Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SAGEP

Lorenzo Peretti (1871-1953). Natura e mistero. Catalogo della mostra (Domodossola, 26 maggio-26 ottobre 2024). Ediz. italiana e inglese

Lorenzo Peretti (1871-1953). Natura e mistero. Catalogo della mostra (Domodossola, 26 maggio-26 ottobre 2024). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il catalogo è a corredo della mostra (Domodossola, Casa De Rodis, 26 maggio–26 ottobre 2024) che propone circa ottanta opere di Lorenzo Peretti, e ripercorre tutta la breve vicenda di questo singolare artista che ha dipinto solo una dozzina d’anni, non ha mai esposto in vita sua e nel suo studio non faceva entrare nessuno, tanto che la sua figura di colto intellettuale, pervaso di tensione religiosa, è stata spesso scambiata per quella di un alchimista in odore di stregoneria. "Lorenzo Peretti (1871–1953). Natura e mistero" presenta tutti i suoi principali lavori, tra cui il visionario Bosco dei druidi, 1898 ca. (una foresta abitata da sacerdoti millenari, ispirata forse alla Norma di Bellini), i suoi più importanti paesaggi divisionisti della Val Vigezzo e i precoci, anticipatori quadri non-finiti di inizio Novecento...
25,00

Officine pittoriche del ‘500 nel Ponente ligure

Officine pittoriche del ‘500 nel Ponente ligure

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il lavoro inedito di uno storico dell’arte che viene ricordato con grande stima per il suo talento raffinato, attento alle dissonanze culturali e ai fenomeni di fronda. Un testo affascinante, concepito una trentina d’anni fa come tesi di specializzazione, dedicato alle botteghe di un eccentrico Rinascimento e lasciato, per le parti incompiute, alla cura di un collega-amico. In queste pagine, la sapiente coltivazione del responso estetico va di pari passo con una sorridente umanità personale: perché alle valutazioni tecniche e alle considerazioni stilistiche Massimo Bartoletti ha saputo anche affiancare – a tratti, e con la massima naturalezza – un affettuoso ‘scandaglio’ introspettivo dei personaggi raffigurati nei retabli del suo Ponente.
40,00

Le Metamorfosi. Filippo Parodi

Le Metamorfosi. Filippo Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume è il primo studio monografico dedicato alle Metamorfosi di Filippo Parodi, l’artista che più d’ogni altro in Liguria assorbì e fece sua la lezione di Gian Lorenzo Bernini. Tuttora conservate presso il Palazzo Reale di Genova, le quattro statue sono considerate tra i più alti esiti del maggiore scultore genovese del Seicento, al quale sono riservati i due saggi d’apertura. Lo studio delle iconografie, l’analisi delle fonti e della committenza, insieme a una completa rassegna bibliografica, offrono al lettore un quadro preciso sulla percezione dei quattro marmi in passato, mentre l’ampio apparato fotografico, realizzato per l’occasione, documenta porzioni di solito nascoste alla vista. Alla creazione di arredi e allestimenti barocchi a Genova, sono infine destinate ulteriori riflessioni finalizzate a verificare la fondatezza di una nuova ipotesi circa la destinazione originale delle quattro opere.
40,00

La Comunità della Pietra e i suoi statuti seicenteschi

La Comunità della Pietra e i suoi statuti seicenteschi

Daniela Meggiolaro

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questo scritto è il frutto di un’indagine sulle testimonianze attualmente note circa i capitoli statutari che hanno regolato la vita della Magnifica Communità della Pietra. Malgrado questa comunità e l’insediamento stesso abbiano origini molto più antiche, tali testimonianze partono solo dal Seicento. La stesura del lavoro è stata svolta con il desiderio di restituire un’immagine il più possibile oggettiva e precisa del contenuto delle fonti esaminate, in modo da consentire al lettore di ripercorrere il processo di analisi dei frammenti di testo citati ed eventualmente rivisitarne l’interpretazione, ma soprattutto calarsi tramite la parola originale nella realtà del tempo. Il testo contiene due capitoli introduttivi, dei quali il primo delinea per sommi capi il contesto territoriale e tratta alcuni elementi storici essenziali che riguardano il luogo della Pietra e la sua circoscrizione. Il secondo capitolo mette in luce le caratteristiche e i contenuti dei manoscritti esaminati e del Liber Comunitatis Loci Petre, preziosa testimonianza seicentesca conservata nel Comune di Pietra Ligure.
20,00

Dove si è nascosto il discorso d’architettura?

Dove si è nascosto il discorso d’architettura?

