Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Casagrande

Carlo Rizzarda «poeta del ferro»

Carlo Rizzarda «poeta del ferro»

Tiziana Casagrande

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 400

Raffinato fabbro ornatista, Carlo Rizzarda nacque a Feltre nel 1883 e nel 1904 si trasferì a Milano, dove, dopo aver lavorato nell’officina di Alessandro Mazzucotelli, si affermò tra i più rinomati artisti del ferro battuto del tempo. Le sue opere, caratterizzate da un elegante equilibrio compositivo e da un’inarrivabile maestria esecutiva, furono presentate nelle principali rassegne d’arte decorativa del periodo suscitando il plauso di critici quali Ugo Ojetti, Raffaele Calzini, Mario Tinti, Piero Torriano. Nella sua carriera artistica, conclusasi con la prematura scomparsa nel 1931, Rizzarda realizzò un’enorme mole di manufatti, non solo in Italia, ma anche all’estero. Con grande lungimiranza, grazie a un legato testamentario, fondò nella città natale un museo del ferro battuto dove sono tuttora esposti i modelli delle sue creazioni e la sua collezione d’arte. Il volume, oltre a una serie di saggi che delineano da diverse angolazioni la sfaccettata personalità dell’artista e il suo ambiente, presenta per la prima volta le schede di tutti gli oggetti fabbrili del museo feltrino e ripercorre la parabola artistica ed esistenziale di colui che, con i sinuosi virtuosismi dei suoi lavori, costruì un linguaggio di bellezza meritando l’epiteto di «poeta del ferro» assegnatogli da Gino Rocca.
40,00

Venetian glasses. The Carla Nasci and Ferruccio Franzoia collection

Venetian glasses. The Carla Nasci and Ferruccio Franzoia collection

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 552

Il volume presenta la sorprendente collezione di vetri veneziani donata dai coniugi Carla Nasci e Ferruccio Franzoia alla Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda di Feltre. Una raccolta di oltre 800 pezzi che spaziano dal XVIII secolo alla contemporaneità, e che consentono di ammirare in particolare la produzione muranese e i suoi grandi artisti del vetro. Un primo nucleo annovera gli eleganti vetri liberty e déco prodotti dalla Vetri Soffiati Muranesi Cappellin Venini & C. negli anni venti: direttore artistico della ditta era Vittorio Zecchin, una tra le personalità più affascinanti che operarono a Venezia tra la Prima guerra mondiale e il decennio successivo, che con i suoi elegantissimi soffiati trasparenti ispirati al Rinascimento, impresse una svolta determinante nella produzione muranese coeva. Un secondo gruppo è rappresentato dai manufatti prodotti tra il 1925 e il 1960 riferibili alla figura di Carlo Scarpa, ideatore di forme e tessuti vitrei innovativi di grande successo, che collaborò rispettivamente con la ditta Cappellini dal 1926 e con la Venini dal 1932, insieme a una miscellanea di prodotti di altre ditte e autori attivi in laguna. La terza tipologia di manufatti documentata è quella dei vetri da mensa: oggetti di consumo destinati a un uso effimero e dunque importante testimonianza di gusto e costume.
49,00

Vetri veneziani. La collezione Carla Nasci-Ferruccio Franzoia

Vetri veneziani. La collezione Carla Nasci-Ferruccio Franzoia

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 512

Il volume presenta la sorprendente collezione di vetri veneziani donata dai coniugi Carla Nasci e Ferruccio Franzoia alla Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda di Feltre. Una raccolta di oltre 800 pezzi che spaziano dal XVIII secolo alla contemporaneità, e che consentono di ammirare in particolare la produzione muranese e i suoi grandi artisti del vetro. Un primo nucleo annovera gli eleganti vetri liberty e déco prodotti dalla Vetri Soffiati Muranesi Cappellin Venini & C. negli anni venti: direttore artistico della ditta era Vittorio Zecchin, una tra le personalità più affascinanti che operarono a Venezia tra la Prima guerra mondiale e il decennio successivo, che con i suoi elegantissimi soffiati trasparenti ispirati al Rinascimento, impresse una svolta determinante nella produzione muranese coeva. Un secondo gruppo è rappresentato dai manufatti prodotti tra il 1925 e il 1960 riferibili alla figura di Carlo Scarpa, ideatore di forme e tessuti vitrei innovativi di grande successo, che collaborò rispettivamente con la ditta Cappellini dal 1926 e con la Venini dal 1932, insieme a una miscellanea di prodotti di altre ditte e autori attivi in laguna. La terza tipologia di manufatti documentata è quella dei vetri da mensa: oggetti di consumo destinati a un uso effimero e dunque importante testimonianza di gusto e costume.
49,00

Artisti nel ventennio. Il Novecento

Artisti nel ventennio. Il Novecento

Tiziana Casagrande, Chiara Rech

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà Libreria Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 96

15,00

Walter Resentera. Le figure sui muri

Walter Resentera. Le figure sui muri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 232

Allievo e collaboratore di Marcello Dudovich, Walter Resentera (Seren del Grappa 1907-Schio 1995) ha ideato alcune delle più significative affiches di propaganda del regime fascista. Noto fino ad oggi come autore di quadri da cavalletto, sono tuttavia il cartellonismo e la pittura murale i campi nei quali egli ha dato la migliore prova di creatività e talento: dai dischi Homocord alla birra Pedavena, dai costumi da bagno Dazza ai cappelli Borsalino, dall’industria farmaceutica Carlo Erba ai magazzini La Rinascente. Negli anni Quaranta indirizza la sua passione in particolare verso la pittura e la decorazione murale, portando alla realizzazione dei monumentali cicli della Birreria Pedavena, delle centrali idroelettriche di Soverzene e Somplago e del Collegio delle imprese edili e affini della provincia di Milano. Per la prima volta una monografia approfondisce gli aspetti qualificanti della produzione di un artista spesso misconosciuto. "Le figure sui muri", dell’effimera consistenza della carta da affissioni o nate per durare nella concretezza dell’intonaco o delle tessere musive, sono le presenze costanti, il tema ricorrente dell’universo artistico di Walter Resentera.
30,00

Parto e maternità nel Veneto all'inizio del secolo
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.