Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

Sul piedistallo della storia. Monumenti e statue in Emilia-Romagna dall’Ottocento a oggi

Sul piedistallo della storia. Monumenti e statue in Emilia-Romagna dall’Ottocento a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 376

Negli ultimi anni, dal Sudafrica agli Stati Uniti, dal Belgio all’Inghilterra, fino a dilagare per tutta l’Europa, sono sorti diversi movimenti – si pensi a Black Lives Matter – per la rimozione di statue e monumenti percepiti come simboli di un passato in cui non ci si può più identificare e da cui è necessario prendere le distanze. Questo volume, nato da un dossier della rivista «E-Review», cerca di declinare le peculiarità locali del dibattito: cosa accade in Italia e in particolare nella regione Emilia-Romagna? Si possono ritrovare anche in questo territorio dei nodi memoriali, figure o monumenti attorno ai quali si sono sollevati scontri, contestazioni, discussioni? Seguendo un percorso cronologico che dalla seconda metà dell’Ottocento si snoda per tutto il Novecento e arriva a oggi, vengono presentati diversi casi di statue innalzate, contestate, difese o dimenticate, mettendo in luce il ruolo – in continuo divenire – che questi simboli assumono nello spazio pubblico.
29,00

Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per mendicanti a Genova, Bologna e Venezia (secoli XVII-XVIII)

Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per mendicanti a Genova, Bologna e Venezia (secoli XVII-XVIII)

Francesca Ferrando

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 244

Il 18 aprile 1563 ottocento poveri entrarono in processione nel convento bolognese di San Gregorio sotto l’egida di una nuova istituzione: l’opera pia dei poveri mendicanti. Agli occhi dei suoi sostenitori, l’internamento avrebbe liberato le strade dai questuanti, insegnando loro a vivere cristianamente. Negli anni seguenti altre città si dotarono di ricoveri analoghi, il cui scopo era fornire un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche che favorisse il reinserimento nella società dei ricoverati. In questo contesto rivestiva un ruolo nevralgico il lavoro svolto dai mendicanti all’interno e all’esterno dell’ospedale. Questo modello trovò la sua più completa espressione con la costruzione dell’Albergo dei poveri di Genova, una “Reggia dei poveri” in parte sostenuta dai proventi delle manifatture interne. La comparazione fra le realtà di Genova, Bologna e Venezia consente di riflettere su alcuni aspetti poco noti del mondo dell’assistenza in ancien régime restituendo storie di mendicanti, musicisti, mercanti e benefattori, le cui vite ruotavano attorno a questi ricoveri.
28,00

Dante degli ungheresi

Dante degli ungheresi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale svoltosi a Roma nel 2021 e la sua pubblicazione conclude una lunga serie di eventi con i quali la comunità scientifica e culturale ungherese ha voluto ricordare e rendere viva l’opera di Dante Alighieri nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte. Gli studi qui raccolti sono concepiti come una sorta di sintesi delle iniziative commemorative dantesche e la bipartizione del volume mostra le due grandi direzioni tematiche che hanno caratterizzato la produzione scientifica ungherese nell’anniversario: la prima parte si concentra sulla ricezione dell’opera dantesca e di come abbia arricchito e ispirato la vita culturale, artistica e scientifica dell’Europa orientale, e in particolare dell’Ungheria; la seconda cerca di fornire nuove interpretazioni dei testi danteschi da una prospettiva essenzialmente filosofica o teorico-letteraria. Si delinea in questa luce che Dante è un autore sempre più impenetrabile per il lettore odierno e che proprio per questo merita sempre maggiore attenzione interpretativa.
32,00

Sopravvivere nel Gulag. La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine

Sopravvivere nel Gulag. La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine

Oksana Kis

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 400

Centinaia di migliaia di donne ucraine furono condannate al Gulag negli anni Quaranta e Cinquanta. Solo la metà di loro sopravvisse. Oksana Kis ha prodotto il primo studio sulla vita quotidiana delle prigioniere politiche ucraine nei campi sovietici. Basato su memorie scritte, autobiografie e storie orali di oltre 150 sopravvissute, il volume descrive la resistenza delle donne alla brutalità delle condizioni dei campi, che si facevano forza non solo attraverso la conservazione dei costumi e delle tradizioni, ma anche superando spesso le differenze regionali e confessionali. Questo libro costituisce un unicum nella storiografia sull’argomento, perché affronta direttamente e per la prima volta la questione di genere nei Gulag, e lo fa tramite l’ottica particolare della storia orale e della specificità nazionale ucraina. Si rivela una lettura fondamentale per conoscere, sempre in una prospettiva di genere, le strategie di sopravvivenza, adattamento e resistenza agli effetti disumanizzanti del Gulag.
35,00

