Franco Garelli fu medico, scultore, pittore e ceramista, esponente dell’Informale e fu in un certo senso outsider nell’alveo dell’arte italiana dell’immediato dopoguerra, per aver prediletto un percorso del tutto personale, fino a esiti premonitori delle tendenze più significative tra gli anni quaranta e sessanta, in sintonia con il sentimento internazionale. Franco Garelli, originario di Diano d’Alba, fu amico e collaborò con Lucio Fontana, il Gruppo Gutai, Pinot Gallizio e il Gruppo Cobra, medico di guerra e di professione, insegnante di Anatomia all’Accademia Albertina, amico di Cesare Pavese, profondamente legato alle temperie culturali e alle grandi tragedie del Novecento. Il catalogo accompagna la mostra allestita a Alba (Cuneo) dal 13 aprile al 8 giugno 2024.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Garelli. Pezzi scintillanti
Garelli. Pezzi scintillanti
Titolo | Garelli. Pezzi scintillanti |
Curatori | Marco Franzone, Michele Bramante |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Sagep cataloghi |
Editore | SAGEP |
Formato |
![]() |
Pagine | 40 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9791255900979 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00