Viella
Writing on Tombs in Medieval and Early Modern Times
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 352
The expression Writing on Tombs used in the title of this book refers to all kind of texts involved in the making of a tomb during the Middle Ages and the Early Modern period: not only the inscriptions engraved in stone or marble, a constituent of the tomb and never an accessory element, but also the documentary, narrative or poetical sources concerning its form and iconography, its spiritual, symbolic, or political meaning, its perception or its "historicization". Along with tombs of great prestige, such as those of Frederick II and Boniface VIII, the papers collected in this volume deal with a huge variety of little-known burials, for patrons belonging to different social status and cultures across many regions of Europe over more than a millennium. The authors analyse how texts contributed to shaping the object-tomb through the reading or the re-reading of medieval textual sources, the function of the epitaphs and their manuscript tradition, the written and material reuse of the past, the epigraphical practices of writing, and the funerary customs in Modern Europe.
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 396
Questo volume offre una prospettiva inedita nello studio dell’Italia politica all’epoca di Dante Alighieri che supera le indagini tradizionalmente centrate sulla dimensione municipale e sulle istituzioni comunali. Assumendo come contesto di riferimento la geografia politica dell’impero, si indagano le reti di relazione tra attori non solo cittadini ma anche sovralocali. Emerge così un’immagine originale del variegato configurarsi degli spazi politici del regnum Italiae tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, senza centri o protagonisti predeterminati. È come se questo libro cercasse di descrivere la forma delle nuvole: un modo nuovo per raccontare la ricchezza e la fantasia dell’esperienza politica di quel periodo.
Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665)
Giuseppe Mrozek Eliszezynski
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 356
La nobiltà del regno di Napoli in età moderna costituiva un universo multiforme, in cui non vi erano solo i baroni, rappresentanti delle più antiche famiglie dell’aristocrazia feudale, ma anche i tanti signori privi di titolo nobiliare e gli esponenti dei patriziati urbani delle diverse città. In questo volume si cerca di dimostrare che l’aristocrazia del regno, lungi dall’essere un gruppo unito e mosso solamente dalla difesa dei propri privilegi, svolse un consapevole ruolo politico, dividendosi nel sostegno o nell’opposizione alle politiche vicereali. Nel Seicento, essa fu inoltre chiamata a schierarsi nei confronti del potere dei validos, i ministri favoriti dei re di Spagna. Una parte dei nobili del regno guardò con simpatia alla Francia, ricoprendo un ruolo chiave in fatti di cronaca, azioni dimostrative, congiure e, persino, nella rivolta del 1647-48.
Identità da consumare. L'alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940)
Federico Chiaricati
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 300
Verso la fine del XIX secolo il flusso migratorio verso gli Stati Uniti divenne un fenomeno di massa. Prese progressivamente piede una complessa rete transnazionale costituita da persone, idee, capitali e merci che unì le due sponde dell’Atlantico. I prodotti alimentari, e i significati economici, politici, sociali e culturali legati al loro consumo, furono uno degli elementi con cui si costruì l’identità di un gruppo etnico discriminato nell’ambito della struttura sociale razzista americana. Tenendo presente le categorie di razza, classe, genere e generazione, il volume analizza le forme attraverso cui l’Italia liberale e fascista, i governi statunitensi, gli imprenditori e commercianti italiani e americani hanno tentato di modellare la quotidianità dei consumatori etnici.
Matrimoni medievali. Sposarsi in Italia nei secoli XIII-XVI
Ermanno Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 308
Prima che il concilio di Trento (1563) lo codificasse rigidamente, nel basso medioevo il matrimonio mantenne a lungo una natura laica, mutevole e versatile, caratterizzata da una grande variabilità di pratiche e modelli. Pare quindi più opportuno parlare di matrimoni al plurale, abbandonando la visione univoca dell'istituto affermatasi solo dopo Trento. Nel volume si farà, pertanto, ampio riferimento non solo ai matrimoni legittimi e codificati, ma anche all'esteso ventaglio di quelli incerti e irregolari, come i matrimoni a tempo, le unioni di fatto, i matrimoni plurimi, le convivenze more uxorio o i rapporti concubinari; si passeranno in rassegna le diverse forme di unioni trasgressive, dal ratto all'adulterio, dai matrimoni finti e simulati sino a quelli violenti e forzati; si rifletterà, infine, sulle forme proibite o a stento tollerate, come i matrimoni interconfessionali, la promiscuità interreligiosa e le unioni con gli esclusi e i marginali.