Il paesaggio agrario italiano. Sessant'anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021)

Il paesaggio agrario italiano. Sessant'anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 724

Gli studi sul paesaggio agrario di Emilio Sereni restano tuttora di grande attualità. La storia dei territori, nel loro intrinseco rapporto tra uomo e natura, è la storia del suolo modellato dal lavoro dei contadini, delle trasformazioni fondiarie, degli ordinamenti colturali, degli insediamenti e delle infrastrutture, ma anche dei rapporti di produzione, con esiti che si caricano di valenze sociali, culturali e visive. I contributi qui presenti raccolgono l'eredità di Emilio Sereni e dimostrano l'attualità della sua lezione, la robustezza delle sue argomentazioni e il fascino che il mondo delle campagne non smette di esercitare. Riprendere oggi a studiare Emilio Sereni ha un significato forte, che richiama i valori dell'antifascismo, della resistenza e le lotte per la giustizia sociale.
38,00

Cultura e organizzazione. Armando Saitta e la storiografia italiana del secondo Novecento

Cultura e organizzazione. Armando Saitta e la storiografia italiana del secondo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 316

A trent’anni dalla morte di Armando Saitta, l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, di cui Saitta fu presidente dal 1973 al 1991, ha inteso avviare un’ampia riflessione critica sulla storiografia italiana della seconda metà del Novecento, letta attraverso il percorso di uno dei suoi protagonisti. Cultura e organizzazione è il titolo che Saitta volle dare ad una delle più significative rubriche della “sua” rivista, «Critica Storica». Due termini che indicano assai chiaramente le linee lungo le quali Armando Saitta testimoniò il suo modo di essere e di sentirsi professore di storia, uomo di scuola, impegnato a contribuire con i suoi studi, i suoi manuali, la sua rivista, al consolidarsi di una cultura storica che era in sé un valore civile e politico.
29,00

Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali. Volume Vol. 105

Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali. Volume Vol. 105

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 256

Questo numero di «Meridiana» si propone di approfondire la natura complessa e contraddittoria dei mutamenti che hanno investito una particolare realtà meridionale italiana dagli anni cinquanta a oggi, proponendo una riflessione sulla Basilicata e le dinamiche modernizzatrici, aggiornata al presente ma radicata in una prospettiva storica. I contenuti del volume, nel loro insieme, puntano a fornire un contributo al dibattito sulla attuale situazione socio-economica e politica lucana, attraverso una rassegna di ricerche in grado di offrire una profondità storica alla configurazione di una regione che ha sperimentato e continua a sperimentare processi di modernizzazione per certi versi originali ma, al tempo stesso, in linea con quelli di altri contesti italiani. In tal senso, gli approfondimenti proposti risultano funzionali all’idea secondo cui lo studio delle asimmetrie e delle differenze tra realtà territoriali del Mezzogiorno conservi un senso solo se messo in relazione a dimensioni più ampie.
30,00

La Chiesa ortodossa romena in Italia. Per una geografia storico-religiosa

La Chiesa ortodossa romena in Italia. Per una geografia storico-religiosa

Maria Chiara Giorda

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 296

Dalla fine degli anni Ottanta ad oggi una serie di fattori sociali, economici e politici hanno motivato un incremento massiccio dei flussi migratori di romeni in Italia. La loro istituzione religiosa di maggior riferimento, la Chiesa ortodossa romena, ha risposto a necessità pastorali di fedeli, organizzando parrocchie, missioni e monasteri. Il processo di istituzionalizzazione religiosa con l’insediamento di una diocesi italiana autonoma nel 2007, ma anche la formalizzazione giuridica, nella lunga via verso l’Intesa, mettono in luce una strategia missionaria consapevole e centralizzata. Il libro esplora la storia dell’insediamento della Chiesa ortodossa romena in Italia, dagli esordi, a partire dal 1974, anno di fondazione della prima parrocchia a Milano, fino a oggi, proponendo una mappatura delle fasi. Osservare le fasi dell’insediamento dei luoghi di culto ortodossi – dalla coesistenza nelle chiese cattoliche, alla sostituzione di edifici cattolici dismessi per arrivare alla recente costruzione dei propri luoghi – ha permesso di ricostruire la diffusione territoriale di un gruppo religioso tra i più numerosi in Italia, composto da circa un milione di persone.
28,00

