Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SAGEP

Antoon van Dyck tra Italia ed Europa. Quaderno di studi

Antoon van Dyck tra Italia ed Europa. Quaderno di studi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il volume nasce dalle considerazioni condivise in occasione della giornata di studi Intorno a Van Dyck organizzata dai Musei Reali e dall’Università degli Studi di Torino a margine della mostra Van Dyck pittore di corte allestita nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, nel 2018. I 12 saggi affrontano con letture di metodo differenti alcuni temi di approfondimento (il viaggio in Italia, l’organizzazione dell’atelier, la moda, la fortuna collezionistica), attraverso cui è delineata l’attività del pittore anversano. È soprattutto l’itinerario italiano di Antoon van Dyck, tra il 1621 e il 1627, a costituire ancora un problema aperto. I nuovi ritrovamenti documentari suscitano analisi, smottamenti e precisazioni, determinando anche un ripensamento delle cronologie che inevitabilmente si riversa sulla scansione delle opere. Lo stesso Taccuino italiano, sul quale ancora le ricerche non cessano di interrogarsi, è un puntello imprescindibile ma anche un enigma per gli studi, sia per il montaggio a posteriori dei fogli, sia perché si tratta di una testimonianza non esaustiva delle tappe e delle opere sulle quali si sofferma lo sguardo del pittore...
28,00

Romagna sfigurata

Romagna sfigurata

Silvia Camporesi

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

30,00

Christiane Löhr. Accumuli

Christiane Löhr. Accumuli

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

Architetture di natura. Cupole di semi e cattedrali di fili d’erba. L’artista tedesca, toscana d’adozione, presenta al MAN una ampia installazione che punteggia il piano nobile del museo di sculture leggere e impalpabili, un inno alla levità della natura e, insieme, alla sua complessità. Abilissime nell’issare sculture fatte di soffioni, steli, baccelli o crini di cavallo, le mani di Christiane Löhr issano nello spazio sottili strutture arboree, edificano paesaggi minimi. A nuove forme astratte per piccoli templi silvestri si aggiunge, per l’occasione, un omaggio alla Sardegna, che vede l’autrice presentare piccoli accumuli di chicchi o sementi, a evocare torri e costruzioni nuragiche... Christiane Löhr, (Wiesbaden, Germania, 1965) vive e lavora tra Prato e Colonia. Si laurea alla Kunstakademie di Düsseldorf con Jannis Kounellis (1994) con il quale poi completa un Master of Arts (1996). Ha esposto a Chaumont-sur-Loire, Haus am Waldsee, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Museo San Fedele di Milano, Wuppertal, Kunsthaus Baselland, Muttenz, MART di Rovereto, Villa Panza, Varese, Centro Pecci, Prato...
15,00

Una Szeemann. Scenafenomenica

Una Szeemann. Scenafenomenica

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il magico e la mitologia, la tradizione classica e la cultura arcaica si mescolano nella ricerca dell’artista svizzera che sperimenta materiali dal valore fortemente espressivo in un racconto corale dalle sfumature epiche. Divinità della terra e della notte, simbologie arcane, proprietà benefiche delle piante e antiche sapienze botaniche permeano l’opera di Una Szeemann di mistero e, insieme, di memorie ataviche, mentre il sentimento selvatico dei boschi prende corpo in forme astratte ma potentemente evocative. Il progetto per il MAN si presenta connesso al territorio della Sardegna, alle sue asperità, alla leggenda delle Janas e alla persistenza archeologica nel paesaggio, laddove la natura stessa pare talora fossilizzarsi, mimetizzarsi con le pietre e con le creste del Supramonte. Una Szeemann, (Locarno, CH, 1975) vive e lavora a Zurigo e Tegna. Ha completato gli studi di recitazione a Milano. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre internazionali, tra cui al Kunsthaus Zürich, alla Kunsthalle Winterthur, al Museo Cantonale d’Arte di Lugano, al Kunstmuseum Luzern, al Kunstverein Hamburg, al Belvedere 21 di Vienna, alla Biennale di Venezia, alla Biennale di Busan...
15,00