Delio Cantimori
Francesco Torchiani
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 104
Delio Cantimori (Russi 1904 - Firenze 1966) è stato uno storico italiano. Ha insegnato alla Scuola Normale Superiore, all’Università di Pisa, in cui si era formato, e in quella di Firenze. Tra le sue opere, oltre a libri fondamentali come Eretici italiani del Cinquecento. Ricerche storiche (1939) e Utopisti e riformatori italiani, 1794-1847. Ricerche storiche (1943), si ricordano diverse raccolte di contributi, tra cui Studi di storia (1959); Storici e storia (1971); Umanesimo e religione nel Rinascimento (1975); Politica e storia contemporanea. Scritti 1927-1942 (1991).
Gastone Manacorda
Leonardo Rapone
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 104
Gastone Manacorda Roma (1916-2001) è stato uno storico italiano, professore di Storia contemporanea all’Università di Catania, all’Università di Napoli “L’Orientale” e alla Sapienza Università di Roma. I suoi principali campi di studio sono stati il socialismo e l’Italia liberale; ne sono derivate opere come Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi (1953); Il socialismo nella storia d’Italia (1966); Crisi economica e lotta politica in Italia 1892-1896 (1968). Politicamente impegnato nelle file del Partito comunista, è stato direttore di «Società» e «Studi Storici».
Monte Sole Marzabotto. Il processo, la storia, i documenti
Marco De Paolis, Paolo Pezzino
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 208
La strage di Monte Sole – più conosciuta con il nome del comune dove è stato costruito il sacrario, Marzabotto – è l’eccidio più sanguinoso compiuto dai tedeschi in Italia durante l’occupazione nazista del nostro Paese. Tra il 28 settembre e il 5 ottobre del 1944, in un’operazione formalmente presentata come rastrellamento antipartigiano, vennero sterminate intere comunità situate nell’altopiano fra le Valli del Reno e del Setta: furono quasi 800 i civili uccisi, per lo più bambini, donne e anziani. Insieme alla strage di Sant’Anna di Stazzema, quella di Monte Sole è diventata, agli inizi degli anni Duemila, il simbolo di una nuova e singolare stagione giudiziaria relativa agli eccidi nazifascisti compiuti in Italia tra il 1943 e il 1945 che, oltre a rappresentare una importante svolta nella metodologia e nella giurisprudenza, ha fornito preziosi materiali agli storici, consentendo l’acquisizione di documenti e testimonianze inedite. Per quanto tardivo il processo per la strage – celebrato nel 2006 presso il Tribunale militare di La Spezia – ha permesso di individuare, processare e condannare decine di criminali di guerra sottrattisi per oltre sessant’anni alla giustizia.
Ordinare gli spazi, rappresentare la città. Vicenza attraverso la normativa urbanistica
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 490
Questo volume tratta delle modalità e dei processi con i quali la città di Vicenza ha costruito e organizzato la propria forma attraverso i secoli, sostanzialmente dal medioevo al secondo dopoguerra compreso. Particolare rilievo si dedica al rapporto dialettico tra le esigenze della cittadinanza e le finalità dei governanti, tra legislazione, regolamenti urbani e le concrete operazioni costruttive. L'esposizione riflette la diversa tipologia delle fonti utilizzate, da quelle di carattere quasi esclusivamente archivistico, a quelle di più varia provenienza, fino a quelle prodotte dalla disciplina urbanistica vera e propria. Ai saggi strutturati fanno da contrappunto alcuni approfondimenti su temi nodali che connotano la forma urbis vicentina. L'approccio documentale, a partire dalla scelta e analisi delle fonti disponibili, fa di questo studio una ricerca originale che aggiunge alcuni tasselli alla storiografia consolidata sulla storia urbana di Vicenza.
I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 286
Questo volume si presenta come una sorta di ‘mappa interattiva’ in cui i nodi concettuali, evidenziati attraverso alcuni saggi diacronici introduttivi, interagiscono con le fonti storiche. Fonti anche trasversali alle discipline e scelte per la loro potenzialità di essere veicoli di una nuova prospettiva d’indagine; ancora, fonti che consentono l’analisi delle norme (etiche, religiose, sociali, giuridiche) su cui si costruisce il dover essere femminile; fonti che mostrano le espressioni della soggettività femminile nei secoli, portando alla luce voci più o meno note della cultura europea. I testi raccolti ricordano (ma ai più giovani svelano) l’accidentato percorso per affermare principi di uguaglianza, bandire le discriminazioni e le violenze che hanno nutrito le società patriarcali, conseguire diritti e promuovere le donne dentro la famiglia, la società, il mondo del lavoro, le istituzioni.
Ponti Brücken. Esplorazioni interdisciplinari di un termine polivalente-Interdisziplinäre Erkundungen eines polyvalenten Begriffs
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 364
Il presente volume, primo di una serie di “studi sui ponti” che rientrano nella collana Venetiana, riguarda percorsi concettuali nei quali si esplorano e discutono varie possibilità di comprensione del ponte, spaziando dalla dimensione filosofica, sociologica, economica e politica a quella storica ed estetica.