Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Conoscenza e libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna

Conoscenza e libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna
Titolo Conoscenza e libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Sagep cataloghi
Editore SAGEP
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 144
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9791255900962
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna è il catalogo della mostra (dal 20 aprile al 15 settembre 2024) a cura di Anna Contadini. Frutto di un mirato collezionismo, gli oggetti esposti provengono da una vasta fascia del mondo islamico, che si estende dall’Iraq alla Spagna, e che coprono un ampio arco cronologico, dall’inizio del XIII al XVIII secolo, con esempi spagnoli di ispirazione islamica del XV e XVI secolo. L’iscrizione araba dello straordinario portapenne intarsiato in oro e argento, fatto nel XIII secolo a Mosul (in Iraq), dice: “Apri il tuo scrittoio con i segni di buon auspicio e il mondo sarà generoso”. Questo è uno dei 38 importanti oggetti esposti, con l’obiettivo che la loro conoscenza aiuti a riconoscere l’influsso che le culture che li hanno prodotti hanno avuto sull’arte e sul pensiero europeo, e possa abbattere pregiudizi e stereotipi. I temi approfonditi nei saggi e nelle schede del catalogo sottolineano la trasmissione di saperi scientifici, di tecniche di manifattura e decorazione, e di appropriazione di ornamenti, che diventano parte di un vocabolario artistico globale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.