Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

La cattedrale di Lucera e l'architettura angioina del primo Trecento

La cattedrale di Lucera e l'architettura angioina del primo Trecento

Arianna Carannante

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il duomo di Santa Maria Assunta a Lucera costituisce la fucina di formazione di un nuovo linguaggio spaziale destinato ad avere fortuna in area adriatica verso nord. Volumi semplici dominati dal susseguirsi di archi acuti, una decorazione scarna affidata solo a portali e capitelli dall'ornato standardizzato e lineare sono le caratteristiche principali della fabbrica, il cui studio apre nuove prospettive di ricerca. La sua architettura si mostra come il frutto dell'influenza transalpina mitigata dalle componenti linguistiche proprie del linguaggio tardo romanico autoctono. Se la sua concezione formale, in pianta e in alzato, risulta debitrice delle esperienze partenopee, gli elementi di dettaglio sono il frutto della fusione di componenti d'oltralpe e locali.
35,00

La chiesa di Santa Maria dei Servi e la comunità veneziana dei Servi di Maria (secoli XIV-XIX)

La chiesa di Santa Maria dei Servi e la comunità veneziana dei Servi di Maria (secoli XIV-XIX)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 562

La comunità dei Servi di Maria s’insediò a Venezia nel secondo decennio del Trecento e la sua crescita fu rapida e progressiva grazie al supporto di benefattori locali. È difficile oggi immaginare l’importanza rivestita dalla chiesa e dal relativo convento, di cui sopravvivono solo pochi lacerti di mura e due portali. Tuttavia la chiesa di Santa Maria dei Servi un tempo rappresentava uno straordinario esempio di architettura gotica veneziana, imponente nelle dimensioni e ricca nelle decorazioni, associata a un convento posto al centro della vita culturale della città. Un variegato gruppo di specialisti provenienti da diverse discipline si è impegnato a gettare luce sulle vicende storico-artistiche, culturali ed economiche di chiesa e convento con lo scopo di attirare sui Servi di Maria veneziani l’interesse di ricerche future.
50,00

Storia di un ebreo convertito. Arte, criminalità e religione nell’Italia del Rinascimento

Storia di un ebreo convertito. Arte, criminalità e religione nell’Italia del Rinascimento

Tamar Herzig

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 320

Nato a Firenze a metà del Quattrocento da una famiglia ebraica, l’orafo Salomone da Sessa si trasferì a Ferrara, dove i suoi raffinati gioielli e le sue spade riccamente decorate erano ritenute di altissimo pregio dalle donne e dagli uomini di potere allora più importanti in Italia. Voci scandalose sul suo conto iniziarono a circolare all’interno della comunità ebraica, che lo denunciò alle autorità civili. Accusato di sodomia, Salomone fu condannato a morte e accettò di convertirsi per avere salva la vita. Nel 1491 venne così battezzato e prese il nome di Ercole de’ Fedeli. Grazie al sostegno di potenti mecenati come la duchessa Eleonora d’Aragona Ercole visse poi da cattolico praticante per oltre un trentennio. Attraverso la drammatica vicenda di Salomone/Ercole, ricostruita sulla base di fonti archivistiche mai utilizzate prima, Tamar Herzig getta luce sulle relazioni ebraico-cristiane, il mecenatismo e l’omosessualità nelle città italiane del XV e XVI secolo e dimostra per la prima volta quanto la conversione degli ebrei fosse una questione centrale nella politica del Rinascimento, già cinquanta anni prima che la Chiesa ne fa facesse una priorità.
29,00

Scandali. Sessualità e violenza nella Roma dell'Ottocento

Scandali. Sessualità e violenza nella Roma dell'Ottocento

Margherita Pelaja

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 156

Storie di adulteri, infanticidi, stupri; ma anche di convivenze, affetti, matrimoni riparatori. I comportamenti sessuali emersi dalle carte degli archivi criminali e degli archivi ecclesiastici sono filtrati dall’autrice in un’interpretazione che sposta il confine tra il lecito e l’illecito.
22,00

Oh dolce patria. L’Unità d’Italia scritta dalle donne

Oh dolce patria. L’Unità d’Italia scritta dalle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 254

Le vicende risorgimentali hanno segnato indelebilmente la vita di moltissime italiane. E ogni donna che vi si sia trovata coinvolta e che fosse capace di usare la penna non si è sottratta al compito di fissare la memoria dei momenti e delle svolte più importanti, di descrivere in diari e lettere i sentimenti vissuti, di prendere posizione in libri e saggi di riviste. Lo sguardo delle donne abbraccia allo stesso tempo persone ed eventi, intreccia momenti eroici a squarci di vita quotidiana, affianca l’attenzione concreta ai corpi e alle cose agli slanci ideali per i destini della nazione.
28,00

Le biblioteche della Nazione. Politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1796-1805)

Le biblioteche della Nazione. Politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1796-1805)

Francesco Dendena

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 284

Dotate di un importante valore culturale e simbolico, le biblioteche pubbliche conoscono una forte diffusione durante l’età moderna diventando la vetrina delle ambizioni della Chiesa controriformistica prima e dello Stato assolutista poi. Per questo, quando la Rivoluzione arriva nella Penisola italiana, le investe. Se ne appropria. Le trasforma mettendole al servizio di un progetto di emancipazione collettiva. Questo saggio studia le logiche e le forme di tale volontà politica, che porta alla costruzione di un nuovo ruolo sociale della biblioteca pubblica durante il decennio repubblicano fino a farne un laboratorio in costante trasformazione grazie all’intervento delle istituzioni pubbliche, ma anche grazie alle iniziative prese da una cittadinanza capace di riappropriarsi dialetticamente dello spazio bibliotecario e influenzarne la gestione. Studiato in questa prospettiva, l’ordine dei libri allora si rivela l’occasione per interrogare e rileggere la costruzione del nuovo regime in Italia.
28,00

