SAGEP
Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 344
La mostra "Oltre l’emergenza. Attività e restauri dopo l’alluvione del 2018", inserita nella ricca programmazione per le celebrazioni del Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, è nata dalla volontà di raccontare le misure messe in campo dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per la tutela e la salvaguardia delle collezioni archeologiche coinvolte nel drammatico evento meteorologico che ha colpito l’intera città il 22 agosto 2018.
Ottomani, Barbareschi, Mori nell’arte a Genova. Fascinazioni, scontri, scambi nei secoli XVI-XVIII
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il catalogo raccoglie opere d’arte che illustrano i più diversi versanti dell’immagine degli Ottomani nell’arte genovese: combattenti, schiavi, dignitari e sultani popolano le scene raffigurate nei dipinti e negli altri manufatti esposti, in scenari che spaziano dalla corte di Costantinopoli al porto di Genova, dove si svolgeva la vita quotidiana degli schiavi quando non erano sulle galee, in mare. Questa porzione della storia dell’arte di Genova si sviluppa in cinquantadue opere, provenienti da privati, da fondazioni e da musei (tra cui il Louvre, il Museo di Capodimonte, le Gallerie dell’Accademia di Venezia). La metà sono dipinti di alcuni tra più importanti artisti attivi nel contesto genovese – Giovanni Battista Paggi, Giovanni Battista Carlone, Orazio De Ferrari, Bartolomeo Biscaino, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto,Cornelis De Wael, Giovanni Bernardo Carbone, Gregorio De Ferrari, Domenico Parodi ed altri ancora – che illustrano i diversi aspetti del tema e dialogano con opere di artisti di diversa provenienza, quali il capolavoro dedicato da Paolo Veronese alla vittoria di Lepanto...
Da mare a mare: Finale-Islanda
Sofia Fresia, Delfo Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 96
"Da mare a mare: Finale-Islanda" è prima di tutto il racconto di un viaggio, un’esperienza vissuta intensamente tra i fiordi islandesi da due giovani artisti, Sofia Fresia e Delfo Pozzi. La residenza artistica si offre oggi al pubblico sotto forma di esposizione temporanea negli spazi di Forte San Giovanni, la cornice ideale per raccontare con le immagini – fotografie, disegni, cianotipie e dipinti – l’esperienza vissuta presso il Fish Factory Creative Center di Stöðvarfjörður, rievocando e condividendo con lo spettatore suggestioni e emozioni, che solo un Paese come l’Islanda permette di esperire.
Le navi di Luzzati. Arte, decorazione e allestimento navale 1948-1971
Paolo Piccione
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nella vasta produzione artistica di Emanuele Luzzati, la decorazione per le navi ha un posto di preminenza in termini creativi e quantitativi. L’attività di scenografo e illustratore ha trovato un’ampia attenzione critica, mentre scarsi sono gli accenni al lavoro del maestro dedicato all’allestimento navale. La principale ragione di quest’oblio è dovuta alla natura effimera e transitoria dell’esistenza di una nave, alla mancanza e rarità della documentazione grafica e fotografica delle opere d’arte create per questa particolare destinazione e infine alla quasi totale dispersione e distruzione delle stesse. L’assenza di un regesto autografo delle opere di Luzzati ha reso ulteriormente complicato ricostruire tutti gli interventi artistici realizzati per la decorazione interna delle navi. Questo libro intende colmare il vuoto storiografico su questo specifico tema e presentare una prima ricostruzione dell’opera navale del maestro genovese che ci si augura prossima alla completezza.
Greta Affanni. Organic flows. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 32
La galleria Maurizio Nobile presenta, nella sua sede milanese, Organic Flows, una personale dell’artista emergente Greta Affanni. La mostra riunisce 20 opere, tra dipinti e disegni, che incarnano la poetica della giovane artista toscana, oggi radicata a Bologna, dove vive e lavora. Al centro della sua ricerca, il rapporto complesso e stratificato tra natura e segno, un dialogo che esplora la dualità tra la contemplazione della natura come rifugio nostalgico e l’angoscia che essa può suscitare. Affanni indaga la natura in una duplice accezione, come spazio di pacificazione e terreno di conflitto, in cui l’essere umano si confronta con le forze imprevedibili del mondo animale e vegetale. Il segno, tracciato instancabilmente sulle sue superfici pittoriche, diventa simbolo di memoria futura, un atto di presagio e trasformazione, sospeso tra catastrofe e rinascita immaginaria. In queste opere, il segno diventa un flusso organico, libero da vincoli, che riflette il potere incontrollabile della natura, e al tempo stesso, si fa espressione della tensione umana di lasciare una traccia, per quanto effimera, nel paesaggio mutevole della vita.
