Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SAGEP

I Pallavicino di Genova. Una stirpe obertenga patrizia Genovese nella storia d'Europa e del Mediterraneo

I Pallavicino di Genova. Una stirpe obertenga patrizia Genovese nella storia d'Europa e del Mediterraneo

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 664

La storia delle grandi famiglie che hanno governato Genova dalle origini del Comune sino alla caduta della Repubblica aristocratica rappresenta la “chiave di lettura” per comprendere una realtà storico-culturale complessa e peculiare quale è stata, e forse ancora oggi è, quella genovese e ligure. La vitalità di queste famiglie e dei personaggi che ne furono la diretta espressione si manifestò in un panorama internazionale, dove i Genovesi primeggiarono per le intuizioni nei campi mercantile e finanziario, ma anche militare e diplomatico, tanto da essere spesso chiamati dai sovrani europei come consiglieri e ministri. Se poi, come avviene in questo volume, si ripercorre la storia dei Pallavicino, che del gruppo di potere in Genova fecero parte senza soluzione di continuità, non vi è aspetto di questo contesto storico-culturale che non venga indagato e meglio compreso. I Pallavicino costituiscono un elemento significativo dell’identità culturale di quella che è stata una capitale di antico regime sempre più spesso posta all’attenzione del mondo moderno...
180,00

Il Museo delle Terre Nuove. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. La guida

Il Museo delle Terre Nuove. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. La guida

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il Museo delle Terre Nuove ha la propria sede nel Palazzo detto “di Arnolfo” e racconta il fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati che interessò una buona parte dell’Europa medievale. Dopo l’anno Mille la crescita di popolazione, il rifiorire delle città, la ripresa degli scambi commerciali inaugurarono un periodo favorevole e un relativo progresso. Sovrani, nobili, istituzioni religiose e poi i comuni iniziarono a estendere il loro controllo sui territori circostanti, dando vita a una ristrutturazione profonda della geografia del popolamento dal punto di vista tanto urbanistico quanto economico e sociale. Il museo dedica una particolare attenzione allo sviluppo che tale fenomeno ebbe in Toscana e nel territorio fiorentino dove, dalla fine del XIII secolo, presero vita le Terre Nuove – tra cui si annovera Castel San Giovanni, oggi San Giovanni Valdarno – offrendo altresì spunti preziosi per riflettere sui concetti di città e di cittadinanza, trasversali a ogni epoca e a ogni civiltà.
10,00

The museum of new towns. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. The guide

The museum of new towns. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. The guide

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

10,00

JoaquÍn Sorolla y Bastida. L'impressionista mediterraneo

JoaquÍn Sorolla y Bastida. L'impressionista mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il Museo delle Raccolte Frugone ha, tra le sue peculiarità, quella di custodire le due sole opere impressioniste presenti a Genova. L'autore, non molto noto al grande pubblico, ma di cui si è tenuta recentemente una importante mostra monografica, è un artista valenciano: Joaquín Sorolla y Bastida. Profondo conoscitore di Parigi, conquistò la Francia con la partecipazione alle manifestazioni espositive del suo tempo, il Salon su tutte. La sua fama raggiunse gli Stati Uniti, ove gli fu commissionata la prestigiosa decorazione della Hispanic Society di New York. Qui rese omaggio alle sue radici iberiche celebrando usi e costumi della sua terra in una serie di teleri di dimensioni poderose. La piccola mostra genovese affronta uno dei temi a lui più cari, quello dell'uomo e il suo rapporto con il mare, attraverso un percorso che pone a confronto le opere in collezione Frugone con uno dei rari dipinti dello spagnolo conservati in Italia, il "Ritorno dalla prima Comunione" della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine.
10,00

Gallizio. L'uomo di Alba. Catalogo della mostra (Alba, 5 ottobre-1 dicembre 2024)

Gallizio. L'uomo di Alba. Catalogo della mostra (Alba, 5 ottobre-1 dicembre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 72

Questo libro è il frutto dell'amore di un gruppo di albesi nei confronti di Giuseppe Pinot Gallizio e delle sue opere. Ripercorrendo le fasi salienti della vita dell'artista e analizzando attraverso un puntuale apparato critico le opere presenti in mostra, si è voluto rendere omaggio all'Uomo di Alba; artista straordinario ed eclettico che in soli dieci anni di attività artistica ha lasciato un segno indelebile nell'arte contemporanea mondiale.
23,00

La misura della bellezza. I 42 palazzi dei Rolli. Ediz. italiana e inglese

La misura della bellezza. I 42 palazzi dei Rolli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 96

