nel corso dei secoli i libri hanno mutato aspetto e incluso progressivamente nelle loro pagine un numero sempre più ampio e diversificato di contenuti, spostandosi dalle aule dei monasteri alle strade cittadine, divenendo progressivamente da oggetto elitario a bene di consumo. La mostra intende mettere in luce alcuni aspetti di questa meravigliosa umana invenzione, intersecando il piano della storia dell’arte in Italia con quello della storia del libro.
Arturo Martini. La trama dei sogni. Catalogo della mostra (Savona, 22 marzo-15 luglio 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 128
«Tutte le opere d’arte hanno lo stesso diritto di mettersi al poggiolo dell’universo». Questa dichiarazione di Arturo Martini incarna perfettamente l’anima della mostra "Arturo Martini. La trama dei sogni", dalla quale nasce questo volume. Una carrellata di capolavori dell’artista trevigiano, tra i quali spiccano sei opere tessili inedite ed eccezionali, che rappresentano la virtuosa sinergia tra arte e artigianato. Questi tappeti costituiscono una testimonianza inaspettata dell’estro del più grande scultore italiano del primo Novecento. Grazie ad articolati contributi scientifici, lo studio approfondisce la storia di alcune manifatture liguri e della loro attività di sperimentazione e di ricerca. Spaziando tra i diversi materiali, con un focus su ceramica e tessuti, grafica e pittura, il volume accende i riflettori su tutte quelle realtà che storicamente hanno saputo rendere concreta un’ispirazione artistica e, allo stesso tempo, fondere l’arte con la serialità.
Carlo Bossoli. Omaggio a Odessa
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il Museo Bagatti Valsecchi rende omaggio alla cultura di un Paese ancora sfigurato dalla guerra, l'Ucraina, grazie alla raffinata esposizione di quattro opere inedite di Carlo Bossoli (1815-1884). Gli acquerelli, appartenenti alla collezione di Giorgio Baratti, vengono mostrati nell'intima cornice della Sala della Guardaroba per gettare luce sui fasti e sull'eleganza della città di Odessa attraverso lo sguardo del vedutista ticinese. Nato a Lugano nel 1815, a soli cinque anni si trasferisce con la famiglia nella neonata realtà culturale e urbana di Odessa, che si presenta a lui come una città europea destinata ad un'inarrestabile crescita. Durante la sua permanenza sulle rive del Mar Nero, Bossoli muove i primi passi come pittore di successo e intraprende collaborazioni con le famiglie più importanti della città. Seppur di formazione scenografo, l'artista si specializza nel genere pittorico del vedutismo. Di conseguenza la sua fama si diffonde grazie ai "cosmorami", ossia ampie vedute panoramiche di Odessa, progettate per essere osservate attraverso una camera ottica da lui battezzata come "vedute ottiche".
Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 80
Siracusa, nella Sicilia sud-orientale, è stata una città di grande importanza nella storia della civiltà mediterranea. Fondata nell’VIII secolo a.C. da coloni greci sulla piccola isola di Ortigia, dove si trovava la fonte Aretusa che ispirò miti e poesie, collegata alla terraferma da due ponti, fu definita da Cicerone “la più grande e la più bella città greca”. Successivamente si svilupparono altri quattro quartieri: Acradina, Tychè, Neàpoli ed Epipoli , tanto che la città fu definita la “Pentapoli” e divenne una metropoli di primo piano sulla scena del Mediterraneo antico. Molti edifici e strutture architettoniche ben preservate testimoniano chiaramente le dominazioni dei Romani, Bizantini, Barbari, Arabi e Normanni che si sono succedute nel tempo a Siracusa e il continuo sviluppo della città nei secoli, ma al tempo stesso danno conto della straordinaria importanza che Siracusa ha rivestito per quasi tre millenni nell’area mediterranea. Del sito patrimonio mondiale fa parte anche la necropoli rupestre di Pantalica, a 40 chilometri da Siracusa, che contiene oltre 5000 tombe scavate nella roccia e risalenti al periodo tra il XIII e l’VII secolo a.C.
Ebrei nel Novecento italiano
Vittorio Bo, Mario Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 272
“Ebrei nel Novecento italiano”, a cura di Vittorio Bo e Mario Toscano, è il catalogo della mostra organizzata presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara dal 29 marzo al 6 ottobre 2024. Cento anni di storia d’Italia vengono raccontati attraverso l’esperienza della minoranza ebraica presente nella Penisola da oltre duemila anni. Seguendo il fil rouge della trasformazione del concetto di cittadinanza, i contributi ricostruiscono un secolo ricco di splendori, ma anche segnato da tragedie e miserie. Dai successi dell’integrazione nell’età liberale, si passa alle conseguenze della privazione delle libertà durante la dittatura fascista, fino all’abisso della Shoah. Dopo la guerra si apre la nuova sfida: ricominciare a vivere. Sono tante le incognite e le ferite, ma con rinnovata speranza le comunità ebraiche si ricompongono e continuano a guardare al futuro, mantenendo forte la loro identità in costante dialogo con la società. In questo volume, storici, storici dell’arte, studiosi, esperti di comunicazione ed ebraisti raccontano cento anni di illusioni e spaccature; di protagonisti straordinari e storie di coraggio, amore e rinascita. L’apparato di documenti, foto, quadri e oggetti di famiglia ricompone il mosaico del Novecento in cui ritrovare un’eredità comune che appartiene e deve essere custodita da tutti.
Jews in Twentieth-Century Italy
Vittorio Bo, Mario Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il Maestro del San Sebastiano
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il volume è il frutto di una ricerca ancora in corso, che ha come protagonista un anonimo pittore del Seicento legato alla tradizione caravaggesca, al quale si è voluto attribuire l’appellativo di “Il Maestro del San Sebastiano”. Lo straordinario dipinto da cui prende il nome ci ha subito emozionato. Da qui il desiderio di ricostruire la sua storia al fine di giungere a una proposta attributiva certa. Nonostante il quadro sia ancora in cerca di autore, lo studio meticoloso di Tommaso Borgogelli – specialista di pittura caravaggesca – ha permesso comunque di circoscrivere l’ambito di provenienza del suo creatore e di confrontare – grazie a un ricco apparato iconografico – il suo stile con quello dei pittori a lui contemporanei. A Tommaso e a tutto il nostro staff il più sentito grazie per aver dato corpo a un sogno che speriamo possa trovare a breve un degno compimento.
Conoscere per conservare. Bibliografia degli scritti di Andrea Emiliani
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il libro, curato dalle storiche dell’arte Jadranka Bentini, Luisa Ciammitti, Grazia Agostini e Anna Stanzani, contiene l’elenco degli scritti dati alle stampe tra il 1952 e il 2020 di Andrea Emiliani, considerato l’ultimo grande maestro emiliano-romagnolo della disciplina che studia le vicende artistiche, un maestro capace come pochi di unire allo studio appassionato delle opere d’arte l’altrettanto appassionata azione nella tutela dei beni culturali intesi a larghissimo raggio: dal museo al territorio. Nel volume, che è si avvalso della collaborazione di Carla Bernardini, Mirella Cavalli, Emanuela Fiori e Oriana Orsi, sono inseriti testi di Cristina Ambrosini, Jadranka Bentini, Roberto Balzani, Mauro Felicori e Salvatore Settis.