Portraits of women. Clothes and Jewels in 15th Century Florence
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 96
I Pallavicino di Genova. Una stirpe obertenga patrizia Genovese nella storia d'Europa e del Mediterraneo
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 664
La storia delle grandi famiglie che hanno governato Genova dalle origini del Comune sino alla caduta della Repubblica aristocratica rappresenta la “chiave di lettura” per comprendere una realtà storico-culturale complessa e peculiare quale è stata, e forse ancora oggi è, quella genovese e ligure. La vitalità di queste famiglie e dei personaggi che ne furono la diretta espressione si manifestò in un panorama internazionale, dove i Genovesi primeggiarono per le intuizioni nei campi mercantile e finanziario, ma anche militare e diplomatico, tanto da essere spesso chiamati dai sovrani europei come consiglieri e ministri. Se poi, come avviene in questo volume, si ripercorre la storia dei Pallavicino, che del gruppo di potere in Genova fecero parte senza soluzione di continuità, non vi è aspetto di questo contesto storico-culturale che non venga indagato e meglio compreso. I Pallavicino costituiscono un elemento significativo dell’identità culturale di quella che è stata una capitale di antico regime sempre più spesso posta all’attenzione del mondo moderno...
Il Museo delle Terre Nuove. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. La guida
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il Museo delle Terre Nuove ha la propria sede nel Palazzo detto “di Arnolfo” e racconta il fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati che interessò una buona parte dell’Europa medievale. Dopo l’anno Mille la crescita di popolazione, il rifiorire delle città, la ripresa degli scambi commerciali inaugurarono un periodo favorevole e un relativo progresso. Sovrani, nobili, istituzioni religiose e poi i comuni iniziarono a estendere il loro controllo sui territori circostanti, dando vita a una ristrutturazione profonda della geografia del popolamento dal punto di vista tanto urbanistico quanto economico e sociale. Il museo dedica una particolare attenzione allo sviluppo che tale fenomeno ebbe in Toscana e nel territorio fiorentino dove, dalla fine del XIII secolo, presero vita le Terre Nuove – tra cui si annovera Castel San Giovanni, oggi San Giovanni Valdarno – offrendo altresì spunti preziosi per riflettere sui concetti di città e di cittadinanza, trasversali a ogni epoca e a ogni civiltà.
The museum of new towns. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. The guide
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 112
JoaquÍn Sorolla y Bastida. L'impressionista mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il Museo delle Raccolte Frugone ha, tra le sue peculiarità, quella di custodire le due sole opere impressioniste presenti a Genova. L'autore, non molto noto al grande pubblico, ma di cui si è tenuta recentemente una importante mostra monografica, è un artista valenciano: Joaquín Sorolla y Bastida. Profondo conoscitore di Parigi, conquistò la Francia con la partecipazione alle manifestazioni espositive del suo tempo, il Salon su tutte. La sua fama raggiunse gli Stati Uniti, ove gli fu commissionata la prestigiosa decorazione della Hispanic Society di New York. Qui rese omaggio alle sue radici iberiche celebrando usi e costumi della sua terra in una serie di teleri di dimensioni poderose. La piccola mostra genovese affronta uno dei temi a lui più cari, quello dell'uomo e il suo rapporto con il mare, attraverso un percorso che pone a confronto le opere in collezione Frugone con uno dei rari dipinti dello spagnolo conservati in Italia, il "Ritorno dalla prima Comunione" della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine.
Gallizio. L'uomo di Alba. Catalogo della mostra (Alba, 5 ottobre-1 dicembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 72
Questo libro è il frutto dell'amore di un gruppo di albesi nei confronti di Giuseppe Pinot Gallizio e delle sue opere. Ripercorrendo le fasi salienti della vita dell'artista e analizzando attraverso un puntuale apparato critico le opere presenti in mostra, si è voluto rendere omaggio all'Uomo di Alba; artista straordinario ed eclettico che in soli dieci anni di attività artistica ha lasciato un segno indelebile nell'arte contemporanea mondiale.
La misura della bellezza. I 42 palazzi dei Rolli. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nel 2006 a Genova le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli sono entrati a far parte della World Heritage List dell’Unesco. I disegni delle facciate dei 42 palazzi designati sono raccolti in questo prezioso volume appositamente studiato per poterli, a piacere, facilmente staccare e incorniciare. Nei primi anni del Seicento, il grande pittore fiammingo Peter Paul Rubens raccolse i disegni dei rilievi dei palazzi in un libro che pubblicò ad Anversa, proponendoli come modello di dimora per la nobiltà. Le tavole di questo volume sono state eseguite dal maestro Guido Zibordi Marchesi a mano libera, con china e pennino ed in seguito acquerellate con un tratto libero, sciolto e vibrante, pittorico e architettonico, mai solamente tecnico. Ne risulta un disegno che, da strumento d’analisi, si trasforma in opera autonoma che reinterpreta senza tradire, che racconta e svela le 42 architetture di facciata coi loro colori e dettagli, spesso difficilmente apprezzabili dal vivo per le ridotte dimensioni delle strade.