Nel 2006 a Genova le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli sono entrati a far parte della World Heritage List dell’Unesco. I disegni delle facciate dei 42 palazzi designati sono raccolti in questo prezioso volume appositamente studiato per poterli, a piacere, facilmente staccare e incorniciare. Nei primi anni del Seicento, il grande pittore fiammingo Peter Paul Rubens raccolse i disegni dei rilievi dei palazzi in un libro che pubblicò ad Anversa, proponendoli come modello di dimora per la nobiltà. Le tavole di questo volume sono state eseguite dal maestro Guido Zibordi Marchesi a mano libera, con china e pennino ed in seguito acquerellate con un tratto libero, sciolto e vibrante, pittorico e architettonico, mai solamente tecnico. Ne risulta un disegno che, da strumento d’analisi, si trasforma in opera autonoma che reinterpreta senza tradire, che racconta e svela le 42 architetture di facciata coi loro colori e dettagli, spesso difficilmente apprezzabili dal vivo per le ridotte dimensioni delle strade.
15,00

Girolamo Coltellini e la ritrovata Madonna Ranuzzi

Girolamo Coltellini e la ritrovata Madonna Ranuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 32

Questo volume è dedicato al fortunato ritrovamento di un capolavoro della scultura bolognese della metà del Cinquecento: la Madonna con il Bambino di Girolamo Coltellini. L’opera ci ha subito affascinato. Da qui il desiderio di affidare ad Andrea Bacchi il compito di ricostruire la storia, sua e del suo artefice. Il busto in marmo – noto attraverso una incisione del 1844 – era destinato in origine a ornare il perduto monumento a Francesco Ranuzzi, ubicato nella chiesa di San Francesco a Bologna. L’attribuzione a Coltellini trova conferma grazie al confronto diretto con alcune sue opere, come il San Giovanni Battista collocato lungo il bordo posteriore dell’Arca di San Domenico, il Busto di Ludovico Bolognini, sempre in San Domenico e il Busto di Ludovico Boccadiferro in San Francesco. Opere tutte caratterizzate da un innegabile se pur moderato michelangiolismo, presente pure nel nostro busto. Ad Andrea Bacchi e a tutto il nostro staff il più sentito grazie per aver dato vita a questo prezioso contributo dedicato alla scultura del Cinquecento a Bologna.
20,00

Divisionismi. Un'altra modernità. Ediz. italiana e inglese

Divisionismi. Un'altra modernità. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 104

Dal 18 ottobre al 30 novembre 2024 la Galleria Bottegantica presenta Divisionismi. Un’altra modernità, mostra nata con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva sul movimento divisionista, esplorandone le evoluzioni e le implicazioni artistiche dagli anni Novanta del XIX secolo sino agli anni Venti del Novecento. Accanto alle opere dei maestri e principali teorici della tecnica divisionista – come Gaetano Previati, Angelo Morbelli, Emilio Longoni, Vittore Grubicy de Dragon, Giovanni Segantini e Giuseppe Pellizza da Volpedo – sono presenti lavori di artisti legati ad ulteriori sviluppi della ricerca divisionista nella sua complessità estetica e concettuale. All’aprirsi del nuovo secolo, ecco emergere personalità nuove come Carlo Fornara, Benvenuto Benvenuti, Cesare Maggi, Plinio Nomellini e Sexto Canegallo. I singoli artisti, impegnati già dagli anni Novanta intorno alla ricerca sul colore diviso, avevano infatti elaborato delle maniere individuali, aprendo la strada ad un’interpretazione dell’assunto teorico e scientifico di partenza che andasse ben oltre la tecnica, per sondare le possibilità pittoriche in termini di espressione e forza evocatoria.
25,00

Sguardi sull’Ottocento. Arte italiana nelle collezioni marchigiane

Sguardi sull’Ottocento. Arte italiana nelle collezioni marchigiane

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 128

Sguardi sull’Ottocento. Arte italiana nelle collezioni marchigiane, evento espositivo promosso dalla Regione Marche e realizzato dal Comune di Senigallia, è stato affidato alla cura della storica dell’arte M. Gabriella Mazzocchi e propone oltre sessanta dipinti provenienti da Enti Pubblici e collezioni private delle Marche. Protagonisti con preziose tele saranno, dunque, gli artisti italiani e marchigiani che hanno caratterizzato l’Ottocento italiano dal Romanticismo alla scoperta del paesaggio dal vero. Alcune opere provengono dalla Pinacoteca Civica F. Podesti di Ancona, da Palazzo Mosca – Musei Civici di Pesaro, da Palazzo Buonaccorsi di Macerata, dalla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e dalla Pinacoteca del Comune di Montefortino, altre da collezioni private e alcune opere vengono esposte per la prima volta in questa occasione. La sequenza dei maestri in esposizione – come scrive la curatrice della mostra – “traccia un percorso che pone a confronto la nobile produzione della pittura di figura con la rivoluzione della pittura di paesaggio e con i ritratti di stampo macchiaiolo”.
20,00

