Tangram Edizioni Scientifiche
Segno e suono nel tempo. Nove progetti di didattica pianistica ispirati alla «minimal music»
Francesca Gemmo
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 45
Esplorazione del pianoforte, percezione del suono e del ritmo, relazione tra evento sonoro e segno, sia esso nota musicale, parola o immagine: questi sono gli argomenti fondamentali toccati dai nove progetti didattici presentati in questo agile testo. I progetti riguardano l'attività esecutiva, improvvisativa e compositiva dell'allievo e traggono ispirazione dalla poetica della musica minimalista americana. Idee e proposte sono corredate da esempi, figure e da brevi partiture inedite dell'autrice.
L'orizzonte del vivente. Individui, parti e sostanze in Aristotele
Annalisa Arci
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 407
"Il risultato fondamentale di questo studio è la chiara comprensione del perché le 'singolarità di Schwarzschild' non esistono nella realtà fisica", (A. Einstein, "Annals of Mathematics", Vol. 40/4 (1939), p. 936). Percezioni: "storie individuali che si toccano". Figure, forme, punti nello spazio a cui si ancora una varietà infinita di qualità che avvertiamo in un attimo della nostra "storia". Il modo in cui le qualità si ordinano in un unico campo sensoriale, facente capo alla "parte centrale" (il cuore) del percipiente, ci offre la controparte "psicologica" della sua organizzazione "strutturale". Ecco l'"orizzonte del vivente": un asse "anomeomero" e di "non-contraddizione" ancorato a questa parte. Localizzato in quella parte in cui il vivente intero è racchiuso in potenza, e di cui la virtualità della forma si serve per costruire l'infinita varietà degli individui...
La capitale dell'azione diretta. Enrico Leone, il sindacalismo «puro» e il movimento operaio italiano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907)
Daniele D'Alterio
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 890
Il libro prende in esame le vicende del gruppo sindacalista rivoluzionario romano tra il 1904 e il 1907, cioè il suo periodo più fulgido, che coincide con la leadership di Enrico Leone e, al contempo, con la prima vera crisi del "sistema" giolittiano. In questo torno di tempo Roma si accredita progressivamente come "capitale dell'azione diretta", ovvero come centro direttivo d'una iniziativa "sindacalista" complessa, multiforme, che tenta d'egemonizzare il processo costitutivo della Confederazione Generale del Lavoro, di modificare sensibilmente la linea strategica del Psi, quindi d'assicurare uno sbocco non "popolarista" alle imponenti lotte proletarie d'inizio Novecento, entrate fra il 1905 e il 1906 nella fase più matura e acuta. A partire dalla vicenda del gruppo romano - che annoverò tra le sue file figure d'una certa importanza, come Paolo Orano, Alceste De Ambris, Michele Bianchi, Romolo Sabatini, Paolo Mantica, Cleobulo Rossi e molti altri.
Introduzione alla fenomenologia francese
Claudio Tarditi
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 159
Questo lavoro nasce dalla crescente necessità - in primis di chi scrive, ma col proposito di poterla condividere con molti altri - di una riflessione complessiva su quel movimento filosofico e su quella particolare temperie culturale che si è soliti indicare con l'espressione "fenomenologia francese". Nel dibattito filosofico europeo degli ultimi anni è sorta da più parti la questione della legittimità di una tale categoria storiografica per indicare un certo numero di autori francesi che, traendo ispirazione dall'immenso corpus delle opere husserliane, ha in certo modo inteso proseguire alcuni dei percorsi teorici aperti dal padre della fenomenologia, pur pervenendo a risultati molto distanti dagli intenti originari del filosofo tedesco, perfino opposti.