Alessandro Biggio. Filira

Alessandro Biggio. Filira

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il progetto inedito Filira presenta un ciclo nuovo di opere che l’artista cagliaritano in una mostra personale concepita come un unico lavoro, un ambiente totale dove tele e sculture sono connesse fra loro in una visione d’insieme organica ma unitaria. Noto per le sue ricerche sulla cenere generata dalla combustione delle essenze del suo giardino di Calasetta, quale strumento plastico per realizzare sculture dalla materia fragile, Biggio ha sperimentato in tempi recenti una forma di pittura usando il succo delle bacche di fillirea che spremute producono un colore ocra scuro, dalle sfumature violacee. Così, come il ciclo delle sue sculture di cenere, frutto di una riflessione autentica sul ciclo della vita e degli elementi, allo stesso modo la pittura trascrive impronte di natura, nella sua metamorfosi e consunzione. Sullo sfondo, aleggia la citazione di un mito greco. Filira, ninfa figlia di Oceano e di Teti, era amata da Cronos cui tentò di sfuggire mutandosi in giumenta. Ma Cronos, trasformandosi in stallone la raggiunse e si unì a lei. Filira diede alla luce un figlio, una creatura ibrida, il centauro Chirone. Sconvolta alla vista del figlio, chiese a Zeus...
15,00

La Madonna delle Bocciata dalle Grotte Vaticane ad Alba

La Madonna delle Bocciata dalle Grotte Vaticane ad Alba

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il volume racconta la storia miracolosa della Madonna della Bocciata, un affresco presente nelle Grotte Vaticane. Secondo il racconto di Nikolaus Muffel, nel 1440 un soldato, dopo aver perso al gioco, colpì l’immagine della Vergine con una pietra, facendola sanguinare miracolosamente. Questo evento suscitò grande devozione e il dipinto divenne un importante luogo di pellegrinaggio. Il volume approfondisce la storia del dipinto, dalle sue origini nel portico della Basilica di San Pietro ai successivi spostamenti all’interno del Vaticano. Vengono analizzate le testimonianze di diversi visitatori, tra cui Muffel e altri religiosi, che descrivono il miracolo e le sue conseguenze. Un’attenzione particolare è dedicata ai segni fisici del miracolo, come le macchie di sangue sul dipinto e le pietre del pavimento. Il volume descrive anche i restauri dell’opera nel corso dei secoli e le diverse interpretazioni del “segno della boccia”. La Madonna della Bocciata è presentata come un simbolo di devozione mariana e un punto di riferimento per i pellegrini, sottolineando l’importanza storica e artistica dell’affresco, nonché il suo ruolo nel contesto della Basilica di San Pietro.
22,00

Il palazzo dei televisori. Piero Fiorio

Il palazzo dei televisori. Piero Fiorio

Jacopo Baccani

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 16

Prima il neomanierismo vagamente palladiano del catanese Francesco Fichera, autore di villa Inga; poi il modernismo attratto dal design anni sessanta del biellese Piero Fiorio, risultante in quello che oggi viene affettuosamente soprannominato dai più come il Palazzo dei televisori: due fasi del Novecento nello stesso lotto di terreno, il tutto all’interno della cornice di corso Italia, vera e propria “fiera campionaria” dell’architettura del XX secolo. Una nuova guida, a cura di Jacopo Baccani, per raccontare un progetto definito dal suo stesso autore “coerente nell’incoerenza” e per cominciare a riscoprire un professionista presente a Genova molto più di quanto non si creda.
6,00

Edizioni lombarde e veneziane del Seicento. Una proposta di catalogo

Edizioni lombarde e veneziane del Seicento. Una proposta di catalogo

Andrea Sisti

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 96

In questo volume, che unisce al rigore scientifico la valorizzazione del patrimonio librario locale, si avanza una proposta di catalogazione delle seicentine lombarde e veneziane conservate nel fondo antico della biblioteca civica di Novi Ligure, importante raccolta formatasi, in gran parte, nella seconda metà del XIX secolo. Oltre a essere uno strumento di lavoro utile per bibliotecari e bibliologi, il catalogo contribuisce a una migliore conoscenza della tipografia seicentesca d’area lombardo-veneta, che rappresenta un ambito di ricerca con ampi margini di sviluppo, nel contesto degli studi sull’editoria degli antichi stati italiani.
18,00