Surrealismi. Da de Chirico a Gaetano Pesce

Surrealismi. Da de Chirico a Gaetano Pesce

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 336

In occasione del centenario del Movimento surrealista il Mart dedica una rassegna all’arte fantastica italiana. Rimasta troppo a lungo nell’ombra, il surrealismo in Italia è finalmente al centro di recenti studi e riscoperte. L’Italia è estranea al movimento surrealista, la cui invenzione e maturazione avviene esattamente cento anni fa in Francia sotto la guida di André Breton e si deve allo stesso Breton l’individuazione di due preziosi antecedenti al movimento nell’opera di Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, inconsapevoli predecessori di una pittura rivolta ai luoghi più reconditi dell’anima, agli spazi dell’immaginazione e del sogno. 160 opere di oltre 70 artisti nati prevalentemente nella prima metà del XX secolo. Una compagine quanto mai completa che include Ugo La Pietra, Gaetano Pesce, Gaetano Pompa, Arturo Nathan, Gustavo Foppiani, Lorenzo Alessandri, Corrado Costa, Sergio Vacchi, Valerio Miroglio, Giordano Falzoni, Ugo Sterpini, Enrico Donati, Romano Parmeggiani. Un dialogo aperto sul passato che ha in de Chirico l’inquieto capostipite novecentesco, sino alle influenze che caratterizzano alcune espressioni del Futurismo, della scena Pop o post-informale.
39,00

Paolo Volponi collezionista-Paolo Volponi collector

Paolo Volponi collezionista-Paolo Volponi collector

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il centenario della nascita di Paolo Volponi (1924-2024) ha offerto l’interessante occasione di approfondire la figura del collezionista e alcuni aspetti della sua ricerca, in pittura e in letteratura, attraverso una selezione di tele ancora nella collezione degli eredi, allestite accanto ai suoi dipinti donati rispettivamente da lui nel 1991 e dalla moglie Giovina Iannello e dalla figlia Caterina nel 2003. Nella sala espositiva al secondo piano del Palazzo Ducale, che normalmente espone una selezione della migliore ritrattistica della collezione museale, l’omaggio che il museo ha reso a Volponi ha avuto come obiettivo l’indagine di alcuni temi centrali nella sua pratica collezionistica, ricomponendo idealmente un insieme visivo con gli altri dipinti esposti poco più avanti, per suggerirne nuovi intrecci e anche nuove suggestioni in rapporto alla sua produzione letteraria. Più che mettere l’accento sugli aspetti storico-artistici legati alla pratica della connoisseurship, che consentono di riconoscere in Volponi un occhio educatissimo da vero e proprio conoscitore, si è preferito mettere al centro del ragionamento la scelta dei soggetti da collezionare, per far emergere una volta di più la sua predilezione per la grande stagione del Seicento, tra naturalismo e virtuosismo pittorico. La passione per una pittura fatta di corpi veri e di umori, tesa in uno sforzo spirituale di sollevamento dai puri istinti carnali, definisce nella pittura gli aspetti più concreti e materici della scrittura volponiana, che trovano nel romanzo "Corporale" (1974) una prosa travolgente e totalizzante. Sono state perciò offerte ai visitatori alcune tele in cui riscoprire i temi del rapimento estatico e della penitenza fisica, del nudo, sia esso femminile o maschile, indagato nella verità epidermica del tempo edace...
10,00

Luzzati. Manifesti e grafica editoriale 1947-2007. Ediz. italiana e inglese

Luzzati. Manifesti e grafica editoriale 1947-2007. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 144

L’arte di realizzare manifesti per Emanuele Luzzari si snoda in un percorso molto articolato e ricco, diversificabile per temi e tecniche. Inizia negli anni ’40 e arriva al 2007 con il manifesto, l’ultimo, creato per il Festival di Sanremo. Oltre cento manifesti disegnati dal maestro Emanuele Luzzati per spettacoli teatrali, manifestazioni, città, giochi, esposizioni, eventi culturali, declinano il suo eclettismo compositivo della calligrafia e dell’immagine. Il lettering si fonde e diviene esso stesso figura, immagine. Presenti anche i manifesti della serie dedicata a Rodari, La storia di tutte le storie, i poster per il cinema d’animazione, lo Schiaccianoci di Amedeo Amodio, il Pulcinella per Aterballetto, Pollicino per il Teatro alla Scala, il Papageno per il Festival di Spoleto del ‘93 e molti altri capolavori della grafica di stupefacente suggestione e grande impatto visivo. Completano il volume i libretti di sala, gli inviti, i biglietti augurali, le principali copertine per riviste e libri, gadget aziendali, oggetti, premi e altri materiali anche inediti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.