La ri-mediazione digitale nell'esperienza museale scientifica
Marco Pozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 143
La pubblica amministrazione tra management, egovernment e federalismo
Marco Mancarella
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 333
Politiche dell'ambiente e del territorio
Luca Caputo
Libro
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 180
Emersi dalle tenebre. Magia, sette religiose e terrorismo integralista
Valeria Lupidi, Gianandrea Serafin
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 292
In una società come quella odierna, definita da Zygmunt Bauman liquida, sempre più contraddistinta da dubbi crescenti e sentimenti d'incertezza si possono annidare insidie pericolose che possono cogliere impreparato l'individuo proprio nel momento in cui ha più bisogno. Condizioni problematiche di disagio o sofferenza individuale, fragilità psicologiche, economiche, familiari o sociali oggi sono sempre più comuni. La nostra società è diventata sempre più terreno fertile per lo sviluppo di numerose forme di devianza di tipo settario e di condotte antisociali sia dei giovani sia degli adulti. In questo quadro l'opera presenta al lettore e analizza in modo sistemico gli aspetti relativi alle dinamiche devianti che possono portare una persona a cercare rifugio nella superstizione e nella magia, ad aderire a un culto religioso o ad affiliarsi a organizzazioni terroristiche, in un percorso che fin dalle prime battute propone una riflessione delle dinamiche antropologiche, psicologiche e sociali sottese ai culti e alla devianza religiosa, trattando temi quali: magia, superstizione, sette, manipolazione mentale, satanismo e terrorismo islamico.
Le figure del limite in Gisbert Greshake. Male, sofferenza e morte
Mattia Coser
Libro: Libro rilegato
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2010
pagine: 219
L'argomento del limite è uno dei temi che coinvolgono maggiormente l'uomo. Tra le immagini in cui esso si manifesta rientrano momenti come il nascere, l'essere storicamente e geograficamente situato ed altri simili. Tra le numerose figure in cui questo limite si presenta all'uomo ce ne sono tuttavia tre che più di altre suscitano timore, scandalo ed interrogativi: il male, la sofferenza e la morte. Si tratta di manifestazioni del limite che rappresentano una sfida soprattutto per il pensiero dei credenti, posti di fronte a drammatiche domande su come sia possibile conciliare con la fede in Dio la presenza del male nel mondo e di tanta sofferenza tra gli uomini, nonché sulla possibilità di dare un senso all'esistenza umana nonostante l'incombenza della morte. Questo libro analizza l'itinerario speculativo che permette a Gisbert Greshake di conciliare la fede in un Dio che è amore con la drammatica presenza nel mondo delle figure del limite per eccellenza: male, sofferenza e morte.
Gesti di cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d'aiuto
Cristiana Bandini, Massimiliano Gallo
Libro: Libro rilegato
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2010
pagine: 192
L'intento di questo testo, destinato a studenti, operatori sociali e sanitari, è quello di porsi come occasione di incontro e introduzione agli elementi fondamentali della pedagogia volti a qualificare la relazione d'aiuto. Una prospettiva pedagogica può offrire un contributo importante alla riflessione ed emersione dei saperi impliciti ed espliciti contenuti nelle prassi e nelle pratiche di cura al fine di potenziare e rendere efficiente il lavoro del professionista o aspirante tale.
English, but not quite. Locating linguistic diversity
Oriana Palusci
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2010
pagine: 302
Significato e prospettive della sostenibilità. Il ruolo del mondo accademico, delle istituzioni, della scuola e delle imprese per lo sviluppo sostenibile
Valentina Castellani, Serenella Sala
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2010
pagine: 153
Il volume raccoglie riflessioni proposte a interlocutori interni ed esterni al mondo accademico dal Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio dell'Università degli Studi di Milano Bicocca). Il libro si propone di illustrare la riflessione multidisciplinare sul tema della sostenibilità scaturiti nell'ambito di una serie di incontri. I contributi provengono da rappresentanti del mondo accademico afferenti a diverse discipline fondamentali per la comprensione di alcune delle poliedriche sfaccettature della sostenibilità (le scienze ambientali e quelle economiche, sociali e giuridiche, la psicologia, le scienze della formazione etc.), nonché delle imprese e della scuola. Il testo si apre con una prima sezione dedicata alla scienza della sostenibilità e al dibattito scientifico in merito alla necessità di definire un nuovo paradigma di riferimento; prosegue con un'analisi delle possibilità di declinazione del concetto di sostenibilità nelle diverse aree disciplinari e di ricerca e, infine, si conclude con una riflessione sulle modalità di integrazione dei principi della sostenibilità nella formazione e nell'informazione.