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

Consultando riviste o siti di architettura, visitando le grandi città, osserviamo la sovrabbondanza di forme spettacolari con cui le metropoli più glamour si contendono il predominio globale. Ci colpisce la prorompente pervasività delle immagini, la prevalenza delle forme sui contenuti; ci assale il dubbio che l’architettura abbia rinunciato a produrre e trasmettere, assieme alle forme, gli apparati concettuali posti a sostegno del progetto. Rinuncia che rischia di isolare ogni architettura all’interno del proprio gioco di spettacolarizzazione, troncando un dialogo che, fino a qualche decennio fa, aveva contribuito all’avanzamento della disciplina e dei suoi rapporti col mondo. Dunque la domanda è: in tutto questo, dove si è nascosto il discorso d’architettura? Non è questa una nostalgia per la “teoria”con la T maiuscola, ma un richiamo alla necessità di tornare a sviluppare componenti discorsive capaci di illuminare di senso ciò che accade, per tornare a vedere le differenze, per capire in che modo e per quali ragioni, dentro un qualsiasi percorso progettuale, si sia giunti dove si è giunti...
14,00

Musei e Medioevo. Suggestioni sull’età di mezzo nel patrimonio dei Musei Civici di Genova

Musei e Medioevo. Suggestioni sull’età di mezzo nel patrimonio dei Musei Civici di Genova

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 96

La Collana di Educazione e Mediazione del Patrimonio Culturale - EMPaC - dei Musei Civici di Genova giunge alla terza uscita rivolgendo lo sguardo al Medioevo, in occasione del progetto “Ianua. Genova nel Medioevo”. Genova ha vissuto, tra X e XV secolo, uno dei suoi periodi più importanti assumendo un ruolo di riferimento a livello commerciale, politico, culturale e finanziario. La città è nel Medioevo una vera e propria porta tra il nord e il sud del Mediterraneo, tra l’Oriente e l’Occidente, un crocevia di fitti intrecci, uno straordinario contesto cosmopolita dove mondi diversi si incontrano, dando vita a nuove identità, come accade ancora oggi. Le narrazioni proposte dai Responsabili dei Musei Civici permettono di compiere un affascinante viaggio in ventuno realtà cittadine attraverso la scelta di un’opera o di uno spazio legato al tema “Medioevo”.
10,00

Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d’arte Credem

Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d’arte Credem

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il Museo Bagatti Valsecchi e Credem presentano Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d’arte Credem a favore della Romagna, in mostra dal prossimo 10 maggio al 10 novembre 2024, con l’obiettivo di rendere noto al pubblico milanese una parte del patrimonio artistico di Credem e soprattutto sostenere il restauro delle opere del Museo Zauli di Faenza colpite dall’alluvione il 16 maggio del 2023. Curato da Antonio D’Amico e Odette D’Albo, il catolgo presenta un nucleo di dieci capolavori dei maestri del Seicento emiliano provenienti dalla collezione d’arte Credem e otto sculture di Carlo Zauli. Il Barocco emiliano, rappresentato dalle opere di maestri come Reni, Lanfranco e Procaccini, è messo in relazione con l’identità delle sale del Museo Bagatti Valsecchi, seguendo il filo conduttore dello sguardo intimo e devoto proprio dei soggetti seicenteschi. Attraverso Lo Sguardo del Sentire, l’arte aiuta l’arte a rinascere: grazie alla generosità dei visitatori del museo, il Bagatti Valsecchi potrà sostenere concretamente l’istituzione faentina.
15,00

I paesaggi dell’arte. Vertigini 1839–2024

I paesaggi dell’arte. Vertigini 1839–2024

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 96

L’esposizione intende porre l’accento sulla centralità del tema della fotografia e della straordinaria storia collezionistica che la GAM può vantare in questo campo. La mostra ripercorre la storia italiana della fotografia dedicata all’arte attraverso alcuni prestiti nelle collezioni della GAM: dalle prime documentazioni ottocentesche del paesaggio architettonico fino agli scatti di Armin Linke dedicati al Teatro Regio, dalle immagini di Ghirri in cui lo sguardo di spettatori si frappone tra obiettivo fotografico e opere d’arte a quelle di Mulas, sino al lavoro di Gianfranco Gorgoni, dove opera d’arte e orizzonte si fondono in un unico paesaggio significante.
22,00