1940. Il fascismo sceglie la guerra

1940. Il fascismo sceglie la guerra

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 164

Il 1940 è la prova decisiva per la dittatura fascista. Guerra al fianco di Hitler o “non belligeranza”? Per un regime che aveva sempre predicato la necessità della guerra ed esaltato le virtù del combattimento, seguitare con la politica di “non-belligeranza” di fronte alla sconfitta della Francia sarebbe stata un’umiliazione inaccettabile. Così, con l’imperativo «Vincere e vinceremo!», ebbe inizio la tragedia italiana. Il volume indaga il contesto di quella fatale decisione, analizza il ruolo del PNF e della Chiesa, segue le oscillazioni dell’opinione popolare, e illustra la posizione dei militari e degli antifascisti.
20,00

Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich

Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich

Bianca Gaudenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 348

L’abile uso dei media e della propaganda rappresenta una delle caratteristiche più evidenti dell’era fascista e nazista. Finora la storiografia si è concentrata prevalentemente sul lato politico di questa storia, tralasciando la cosiddetta «propaganda commerciale», la pubblicità, che nell’arco degli anni Trenta venne a costituire uno degli elementi chiave della strategia del consenso di entrambi i regimi. Attraverso un misto di terrore e seduzione, i totalitarismi reclutarono ampi settori dell’industria pubblicitaria per fabbricare una visione distintamente fascista di (futura) prosperità da proiettare sulle masse di aspiranti consumatrici e consumatori. Basandosi su approfondite ricerche d’archivio in Italia, Germania e negli Stati Uniti, questo studio propone una sostanziale reinterpretazione del rapporto tra fascismi e consumi, sfatando così il mito della natura imprescindibilmente democratica delle società dei consumi.
29,00

Ascesa e declino della nobiltà russa. Da Pietro il Grande a Nicola I

Ascesa e declino della nobiltà russa. Da Pietro il Grande a Nicola I

Lapo Sestan

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 352

Nel corso della sua storia la nobiltà russa si è distinta per l’essere una nobiltà al servizio dell’autocrazia dove all’impegno per la conservazione dei privilegi economici e sociali non ha corrisposto alcuna significativa azione per avere un ruolo attivo nella sfera politica. Questo carattere, che la rende poco assimilabile al resto della nobiltà europea e che si rafforzò sotto Pietro il Grande agli inizi del Settecento, fece sì che essa non riuscì ad essere un’effettiva classe dirigente. Nella prima metà dell’Ottocento, le esigenze di una più moderna amministrazione portarono l’autocrazia russa sotto Nicola I a diventare una autocrazia burocratica che trovò il suo sostegno principale nei propri funzionari e non più nella nobiltà, divenuta incapace di difendere il proprio prestigio e i suoi stessi interessi economici e sociali.
32,00

La prima guerra italiana. Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno

La prima guerra italiana. Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 428

La guerra contro il brigantaggio borbonico dopo il crollo del Regno delle Due Sicilie fu il primo conflitto armato combattuto dall’Italia unita. Mobilitando larghi settori della popolazione meridionale al fianco delle istituzioni e dell’esercito nazionale, la guerra portò a termine il duro scontro tra liberali e assolutisti che aveva dilaniato la società del reame napoletano nell’età delle rivoluzioni. Il volume guarda ai protagonisti della mobilitazione e della guerra. Inquadrando la decisiva vicenda postunitaria in una prospettiva risalente al periodo napoleonico, si ricostruiscono i profili, le esperienze, le pratiche e i cicli operativi di chi visse la violenta realtà della guerra irregolare combattendo contro il brigantaggio: dagli eserciti regolari, alle polizie, ai corpi paramilitari. Le traiettorie individuali e il vissuto dei singoli si intrecciarono con i processi di legittimazione sociale delle nuove istituzioni, attraverso una guerra che sancì la vittoria del patriottismo italiano e avviò la costruzione del nuovo Stato nazionale nel segno della sconfitta dell’antico banditismo rurale alleato alla controrivoluzione.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.