Quartiere Costa degli Ometti. Gianfranco Caniggia

Quartiere Costa degli Ometti. Gianfranco Caniggia

Alberto Boccardo

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 16

Tra i tanti quartieri che fino agli anni Ottanta sono stati costruiti sulle colline genovesi, quello di Costa degli Ometti, a Quinto, progettato dall’architetto Gianfranco Caniggia è conosciuto con l’appellativo di “presepe”. Questo termine allude alle critiche di coloro che lo vedono come il risultato di un approccio mimetico alla progettazione, imitativo del passato e mancante di coraggio verso il nuovo. In realtà, il quartiere è la traduzione di un metodo rigoroso, frutto di ricerche condotte sul patrimonio edilizio italiano, sperimentazioni didattiche ed esperienze professionali che hanno portato Caniggia a essere uno dei più apprezzati studiosi della morfologia urbana. Il quartiere di Costa degli Ometti resta il suo esempio più emblematico di “progetto nell’edilizia di base”, per richiamare il titolo del suo libro adottato nel corso di composizione architettonica che ha tenuto prima a Genova, poi a Firenze e infine a Roma.
6,00

Santa Maria dei servi. Leonardo Bucci, Raffaello Trinci

Santa Maria dei servi. Leonardo Bucci, Raffaello Trinci

Nicola Valentino Canessa, Manuel Gausa

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 16

La chiesa di Santa Maria dei Servi nel quartiere della Foce è un viaggio nel tempo e nello spazio. Progettata da Leonardo Bucci e Raffaello Trinci, quest’opera è la stratificazione di ricordi, scambi e intrecci di molteplici architetture che hanno contribuito alla ricostruzione urbana del secondo dopoguerra e alla trasformazione dei luoghi di culto. Il progetto del 1963 risponde, con eclettica ed eccentrica eleganza, a un momento di ricerca e transizione. Siamo negli anni immediatamente successivi al volo nello spazio del cosmonauta sovietico Jurij Gagarin e in concomitanza del Concilio Vaticano II, che sancisce un coinvolgimento attivo dei fedeli nel rito liturgico. Il risultato è un’articolata messa in scena di stili, linguaggi e orientamenti, sia culturali che architettonici. Elemento dominante di questo edificio è l’ogiva, che emerge come un razzo luminoso tra i tetti circostanti e che in qualche modo sembra alludere a un viaggio trascendentale, oltre la volta celeste.
6,00

Saffi 33 35 37 39. Luigi Caccia Dominioni

Saffi 33 35 37 39. Luigi Caccia Dominioni

Maria Montolivo, Duccio Prassoli

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 16

Tra le tante architetture della seconda metà del XX secolo che caratterizzano il tessuto urbano genovese, un discreto numero sono attribuite a progettisti che si sono spinti oltre i propri confini territoriali per operare nel capoluogo ligure. È il caso dell’architetto milanese Luigi Caccia Dominioni che, in più occasioni, ha contribuito alla definizione della Genova moderna. Episodio emblematico del suo repertorio è l’edificio per uffici e abitazioni di corso Aurelio Saffi 33-35-37-39 (1966-1975), costruito in prima linea sul fronte dell’arco portuale e confinante con l’ottocentesca Villa Mylius e con il coevo Centro dei Liguri. Ben riconoscibile grazie alla composizione disassata delle finestre, che trova iconici precedenti nei casi milanesi di via Ippolito Nievo (1955-1956, 1964-1966) e di piazza Carbonari (1960-1961), l’edificio di corso Aurelio Saffi rappresenta con le sue facciate rosa una delle più alte espressioni del professionismo milanese nel panorama ligure.
6,00

Virgilio Marchi e il suo archivio. Inventario

Virgilio Marchi e il suo archivio. Inventario

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il testo presenta un’analisi approfondita dell’archivio di Virgilio Marchi, celebre architetto e scenografo italiano del XX secolo. Il libro si divide in tre parti principali: – Biografia di Virgilio Marchi: Viene tracciato un profilo completo della figura di Marchi, sottolineando le sue influenze artistiche, le collaborazioni più importanti e il suo contributo innovativo al panorama artistico italiano. – Storia dell’archivio: Si narra la travagliata storia dell’archivio di Marchi, dalle dispersioni iniziali fino al suo arrivo al Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, dove è stato finalmente preservato e reso accessibile al pubblico. – L’inventario come strumento di ricerca: Viene presentato l’inventario dell’archivio come una vera e propria “guida” per esplorare il ricco materiale documentario. L’autore spiega come l’inventario, pur essendo uno strumento tecnico, possa essere utilizzato da chiunque sia interessato alla figura di Marchi, offrendo molteplici possibilità di lettura e interpretazione. Una guida indispensabile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Virgilio Marchi e del suo lavoro, offrendo un accesso diretto a un patrimonio culturale...
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.