Maioliche Roveresche. Ceramiche del Ducato di Urbino nell’epoca dei Della Rovere

Maioliche Roveresche. Ceramiche del Ducato di Urbino nell’epoca dei Della Rovere

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 48

Nella collana delle guide della Galleria Nazionale delle Marche, composta dai volumi dedicati al Palazzo Ducale, alla collezione moderna (XVI-XVIII secc.) e allo studiolo di Federico da Montefeltro, trova ora posto un approfondimento sull’arte della maiolica nel Ducato d’Urbino attraverso una scelta di cinquanta pezzi significativi della collezione museale. A cura di Timothy Wilson, già conservatore dell’Ashmolean Museum di Oxford, e di Claudio Paolinelli, il testo si propone di guidare il visitatore tra i massimi capolavori di maiolica prodotti nel territorio di Urbino al tempo dei Della Rovere. Nelle sezioni individuate dai curatori trovano ampio spazio temi quali la rappresentazione della bellezza femminile, i racconti derivati da celebri invenzioni raffaellesche, la narrazione di episodi di storia antica. A ciò si accostano focus monografici su eminenti personalità quali i maestri Nicola da Urbino e Xanto Avelli, Giorgio da Gubbio e la bottega dei Patanazzi.
10,00

Henri de Toulose-Lautrec. Il mondo del circo e di Montmartre

Henri de Toulose-Lautrec. Il mondo del circo e di Montmartre

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 128

La mostra esplora il genio artistico di Henri de Toulouse-Lautrec attraverso la lente delle sue iconiche litografie e dei suoi audaci manifesti. Immergendosi nel vibrante contesto della Parigi fin-de-siècle, offre uno sguardo approfondito sulle opere di uno dei più grandi maestri dell’arte grafica del XIX secolo. La mostra, che arriva per la prima volta in Italia dopo diverse tappe in Europa, si compone di oltre 120 opere e vuole celebrare i 160 anni dalla nascita di Toulouse-Lautrec. L’esposizione si apre con una panoramica del vivace ambiente artistico e culturale di Parigi durante la Belle Époque, evidenziando l’atmosfera ribollente dei caffè, dei cabaret, dei teatri e del circo, che tanto hanno ispirato Toulouse-Lautrec. Il percorso della mostra metterà in luce proprio i suoi temi ricorrenti, tra cui il circo, la vita notturna parigina, i ritratti di artisti e celebrità dell’epoca e la rappresentazione delle classi sociali marginalizzate. All’interno di una zona dedicata, inoltre, i visitatori potrebbero sperimentare il processo creativo di Toulouse-Lautrec attraverso stazioni interattive di creazione artistica.
28,00

Conoscenza e libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna

Conoscenza e libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 144

Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna è il catalogo della mostra (dal 20 aprile al 15 settembre 2024) a cura di Anna Contadini. Frutto di un mirato collezionismo, gli oggetti esposti provengono da una vasta fascia del mondo islamico, che si estende dall’Iraq alla Spagna, e che coprono un ampio arco cronologico, dall’inizio del XIII al XVIII secolo, con esempi spagnoli di ispirazione islamica del XV e XVI secolo. L’iscrizione araba dello straordinario portapenne intarsiato in oro e argento, fatto nel XIII secolo a Mosul (in Iraq), dice: “Apri il tuo scrittoio con i segni di buon auspicio e il mondo sarà generoso”. Questo è uno dei 38 importanti oggetti esposti, con l’obiettivo che la loro conoscenza aiuti a riconoscere l’influsso che le culture che li hanno prodotti hanno avuto sull’arte e sul pensiero europeo, e possa abbattere pregiudizi e stereotipi. I temi approfonditi nei saggi e nelle schede del catalogo sottolineano la trasmissione di saperi scientifici, di tecniche di manifattura e decorazione, e di appropriazione di ornamenti, che diventano parte di un vocabolario artistico globale.
22,00

Garelli. Pezzi scintillanti

Garelli. Pezzi scintillanti

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 40

Franco Garelli fu medico, scultore, pittore e ceramista, esponente dell’Informale e fu in un certo senso outsider nell’alveo dell’arte italiana dell’immediato dopoguerra, per aver prediletto un percorso del tutto personale, fino a esiti premonitori delle tendenze più significative tra gli anni quaranta e sessanta, in sintonia con il sentimento internazionale. Franco Garelli, originario di Diano d’Alba, fu amico e collaborò con Lucio Fontana, il Gruppo Gutai, Pinot Gallizio e il Gruppo Cobra, medico di guerra e di professione, insegnante di Anatomia all’Accademia Albertina, amico di Cesare Pavese, profondamente legato alle temperie culturali e alle grandi tragedie del Novecento. Il catalogo accompagna la mostra allestita a Alba (Cuneo) dal 13 aprile al 8 giugno 2024.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.