Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SAGEP

Genoa. The Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli

Genoa. The Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 80

8,00

Gênes le Strade Nuove et le système des Palais des Rolli

Gênes le Strade Nuove et le système des Palais des Rolli

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 80

8,00

Genova, le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli

Genova, le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 80

Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli nel centro storico di Genova vanno cronologicamente collocati tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, quando la Repubblica di Genova era al massimo del suo potere finanziario e marittimo. Il sito è stato iscritto nel 2006 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, in quanto rappresenta il primo esempio in Europa di progetto di sviluppo urbano lottizzato dall’autorità pubblica con un progetto unitario, associato a un particolare sistema di “alloggiamenti pubblici” in residenze private, appartenenti alle famiglie aristocratiche più ricche e potenti della Repubblica di Genova, decretato dal Senato nel 1576. Il sito racchiude un insieme di palazzi rinascimentali e barocchi edificati lungo le “Strade Nuove”. I Palazzi dei Rolli offrono una straordinaria varietà di diverse soluzioni, sono caratterizzati da spettacolari scaloni, cortili e logge che si affacciano su giardini, costruiti su diversi livelli in uno spazio relativamente ristretto. Offrono, inoltre, un originale esempio di sistema di residenze private designate per dare ospitalità a illustri personaggi in visita...
8,00

La cristalleria Nason&Moretti. Il vetro da tavola dal déco al compasso d’oro

La cristalleria Nason&Moretti. Il vetro da tavola dal déco al compasso d’oro

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 160

Fondata nel 1923 da Ugo Nason e gestita ancora oggi dalla famiglia, la Cristalleria Nason & Moretti (oggi NasonMoretti) ha realizzato nel corso della sua lunga e articolata attività numerose creazioni, tra cui il servizio Francesca, progettato attorno al 1928 e scelto dal notaio genovese Angelo Fasce a corredo de L’Autarca, “Tavolo contenente tutto il necessario per il servizio dei pasti”, da lui inventato e brevettato verso la metà degli anni trenta e ora conservato presso la Wolfsoniana. L’incontro tra il museo genovese e la manifattura di Murano ha dato vita alla mostra La Cristalleria Nason & Moretti e al relativo catalogo che, documentando l’attività della vetreria dagli esordi sino alla metà degli anni cinquanta (quando il servizio Lidia, donato dall’architetto Philip Johnson al MoMa di New York, vinse il prestigioso premio Compasso d’Oro), propongono uno serrato dialogo tra essa e la variegata collezione della Wolfsoniana.
24,00

Nason&Moretti glassware. Glass tableware from art deco to the Compasso d’Oro

Nason&Moretti glassware. Glass tableware from art deco to the Compasso d’Oro

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 160

24,00

Patrimonio di confine. Metabolismi della linea di costa. Indagini, sperimentazioni e visioni fra città e porto

Patrimonio di confine. Metabolismi della linea di costa. Indagini, sperimentazioni e visioni fra città e porto

Carmen Andriani, Beatrice Moretti, Davide Servente

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 224

La nozione di patrimonio di confine non si riferisce soltanto a una condizione di marginalità geografica (la costa, l’entroterra, la periferia), né esclusivamente tipologica (dai complessi produttivi dismessi e i sistemi portuali alle linee infrastrutturali, ai viadotti, ponti e ferrovie minori), né solo alle comunità coinvolte (di cui si rileva la condizione di abbandono e l’assenza di interlocutori). Patrimonio di confine significa riconoscere e mettere in valore, come bene e risorsa comuni, il complesso di segni e di comportamenti condivisi tra città e porto. Significa riprendere contatto con i luoghi marginali, avviare un processo compiuto di censimento e conoscenza dei manufatti in disuso; capire in cosa possa essere trasformata l’energia residua del suolo degradato; significa rigenerare contesti. Il volume tratta degli ambiti della costa portuale, in tutte le molteplici declinazioni che li caratterizzano, con l’intento di anticiparne i processi di trasformazione, o quanto meno di accompagnarli. Prefazione di Joan Busquets. Postfazione di Arturo Frediani.
28,00

Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018

Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 344

La mostra "Oltre l’emergenza. Attività e restauri dopo l’alluvione del 2018", inserita nella ricca programmazione per le celebrazioni del Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, è nata dalla volontà di raccontare le misure messe in campo dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per la tutela e la salvaguardia delle collezioni archeologiche coinvolte nel drammatico evento meteorologico che ha colpito l’intera città il 22 agosto 2018.
45,00

Ottomani, Barbareschi, Mori nell’arte a Genova. Fascinazioni, scontri, scambi nei secoli XVI-XVIII