Tales of two cities. News, stories and media events in early modern Florence and Naples

Tales of two cities. News, stories and media events in early modern Florence and Naples

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 338

38,00

Mario Segni e la crisi della cultura politica democristiana (1976-1993)

Mario Segni e la crisi della cultura politica democristiana (1976-1993)

Paolo Carusi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 240

Eletto deputato nelle liste della DC nel 1976, Mario Segni si mostrò da subito profondamente contrario agli indirizzi dati da Aldo Moro al partito. Non era solo la strategia del “compromesso storico” a preoccupare il giovane deputato sardo, ma l’intera cultura politica democristiana che egli vedeva ancorata a principi inconciliabili con una razionalizzazione del sistema politico e, più in generale, con le sfide poste dalla società postindustriale. Per rispondere a tali sfide, sul finire del 1978 Segni promuoveva la nascita di una piccola ma combattiva corrente, «Proposta», che si sarebbe rivelata un vero e proprio laboratorio liberal per il nuovo decennio. Esauritasi quell’esperienza, scettico sulla capacità del sistema di autoriformarsi, Segni avrebbe avviato un movimento per la riforma elettorale maggioritaria che, tra il 1991 e il 1993, si sarebbe affermato per via referendaria.
24,00

Il magistero di Giovanni Paolo I. Uno studio storico e teologico attraverso le carte d'archivio

Il magistero di Giovanni Paolo I. Uno studio storico e teologico attraverso le carte d'archivio

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 150

Il volume è frutto della prima giornata di studi dedicata al Magistero di Giovanni Paolo I sulla base dell’acquisizione delle fonti promossa dalla Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I in collaborazione con il Dipartimento di Teologia dogmatica della Pontificia Università Gregoriana. In questa occasione sono state approfondite le linee maestre del Magistero di Giovanni Paolo I in una prospettiva sostanzialmente nuova data dal recupero e dal riordino delle carte dell’archivio privato di Albino Luciani e dall’edizione critica integrale dei testi e degli interventi del Pontificato. I contributi offrono un riferimento per un’attenta analisi teologico-pastorale, ecumenica, storica ed ecclesiale del Magistero di Giovanni Paolo I, che in tempo breve ha concorso a rafforzare il disegno di una Chiesa conciliare e rimane punto di riferimento nella Chiesa universale.
20,00

L'infanzia violata nel Medioevo. Genere e pedocriminalità a Bologna (secc. XIV-XV)

L'infanzia violata nel Medioevo. Genere e pedocriminalità a Bologna (secc. XIV-XV)

Didier Lett

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 324

A Bologna, tra il 1343 e il 1474, novantuno uomini sono accusati di aver abusato sessualmente di oltre centotrenta bambini e ragazzi, sia maschi che femmine. A partire dallo spoglio e dall’accurata analisi di questo eccezionale archivio giudiziario, Didier Lett affronta il tema della pedocriminalità nel medioevo nei suoi diversi aspetti: dalla sociologia degli accusati (in particolare dei sodomiti), all’estrema violenza degli atti da loro commessi, alle gravi conseguenze per la vittima, la sua famiglia, la comunità, la morale e persino l’intera cristianità, fino alle condanne pronunciate e alle pene inflitte ai colpevoli. Adottando una prospettiva di genere, l’autore mette in luce le profonde differenze nella rappresentazione di imputati e aggrediti – che emergono nella scrittura notarile, nel lessico giuridico utilizzato per qualificare atto e aggressore, e nelle sentenze emesse – in funzione del sesso della vittima. Una riflessione complessiva su crimine, genere e pena, che costituisce il primo studio su un tema finora trascurato dai medievisti.
29,00

Writing on Tombs in Medieval and Early Modern Times

Writing on Tombs in Medieval and Early Modern Times

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 352

The expression Writing on Tombs used in the title of this book refers to all kind of texts involved in the making of a tomb during the Middle Ages and the Early Modern period: not only the inscriptions engraved in stone or marble, a constituent of the tomb and never an accessory element, but also the documentary, narrative or poetical sources concerning its form and iconography, its spiritual, symbolic, or political meaning, its perception or its "historicization". Along with tombs of great prestige, such as those of Frederick II and Boniface VIII, the papers collected in this volume deal with a huge variety of little-known burials, for patrons belonging to different social status and cultures across many regions of Europe over more than a millennium. The authors analyse how texts contributed to shaping the object-tomb through the reading or the re-reading of medieval textual sources, the function of the epitaphs and their manuscript tradition, the written and material reuse of the past, the epigraphical practices of writing, and the funerary customs in Modern Europe.
55,00

Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330)

Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 396

Questo volume offre una prospettiva inedita nello studio dell’Italia politica all’epoca di Dante Alighieri che supera le indagini tradizionalmente centrate sulla dimensione municipale e sulle istituzioni comunali. Assumendo come contesto di riferimento la geografia politica dell’impero, si indagano le reti di relazione tra attori non solo cittadini ma anche sovralocali. Emerge così un’immagine originale del variegato configurarsi degli spazi politici del regnum Italiae tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, senza centri o protagonisti predeterminati. È come se questo libro cercasse di descrivere la forma delle nuvole: un modo nuovo per raccontare la ricchezza e la fantasia dell’esperienza politica di quel periodo.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.