Ottomani, Barbareschi, Mori nell’arte a Genova. Fascinazioni, scontri, scambi nei secoli XVI-XVIII

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il catalogo raccoglie opere d’arte che illustrano i più diversi versanti dell’immagine degli Ottomani nell’arte genovese: combattenti, schiavi, dignitari e sultani popolano le scene raffigurate nei dipinti e negli altri manufatti esposti, in scenari che spaziano dalla corte di Costantinopoli al porto di Genova, dove si svolgeva la vita quotidiana degli schiavi quando non erano sulle galee, in mare. Questa porzione della storia dell’arte di Genova si sviluppa in cinquantadue opere, provenienti da privati, da fondazioni e da musei (tra cui il Louvre, il Museo di Capodimonte, le Gallerie dell’Accademia di Venezia). La metà sono dipinti di alcuni tra più importanti artisti attivi nel contesto genovese – Giovanni Battista Paggi, Giovanni Battista Carlone, Orazio De Ferrari, Bartolomeo Biscaino, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto,Cornelis De Wael, Giovanni Bernardo Carbone, Gregorio De Ferrari, Domenico Parodi ed altri ancora – che illustrano i diversi aspetti del tema e dialogano con opere di artisti di diversa provenienza, quali il capolavoro dedicato da Paolo Veronese alla vittoria di Lepanto...
60,00

Da mare a mare: Finale-Islanda

Da mare a mare: Finale-Islanda

Sofia Fresia, Delfo Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 96

"Da mare a mare: Finale-Islanda" è prima di tutto il racconto di un viaggio, un’esperienza vissuta intensamente tra i fiordi islandesi da due giovani artisti, Sofia Fresia e Delfo Pozzi. La residenza artistica si offre oggi al pubblico sotto forma di esposizione temporanea negli spazi di Forte San Giovanni, la cornice ideale per raccontare con le immagini – fotografie, disegni, cianotipie e dipinti – l’esperienza vissuta presso il Fish Factory Creative Center di Stöðvarfjörður, rievocando e condividendo con lo spettatore suggestioni e emozioni, che solo un Paese come l’Islanda permette di esperire.
10,00

Le navi di Luzzati. Arte, decorazione e allestimento navale 1948-1971

Le navi di Luzzati. Arte, decorazione e allestimento navale 1948-1971

Paolo Piccione

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nella vasta produzione artistica di Emanuele Luzzati, la decorazione per le navi ha un posto di preminenza in termini creativi e quantitativi. L’attività di scenografo e illustratore ha trovato un’ampia attenzione critica, mentre scarsi sono gli accenni al lavoro del maestro dedicato all’allestimento navale. La principale ragione di quest’oblio è dovuta alla natura effimera e transitoria dell’esistenza di una nave, alla mancanza e rarità della documentazione grafica e fotografica delle opere d’arte create per questa particolare destinazione e infine alla quasi totale dispersione e distruzione delle stesse. L’assenza di un regesto autografo delle opere di Luzzati ha reso ulteriormente complicato ricostruire tutti gli interventi artistici realizzati per la decorazione interna delle navi. Questo libro intende colmare il vuoto storiografico su questo specifico tema e presentare una prima ricostruzione dell’opera navale del maestro genovese che ci si augura prossima alla completezza.
25,00

Greta Affanni. Organic flows. Ediz. italiana e inglese

Greta Affanni. Organic flows. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 32

La galleria Maurizio Nobile presenta, nella sua sede milanese, Organic Flows, una personale dell’artista emergente Greta Affanni. La mostra riunisce 20 opere, tra dipinti e disegni, che incarnano la poetica della giovane artista toscana, oggi radicata a Bologna, dove vive e lavora. Al centro della sua ricerca, il rapporto complesso e stratificato tra natura e segno, un dialogo che esplora la dualità tra la contemplazione della natura come rifugio nostalgico e l’angoscia che essa può suscitare. Affanni indaga la natura in una duplice accezione, come spazio di pacificazione e terreno di conflitto, in cui l’essere umano si confronta con le forze imprevedibili del mondo animale e vegetale. Il segno, tracciato instancabilmente sulle sue superfici pittoriche, diventa simbolo di memoria futura, un atto di presagio e trasformazione, sospeso tra catastrofe e rinascita immaginaria. In queste opere, il segno diventa un flusso organico, libero da vincoli, che riflette il potere incontrollabile della natura, e al tempo stesso, si fa espressione della tensione umana di lasciare una traccia, per quanto effimera, nel paesaggio mutevole della vita.
15,00

Portraits of women. Clothes and Jewels in 15th Century Florence

Portraits of women. Clothes and Jewels in 15th Century Florence

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 96

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.